rami

  • 15 ore fa
  • Iscritto 27 mar 2020
  • Porto Tolle (RO): Poste FTTH (OpenInternet su rete BUL), Fritz 7530 con ONT ZTE (però ci sarebbe il modem ZTE H6645P)
    Bologna: Iliad FTTH (ex Flashfiber via Fastweb), Iliadbox 7 con SFP

    mail: ramy32.exe AT gmail.com

  • bm182 Non è così semplice per chi con il telefono ci lavora. Trovare il telefono sempre occupato o comunque non raggiungibile significherebbe perdere affari.
    Restano inoltre tutte le telefonate di alcuni enti importanti dei quali non si hanno i numeri in rubrica... troppo semplicistica come soluzione.

    si si certo lo puoi fare con un telefono privato e non di lavoro,come nel mio caso e di @Stefan1578

    SimoneGliori Quello di non rispondere non è una soluzione, è dargliela vinta.

    no,sto vincendo io a forza di non rispondere,sono passato dalle 10/12 chiamate giornaliere dei mesi scorsi alle attuali 1/2 che penso andranno a sparire...e questo conferma quello che ha detto @MentalBreach ,i numeri che non rispondono mai non sono utili al "loro" scopo e passano in una sorta di blacklist

    • r00t ha risposto a questo messaggio
    • rami ha messo mi piace.
    • Il mio cellulare mi mostra l'icona HD se il chiamante ha il VoLTE, questo già mi suggerisce che la chiamata è legittima visto che l'icona non compare mai per le chiamate spam, in questo caso non rispondo.

      • @doit è l'ennesimo aumento di 3 euro che mi porterà a pagare 36 euro con Tim.

        @rami poste ha open fiber come rete preferenziale

        • rami se leggi prima coda ho scritto non ti passano

          • rami ha messo mi piace.
        • Toigoweb in ogni caso a parte qui visto il target di utenza saranno ben pochi ad accorgersi di qualcosa

          Mica tanto...ormai la domotica sta diventando di uso abbastanza comune e poi basteranno le partite on line con la PS5 dei propri figli per rendersi conto dell'inghippo... 🙄

          • rikyxxx grazie per aver condiviso la tua esperienza. Il riscaldamento ad aria a Milano è da persone coraggiose 😅. Comunque, il silenzio in raffrescamento non lo si ha neanche con il radiante per via della VMC e della deumidificazione. In ogni caso, gli impianti possono essere isolati acusticamente, se il rumore ti dà fastidio, c'è sicuramente modo di intervenire.

            • rami ha messo mi piace.
          • Io sono stato così folle da fare l'impianto ad aria a Milano, senza altro per scaldare (solo PDC, anche per l'ACS, come ho già detto)

            Primo perchè era la fine del 2016 e non c'era nè la scelta di prodotti attuale, nè era facile trovare chi fosse disposto a fare qualcosa di "diverso": al max, se non volevi i caloriferi, ti consigliavano il riscaldamento a pavimento con la classica caldaia a gas e, in aggiunta, il climatizzatore per raffrescare in estate...

            Secondo perchè il condominio è di inizio '900 e ha i muri di mattoni pieni, ergo tutti i condomini lottavano e lottano ancora con la muffa.
            Io no, perchè l'aria ti sposta l'umidità che altrimenti si accumulerebbe in prossimità dei ponti temici.

            Per tornare al tema (scusate la digressione, era per contestualizzare) i getti d'aria nel mio caso non sono un problema, bastano le accortezze citate da @goleador per non averli diretti.

            Però c'è un però: il rumore.

            Sebbene abbia installato un Mitsubishi top di gamma di allora, il silenzio assoluto non esiste.
            Di giorno non mi infastidisce, anche perché Milano di suo non è silenziosa, ma di notte spengo tutto sennò non dormo. E mi tocca andare di piumone pesante...

            Quindi capisco sia il punto di vista di @goleador che quello di @Technetium
            Da un lato con l'aria semplifichi tutto e spendi meno, dall'altro ci sono compromessi sul comfort che non sono per tutti...

            In conclusione: al Nord lo sconsiglio se non si ha un appartamento "termicamente pessimo" come il mio e un minimo di spirito di adattamento, nel profondo Sud ci può stare, ma anche lì un minimo di spirito di adattamento ci vuole.

              ciao, grazie per la dritta. Ora vedo "La tua casa è ora raggiunta dalla Fibra Ultraveloce fino a 1Giga!" Non capisco perchè abbiano tolto quel link.

              • rami ha messo mi piace.

            • aggiorno il topic con le novità,comunque e suolo privato, l'asfalto e stato pagato da noi condomini,quindi dovevano ripristinarlo prima possibile.
              COMUNQUE WOW e bastata una sola email e si sono mossi a velocità 100G 😂

              • rikyxxx ha risposto a questo messaggio
              • rami ha messo mi piace.
              • Grazie ora faccio una email alla CIRCET.mi sentiranno anche quelli di FIBERCOP.

                • rami ha messo mi piace.
              • rami

                Sono su rete OpenFiber quindi per la migrazione non dovrebbero esserci problemi.
                In 1anno e mezzo con poste mi sono capitati un paio di disconnessioni prolungate e qualche momento in cui il modem ZTE non aveva navigazione, ma immagino fossero più che altri problemi in centrale.

                Iliad ce l’ha il vicino e a quanto dice si trova bene

                • rami ha messo mi piace.
              • emmepi te lo dico per esperienza fatta a Marzo 2024 (da Poste fibercop a Iliad EPON fibercop).

                Codice migrazione inserito, risorsa "utilizzata", ma commercialmente la linea poste non cessa senza mail quindi continuano a fatturare.

                Il giorno che mi hanno attivato Iliad ho mandato mail per cessazione Poste, mi hanno risposto in due giorni e non hanno fatturato (come da contratto) ne costi per il modem in comodato ne per la migrazione.

                Non avrei fatto migrazione se non fosse che per le mie esigenze la rete Tim non andava bene, una linea in fibra a 19,90 (senza SIM abbinate) non la vedremo mai più 🤣

                • emmepi ha risposto a questo messaggio
                • rami ha messo mi piace.
                • Nella discussione Disservizi di ogni genere

                  loca66
                  No vabbè la borchia ottica lì è da criminali 😨
                  Ma poi hanno usato un patch ottico per collegarla al PTE?👀

                  • Nella discussione Disservizi di ogni genere

                    Gattobianco

                    Oggi mi stavo recando da un cliente per una attivazione FTTH.
                    Mi è scappato l'occhio su una facciata della via ed ho notato una scatoletta strana.
                    Non riuscendo ad utilizzare un vecchio cavo ottico è stata fissata una borchia da interno in facciata per poi collegare questa al PTE di OF.
                    Inoltre, dal PTE di OF, escono 4 raccordi e ben 3 di questi sono cavi da interno e non da esterno.

                    Questo per ribadire che i lavori non eseguiti correttamente portano ad una buona possibilità di interruzioni delle linee TLC.

                    • Carlin0 ALT! io ho il dominio postecert... quindi cosa mi suggerisci di fare? ci sono già comunicati di poste italiane in merito? vedo notizie di dismissione, si! ma relative a uno dei meccanismi di autenticazione :-S

                      • Carlin0 ha risposto a questo messaggio
                      • rami ha messo mi piace.
                      • Aggiornamento al 23/01/2025
                        Dopo diversi solleciti tramite Sky (minacciando disdetta al contratto) e dopo essere riuscito a mettermi in contatto direttamente con il referente open fiber di zona telefonicamente (quindi è possibile parlare con loro tramite passaggio in Comune) mi hanno dato appuntamento a lunedì per l’installazione! Incrociamo le dita 👌🏼

                        • rami ha messo mi piace.
                      • Salve a tutti. Faccio un aggioramento, forse anche inutile però non credo faccia male, sulla mia situazione ed evoluzione. Oggi sono riuscito a rimuovere completamente lo Sky Wifi Hub come "fonte principale" della cascata con il mio Fritz! Box 7530AX. Attualmente la versione dell'OS del Fritz è il 8.02. Come detto ora il Fritz è collegato direttamente all'ONT alla porta WAN (LAN 1) e nella configurazione ho seguito quello che diceva la guida di AVM inerente alla configurazione con Sky, lascio comunque delle foto delle impostazioni se posso essere utili. Configurato anche telefono VOiP e nessun problema.


                        Per quanto riguarda le prestazioni, tutto identico a prima con i due router in cascata. Ecco uno speedtest.

                        P.S. Direi che si può cambiare il titolo della discussione per non creare ambiguità:
                        [ARRIVATO] MAP-T/E finalmente sbarcato sui Fritzbox!

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile