• TIM
  • avere email aggiuntive su dominio @alice

Salve

Quando abbiamo stipulato il contratto adsl (nel lontano 2003!) ci venne dato anche un indirizzo di posta elettronica. Questo è sempre stato il mio indirizzo ufficiale ed è quello abbinato alla linea telefonica.

Adesso un altro componente della famiglia vorrebbe avere un indirizzo di posta elettronica con lo stesso dominio @ALICE. E' possibile? ha un costo?

A breve stracceremo l'adsl e faremo un contratto FTTH, potrebbe essere questo il momento buono per richiedere l'indirizzo aggiuntivo?

    xblitz Il mio consiglio è di non usare più il servizio email di Tim indipendentemente se sia gratis o meno, non voglio affidarmi a un servizio che chissà quanto è protetto. Utilizza Gmail o Outlook, se vuoi un po' più di privacy c'è anche ProtonMail che ti fornisce un piano base gratuito (per quanto sia "sicuro").

    • [cancellato]

    xblitz

    Puoi facilmente creare nuovi account dalla pagina di registrazione - anche se ora sono indirizzi @tim.it, visto che il marchio "Alice" ormai non lo usano più da un bel pezzo, non credo sia più possibile creare account. Vedi tu se ti conviene continuare ad usare un account di posta legato ad un ISP.

    • xblitz ha risposto a questo messaggio

      xblitz Concordo su quanto ti hanno detto altri. So che è difficile rinunciare ad una mail che si usa da molti anni, ma usare mail legate ad un provider non è mai una buona idea. Il giorno che passi ad un altro operatore e chiudi con TIM, ti tolgono anche la mail e ti trovi comunque a piedi. Consiglio anche io di aprirti una mail con i soliti (Gmail, Microsoft coi suoi Outlook o Hotmail, oppure Yahoo)

        Grazie a tutti dei suggerimenti.

        Anche io condivido le vostre perplessità sull'avere un indirizzo email legato a un ISP - per non parlare del fatto che dei cani saprebbero gestire meglio lo spam... ma ormai ho questa configurazione che mi va bene, inoltre a quell'indirizzo ho mi arrivano tutte le email di notifica dei vari servizi (BOLLETTE LUCE, GAS E LA TIM STESSA). Insomma, per questa roba va più che bene.

        Un utilizzo simile ne dovrà fare il suddetto parente quindi, anche se anacronistica penso che sia la scelta migliore.

        [cancellato] Puoi facilmente creare nuovi account dalla pagina di registrazione - anche se ora sono indirizzi @tim.it,

        Per il dominio va benissimo anche quello! quindi mi confermi che non ci sono costi aggiuntivi? adesso guardo meglio il link postato!

          • [cancellato]

          Rand0m l giorno che passi ad un altro operatore e chiudi con TIM, ti tolgono anche la mail

          Forse no, ma:

          Ti ricordiamo che, se la tua TIM Mail non è associata ad una linea ADSL/Fibra di TIM o ad un telefonino TIM, puoi consultare la tua casella @ALICE.it o @tim.it da client di posta coi protocolli POP3/IMAP solo ed esclusivamente se accedi ad Internet da reti di accesso TIM. L’accesso alla posta con un Operatore diverso da TIM è consentito solo tramite webmail.

          https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/mail/configurazione/client-pc

          Il che in caso di cambio ISP la rende molto più scomoda da usare.

            Rand0m Consiglio anche io di aprirti una mail con i soliti (Gmail, Microsoft coi suoi Outlook o Hotmail, oppure Yahoo)

            Ho già un account su gmail e uno su hotmail (dai tempi di MSN Messenger!)

            • [cancellato]

            xblitz mi confermi che non ci sono costi aggiuntivi?

            Immagino non ci siano costi - ma leggi bene le condizioni d'uso - o chiedi ad un rappresentante TIM.

            xblitz mi confermi che non ci sono costi aggiuntivi?

            No, non ci sono costi aggiuntivi.
            Anch'io ho diverse mail con dominio alice: non sono il massimo, ma continuo ad utilizzarle.

            xblitz Scusa, ma che problema c'è ad utilizzare Gmali o Outlook per le bollette e robe varie? Che differenze ha con Tim che gestisce la sua mail con i piedi? Io ti consiglio di usare qualcosa di più serio invece di usare un dominio Tim che presenta solo svantaggi rispetto agli altri due che ho citato.

              gabbo-1234-

              Mettiamola così: outlook potrebbe essere un nome troppo esotico per qualcuno... per quanto riguarda le bollette - posso fare il cambio con tutte tranne quella del telefono (mi pare) che richiede per forza associato un indirizzo email "alice"

                [cancellato]
                Rand0m

                Nel caso specifico, quindi caselle di posta su domini @ALICE.it e @tin.it, queste non vengono in alcun modo cessate in caso di recesso del contratto/linea, ma restano fruibili per i loro possessori in modo perpetuo. L'unico limite è quello indicato da @[cancellato], ovvero l'accesso POP3/IMAP.
                Io ho un vecchio indirizzo @tin.it, creato ai tempi dei servizi Telecom Italia Net, e un indirizzo @ALICE.it creato all'attivazione dell'ADSL. Tutti servizi cessati, linea fissa compresa, ma le caselle sono ancora perfettamente fruibili (ovviamente da Webmail).

                @xblitz come già consigliato da altri utenti, se hai esigenza di creare oggi una nuova casella di posta lascerei perdere alice, libero, yahoo e compagnia cantante (salvo ti servano come junk-mail recipient 😄).
                Gmail credo sia la soluzione più logica, anche perchè se (la persona per cui devi creare l'indirizzo) ha un dispositivo Android, (verosimilmente) già ce l'ha un account Google (e quindi Gmail).

                xblitz per quanto riguarda le bollette - posso fare il cambio con tutte tranne quella del telefono (mi pare) che richiede per forza associato un indirizzo email "alice"

                Sono piuttosto sicuro che tu abbia capito male, soprattutto se il tuo gestore non è TIM.
                Ma anche TIM permette di usare qualsiasi mail per l'invio della bolletta.

                  andreagdipaolo confermo (che TIM permette di usare qualsiasi mail), anche perchè TIM la bolletta non te la manda (in allegato). Ti invia solo un'email di notifica che ti avvisa che sul tuo "MyTIM" è disponibile la nuova bolletta.
                  Cosa assurda, aggiungo io, perchè nel momento in cui cessi la linea perdi anche l'accesso al MyTIM e quindi non puoi più visualizzare/scaricare le bollette, comprese quelle (eventuali) di chiusura linea e/o addebiti non dovuti successivamente alla cessazione.

                    DerAdler confermo (che TIM permette di usare qualsiasi mail), anche perchè TIM la bolletta non te la manda (in allegato). Ti invia solo un'email di notifica che ti avvisa che sul tuo "MyTIM" è disponibile la nuova bolletta.
                    Cosa assurda

                    Condivido infatti ho dovuto tribolare non poco per crearmi uno scriptino di web automation che mi scarica in automatico la fattura - e mi dispiacerebbe rinunciarci visto che è tanto carino 😇... non non è vero è brutto come la fame, per non parlare dei bestemmioni 👿 che tim mi ha fatto tirare per farlo funzionare decentemente - meglio che taccio.

                      DerAdler Cosa assurda, aggiungo io, perchè nel momento in cui cessi la linea perdi anche l'accesso al MyTIM e quindi non puoi più visualizzare/scaricare le bollette, comprese quelle (eventuali) di chiusura linea e/o addebiti non dovuti successivamente alla cessazione.

                      Quando ad ottobre 2020 sono uscito da TIM per la linea fissa, sono passato automaticamente da bolletta elettronica a cartacea, ho ricevuto a casa la bolletta di chiusura.

                        xblitz

                        DerAdler

                        Con tutto il rispetto, dal MyTIM c’è l’opzione per la ricezione in PDF

                        • xblitz ha risposto a questo messaggio

                          DerAdler Ti invia solo un'email di notifica che ti avvisa che sul tuo "MyTIM" è disponibile la nuova bolletta.
                          Cosa assurda, aggiungo io, perchè nel momento in cui cessi la linea perdi anche l'accesso al MyTIM e quindi non puoi più visualizzare/scaricare le bollette, comprese quelle (eventuali) di chiusura linea e/o addebiti non dovuti successivamente alla cessazione.

                          l'accesso a mytim dal luglio 2022 non è più correlato alla mail alice.

                            eutampieri Con tutto il rispetto, dal MyTIM c’è l’opzione per la ricezione in PDF

                            Dove?

                            simonebortolin l'accesso a mytim dal luglio 2022 non è più correlato alla mail alice.

                            L'alternativa è di usare il numero di telefono (bisogna vedere se quello relativo alla fornitura appena cessata viene considerato valido) sennò si è chiusi fuori!

                              • [cancellato]

                              RobertoMattioli sono passato automaticamente da bolletta elettronica a cartacea, ho ricevuto a casa la bolletta di chiusura.

                              Sì, è vero, ma sei impossibilitato a controllare il pregresso - potrebbero lasciare l'accesso per un certo numero di giorni.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile