• Mobile
  • Aumento esponenziale telefonate sospette

io ho trovato un'applicazione sullo store (android) che blocca tutte le chiamate che non sono presenti in rubrica,almeno per il momento ho risolto così.
il nome dell'app è Truecaller con icona blu

SimoneGliori Ragazzi, ma cosa possiamo fare di concreto? C'è modo di fare una denuncia di massa ad AGCOM o fare arrivare la cosa in Parlamento? I mezzi per fermare questa vergogna ci sono, volendo.

ad AGCOM puoi segnalare i numeri per quello che valgono perchè se sono numeri fake allora non serve a nulla , mi sa che ora si muova il Parlamento fanno prima a stancarsi quelli del call center

SimoneGliori Ho anche pensato a un sistema che potenzialmente potrebbe fare da toppa: quando un numero chiama, prima di fare squillare il telefono un altro sistema prova a chiamare quel numero in tempo reale: se risulta occupato probabilmente è reale e il telefono può squillare, se invece risulta inesistente è spam e il telefono blocca la chiamata.

sistema poco utile perchè le telefonate se durano tanto durano una decina di secondi , tra l altro ho notato che alcune telefonate annesse a Whatsapp se la persona risponde ti arriva il messaggio truffa su WA invece se non si risponde non arriva

Il parlamento si muove anche, ma in modo poco efficace. Ho letto adesso di due emendamenti che prevedono:

  1. obbligo per operatori e imprese di “evidenziare nel display del telefono che l’utente sta per ricevere una chiamata di natura commerciale”
  2. dall’altro che “tutte le tipologie di telemarketing debbano essere associate ad un prefisso unico immediatamente riconoscibile

Come per il registro delle opposizioni possono funzionare solo per chi lavora onestamente, ma per chi tenta di truffare la gente non serve a nulla.

Qualche giorno fa ricevo una chiamata e il tizio mi dice che lavora per la regione e che il mio contatore era stato passato a una fantomatica "distribuzione regionale". Vedendo che ero perplesso mi continuava a dire che "stia tranquillo, io non le sto vendendo nulla, sono impiegato della regione e la informo in base all'ultimo decreto energia". Voleva che accettassi di ricevere una documentazione da firmare e rispedire per "evitare di pagare 100€ di gestione del contatore". Gli dico che rifiuto di riceverla, lui fa finta di segnarlo in anagrafica e intanto gli dico che io in realtà non sono titolare di nessun contatore e che volevo proprio vedere come mi avrebbero addebitato la cifra. Ho cercato di tenerlo al telefono e fargli capire che l'avevo smascherato e alla fine mi ha pure risposto male.

Immagino una persona non informata che casca nel tranello. Con questi è chiaro che se li si obbliga a a dire che è chiamata commerciale si fanno una risata.

    Sta diventando una situazione impossibile, su mobile e fisso. Fortunatamente su quest'ultimo non ho problemi perché il NeXXt di Fastweb mi riproduce a voce il numero che sta chiamando e quindi capisco se è spam o meno. Sul mobile si e no, a volte interviene il dealer di Google, altre volte no.

    In ogni caso, comincia a diventare veramente fastidioso.

      Mi intrometto nella discussione per chiedervi: c'è qualche sito in cui avete inserito il vostro numero e da lì avete notato un aumento delle chiamate spam?
      Non so, qualche form per essere richiamati, qualche casella per il consenso al trattamento dei dati non spuntata per errore, vorrei sapere i nomi di queste aziende (a me ad esempio capitò tempo fa con una compagnia assicurativa per un preventivo, ma magari potete farmi altri esempi)

        edivad99 c'è qualche sito in cui avete inserito il vostro numero e da lì avete notato un aumento delle chiamate spam?

        Io mi sono rovinato la vita cambiando fornitore di luce e gas... e proprio adesso, stupidaggine mia essermi affidato ad un'applicazione, sono andato a rimuovere da "billoo" il mio account. L'avevo utilizzata per fare una comparativa tra gestori inserendo le ultime bollette di luce e gas, da lì il "dramma". Chiamate, infatti, con troppi particolari, compresi i codici dei contatori di gas e luce e da lì la difficoltà a distinguere una chiamata vera da una truffa (e non mi ritengo un rimbambito).
        Blocco totale dei numeri non in rubrica e chi s'è visto s'è visto.

          Stefan1578 Blocco totale dei numeri non in rubrica e chi s'è visto s'è visto.

          esatto,anch'io da mò!se qualcuno ti cerca veramente e non ti trova chiamandoti ti manda un Whatsapp

            ale_prince Non è così semplice per chi con il telefono ci lavora. Trovare il telefono sempre occupato o comunque non raggiungibile significherebbe perdere affari.
            Restano inoltre tutte le telefonate di alcuni enti importanti dei quali non si hanno i numeri in rubrica... troppo semplicistica come soluzione.

              bm182 l'alternativa al blocco dei numeri non in rubrica era l'esaurimento nervoso... ho scelto la salute 😅

              Stefan1578 Blocco totale dei numeri non in rubrica e chi s'è visto s'è visto.

              Quello di non rispondere non è una soluzione, è dargliela vinta.

              edivad99 c'è qualche sito in cui avete inserito il vostro numero e da lì avete notato un aumento delle chiamate spam?

              Io ho appena fatto un nuovo contratto energia con NeN; oggi, dopo 3 giorni di continuo lasciar squillare il telefono (almeno 35 chiamate spoofing), ho risposto e una donna, che non ha voluto dire per che ditta lavorava parandosi dietro al "ufficio tutela consumatori" (anche molto molto antipatica), sapeva tutto di me e del mio contratto. È da un po' che non succedeva... La stessa cosa successe in precedenza anche con Tate.
              Non accuso nessuno, ma sto solo riportando dei fatti. Magari queste informazioni arrivano da altre parti.

                Io penso che un buon inizio sarebbe quello di fare in modo che le telefonate dall'estero non possano avere CLI italiano.
                Ovviamente dovrebbe esserci un intervento normativo che obblighi i gestori a non fare passare CLI italiani per chiamate originate dall'estero.
                La maggior parte dei call center furbetti non è in Italia.
                Almeno vedi prefisso estero e puoi bloccarlo, se non ti interessano le chiamate da quel paese.
                La cosa ideale sarebbe vietare del tutto lo spoofing, ma mi sa che questo sarebbe un po' più complicato, non tanto tecnicamente, ma dal punto di vista della volontà di farlo.
                Non so, la sensazione è che non si voglia ostacolare più di tanto questo business... e che pochi si preoccupino realmente del fastidio che provocano queste chiamate, e delle truffe che portano avanti, raccontando le storie più incredibili per procurarsi un cliente.

                • r00t ha risposto a questo messaggio

                  Io da inizio marzo, ovvero da quando è stata attivata la mia nuova fornitura di luce e gas, sono LETTERALMENTE tartassato quotidianamente. Purtroppo non posso permettermi di non rispondere, il problema è che ormai rispondo con tono scazzato anche quando la telefonata è seria, rischiando figure poco piacevoli.
                  Farò il nome dell'app di cui mi sono servito per fare il passaggio: Switcho.
                  Mi sono letto tutto il thread e non ho capito se si può fare qualcosa, ma la situazione così non può davvero andare avanti, è molestia a tutti gli effetti.
                  Ho lavorato per anni per conto di multinazionali dell'elettronica e fra i miei clienti avevo molti negozi di operatori. Non avete idea di quante persone ho visto coi miei occhi truffate dai call center che andavano a lamentarsi dagli addetti dei negozi che, poveracci, non potevano fare niente e si beccavano pure insulti e minacce.
                  Non posso non pensare che non ci sia in tal senso una tacita complicità di tutte le aziende che beneficiano di queste truffe, altrimenti si sarebbero attivati da parecchio tempo per tamponare, poi sicuramente sbaglio...

                  Stefan1578 Io mi sono rovinato la vita cambiando fornitore di luce e gas...

                  SimoneGliori Io ho appena fatto un nuovo contratto energia con NeN; oggi, dopo 3 giorni di continuo lasciar squillare il telefono (almeno 35 chiamate spoofing),

                  Ho sempre avuto un po' il sospetto, ma leggendo anche le vostre testimonianze comincio a convincermi del nesso diretto.
                  Anche nel mio caso la situazione è diventata insostenibile proprio a seguito del cambio fornitore energia col passaggio a NeN.
                  Viene da chiedersi seriamente se chi lavora in quell'azienda o l'azienda stessa non rivenda i nostri dati.

                  qam la sensazione è che non si voglia ostacolare più di tanto questo business...

                  io direi che quello è proprio l'unico motivo; come si è detto in altri commenti, se vi fosse una volontà ovvero un'intervento del legislatore, le soluzioni per calmierare o stroncare del tutto questo problema verrebbero trovate, a prescindere dai costi e dalla complessità, quanto dalle implicazioni legali. Vedasi quella boiata del PiracyShield.

                  bm182 Non è così semplice per chi con il telefono ci lavora. Trovare il telefono sempre occupato o comunque non raggiungibile significherebbe perdere affari.
                  Restano inoltre tutte le telefonate di alcuni enti importanti dei quali non si hanno i numeri in rubrica... troppo semplicistica come soluzione.

                  si si certo lo puoi fare con un telefono privato e non di lavoro,come nel mio caso e di @Stefan1578

                  SimoneGliori Quello di non rispondere non è una soluzione, è dargliela vinta.

                  no,sto vincendo io a forza di non rispondere,sono passato dalle 10/12 chiamate giornaliere dei mesi scorsi alle attuali 1/2 che penso andranno a sparire...e questo conferma quello che ha detto @MentalBreach ,i numeri che non rispondono mai non sono utili al "loro" scopo e passano in una sorta di blacklist

                  • r00t ha risposto a questo messaggio
                  • rami ha messo mi piace.

                    ale_prince i numeri che non rispondono mai non sono utili al "loro" scopo e passano in una sorta di blacklist

                    io ho adottato la tecnica del non rispondere da direi 1 anno, ma la situazione è ancora altalenante; ci può essere il periodo che ne ricevo un paio al giorno, oppure (come nelle ultime settimane), il periodo che ne ricevo almeno 5 o 6 al giorno. Senza soluzione di continuità.
                    Probabilmente lo scenario generale è più complesso di così.

                    Dopo tanto tempo, mi è capitato pure a me di ricevere una chiamata spam da un numero legittimo.

                    Me ne sono accorto perché richiamo i numeri sospetti, e se mi viene detto che il numero è inesistente, subito segnalo e blocco.

                    In questo caso, invece, ho ricevuto la solita chiamata robocall ma, andando a richiamare, mi ha risposto un'azienda (Nautica Lupi).

                    Segnalo, invece, un altro caso. La mia ASL (Benevento) ha attivato un servizio di richiamo automatico per confermare o disdire le prenotazioni, ma il numero è segnalato come sospetto spam (dal dialer Samsung). Ora, io segnalo direttamente a Hiya e segnalo pure all'ASL, perché non vorrei che chi avesse un Samsung, poi non riceva queste chiamate. Poi perché il numero è di Roma (0686768706), questo non l'ho capito.

                    https://www.dday.it/redazione/52522/hanno-bucato-eprice-i-dati-di-68-milioni-di-clienti-in-vendita
                    Appena i dati saranno venduti, prepariamoci a una nuova tornata di chiamate spam, mail phishing e co.

                    Poi magari uno si accerta di non inserire le spunte marketing o di omettere il proprio numero di telefono reale inventandosi numeri (ma in questo caso il numero sicuramente andava messo per l’eventuale chiamata del corriere) e si finisce inconsapevolmente dentro:

                    magick81 obbligo per operatori e imprese di “evidenziare nel display del telefono che l’utente sta per ricevere una chiamata di natura commerciale”

                    la vedo di poca utilità verso quei clienti su linea fissa che non hanno magari il chi è attivo ...

                    magick81 Qualche giorno fa ricevo una chiamata e il tizio mi dice che lavora per la regione e che il mio contatore era stato passato a una fantomatica "distribuzione regionale". Vedendo che ero perplesso mi continuava a dire che "stia tranquillo, io non le sto vendendo nulla, sono impiegato della regione e la informo in base all'ultimo decreto energia". Voleva che accettassi di ricevere una documentazione da firmare e rispedire per "evitare di pagare 100€ di gestione del contatore". Gli dico che rifiuto di riceverla, lui fa finta di segnarlo in anagrafica e intanto gli dico che io in realtà non sono titolare di nessun contatore e che volevo proprio vedere come mi avrebbero addebitato la cifra. Ho cercato di tenerlo al telefono e fargli capire che l'avevo smascherato e alla fine mi ha pure risposto male.

                    se guardi su Youtube sul canale di Andrea Portoghese ne trovi a pacchi di telefonate , cosi siamo passati a comprare l energia dall estero ad adirittura a fantomatiche produzioni di energia comunali hahahahh

                    Sofad319 In ogni caso, comincia a diventare veramente fastidioso.

                    concordo , lo sanno anche le istituzioni che la situazione sta prendendo una piega inaccettabile ne hanno parlato i giorni scorsi anche nei TG

                    Stefan1578 Blocco totale dei numeri non in rubrica e chi s'è visto s'è visto.

                    Ottima soluzione io se chiamano da un numero che non è in rubrica non rispondo e se per caso mi perdo una chiamata di un conoscente lo richiamo io ...

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile