omark Allora si sono presi con comoda nelle dichiarazioni, magari conoscendo che è una zona dove le autorizzazione arrivano molto difficilmente.

omark Potevo capire se erano intere zone più isolate e lontane, ma cosi invece mi pare strano che da una via all'altra si passi da 2022-2025-2022-2024-2025-2023.

Si sono presi comodi

Magari fanno tutto insieme

elciccion Da me, il mio comune era stato inizialmente dichiarato come terminato entro il 2024, poi con gli ultimi aggiornamenti (ultima consultazione) il 90% delle strade è dichiarato come coperto entro il 2023.

Quali sono le penultime consultazioni?

    simonebortolin Inteso quello che è venuto prima.
    Il mio comune era nel pdf iniziale di TIM come 2024 mentre ora è quasi tutto dichiarato come 2023.

      elciccion Inteso quello che è venuto prima.

      Ma quale? Quella delle aree nere e grigie del 2021? O quella del 2020?

      Perché in quella del 2020 ci sono solo le coperture dell'ex progetto delle 99 città in FTTH entro in 2022 (le 29 di FF + le altre 39 di FiberSharing + gli altri comuni che trovi su altri documenti).

      Mentre quella aree nere e grigie del 2021 c'è la copertura di FiberCop al 2026.

      Il primo file FiberCop (1600 comuni) rappresenta quello al 2025.

      Il secondo file FiberCop (2500 comuni) rappresenta quello al 2026 con qualche rimodulazione in anticipo dei comuni 2024/5

        elciccion
        Ma lo hanno aggiornato ulteriormente il PDF della lista comuni fibercop?
        Il file del "piano di copertura di co-investimento" che vedo io per 2578 comuni è di Giugno 2021.
        Dovrebbe essere quello l'ultimo no?

          simonebortolin il mio comune è in area grigia, ed era dichiarato come terminato nel 2024, nel pdf iniziale TIM (ora aggiornato in questo in cui risulta ancora come 2024)
          Ora non ti so dire quale sia l'ultima variazione, forse il secondo file Fibercop che citi, o forse l'ultimo aggiornamento del sito bandaultralarga, ma di fatto ora nel 90% delle vie del mio comune il termine dichiarato è fissato al 2023.

            Ho controllato il sito banda ultra larga...e cercando le varie vie del mio paese, ci sono vie 2023...2024..2025 e altre 2026 come la mia sempre intervento privato...quindi veramente dovrò aspettare altro 4 anni? Rispettano quelle date?

              elciccion Bene meglio!

              omark Sì, quello prima è per 1600 comuni

              tiziog Se ci sono le date quella è circa la data massima, se c'è scritto piano italia a 1 Gbps sì devi aspettare almeno il 2024.

              • tiziog ha risposto a questo messaggio
              • omark ha messo mi piace.

                tiziog No c'è scritto intervento privato...

                Se c'è l'anno è investimento privato, altrimenti è pubblico.

                • tiziog ha risposto a questo messaggio

                  simonebortolin
                  Si privato, la domanda era se rispettano quelle date...possibile 4 anni per fare un comune piccolo...boh

                    tiziog Non è che devono iniziare domani e finisocno fra 4 anni, inizieranno quando vogliono, staranno qualche mese e finiranno entro il 2024.

                    matteoc

                    omark

                    Le dichiarazioni degli operatori privati, in particolare di Fibercop sono quella che possiamo definire una grandissima farsa. Sono solo dichiarazioni fatte ad cavolum per far contenta infratel. Come faccio a dirlo? Semplice, di tutti gli indirizzi coperti fin'ora non ne ho visto uno che coincida con le dichiarazioni. Inoltre le dichiarazioni riportano date spesso e volentieri al di fuori del limite di tempo che fibercop stessa si è data. Quindi quei dati sono da buttare nello scarico, non hanno nessun valore, non dateci peso

                    Tra l'altro le coperture vengono decise in fase di progetto, progetto che viene fatto qualche mese prima dell'esecuzione, ergo non possono sapere davvero che civici saranno coperti al 2026

                      Nuovi comuni Fibercop (27/12/2021):

                      • Acqui Terme (2024)
                      • Cavallino (2025)
                      • Ponsacco (2025)
                      • Rosarno (2025)
                      • Sestu (2024)
                      • Signa (2025)

                        Episodio 1: scavo minitrincea e posa dei fender - LINK
                        Episodio 2: installazione dei tombini - LINK
                        Episodio 3: installazione chiusini in ghisa e nuova chiostrina TIM - LINK

                        Episodio 4: installazione PTE e posa cavo multifibra.

                        Foto del vicino (ha una linea aerea che attraversa il giardino) perché il PTE del mio palazzo immagino sia nella chiostrina ibrida chiusa.

                          è a norma quel pte a 1 metro da terra all'esterno?
                          se non sono dentro alle chiostrine ibride, di solito li mettono a 2 o 3 metri.

                            MircoT è a norma quel pte a 1 metro da terra all'esterno?
                            se non sono dentro alle chiostrine, di solito li mettono a 2 o 3 metri.

                            Non è il peggio che si è visto

                            MircoT Ne ho visto un altro (in un'altra via) ad un'altezza ancora più bassa.

                            Non so se sia a norma direttive TIM/FiberCop, ma sembra un'abitudine per le utenze in linea aerea della mia zona.

                            Se può interessare, posso fare la foto dell'altro PTE.

                            più che altro perchè se passa quellochedovrebbeesserepresoaschiaffiacoppiefinchèdiventanodispari 😀 gli tira una manata e lo rompe. mentre se è a 3 metri di altezza manco lo vede o comunque non ci arriva. tanto il palo c'è.. boh, mistero.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile