dadadani

  • 10 dic 2024
  • Iscritto 9 lug 2019
  • In attesa del piano BUL nel mio paese. NON PIÙ, FINALMENTE È DISPONIBILE (ma sono vincolato a Tim :( )
    FTTC TIM 17a 45/11 > 43/10 > 44/8 > 35/7 > 8/2 > 42/8 (yeee)
    FTTC TIM (2) 17a 76/21 > 81/22
    Telegram: https://t.me/Cagatemi - https://dadadani.xyz

  • _Federico_ La RAM è sufficiente per "reggere" anche AdGuard (senza aggiungere n-mila liste di filtraggio)?

    Si.

    _Federico_ Per rendere AdGuard auto-avviabile in fase di boot e disabilitare dnsmasq come devo fare? Sono già sufficienti le istruzioni che hai dato?

    Quel comando che include -s install dovrebbe in automatico aggiungere il servizio, per sicurezza puoi anche fare /etc/init.d/AdGuardHome enable.

  • _Federico_ AdGuard Home dato che è un unico processo standalone, non richiede la preparazione del container lxc che serve a pihole.
    Innanzitutto, scarica da GitHub AdGuard Home con architettura armv5 (armv7 non funziona perché la CPU non implementa alcune istruzioni utilizzate dal programma).

    Per poterlo installare all'interno del router, dovrai metterlo dentro una chiavetta usb, perché non è supportato all'interno dell'overlayfs (in breve, il file system del router).

    Prima di inserire la chiavetta usb all'interno del router, modifica il file /etc/config/mountd togliendo "noexec" da tutti I filesystem che appaiono e esegui poi /etc/init.d/mountd restart

    Ora, crea una cartella nella chiavetta con gli eseguibili di AdGuard Home che hai scaricato da GitHub dal tuo computer e inseriscila poi nel router.

    Su ssh, dovresti riuscirla ad accedere su /tmp/run/mountd/IDCHIAVETTA.

    Prima di avviare AdGuard, spegni il server DHCP/DNS facendo /etc/init.d/dnsmasq disablee poi /etc/init.d/dnsmasq stop

    Vai nella cartella di Adguard dentro ssh e fai ./AdGuardHome -s install

    A questo punto, dovresti essere in grado di raggiungere la installazione dalla porta di default. Quando la raggiungerai, ti dovrebbe chiedere l'interfaccia di rete dove ascoltare i servizi, tu seleziona br-lan su tutto.

    Infine, attiva il server DHCP di AdGuard e dovresti avere tutto funzionante.

    • siummino ti direi allora di fare upgrade in qualche modo con BOOTP

    • siummino sapresti dirmi magari a che ora si aggiorna, e quanto mette ad aggiornarsi?

      Il router iniziera' l'aggiornamento appena verra' connesso alla linea, basta che lo lasciarlo circa 5 minuti e dovresti essere poi con l'ultimo fimware. Se non dovesse funzionare prova magari con un reset di fabbrica.

      fabio1999ita Una cosa che ti fornisce assolutamente sono ad esempio i valori dell'HLog che normalmente non hai

      • siummino Se il firmware non è almeno 2.0.0 ma allo stesso tempo non è vulnerabile devi fare il flash del firmware in un modo alternativo.

        Se sei sotto rete Tim, connetti il router alla linea e lascialo aggiornare automaticamente all'ultimo firmware, dopodiché effettua il reset staccando il cavetto di rete e fai il downgrade a uno vulnerabile.

        Se non hai una linea Tim, devi effettuare il downgrade utilizzando BOOTP: qua c'è una guida che spiega come farlo. Nota che c'è un caso in cui dopo aver fatto il flash come spiegato nella wiki ti ritroverai sempre come prima, perché hai come bank attivo quello secondario (e la modalità BOOTP scrive sempre in quello primario). Dovrai quindi forzare l'avvio del bank, per farlo puoi sempre seguire quella guida scorrendo un po' sotto.

        Dopo che sei riuscito ad entrare nel firmware vulnerabile, vai su autoflashgui e seleziona come modalità DDNS basic o advanced ma generico (non usare quello specifico a router) senza selezionare flash di un firmware. Allo sblocco completato (quindi dopo essere riuscito ad accedere via ssh), installa prima l'ultimo firmware (prendendolo dal repository) utilizzando questo metodo (fai anche l'erase altrimenti potresti avere problemi), dopodiché mettici la tch-nginx-gui.

        • siummino Per lo sblocco iniziale devi partire da un firmware type 2 che è vulnerabile. Dopo che hai ottenuto l'accesso root è facile mantenerlo anche in firmware che non lo hanno più, quindi puoi dopo fare l'upgrade a uno più recente installandoci anche la tch-nginx-gui

          • draliko_vda Dipende quanto vuoi spendere. I Nas pre-assemblati solitamente li paghi molto di più di quanto dovrebbero valere e spesso non hanno poi hardware così potente. Ci sono soluzioni sicuramente migliori ma devi andare a spendere almeno 500/600 euro.

            In questo caso la tua configurazione è anche un po' particolare perché utilizzi Jellyfin e spesso c'è anche il fattore del transcoding, che richiede una GPU per gestire stream decentemente, e ovviamente in nas pre-assemblati questa cosa te la scordi quasi sempre.

            Il mio consiglio è di cercare di salvare la tua configurazione attuale dato che comunque è hardware di tutto rispetto, inizia quindi facendo un test della RAM con memtest86 perché è il primo problema che mi verrebbe in mente quando si continuano ad avere crash anche reinstallando il sistema operativo; se dovesse poi confermarsi quello il problema puoi comprare ormai banchetti DDR4 a un prezzo irrisorio.

            • hento Se non vuoi spendere molto e ti basta una CPU quad core, valuta il mercato dell'usato. Su eBay ogni tanto ci sono dei ThinkCentre/OptiPlex Micro intorno ai 100/150 euro con un i3-8100T che dovrebbe essere più che sufficiente per i tuoi utilizzi. In alternativa puoi aspettare delle offerte su Amazon di mini pc come Beelink, ne ho preso uno un paio di settimane fa a 350€ con un Ryzen 7 5800H

              • 2012: ADSL 7M Tim con i bandi pubblici Tim. Dato che l'upload era così scadente nel 2015 ho iniziato ad usare di più il 4G dato che avevo una bts H3G attaccata a casa mia.
              • 2017: Dopo quasi una settimana di guasto ci hanno offerto gratuitamente l'upgrade alla 20M (prima non era del tutto disponibile nella zona)
              • 2020: Grazie alla FTTCovid hanno attivato il cabinet ad Ottobre 2020, e successivamente la linea è stata passata il 30 Dicembre. Velocità comunque basse (40/11)
              • 2022: Nuova casa, FTTC Tim (70/20) anche se ci sarebbe la FTTH BUL attivabile.
            • tryacold IPoE è semplicemente un alias a una connessione diretta senza incapsulamento. Spadhausen in questo caso usa DHCP quindi dovrai selezionare quella opzione dal Tim Hub. Se non funziona, assicurati che l'operatore non abbia dei controlli sul MAC Address.

              • siummino Ricordo di averlo provato su iPhone 7, il WI-FI funzionava ma non c'era il Play Store installato, solo Signal e qualcos'altro. Comunque non aspettarti di fare molto perché non ha nemmeno l'accelerazione grafica.

                • siummino L'unica cosa che mi viene in mente è Project Sandcastle sul iPhone 7, che si funziona veramente ma quasi tutti i componenti sono non funzionanti. Oltre a quello non conosco molto

                  • Non c'entra niente con Tim, è una vulnerabilità a ESXI cioè un sistema operativo utilizzato per creare macchine virtuali a livello Enterprise

                  • Nella discussione consiglio pc gaming

                    leo108 ho fatto una configurazione al volo utilizzando un i5-12400 e una RX 6700 XT

                    Alla faccia del risparmio!
                    Se poi volete continuare ad utilizzare roba vecchia/sovaprezzata fate pure, un mio amico è uguale e non ci voglio nemmeno più provare con lui.

                  • Nella discussione consiglio pc gaming

                    leo108 "nuovi", con un Ryzen 5 5600 che è su una piattaforma morta e una 3070 che per me a quel prezzo è senza senso quando si trova la 6750xt a meno

                    • Nella discussione Mac mini M2 8 o 16GB?

                      A meno che davvero non dobbiate avere un computer nella dimensione più compatta possibile, avere per forza MacOS oppure montare nulla assolutamente, io valuterei invece di assemblare un computer direttamente: con 800 euro circa si può farne uno con un case mini itx e un i5-12600K che è nettamente più potente del M2, eventualmente si può anche aggiungere una scheda video che vi permette anche di giocare per praticamente meno di 1300 euro

                    • xblitz Il mio consiglio è di non usare più il servizio email di Tim indipendentemente se sia gratis o meno, non voglio affidarmi a un servizio che chissà quanto è protetto. Utilizza Gmail o Outlook, se vuoi un po' più di privacy c'è anche ProtonMail che ti fornisce un piano base gratuito (per quanto sia "sicuro").

                    • Juza indipendentemente da quanti TBW abbia il disco, non vorrei che la macchina da un momento all'altro diventi un fermacarte solo per colpa di quello, oltre al fatto che ovviamente la dimensione del disco nel tempo diventerà sempre più "piccola" (già sei messo male ora con 255gb), anche se alla fine non c'è da preoccuparsi se si prende un MacBook, in quanto si spaccherà prima qualcos'altro.

                      Per quanto riguarda "lo userai fra 10 anni?", basta vedere i Thinkpad che anche se si prende modelli di 10 anni fa sono tutt'ora moderni e completamente utilizzabili per un po' tutte le task (cpu permettendo)

                      • Juza ha risposto a questo messaggio
                      • leo108 benvenuto nel mondo Apple! Da almeno il 2016 hanno iniziato a saldare qualsiasi componente, figurati poi con Apple Silicon se vogliono permettere la possibilità di sostituire facilmente SSD o quello che è.

                        • leo108 ha risposto a questo messaggio
                        • AndreaCicca come pensi di cambiare l'ssd su un portatile che ha tutto saldato? Lo butterai semplicemente creando spazzatura elettronica

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile