• TIMGuida
  • Elementi di rete di SIP/Telecom/TIM

Mckernan Nel 1°post a destra coax Socrate ma a sinistra non ho idea che cosa possa servire, non sembrano coax ma tubetti simili ai micro tubi FTTH (marcati Entrata 800, Uscite 800, Uscita 400); Azzardo Splitter con Attenuzioni di Derivazione !?!

Possibili esperimenti di collegamento tra centrali in coax (?) mi sembrava che c'erano state sperimentazioni

    simonebortolin Sembrerebbe un derivatore di qualcosa. Ci sono un'entrata e due uscite associate a un valore. Un'uscita come l'entrata e l'altra potente solo la metà

      Pierre02
      Sono cavi Coax Grigi!?
      Sembrano minitubi!
      Devo mettere gli occhiali!

      Paolo

        Mckernan Potrebbero, però io ho solo dato un'interpretazione delle scritte sull'apparato

          Pierre02
          Concordo!
          Derivatore con valori di attenuzione come quelli utilizzati x la tv; nella distribuzione ai piani sulla calata dall antenna.

          Paolo

          loca66 questa e' una delle ultime versioni, "miniaturizzata"; ne esistevano anche grandi come la NT1 PLUS.

          • loca66 ha risposto a questo messaggio

            LATIITAY questa e' una delle ultime versioni, "miniaturizzata";

            Confermo quanto scritto, ma quelle "grosse" saranno 15 anni che non vengono fornite.

            In recente intervento ne ho cambiate 3 perché non digerivano una alimentazione di 235 volt.

              loca66 spesso con le vecchie tendeva ad essere problematica anche la protezione verso terra dell'interfaccia U: se l'impianto di terra in sede cliente era fatto male, eventuali sovratensioni scaricate "verso terra" da altri dispositivi con protezione presenti sullo stesso impianto elettrico in realta' finivano scaricate attraverso la NT1 "al contrario" in centrale Telecom... Infatti la nuova versione ha il cavo di alimentazione senza messa a terra.

              • loca66 ha risposto a questo messaggio

                LATIITAY Infatti la nuova versione ha il cavo di alimentazione senza messa a terra.

                Se hai queste conoscenze non devi essere un tecnico nuovo assunto.

                Quasi sempre non collego alimentazione sulle borchie base. Solo quando uso telefono ISDN per provarle.

                Giann Servirebbe la certezza di uno che li configura, ma in generale è la cosa più sensata da fare.

                • Giann ha risposto a questo messaggio

                  simonebortolin e come mai non fare il contrario come per le centrali? Ovvero usare l'8b e lasciare l'ADSL così com'è?

                    Giann e come mai non fare il contrario come per le centrali? Ovvero usare l'8b e lasciare l'ADSL così com'è?

                    Si può dire perché l'8b è un profilo da centrale e il 17/45 è un profilo da armadio.

                    Allora a logica con conoscenze di elettronica e teoria dei segnali:

                    • Dato le coppie in uscita sono ridotte quindi un 8b farebbe più diafonia in quanto c'è più possibilità di avere sui doppini secondari limitrofi altri 8b
                    • Data la ridotta distanza la potenza di 20dBm non serve, ne basta di meno
                    • Si spreca lo spettro superiore agli 8 Mhz
                    • In genere ADSL forzata a 14dBm in armadio più o avrebbe le stesse performance di una ADSL da centrale mentre una ADSL forzata a 14dBm in centrale degrada le performance

                    Giann l'MSAN che fa FTTC e ADSL abbassa la potenza dell'ADSL e non della FTTC come nelle centrali?

                    Non ho capito cosa intendi con "abbassa la potenza dell'ADSL" e come l'avresti dedotto dalle foto del msan. 🤔

                    Comunque un msan in cui ho curiosato tempo fa aveva l'adsl con profilo i184_11 (che se non sbaglio è un 20M con 6dB di snm) e vdsl 17a (le vcmm non fanno 35b) con dpbo a 0 (quindi senza buco sulle frequenze del adsl).

                      Giann La potenza dell'ADSL viene tarata per funzionare "da armadio", dato che la tratta è più corta ti serve meno potenza quindi non c'è nessun pericolo di disturbo delle VDSL

                      zdnko vuole sapere se la potenza è 20dbm o 14dbm (o meno) . A maggior ragione dalla tua rispsota immagino 14 (o meno).

                      zdnko Non ho capito cosa intendi con "abbassa la potenza dell'ADSL" e come l'avresti dedotto dalle foto del msan.

                      Perché andandomi a rileggere il primo messaggio di Simone scrive che nel MSAN la potenza dell'ADSL è ridotta per convinvere con la FTTC.
                      Ed effettivamente dopo quello che avete detto ne ho capito il senso rispetto a fare come in centrale

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile