Salve a tutti,
Mi sono deciso a fare l'upgrade degli apparati di rete che gestiscono la connettività nell'attività di famiglia e nelle zone private. Attualmente ho vari fritzbox 7530/7490, ma vorrei passare ad ubiquiti con cui mi sono trovato bene per i P2P e che spero aiutino a migliorare la sicurezza e la suddivisione della rete. Non avendo mai usato gli apparati UNIFI, mi piacerebbe un vostro consiglio o parere prima di procedere all'acquisto
Premesse:
Ho un contratto 2500/500 ma mi interessa solo che tutto funzioni al Gbps, soprattutto causa limite dei ponti radio. Il focus è sulla stabilità, assente con fritzbox che mi costringe a continui riavvii di alcuni apparati.
La struttura è composta da 3 edifici abbastanza vicini fra loro e comunque nella stessa proprietà. Nel primo (più vicino alla strada principale) ho potuto attivare l'FTTH BUL con ONT esterno. L'operatore offre PPoE ma al momento non vorrei cambiare, bastandomi il Gbps spero di non avere problemi anche con IPS/IDS attivi.
Gli edifici sono vecchi ma ristrutturati, il grosso problema sono le mura molto spesse per cui temo avrò necessità di molti AP. Anche perché le prese ethernet non sono molto ottimizzate rispetto ai diagrammi di copertura degli ap ma purtroppo non posso fare nuove tracce per spostarli.
Vorrei creare 3 VLAN: home, guest e iot con relativa wifi attiva su tutti gli AP.
Router:
Come router ho pensato di acquistare il Cloud Gateway Max che dovrebbe avere potenza di calcolo più che sufficiente per gestire il routing a 1Gbps (ho escluso l'Ultra per questo motivo anche se le porte lan da 2,5Gbps non mi servono). Gli AP in totale saranno circa 10, o almeno partirei con 10 per poi aggiungerne max 1/3 se ci fossero zone "buie" o particolarmente poco performanti. Il numero di client è molto vario, ma non penso di superare i 10/15 devices ad AP anche nei momenti di maggiore affollamento, tranne quello nel salone principale che potrebbe averne di più ma comunque penso entro i 30 (e si tratterebbe di smartphone)
I ponti radio nel mezzo non dovrebbero essere un problema nel routing perché l'aumento di latenza è impercettibile. Già ora con i fritz e tripli NAT non no problemi per i dispositivi cablati, il problema è solo nel wifi e per questo vorrei fare l'upgrade.
APs
Ero orientato verso gli U6+, ma ora che sono usciti gli U7 lite sto un attimo valutando. Gli U6 Pro mi farebbero uscire dal budget, ma apprezzo il vostro parere in merito. Un buon compromesso forse potrebbe essere mettere un U6Pro nel salone e poi usare gli U6+/U7 lite per il resto delle zone, che ne pensate?
Non ho dispositivi wifi7 e dubito i clienti ne trarrebbero beneficio per cui la spesa aggiuntiva non mi sembra giustificata, ma anche qui vorrei sapere che ne pensate.
Qui sotto ho schematizzato i vari collegamenti:
Switch e alimentazione
Ho cercato di documentarmi molto sul discorso POE, perché non l'ho mai usato. Gli U6+ richiedono 7W, mentre l'U6 Pro e U7 lite 13W. Il tutto andrebbe rivisto in caso mi consigliaste altri AP, ma per ora avrei pensato a:
Switch 1: Switch lite 16 PoE. Ha 16 porte, più di quante mi servono al momento ma mi permetterebbe di stare più largo in caso di modifiche future. Ho altri 2 cavi in cui potrò mettere degli AP se noto mancanza di copertura e con 45W di potenza in PoE riuscirei a gestire i 3 previsti e anche i 2 possibili.
Switch 2: Qui non ho corrente, per cui avevo pensato di metterci un Flex alimentato a monte con adattatore PoE++ in modo da avere 46W di output che dovrebbero essere sufficienti a gestire i 3 AP
Switch 3: Pensavo ad un flex mini giusto per potere gestire le vLAN, ma tutti i dispositivi dovrebbero essere sulla stessa quindi forse potrei tenere anche lo switch unmanaged che ho ora.
Switch 4: Qui pensavo di mettere un flex mini (per gestire le vLAN, quello che ho ora è unmanaged) e alimentare gli AP con alimentatori PoE. Soluzione bruttina ma così me la caverei con 30€ al posto dei 120€ per un altro flex + alimentatore PoE++
Le antenne per i PtP userebbero gli alimentatori inclusi quando le ho acquistate.
Conclusioni
Intanto ringrazio chi ha letto fin qui, apprezzo molto il parere della community. Sicuramente poi aprirò un'altra discussione nel caso di dubbi sulla configurazione, ma volevo intanto partire dall'hardware più appropriato. Se ho capito bene potrò gestire tutti i dispositivi dal gateway essendo "cloud" e sempre acceso senza bisogno di self-hostarlo, non vedo l'ora di metterci le mani