• Apparati e reti
  • DGA4132: installazione AdGuardHome in container su usb come server DHCP e DNS

Ciao.
Ho letto di questa fantastica opportunità in questo post dadadani
@dadadani Come ti stai trovando con AdGuardHome? Meglio di Pi-Hole?
Ma AdGuardHome l'hai installato direttamente sul router o sempre nel container montato sulla chiavetta usb?
Te lo chiedo perché volevo installare anche io AdGuardHome ed usarlo sia come DNS che come DHCP.
Tu lo usi anche come DHCP?
Se l'hai installato sul container, c'è qualcosa da modificare alla guida che avevi postato (leggevo che volevi aggiornarla ma non so su quale aspetto): può andare anche per l'installazione di Ad GuardHome o bisogna apportare qualche modifica?
Io attualmente sono su firmware 2.3.5 e monto la GUI Ansuel 9.6.96 con repository su Homeware 18.
Grazie mille 😉

    _Federico_ AdGuard Home dato che è un unico processo standalone, non richiede la preparazione del container lxc che serve a pihole.
    Innanzitutto, scarica da GitHub AdGuard Home con architettura armv5 (armv7 non funziona perché la CPU non implementa alcune istruzioni utilizzate dal programma).

    Per poterlo installare all'interno del router, dovrai metterlo dentro una chiavetta usb, perché non è supportato all'interno dell'overlayfs (in breve, il file system del router).

    Prima di inserire la chiavetta usb all'interno del router, modifica il file /etc/config/mountd togliendo "noexec" da tutti I filesystem che appaiono e esegui poi /etc/init.d/mountd restart

    Ora, crea una cartella nella chiavetta con gli eseguibili di AdGuard Home che hai scaricato da GitHub dal tuo computer e inseriscila poi nel router.

    Su ssh, dovresti riuscirla ad accedere su /tmp/run/mountd/IDCHIAVETTA.

    Prima di avviare AdGuard, spegni il server DHCP/DNS facendo /etc/init.d/dnsmasq disablee poi /etc/init.d/dnsmasq stop

    Vai nella cartella di Adguard dentro ssh e fai ./AdGuardHome -s install

    A questo punto, dovresti essere in grado di raggiungere la installazione dalla porta di default. Quando la raggiungerai, ti dovrebbe chiedere l'interfaccia di rete dove ascoltare i servizi, tu seleziona br-lan su tutto.

    Infine, attiva il server DHCP di AdGuard e dovresti avere tutto funzionante.

      dadadani
      Grazie mille per l'esaustiva guida: domattina procedo e ti dico!
      Oggi guardavo il mio DGA4132 ed ero perplesso in merito alla RAM: attualmente risulta occupata per il 60% circa (sui 290 MB) e non ho null'altro di installato. Sei anche tu in questa situazione? La RAM è sufficiente per "reggere" anche AdGuard (senza aggiungere n-mila liste di filtraggio)?
      Per rendere AdGuard auto-avviabile in fase di boot e disabilitare dnsmasq come devo fare? Sono già sufficienti le istruzioni che hai dato?

        _Federico_ La RAM è sufficiente per "reggere" anche AdGuard (senza aggiungere n-mila liste di filtraggio)?

        Si.

        _Federico_ Per rendere AdGuard auto-avviabile in fase di boot e disabilitare dnsmasq come devo fare? Sono già sufficienti le istruzioni che hai dato?

        Quel comando che include -s install dovrebbe in automatico aggiungere il servizio, per sicurezza puoi anche fare /etc/init.d/AdGuardHome enable.

        Ciao.
        Seguendo le tue indicazioni, il tutto funziona. Grazie ^_^
        Unico intoppo è presente con il riavvio: AdGuardHome non si avvia e risulta invece attivo dnsmasq (l'ho disabilitato e fermato ma nulla). Pensi sia possibile eseguire uno script per disattivare dnsmasq e ad attivare AdGuard, ad avvio terminato?

        _Federico_ Io attualmente sono su firmware 2.3.5

        Ciao, scusa, dove posso trovare il firmware 2.3.5? Io sono fermo alla 2.3.4. Non ho più linee TIM.

        Edit: come non detto, trovato!

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile