gianry sinceramente lo spero fortemente pero ho i miei dubbi... speriamo siano stati lungimiranti con la scelta dell'hardware per una futura attivazione a livello software.

EDIT: sulla distro debian ho detto una cavolata anche l'ucg-fiber gira su quella, scusa !!!

  • gianry ha risposto a questo messaggio

    GusEdgestream
    Lo ha fatto altrimenti IPS/IDS non andrebbero a quella velocità.
    Già che c'era, avrà usato tutto il pacchetto driver e avrà accelerato anche la pppoe.

    LorenzoAnnibalini Tuttavia, nel mondo enterprise FORTUNATAMENTE è raro trovare connessioni in PPPoE ed i produttori di conseguenza investono in altre soluzioni.

    Raro è raro... ma non mi pare sto gran investimento.

    LorenzoAnnibalini speriamo siano stati lungimiranti con la scelta dell'hardware per una futura attivazione a livello software.

    è stato fatto ... dichiarano adesso 2.3gbps con DPI per tutti i dispositivi con cpu A53 quad core che ricordo avere una potenza di calcolo estremamente bassa. Si usa su smartphone di fascia bassa.

      gianry dpi non è mai stato un grosso problema, ricordo anche che con i vecchi usg con hw in comune con la linea edge il dpi girava a full speed anche senza accelerazione . Mentre per l’ips come dici te hanno fatto passi da gigante, dovrebbe girare su surricata ed in multi core quindi qualcosa a livello di driver è stato fatto.
      Spero di vedere in futuro qualche modello simile anche per i gateway adottabili da controller esterno!!!

      Edit: come non detto, hanno fatto uscire il modello fiber anche per la linea gateway !!!

      GusEdgestream l’ho letteralmente scritto nel post a cui hai risposto.

      Curiosità.. oltre a IDS/IPS c'è attivo un sistema di QOS ?
      Purtroppo è indispensabile dove si lavora con voip.
      Come va la connessione con QOS attivo ?

        Ieri sera stavo cercando notizie sulla presenza di un ventola o meno nel Cloud Gateway FIBER.

        Ho trovato notizie contraddittorie:

        "Having no internal fan, the gateway was completely silent. Interestingly, it was slightly less warm than the UCG-Max and used slightly less power over 24 hours, as shown in the specs table above".

        https://dongknows.com/ubiquiti-ucg-fiber-unifi-cloud-gateway-fiber-review/

        Mentre invece questo grafico mostra il contrario

        https://i.fibra.click/2025/03/1740830659_34752_65327.jpg

        La presenza di una ventola in dispositivi come questo (non facilmente apribili dal consumatore inesperto per fare manutenzione) a lungo andare potrebbe rappresentare un problema: anche se silenziosa all'inizio, con il passare del tempo e l'accumulo di polvere comincerà sicuramente a fare rumore. Se poi non si interviene per pulire, potrebbe andare incontro a guasti meccanici. Infine nel caso in cui non si tratti di ventola a cuscinetti (da escludere perché molto costosa), con il passare del tempo andrebbe incontro ad usura.

          LinusCasp
          Tra un po' si troveranno immagini o video di qualcuno che la smonta/la apre per vedere l'interno/la scheda etc.

            Technetium

            Si speriamo di vedere presto dei teardown. E' un punto importante da chiarire questo della ventola: è già capitato in passato con altri dispositivi - ricordo benissimo i QNAP - Qhora (ci sono video in proposito su YouTube) - che hanno deluso parecchio in passato: dopo un po' di tempo cominciavano a fare un cigolio insopportabile.

            I Qnap poi erano/ sono in alluminio e sono facilmente apribili: anche con ventola malfunzionante possono al limite sopravvivere contando su una qualche dissipazione passiva. In dispositivi in plastica come il UCG-FIBER la ventola deve essere sempre al 100 % efficiente.

            • gianry ha risposto a questo messaggio

              Technetium si anche se sconsigliato da ubiquiti con connessioni superiori ai 300 Mbps.
              Si trova nella finestra della porta configurata come wan e non si possono modificare i parametri qos, occhio ad inserire nelle impostazioni del controller i valori di download e upload della wan altrimenti taglia di brutto.
              Per le performance ubiquiti non ha rilasciato nessun dato, io non ho mai usato i loro qos quindi non ti saprei dire.

                LorenzoAnnibalini
                Quindi su quello non hanno ancora accelerazione... peccato. Vedremo se arrivano ad accelerarlo.
                Eh niente.. è abbastanza indispensabile in ambienti dove si usa il voip.

                  Technetium io attualmente uso qos per il voip solo su connessioni <= 200 Mbps mentre preferisco limitare i client ad un download/upload massimo per non degradare del tutto la wan.
                  So che non è la configurazione ideale ma per ora non ho avuto nessun problema di saturazione.

                  gianry Ne venderanno tanti. Questo è 4 core .Il precedente è dual core

                  ma intendi client credo .. il precedente non poter gestire 30 device Unifi

                  E comunque mi sembra strano che andava in crisi con 30 client...

                  Si intendo client, in particolare quello che mi da problemi è installato su una FTTH 300/100 PPPoE, a cui è collegato un Lite 8 PoE e 2x U6+.
                  Si tratta di una casa con molto IoT fai da te, quindi Govee / Tapo e simili che puntualmente appena si accende il salotto si agganciano 8 client e singhiozza un'attimo, è da riavviare una volta a settimana perché si ritrova con la CPU al 90% bloccata e velocità di 50Mbps.

                    Veehxia Si tratta di una casa con molto IoT fai da te, quindi Govee / Tapo e simili che puntualmente appena si accende il salotto si agganciano 8 client e singhiozza un'attimo, è da riavviare una volta a settimana perché si ritrova con la CPU al 90% bloccata e velocità di 50Mbps.

                    Aggiornato all'ultima release ?

                    • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                      Technetium Aggiornato all'ultima release ?

                      Si, con IPS / DPI disattivati.
                      3 VLAN, 2 SSID, una decina di regole tra port forward, firewall e routing.

                      In un'altra installazione dove ha letteralmente 3 client collegati, nessuna VLAN o regola funziona a meraviglia.

                      LinusCasp Ieri sera stavo cercando notizie sulla presenza di un ventola o meno nel Cloud Gateway FIBER.

                      Tenendo conto che sta in un rack 10 pollici..

                      Direi temp buone

                        Daniel_e88

                        Bello il setup complimenti.

                        Daniel_e88 ci entra preciso al millimetro XD

                          cravatta
                          Mi sono già fatto stampare il supporto però, l'ho preso da un ragazzo su subito.it

                          Daniel_e88 Complimenti, davvero bella installazione. Che profondità ha il rack?
                          Vedo che usi home assistant per tenere traccia della temperatura: usi qualche add on in particolare?

                          Intanto mi è stato consegnato l'UCG Fiber, ho avuto giusto il tempo di sostituirlo all'Ultra e ricablare tutto e non ho ancora fatto test particolari. Ho però testato un Gbic Arista a 1Gbit per connettere una Raspberry e l'ha riconosciuto al primo colpo.

                          Appena ritrovo il media converter provo gli SFP Fibra a 1G e posto il risultato.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile