leofra95 La speranza c'è per qualsiasi armadio in Italia, ma non è detto che FiberCop li copra. Se sei in area grigia/nera è molto probabile però.

leofra95 Ma su un comune che per esempio ha 10 armadi , e fibercop decide di cablarne in ftth solo 5, c’è speranza per gli altri 5 armadi rimanerti di essere cablati?

Fibercop coprirà con investimento privato il 75% circa di ogni area grigia e il 100% delle aree nere. La restante parte (teoricamente quella lasciata esclusa, secondo le consultazioni, ma non sempre è così) verrà coperta col piano Italia 1 Gbps i quali bandi verranno assegnati nel prossimo anno e nel 2023 dovrebbero partire i primi progetti, per completare entro fine 2026

    mito94 come si fa a capire se si è in area grigia o nera? Il mio indirizzo per esempio è segnato come area 'grigia/nera'.

      robertogl come si fa a capire se si è in area grigia o nera

      Per farla breve è' nera se c'è più di un operatore che offre la propria infrastruttura, è grigia se ce n'è uno solo. Puoi comunque verificare nel CSV delle consultazioni (è un grosso file)

      robertogl Con i nuovi aggiornamenti il colore non ha più molto senso.
      Le opzioni per avere FTTH sono 3:

      • FTTH da un operatore privato
      • FTTH BUL
      • FTTH da Piano Italia 1 Gb/s

      Puoi controllare se rientri nel primo caso controllando nella ricerca per indirizzo del sito BUL, nel secondo se hai il "pallino" nella mappa del comune del sito BUL.
      Per il terzo non si sa, ancora è presto.

        Scusate ma sono un attimino confuso sulla questione anno di completamento dei lavori.

        Il mio comune (Cecina) è segnato nei file fibercop come 2023, eppure cercando dal sito bandaultralarga ci sono veramente un botto di indirizzi che vanno anche oltre risultando come 2024 e 2025.

        Parlo proprio di aree nere/grigie in zone centrali del comune molto abitate.
        Da una strada all'altra si passa da 2022/23, che a regola sarebbe essere il termine ultimo, a 2024-25.

        Ma poi boh... segna per il 2024/25 pure certi indirizzi letteralmente accanto ad ARLO già completi da mesi o che stanno montando adesso.

        Che dovrebbe significare?
        Il sito bandaultralarga sbarella o cosa?

        • matteoc ha risposto a questo messaggio

          omark Il sito bandaultralarga sbarella o cosa?

          Il sito BUL fa vedere quello che hanno dichiarato gli operatori.
          Se Fibercop dichiara un indirizzo al 2024 ma lo copre nel 2021 non è colpa del sito BUL.

            matteoc

            Si ma quindi perchè nel file pdf del piano copertura fino al 2026 hanno segnato il mio comune come completamento lavori entro il 2023?
            Non è che hanno sbagliato e in realtà è un 2025?

              omark Si ma allora perchè hanno segnato il mio comune come completamento lavori entro il 2023?
              Non è che hanno sbagliato e in realtà è un 2025?

              La data 2023 si riferisce al 75% delle UIT, fibercop magari ha previsto alcune UIT aggiuntive da fare gli anni dopo.

              • omark ha risposto a questo messaggio
              • omark ha messo mi piace.

                Da me, il mio comune era stato inizialmente dichiarato come terminato entro il 2024, poi con gli ultimi aggiornamenti (ultima consultazione) il 90% delle strade è dichiarato come coperto entro il 2023.
                Di contro però ci sono alcune vie, probabilmente quelle che erano state escluse, che ora sono dichiarate come completate entro il 2025 (sempre da operatore privato).

                  simonebortolin

                  Eh ci avevo pensato ma come ho detto il fatto è che tanti indirizzi segnati per il 2024/25 sono comunque aree grigie/nere stracolme di UI nel bel mezzo del paese accanto ad ARLO già completi da mesi e ad un passo da altri indirizzi previsti per il 2022.

                  Potevo capire se erano intere zone più isolate e lontane, ma cosi invece mi pare strano che da una via all'altra si passi tra 2022-2025-2022-2024-2025-2023.
                  Alcune di queste segnate per 2024-25 hanno appunto già i lavori fuori casa o un ARLO a poche decine di metri, quindi mi pare strano che non siano coperte entro inizio 2022.

                    omark Allora si sono presi con comoda nelle dichiarazioni, magari conoscendo che è una zona dove le autorizzazione arrivano molto difficilmente.

                    omark Potevo capire se erano intere zone più isolate e lontane, ma cosi invece mi pare strano che da una via all'altra si passi da 2022-2025-2022-2024-2025-2023.

                    Si sono presi comodi

                    Magari fanno tutto insieme

                    elciccion Da me, il mio comune era stato inizialmente dichiarato come terminato entro il 2024, poi con gli ultimi aggiornamenti (ultima consultazione) il 90% delle strade è dichiarato come coperto entro il 2023.

                    Quali sono le penultime consultazioni?

                      simonebortolin Inteso quello che è venuto prima.
                      Il mio comune era nel pdf iniziale di TIM come 2024 mentre ora è quasi tutto dichiarato come 2023.

                        elciccion Inteso quello che è venuto prima.

                        Ma quale? Quella delle aree nere e grigie del 2021? O quella del 2020?

                        Perché in quella del 2020 ci sono solo le coperture dell'ex progetto delle 99 città in FTTH entro in 2022 (le 29 di FF + le altre 39 di FiberSharing + gli altri comuni che trovi su altri documenti).

                        Mentre quella aree nere e grigie del 2021 c'è la copertura di FiberCop al 2026.

                        Il primo file FiberCop (1600 comuni) rappresenta quello al 2025.

                        Il secondo file FiberCop (2500 comuni) rappresenta quello al 2026 con qualche rimodulazione in anticipo dei comuni 2024/5

                          elciccion
                          Ma lo hanno aggiornato ulteriormente il PDF della lista comuni fibercop?
                          Il file del "piano di copertura di co-investimento" che vedo io per 2578 comuni è di Giugno 2021.
                          Dovrebbe essere quello l'ultimo no?

                            simonebortolin il mio comune è in area grigia, ed era dichiarato come terminato nel 2024, nel pdf iniziale TIM (ora aggiornato in questo in cui risulta ancora come 2024)
                            Ora non ti so dire quale sia l'ultima variazione, forse il secondo file Fibercop che citi, o forse l'ultimo aggiornamento del sito bandaultralarga, ma di fatto ora nel 90% delle vie del mio comune il termine dichiarato è fissato al 2023.

                              Ho controllato il sito banda ultra larga...e cercando le varie vie del mio paese, ci sono vie 2023...2024..2025 e altre 2026 come la mia sempre intervento privato...quindi veramente dovrò aspettare altro 4 anni? Rispettano quelle date?

                                elciccion Bene meglio!

                                omark Sì, quello prima è per 1600 comuni

                                tiziog Se ci sono le date quella è circa la data massima, se c'è scritto piano italia a 1 Gbps sì devi aspettare almeno il 2024.

                                • tiziog ha risposto a questo messaggio
                                • omark ha messo mi piace.

                                  tiziog No c'è scritto intervento privato...

                                  Se c'è l'anno è investimento privato, altrimenti è pubblico.

                                  • tiziog ha risposto a questo messaggio

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile