• FTTC
  • Informazione migrazione FTTC Tim -> Spadhausen

Dopo i recenti rincari di TIM (e l'aumento annuale agganciato con l'inflazione è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso), sarei intenzionato a migrare la mia FTTC Tim su altro operatore (rimanendo sempre su FTTC 200, che è l'unica disponibile sul mio indirizzo; non arrivano nè FTTH FiberCopOpenFiber purtroppo).
Spadhousen mi sembra uno dei più interessanti sia perchè vedo se ne parla bene anche su questo forum a livello di supporto, sia per l'offerta economica (24,90 €/mese senza modem incluso). E ovviamente ho copertura sempre in FTTC 200, verificato sul loro sito.
Ho anche già parlato con un operatore che ha formalizzato una proposta di adesione, ma ho ancora diversi dubbi e approfitto della presenza dei rappresentati di Spadhausen sul forum @22manuel22 @maggiore81 @Ziubell per avere qualche risposta.
Ecco le mie domande:

  1. come è la procedura corretta da seguire per effettuare la migrazione per variazioni contrattuali da TIM su Spadhausen? devo fare io la disdetta a TIM? se si, quando: subito o devo aspettare una sorta di "OK" da Spadhausen dopo eventuali verifiche tecniche?
  2. Avendo il TIM HUB di proprietà (DGA 4132), che attualmente uso per connettermi alla TIM, potrei continuare ad usarlo anche una volta su rete Spadhausen?
  3. Nella proposta di adesione vedo una spesa una tantum di 49€ per "portabilità numero": visto che a me non interessa mantenere il numero, posso rinunciarvi e risparmiare questa cifra? (anzi a me non interessa proprio conservare un numero fisso, che non ho mai usato; non ho neanche un telefono attaccato alla presa telefonica del modem). L'unica cosa che mi interessa è non rimanere, durante la migrazione, senza linea dati visto che la uso per lavoro (smart working).
  4. nella proposta vedo che sono presenti spese mensili per "incasso SSD" (ad essere sinceri è la prima volta che vedo applicate spese da parte di una utility scegliendo la domiciliazione bancaria, di solito è anzi il contrario e questa modalità favorisce eventualmente sconti aggiuntivi!): prevedete altre modalità di incasso che non prevedano spese aggiuntive? se si, quali?

Ringrazio anticipatamente chi riuscirà a rispondere alle mie domande.

Buonasera, cerco di risponderle con precisione ai quesiti:

  1. La procedura sarebbe quella di fornirci il Codice di Migrazione, con la migrazione teoricamente NON ci dovrebbero essere disservizi, ma la nostra esperienza ci ha portato a sconsigliare ed ad evitare questa pratica in quanto il disservizio a volte può avvenire comunque, e dal momento che non vi sono differenze di costi, la soluzione migliore è quella di effettuare una nuova richiesta SENZA disdire la precedente in modo da non rimanere senza connessione. Ci sarà un momento di "doppia" bolletta, ma almeno non si hanno disservizi.
  2. NO, il TIM HUB non è compatibile, ci sono due scelte: router in comodato d'uso gratuito fornito e di proprietà di Spadhausen oppure Modem Libero. Attenzione! la configurazione è a carico del cliente, Spadhausen fornisce una guida GENERICA, quindi è necessaria una competenza di base, inoltre in regime di modem libero l'assistenza Spadhausen si limiterà alla sola verifica della presenza della connettività (ONT ONLINE).
  3. Non è obbligato a portare la numerazione telefonica, se non la desidera questa "morirà" con la disdetta che invierà a TIM. In ogni caso successivamente ci fosse un'esigenza possiamo attivare un numero geografico nuovo.
  4. Le spese di incasso sono dappertutto in realtà, una soluzione per non pagarle è fare il Bonifico.

A disposizione per chiarimenti.

    grazie 22manuel22 per la rapida risposta.
    Sempre riguardo a come attivare per non avere disservizio: se ho capito bene il consiglio è di attivare Spadhausen, aspettare che Spadhausen sia attivo e solo allora fare la disdetta con TIM?
    Però non mi è ancora chiaro come funziona: io ho solo un doppino a casa (è una casa singola), su cui c'è la linea TIM: se attivo con Spadhausen senza cessare TIM, vuol dire che un tecnico verrà a portarti un secondo doppino a casa? tirerà un nuovo cavo dalla chiostrina fino a casa? oppure semplicemente da un certo giorno il segnale proveniente dal cavo già presente in casa non sarà piu quello di TIM ma di Spadhausen? e in questo ultimo caso non mi spiego però come potrebbe succedere, se non avessi già dato disdetta in precedenza alla TIM.

    Per il modem TIm Hub: premesso che mi ritengo in grado di effettuare autonomamente eventuali configurazione / modding (lavoro nel settore informatico), il tuo NO sul Tim Hub è un no già verificato, nel senso che si sa che non c'è modo di farlo funzionare in nessun modo, o è un: potrebbe funzionare ma devi moddarlo/configurarlo autonomamente? lo chiedo perchè su qualche forum ho visto che il TIM HUB è stato usato ad esempio per collegarsi anche ad altri opeatori non Tim (es. Vodafone), quindi ipotizzavo potesse essere usato anche sulla vostra FTTC (in modalità "modem libero").

    Grazie ancora per la disponibilità.

    I nostri ordini sono per una linea NAKED ovvero nuovo doppino.
    Se il tecnico che interviene riscontra delle problematiche normalmente tende ad usare lo stesso doppino, in questo momento si crea un disservizio, ma sarà sufficiente chiamarci e ti diamo le dritte per riconfigurare il router in diretta per farlo funzionare sul nostro sistema.
    Il "problema" è il TIM HUB, non abbiamo mai fatto prove, e non ti so dire se funzionerà con i nostri sistemi, calcola che noi lavoriamo in IPoE e NON in PPPoE, in modalità tagged o untagged (dipende da dove abiti).
    Puoi verificare tu stesso se è compatibile, la DSL non va in PPPoE ma in IPoE e con un VLAN tag.

      22manuel22 curiosità: ma erogate in NGA o anche Easy ip?

        22manuel22
        Ti ringrazio ancora per i chiarimenti e per il supporto che stai fornendo.

        Sul tema Tim HUB: ho trovato la guida ufficiale TIM per permetterne l'uso con reti non-TIM [link].
        In particolare circa le modalità di connessione alla rete vedo questo 2 schermate:

        Nella prima schermata vedo la possibilità di inserire un tag VLAN (almeno credo), quindi su questo punto dovremmo esserci.
        Nella seconda non vedo riferimenti specifici a "IPoE", ma forse sono le modalità "DHCP routed mode" o "Fixed IP mode" (che nella schermata sono alternative rispetto alla modalità "PPPoE"). Mi puoi confermare se sia effettivamente cosi o se invece si tratta di altro e quindi non c'è modo di configurare la modalità "IPoE" cui facevi riferimento nel tuo precedente messaggio?

          tryacold potresti chiedere all utente @dadadani che sapevo lo avesse sbloccato e lo conosceva bene il Tim hub. Anche se da un po' non lo sento sul forum

          tryacold IPoE è semplicemente un alias a una connessione diretta senza incapsulamento. Spadhausen in questo caso usa DHCP quindi dovrai selezionare quella opzione dal Tim Hub. Se non funziona, assicurati che l'operatore non abbia dei controlli sul MAC Address.

            tryacold probabilmente potrebbe funzionare ma non ti possiamo in alcun modo garantire il funzionamento essendo un router di terze parti.
            una volta configurato, il router prenderà un IP provvisorio, e sarà necessario chiamarci per fissare il MAC con l'IP definitivo e vivere bene con 0 overhead in IPoE.
            Se pensi di cambiare spesso router, ti possiamo attivare il PPPoE (scelta sconsigliata).

            Buonasera, guarda a naso mi verrebbe da dire che forse la selezione corretta è DHCP Router mode ma non ne sono sicuro, essendo che moltissimi clienti si sono trovati male con il tim HUB, non vedevano l'ora di cambiarlo!

              22manuel22

              22manuel22 forse la selezione corretta è DHCP Router mode

              Confermo, l' avevo visto pure in una guida che non ho sottomano

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile