• Modificato

dome999 Ho poste casa ultraveloce ftth, su rete openfiber, da oltre 2 anni (promo da 19,90) mai avuto un problema, fino ad ora sempre ip pubblico dinamico

Potrebbe essere un modo per costringere gli utenti ad andarsene e smettere di avere linee sottocosto 😅
Personalmente sarebbe un motivo per portarmi a cambiare, nonostante fino ad oggi non abbia mai avuto problemi. Visto che son sempre stati restii a upgrade e cambiamenti, spero che la novità non diventi retroattiva 😂

    simonebortolin
    ....è proprio vero che a questo mondo occorre anche una buona dose di c00lo 😂
    Sarebbe bastato attivare 15 giorni prima e di questo thread non me ne sarebbe potuto fregà de meno...purtroppo sono arrivato a Poste dopo che Wind Tre mi ha portato in canzone per 2 mesi e mezzo.
    Ma alla fine non tutti i mali vengono per nuocere, perchè stavo per legarmi per 4 anni con gli amici di Fiorello...
    Ora iniziamo una nuova avventura con Aruba (fa pure rima) 😄

    Penso che openfiber sia a corto di ip pubblici da assegnare al sevizio openinternet e quindi sia stata costretta a passare per le nuove attivazioni al NAT... i questo caso Poste pecca in termini di trasparenza e non ha aggiornato i documenti... sicuramente contestando si ottiene perlomeno il rimborso del costo di attivazione per passaggio ad altro operatore...in ogni caso a parte qui visto cil target di utenza saranno ben pochi ad accorgersi di qualcosa

      Toigoweb in ogni caso a parte qui visto il target di utenza saranno ben pochi ad accorgersi di qualcosa

      Mica tanto...ormai la domotica sta diventando di uso abbastanza comune e poi basteranno le partite on line con la PS5 dei propri figli per rendersi conto dell'inghippo... 🙄

        greywall ormai la domotica sta diventando di uso abbastanza comune e poi basteranno le partite on line con la PS5 dei propri figli per rendersi conto dell'inghippo

        Chi ha queste necessità non sceglie Poste come provider, il loro target è ben altro.

        TheMarsican Poi, ricorda che gli IPv4 sono finiti da tempo ed ormai sono merce rara e preziosa.

        e quand'è che vogliamo farlo questo salto della quaglia? IPv6 statico\dinamico su interfaccia pubblica e ipv4 su rete privata, dietro firewall? e invece basta vedere la tabella fatta da utenti di questo stesso forum per vedere il quadro poco edificante che ne esce 👎

        greywall ormai la domotica sta diventando di uso abbastanza comune

        Con cose che necessitano di usare il proprio ip pubblico? attualmente no, in genere la gente usa l'app del vendor di turno come Ring/Daikin/Alexa/Mitzubisci/Panasonic/Haier che sfrutta il cloud e websocket. Non un IP esposto sul web, che ha tra l'altro un sacco di vulnerabilità.

        greywall poi basteranno le partite on line con la PS5 dei propri figli per rendersi conto dell'inghippo... 🙄

        E come fanno in giappone dove quasi non esiste il concetto di IP pubblico a giocare? Se sei fortunato finisci in MAP-T 1:256 e hai 256 porte a disposizione da aprire, se sei sfortunato sei in CG-NAT e non ne puoi aprire manco una, non sto parlando dell'india dove c'è solo IPv6 ormai... ma del giappone.

        La gente a differenza di quello che troppa gente in italia crede vive bene:

        • senza IPv4 pubblico
        • senza NAT1/NAT2

        Comunque credo che stiamo uscendo un tantino dal tema originario del thread...alla fine della fiera il succo della faccenda è che se tu gestore mi dichiari che mi offri un servizio e poi non me lo dai...target o non target, perchè devo essere costretto a migrare ? Come si dice la legge non ammette ignoranza, ma in questo caso l'incompetenza di Poste le permette di passarla liscia. 🙄

          greywall Come si dice la legge non ammette ignoranza, ma in questo caso l'incompetenza di Poste le permette di passarla liscia. 🙄

          La non comunicazione di OF, perché non c'è nessuna comunicazione su questa variazione.

            Cavolo ci mancava pure questa. Adesso ho l'ansia che riavviando il modem mi passano in CG-NAT...

              simonebortolin ...il contratto io l'ho stipulato con Poste Italiane e le bollette le sto pagando a Poste Italiane...a OF chi li conosce.

              • Stefa95 ha risposto a questo messaggio

                rami se leggi prima coda ho scritto non ti passano

                • rami ha messo mi piace.

                greywall in realtà no. Tu hai un contratto con postepay spa (diverso da poste italiane) per la sola fatturazione.

                greywall
                I gestori che rivendono il servizio Openinternet con un'assistenza un minimo più "evoluta" (tipo Media Communications), permettono di acquistare un IPv4 pubblico statico a circa 4€ al mese.

                Il problema è che Poste, avendo un supporto clienti estremamente basico, non so preveda la possibilità di richiedere una modifica del genere.
                Avete provato a sentire?

                  MiloZ Il problema è che Poste, avendo un supporto clienti estremamente basico, non so preveda la possibilità di richiedere una modifica del genere.

                  Credimi, sei stato fin troppo generoso nel definire il supporto clienti 160 "estremamente basico"...😇
                  Ti risparmio le risposte fantasiose che mi hanno dato ogni volta che li ho chiamati, che spaziano tra il genere comico e l'allucinante.
                  Alla fine ci ho rinunciato...🤮

                    greywall

                    Ultimamente ho visto che Openfiber comunque ha comprato parecchi IPv4, anche di più rispetto a svariati ISP Openstream.
                    Per altro l'aumento di banda a 100G al MIX e 100G al NAMEX farebbe pensare ad un cospicuo aumento di traffico per cui sono stati costretti a potenziare la rete.

                    Qualcuno ha idea di quanti potrebbero essere indicativamente i clienti Openinternet complessivi?

                    greywall le risposte sono rappresentanza del prezzo pagato...

                      Robertos io ho avuto poste casa ultraveloce per 2 anni e mezzo a 19,90 compresa chiavetta e relativa sim 4 g illimitata senza lamentare problemi e con l'assistenza che ha risposto prontamente alle mie richieste inviate via email. Con mio profondo rammarico l'ho disdetta per passare a ftth dove loro non erano coperti.
                      La disdetta l'ho fatta via email semplice e hanno provveduto in una settimana senza prendersi il mese che sarebbe previsto dalle norme.
                      Quindi direi che sarebbe il caso di sciaquarsi la bocca prima di parlare, o meglio scriverel

                      Boh...devo essermi perso qualcosa, perchè da che si stava discutendo di Indirizzo Pubblico dinamico e CG-NAT ora mi ritrovo a leggere di colluttorio e igiene orale...🤪

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile