• TIMGuida
  • Elementi di rete di SIP/Telecom/TIM

Qui trovi la compresenza di vari elementi, fibra e rame; a sinistra è un intruso per questa discussione 😉

    andrea2166 Si si ho visto, ma quella è la guida su Socrate 🙂 scusa se non rispondo a tutto, al massimo metto like se mi ricordo, ma siamo già a 144 post.

    Confermo il typo di 7 kbps

    Bortolin sei stato bravissimo!

      Filippo94 Hanno messo una chiostrina nel quarto sportello della colonnina di alimentazione?

        ElCresh credo più che è l'alimentazione per 3 armadi

          • GO internet
          • Modificato

          simonebortolin Non saprei, 44 sembra il numero armadio e 26 - 27 le dacadi (che sono poco dopo le decadi sopra 23 - 24). Però l'ordine in cui sono scritti sarebbe strano.

          EDIT. Usa cosa che mi sono chiesto ma a cui ancora non ho trovato risposta. Qual'è lo scopo degli armadi SAS? Qua quando hanno dovuto spostare due MD48 per via di una strada nuova hanno messo un MPX-1 + SAS. Però cosa faccia mi è al momento incognito visto che ora arriva anche la primaria da centrale (o in tempi successivi VDSL da cab).

            ElCresh per me indica che ci sono 3 trasformatori per i vari armadi

            ho visto il 25 vicino alla " centrale del latte di Brescia"

            ElCresh Usa cosa che mi sono chiesto ma a cui ancora non ho trovato risposta. Qual'è lo scopo degli armadi SAS? Qua quando hanno dovuto spostare due MD48 per via di una strada nuova hanno messo un MPX-1 + SAS. Però cosa faccia mi è al momento incognito visto che ora arriva anche la primaria da centrale (o in tempi successivi VDSL da cab).

            l'armadio SAS può contenere un Apparato con DSLAM, detto anche Apparato SAS o Access Node e contiene:

            • eroga POST, ISDN, HDSL
            • eroga ADSL trammite appositi DSLAM
              è in connesso in fibra ottica alla centrale locale, da lì va al feeder insieme alle fibra dei DSLAM ADSL e apparati della centrale.

            oppure può contenere un Apparato MSAN e contiene:

            • un DSLAM che può erogare a seconda delle piastre installate POST, HDSL e ADSL
              è in connesso in fibra ottica alla centrale OLT, termina su un OLT come se fosse un ONU VDSL

            N.B. per l'erogazione della FTTC è comunque necessario un rialzo sull'armadio, ci sono almeno 3 SAS connessi alla centrale OLT ma che non erogano VDSL, di cui 2 a poasco di San Donato milanese.

              simonebortolin Quindi possiamo dire che il nome SAS non si riferisce agli apparati (che possono essere diversi), ma piuttosto al "contenitore" (cioè l'armadio in ferro)?

              potrei quindi avere:

              -Armadio SAS con all'interno apparato per erogare RTG+ISDN+ADSL (come avere un MD48 + Rialzo ADSL). Per FTTC avrò comunque un altro ONU messo o come rialzo su armadio classico oppure all'interno di un armadio MSAN con tetto rosso, ma non è un MSAN, c'è solo l'armadio. In questo caso il SAS è collegato alla vecchia rete in fibra e non su OLT, mentre l'ONU FTTC sicuramente sì. In questo caso la colonnina di alimentazione serve solo per FTTC.

              -Armadio SAS che contiene un MSAN: eroga RTG, ADSL, ISDN ed è connesso alla sede OLT. Ma siamo sicuri che per forza serve l'ONU a parte per la FTTC ?

              Grazie delle informazioni

                Matteo_Mabesolani Quindi possiamo dire che il nome SAS non si riferisce agli apparati (che possono essere diversi), ma piuttosto al "contenitore" (cioè l'armadio in ferro)?

                Credo che il SAS sia l'armadio/apparato con meno informazioni circolanti al mondo. E qualsiasi informazione in più farebbe comodo.

                So per certo che:

                • Esistono, attualmente pochi, armadi SAS con all'interno apparato legacy per erogare RTG+ISDN+ADSL (come avere un MD48 + Rialzo ADSL) connessi direttamente al feeder tramite la rete legacy in fibra. Un esempio è Via dei Caprini 25, Pesaro.
                  Per FTTC avrò comunque un altro ONU messo o come rialzo su armadio classico oppure all'interno di un armadio MSAN con tetto rosso e la colonnina serve per solamente il rialzo.
                • Esistono attualmente armadi SAS con all'interno un apparato MSAN per erogare RTG+ISDN+ADSL (come avere un armadio MSAN classico) connessi direttamente all'OLT tramite la rete NGA. Un esempio è Via Unica Poasco, 23, San Donato Milanese
                  Per FTTC gli unici casi che ho trovato hanno comunque un altro ONU messo o come rialzo su armadio classico oppure all'interno di un armadio MSAN con tetto rosso per erogare la FTTC, come per esempio 45.537578, 12.020380 o 44.6358653,10.6790833.

                Matteo_Mabesolani Ma siamo sicuri che per forza serve l'ONU a parte per la FTTC ?

                No, esattamente no. Questa è la mia unica incertezza, a guardare il produttore, che tra l'altro lo chiama MSAN:
                https://www.bs-srl.net/prodotti/msan/
                all'interno ci starebbero dentro senza problemi ONU FTTC.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile