L
LorenzoAnnibalini

  • un giorno fa
  • Iscritto 2 set 2023
  • 🎓 Computer Engineering @ Unibo
    📞 3CX Certificazione Advanced

  • LorenzoAnnibalini quindi IPv6 non c’entra nulla, come immaginavo fin dall’inizio. Era soltanto una coincidenza.

    Ricordo a tutti che, in base alle scelte degli operatori italiani, il Wi-Fi Calling si attiva soltanto quando il segnale di rete mobile è debole o assente! Ed è inibito in modalità aereo e in roaming.

  • LorenzoAnnibalini con Dimensione non dovrebbe esserci alcun problema, che io sappia. Molto strano. Proviamo a chiamare in causa @giusgius se è a conoscenza di problemi col Wi-Fi Calling

    Gabbo con Very stesso identico discorso di WINDTRE. Diciamo che la tripletta iPhone + W3/Very + Iliad/SkyWifi è problematica. Ci sono alcuni feedback, non recenti, di utenti Iliad che hanno risolto semplicemente chiedendo l’IP full stack al servizio clienti. Però se per te il Wi-Fi Calling è importante, nel dubbio eviterei Iliad. Non c’è nessun parametro modificabile dall’utente.

    • pgxx tenendo conto comunque che questo router non è tri-band, non ha la 6GHz e MLO, è un ottimo risultato.

    • ste-87 mi aspettavo che si saturassero i 2.3/2.4Gbps come col cavo lan sinceramente

      Non credo esista nessuno smartphone in commercio con cui si ottengono queste prestazioni in Wi-Fi.

      Il massimo che io abbia mai visto in Wi-Fi 7 o 6E con MLO e canali 320 MHz è attorno a 1.6/1.7 Gbps, come lo speedtest postato poc'anzi da @LorenzoAnnibalini .

      • LorenzoAnnibalini

        LorenzoAnnibalini vengono meno alcune funzionalità ma comunque va più che bene per un utilizzo base.

        Scusate ragazzi vabbé che siamo offtopic .. ma qui c'è il rischio di dare info completamente sballate.

        Teniamo presente che c'è chi legge le discussioni di questo forum anche per orientarsi, per avere le idee più chiare e per prendere decisioni di acquisto.

        Se uno prende un AP senza controller interno non è che gli mancano "alcune funzionalità" e può andare tranquillo "per un utilizzo base". Se spendo 180 euro per un AP Ubiquiti e non ho un gateway Ubiquiti, che me ne faccio? Posso dire di aver ben speso i miei soldi (ben 180 euri) se non posso monitorare le performances del mio AP, se non posso nemmeno vedere quali clients sono collegati all'AP in un dato momento etc etc.?

        Quante volte leggiamo qui in questo forum o altrove "mi devo comprare per forza un gateway Ubiquiti perché ho 9/ 10 AP Ubiquiti e i dispositivi di altre marche non sono compatibili " (l'ultima che ho letto io è di un forum inglese dove sono iscritto: un signore diceva "se non avessi altri dispositivi Ubiquiti da controllare al posto del Cloud gateway Max mi sarei preso/ mi prenderei un Flint 2").

        C'è chi ha detto pochi posts più sopra (ed è incredibile) "con una VM riesco a farci comunque qualcosa - estendere il segnale -quindi non è vero che posso buttarli". 1) embe certo chi non ha già in casa un mini pc (con tutte le specifiche del caso: processore di un certo tipo per pppoe e almeno 16 Gb di RAM per poter fare andare contemporaneamente sistema operativo e Virtual Machine) 2) l'utente medio sa sicuramente installare e far girare una VM e ci può perdere un paio di we per lavorarci su (io pure essendo ingegnere fatto e finito non riuscirei a farla andare al primo tentativo) 3) un AP non è un extender: se uno vuole un extender si compra un extender. Nel 90 % dei casi uno si prende un AP perché NON vuole/ non se ne fa nulla di un extender!

        Mi è capitato di scambiare in passato dei messaggi con "Dong Tech Knows" uno dei canali più seguiti che recensisce gateway, APs etc (spesso citato nelle varie community, reddit, Ubiquiti etc). Dong è il primo ad affermare che chi è nel mercato per acquistare un AP DEVE innanzitutto porsi una domanda (se non vuole buttare i propri soldi), ancora prima di valutarne caratteristiche, affidabilità etc: "questo AP ha un controller interno?"

        Detto ciò detto tutto!

        • LinusCasp
          Prima di tutto ci sono le guide ufficiali del produttore, non i commenti di “esperti tecnici”: https://help.ui.com/hc/en-us/articles/12594679474071-Standalone-Access-Points-without-UniFi

          Secondo:

          LinusCasp tieni presente che gli AP di Ubiquiti NON hanno un controller interno, quindi se un giorno cambierai router e acquisterai altra marca li potrai buttare nella spazzatura

          Te avevi scritto così che si potevano buttare. Invece, gli AP una volta configuratati - anche tramite l’applicazione da telefono o pc - non necessitano di controller funzionanti, ma si perdono solo funzioni secondarie (tipo statistiche, accesso remoto ecc…). Sono 2 cose differenti tra prendere degli AP e portarli in discarica o continuare a usarli normalmente.

          Terzo: li ho usati per anni senza controller - ora uso cloud key - e li sto usando con apparecchi MikroTik.

          • LorenzoAnnibalini

            No è sbagliato: HPE è azienda diversa e separata da HP inc. Hanno in comune solo il nome dei 2 fondatori (nel lontano 1939) ma hanno consigli di amministrazione diversi e hanno quotazioni in borsa separate. Si sono completamente scisse nel 2014.

            La scissione è stata strutturata in modo tale che la precedente Hewlett-Packard Company ha cambiato nome in HP Inc. e la parte scorporata è divenuta una NUOVA azienda dal nome Hewlett Packard Enterprise (HPE per l'appunto).

            HP Inc. ha mantenuto il business dei PC e delle stampanti, nonché la sua cronologia nel prezzo delle azioni ed il simbolo originale di borsa presso il NYSE; la nuova azienda Hewlett Packard Enterprise, invece, ha iniziato ad operare in borsa sotto un proprio simbolo: HPE.

            Come hai accennato tu HPE sta tentando di fare nuove acquisizioni: in particolare recentemente ha tentato la scalata di Juniper ma l'antistrust americana si è messa di traverso. Tuttavia grazie alla nuova amministrazione Trump - che vuole favorire HPE - forse l'operazione andrà in porto.

            Non c'è dubbio che i dispositivi Ruckus siano di qualità superiore rispetto agli AP Aruba Instant ON e HPE: se ne è già parlato in altre discussioni in questo forum dove alcuni utenti ne hanno riferito le prestazioni eccezionali (anche il famoso Youtuber Linus Tech Tips ha, per la sua abitazione, abbandonato gli AP Ubiquiti per Ruckus).

            Per quanto riguarda gli AP Aruba/ HPE non conoscono tecnicamente "end of life": l'afternarket è pieno di dispositivi HPE molto vecchi - basta guardare Ebay - che ricevono ancora aggiornamenti firmware.

            Per quanto concerne gli AP Ubiquiti, non avendo controller interno, necessitano di un router o di una cloud key di Ubiquiti per funzionare. Ubiquiti è noto per essere un sistema estremamente chiuso e quindi non c'è modo che anche in futuro possano essere compatibili con altri dispositivi.

            I dispositivi Cisco hanno ormai fatto il loro tempo: hanno prezzi assurdi e nel mercato ci sono ormai dispositivi a mio parere di migliore qualità e ad un prezzo nettamente inferiore (Cisco si ostina ancora ad obbligare ad acquistare una licenza annuale assieme ai loro dispositivi). Gli switch Aruba non hanno davvero nulla da invidiare a quelli di Cisco, anzi io li preferisco: sono semplicemente fantastici (ne sono usciti recentemente nuovi modelli che implementano gli ultimi ritrovati della tecnologia switching).

            • Vabbè.. adesso passate dagli Ubiquiti ai professionali che costano minimo il triplo 😂

              Sulla stessa fascia per me ci sono Ubiquiti, Zyxel e Aruba serie Insta On.

              • CosimoP

                Io non sono all'altezza di darti consigli (la tua disamina è molto dettagliata e mostra che sai già il fatto tuo) però posso raccontarti la mia esperienza, credendo ti possa essere utile:

                1) Cloud Gateway MAX: io ho avuto occasione di averlo in mano e di testarlo. Non prenderlo! Mi ha dato l'impressione di un dispositivo estremamente cheap, mal concepito/ realizzato e scalda TANTO. Non basare la tua ricerca solo in base alle specifiche tecniche ("lo prendo perché tanto a me non serve più di 1 Gbps") ma dà il giusto peso alla qualità e alla affidabilità.

                2) APs: se prendi un router/ gateway Ubiquiti è razionale tu prenda APs Ubiquiti, che puoi controllare tramite il router (tieni presente che gli AP di Ubiquiti NON hanno un controller interno, quindi se un giorno cambierai router e acquisterai altra marca li potrai buttare nella spazzatura). Tuttavia ci sono APs veramente eccezionali che vale la pena considerare e che hanno un prezzo competitivo, anche rispetto agli AP Ubiquiti: sono gli Aruba Instant ON di HPE. Se ho capito le tue esigenze puoi prendere il modello AP22, che hanno un uplink da 1 Gb e sono controllati tramite Cloud (hanno una App - molto facile e intuitiva - o tramite interfaccia web). Cadauno costano 114 euro. NON sono wifi 7. Aruba HPE offre per i primi 90 gg assistenza telefonica/ via Zoom e poi - per tutta la durata della garanzia - assistenza via chat. Anche dopo la garanzia continua a darti aggiornamenti firmware. Io ho un AP25 e mi trovo da Dio: copre da solo in 5 Ghz 80 mq su due piani in appartamento in casa del 1600 ( quindi con mura tanto spesse da sembrare bastioni). Gli AP22 hanno avuto un ritorno eccezionale in termine di gradimento da parte di installatori e utenti in TUTTO il mondo (basta cerchi recensioni online). HPE (che non è HP dei computer) è azienda leader mondiale per gli apparati di rete, all'avanguardia per la ricerca e sviluppo (solo qualche mese fa Elon Musk ha piazzato ordine milionario per la fornitura di servers, switch e APs) e rifornisce strutture pubbliche (ospedali, campus etc) e private in tutto il mondo. Rifornisce le forze armate americane e britanniche. Collabora con i servizi segreti di mezzo mondo per "spiarci". Meglio di Aruba c'è solo Ruckus (che però ha prezzi folli).

                • LorenzoAnnibalini rova il nuovo UCG-Fiber che ha pppoe accelerato via hardware

                  Nel thread dedicato si parla di restock a giugno... se torna prima ci posso pensare (anche se mi sembra un po' eccessivo per il mio setup considerando che non uso i 2.5G), altrimenti no perché non posso attendere così tanto, idealmente dovrebbe essere tutto operativo per inizio mese prossimo

                  LorenzoAnnibalini U7-Lite ad occhi chiusi che sul sito ufficiale costa anche meno !!!!!

                  Dici al posto degli U6+? è che sarebbe letteralmente ad occhi chiusi non essendo ancora uscito nessun test sul campo. Era un po' che pensavo a questo setup e non mi aspettavo uscisse proprio mentre mi ero quasi deciso su altri modelli 😂
                  Come prezzo è praticamente uguale all'U6+, quindi rientrerebbe. Dovrei solo riaggiustare i calcoli della PoE perché consuma 13W al posto dei 7W dell'U6 Pro

                  LorenzoAnnibalini I ponti radio fanno nat ? (forse ho capito male io)

                  No, sono in bridge. Di fatto figurano come cavi ethernet, cioè non figurano. Sono i fritz che fanno nat, perché per avere le reti guest anche nei secondi edifici ho dovuto settare un router per edificio con una propria classe IP. Quindi il terzo edificio ha doppio nat perché dietro il fritz del secondo edificio e dietro al fritz del primo edificio (che ha l'IP pubblico). Voglio passare ad apparati con vlan proprio per questo

                  Grazie intanto per aver risposto, effettivamente ci sta l'U6 Pro nel salone! Sull'U7 Pro Max non saprei, alla fine come ho detto del wifi7 me ne faccio il giusto... devo capire se avrei benefici reali o migliorie in termine di longevità/frequenza negli update

                  • LorenzoAnnibalini tecnicamente era meglio fargli fare il giro in rosso o in verde e tagliare a filo il minitubo (che poi dove va a finire? 🤔)

                    Premi per mostrare Premi per nascondere

                    Fraternal3954 si però il cavo di per se non è tutta fibra, solo la parte centrale, il resto sono guaine protettive.
                    Da specifica la tipologia di cavo che usa il raggio di curvatura minimo della fibra è 10mm https://community.fs.com/article/g652d-vs-g657a1-vs-g657a2-what%E2%80%99s-the-difference.html, al di sotto la fibra "interna" si spezza. Chiaramente avendo la guaina attorno più la curva è "stretta" e più c'è pressione verso la fibra stessa che o viene stressata o appunto viene rotta. Tutt’al più se si piega la plastica esterna rischi che la pressione danneggi anche la fibra.
                    Se il raggio di curvatura fosse di 9cm una cosa del genere vorrebbe dire che il cliente non ha continuità ottica:

                    Premi per mostrare Premi per nascondere

                    • LorenzoAnnibalini

                      Quando si incolla fibra da interno sul battiscopa si eseguono curve di un cm di raggio e non ci sono grosse variazioni.

                    • LorenzoAnnibalini caratteristiche tecniche di quel cavo:

                      Cavo singolo appositamente studiato per le attività di delivery FTTH in posa esterna agli edifici. Grazie ad una guaina intermedia e ad un ulteriore rinforzo con filati aramidici, questo cavo arantisce ottima protezione alla fibra ottica.

                      TIPOLOGIA DI FIBRA: G.657-A2

                      RAGGIO MINIMO DI CURVATURA: 20 x Ø cavo

                      CARICO MASSIMO APPLICABILE: 500 N

                      SCHIACCIAMENTO: 500 N/10 cm

                      IMPATTO: Energia: 2 J N° impatti 3

                      TEMPERATURA: -25 ÷ +70°C var. att. ≤0,1db/km @1550nm

                      DIAMETRO PICOBREAKOUT: 0,85 ± 0,05 mm

                      SPESSORE MIN. GUAINA INTERNA: 0,6 mm

                      SPESSORE MIN. GUAINA INTERMEDIA: 0,7 mm

                      ELEMENTO DI RINFORZO (dTex): ≥4.500

                      DIAMETRO COMPLESSIVO DEL CAVO: 4,5 (±0,1)

                      PESO: 20 kg/km

                      • TheMarsican io non posso dire nulla senza vederlo

                        Senza vederlo si possono postare le caratteristiche di attenuazione delle varie fibre utilizzate.

                        La bobina monofibra da interni che ho sul furgone è una G657A2, anche quella da esterni.

                        Le attenuazioni, in base ai raggi di curvatura sono:

                        Fibre monomodali “standard” G.652D
                        Coefficiente attenuazione è 0.2 dB/km a 1550 nm (0.35 dB/km massimo a 1310 nm)
                        Attenuazione max @ 1550 & 1625nm = 0.1 dB/100giri con 30 mm raggio di curvatura

                        Fibre monomodali G.657A “bend-insensitive”
                        Attenuazione max @ 1550nm
                        = 0.75 dB/giro con 10 mm raggio di curvatura (fibra A1)
                        = 0.1 dB/giro con 10 mm di raggio di curvatura , 0.5 dB/giro a 7.5 mm (fibra A2)

                        Fibre monomodali G.657B “ultra bend-insensitive”
                        Attenuazione max @ 1550 nm
                        = 0.1 dB/giro con 10 mm raggio di curvatura, 0.5 dB/giro con 7.5 mm (fibra B2)
                        = 0.03 dB/giro a 10mm, 0.08 dB/giro a 7.5 mm, 0.15 a 5 mm (fibra B3)

                        • Se apri la scatoletta incriminata e fai una foto ci facciamo un'idea.

                          • Augustus56 Secondo me si capisce eccome usando come riferimento le dimensioni dell'avvitatore.

                            Ma dov'è il cavo nella foto?

                            LorenzoAnnibalini Come posso controllare i valori ricevuti dall'ont per verificare che sia tutto ok?

                            Chiama l'ISP e chiedi di dirti che attenuazione vedono sulla ONU. Hanno accesso a questi dati

                          • Augustus56 usando come riferimento le dimensioni dell'avvitatore.

                            E che ne so cosa stava facendo con quell'avvitatore, un foro?
                            Non mi sembra una punta per forare.
                            Anzi, sta mettendo una vite😅

                            LorenzoAnnibalini il tecnico OF ha fatto fare un giro molto strano al cavo e tirandolo gli ha fatto assumere una piega veramente troppo secca.

                            Bho, io non posso dire nulla senza vederlo.

                            • LorenzoAnnibalini
                              Se naviga a quelle velocità è praticamente sicuro sia tutto ok. La fibra di norma va o non va, poche volte ti trovi nel mezzo e non con certi risultati.
                              Purtroppo dal tuo ONT non si vedono i valori ottici senza credenziali particolari date solo ai tecnici OpenFiber(sei su OpenFiber, giusto?), ma fossi in te starei tranquillo.

                              Se sei proprio curioso puoi prendere un altro ONT a caso, che lo permetta, e leggere i valori.

                              TheMarsican Con il V3, se non ricordo male, è bloccato l'accesso

                              Confermo, almeno quello OpenFiber.
                              Forse quello FiberCop ricordo di no🤔

                            • LorenzoAnnibalini
                              Quindi su quello non hanno ancora accelerazione... peccato. Vedremo se arrivano ad accelerarlo.
                              Eh niente.. è abbastanza indispensabile in ambienti dove si usa il voip.

                              • LorenzoAnnibalini speriamo siano stati lungimiranti con la scelta dell'hardware per una futura attivazione a livello software.

                                è stato fatto ... dichiarano adesso 2.3gbps con DPI per tutti i dispositivi con cpu A53 quad core che ricordo avere una potenza di calcolo estremamente bassa. Si usa su smartphone di fascia bassa.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile