Juza si non so cosa fare..

  • keke e Juza hanno risposto a questo messaggio

    Nickname1 si non so cosa fare..

    ... compra un Dell o HP... 😆

    • ag23900 ha risposto a questo messaggio

      io opterei per il modello da 16GB per restare sicuro in ottica futura diciamo
      però sì, bisogna sempre considerare l'uso principale che se ne fa

      i mac si svalutano molto meno dei pc, ma soprattutto durano molto di più (non compro un pc da almeno 10 anni)
      Cercati un m1 usato per risparmiare un pò e non te ne pentirai, almeno per 3-4 anni

      in ogni caso....se non vuoi spendere troppissimo cercati un mac mini che risalga a periodo pre-m1 (quindi intel) e vedi che andrai alla grande (spesa intorno alle 500 euro)

        Nickname1 secondo me devi analizzare le tue esigenze e prendere quello che ti serve ORA sbattendotene dell'eventuale valore residuo.

        LuigiHiroshiMelis ho la carta docenti quindi ho mille euro di spesa per comprare un mac. Secondo me un mac mini intel è un po' uno spreco visto che adesso ci sono gli m1

          Lellone49 secondo te se gli metto un ssd esterno dopo (se eventualmente supero la memoria) ne risente?

            Nickname1

            se i tuoi utilizzi sono general purpose allora prenditi l'm2 con 1tb di spazio...lascia stare i 16gb, ci fai qualunque cosa anche con 8, a meno di non fare roba di foto e video molto pesanti

            Nickname1
            Ti riporto la mia esperienza, magari potrebbe esserti utile:
            il mio utilizzo è esclusivamente AUDIO, Logic Pro X e Mainstage. Avevo un Mac Intel i7 con 16GB di RAM, ho deciso di passare ad Apple Silicon e quindi ho acquistato un Mac Mini M1 con 8GB di RAM. Gli stessi progetti con i quali il Mac Intel si "affogava" vengono gestiti senza il minimo tentennamento. Con entrambi i programmi attivi, l'impiego di RAM non supera mai i 4-5 GB. Per non parlare della reattività di tutto il sistema, veramente eccezionale. Per me è stata una piacevole sorpresa, evidentemente la gestione della RAM di queste macchine è molto diversa dalla precedente. Per ragioni 'logistiche' ho acquistato da poco un Macbook Air M1 gemello del Mac Mini M1, che quindi venderò.

              A meno che davvero non dobbiate avere un computer nella dimensione più compatta possibile, avere per forza MacOS oppure montare nulla assolutamente, io valuterei invece di assemblare un computer direttamente: con 800 euro circa si può farne uno con un case mini itx e un i5-12600K che è nettamente più potente del M2, eventualmente si può anche aggiungere una scheda video che vi permette anche di giocare per praticamente meno di 1300 euro

              Ti riporto anche la mia di esperienza:
              l'anno scorso ho acquistato un iMac M1 (modello 2021 intermedio, quello con due ventole per capirci) con "soli" 8 gb di ram, per il quale ho preferito investire sulla capienza interna facendo installare un ssd da 2tb: per l'uso precipuo che ne faccio -editing audio ed ascolto di flac ad alta risoluzione (che richiedono quindi una buona capienza)- mai un problema che uno; mi accodo quindi a quanto detto da @ochoalmocho.

              Nickname1 Non ha la stessa velocità di quello interno a meno di spendere esageratamente e la comodità di avere tutto dentro al computer. Investi anche in un hard disk esterno (lento) per i backup di TimeMachine.
              Visto che siamo su un forum di reti prendi anche per soli 110 euro in più la scheda di rete a 10 gigabit nel caso.

                keke HP...

                🥶🥶🥶🥶🥶

                Al massimo Lenovo o Dell, HP manco morto.

                Ho un Envy x360 e subito dopo la scadenza della garanzia si è suicidata la RAM, che ora da problemi intermittenti. Il power management di HP è qualcosa di indefinibile, penso il peggiore dell’universo.

                Per non parlare di quanto sia un’azienda terribile in generale.. HP è stato un buon produttore fino al 2012/2013 poi è diventata un’azienda da evitare come la peste.
                Si comportano la Apple dei PC Windows quando non hanno alcun motivo per pensare di esserlo, e lo dico da Apple user contento 😂

                @Nickname1 Tornando in topic, anche io sono indeciso da mesi se prendere un Mac Mini o meno, l’unica cosa su cui sono sicuro è che prenderei 16GB di RAM disattivando la swap per preservare la durata dell’SSD. Sui chip Apple Silicon macOS ha il vizio di usare decisamente troppo l’SSD per fare swap nonostante ci sia RAM libera, rovinando lo storage molto più velocemente del normale..

                  Lellone49 perdonami ma il senso della scheda di rete a 10 Gbit?

                    Juza Visto che va a 2.5 (Iliad) e 10 gbit (tim magnifica) evita l'uso di adattatori esterni e l'occupazione di porte thunderbolt, limitate a due nel modello base.

                    • Juza ha risposto a questo messaggio

                      Lellone49 mi era sfuggita la 2.5 Iliad

                        Juza Tra l'altro vedi i prezzi dell'adattatore thunderbolt3/10GBe stiamo sui 200,300 euro. Si risparmia e si è tutelati da eventuali aggiornamenti di linea. Se invece sta ancora con la FFTC non si presenta la necessità.

                        ag23900 Questo dello swap è una falsa notizia circolata mesi fa e poi smentita. Ho in funzione Mac con SSD interni che non accusano cali di velocità o danneggiamenti dello storage dal 2017 circa (iMac Pro).

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile