CosimoP

Io non sono all'altezza di darti consigli (la tua disamina è molto dettagliata e mostra che sai già il fatto tuo) però posso raccontarti la mia esperienza, credendo ti possa essere utile:

1) Cloud Gateway MAX: io ho avuto occasione di averlo in mano e di testarlo. Non prenderlo! Mi ha dato l'impressione di un dispositivo estremamente cheap, mal concepito/ realizzato e scalda TANTO. Non basare la tua ricerca solo in base alle specifiche tecniche ("lo prendo perché tanto a me non serve più di 1 Gbps") ma dà il giusto peso alla qualità e alla affidabilità.

2) APs: se prendi un router/ gateway Ubiquiti è razionale tu prenda APs Ubiquiti, che puoi controllare tramite il router (tieni presente che gli AP di Ubiquiti NON hanno un controller interno, quindi se un giorno cambierai router e acquisterai altra marca li potrai buttare nella spazzatura). Tuttavia ci sono APs veramente eccezionali che vale la pena considerare e che hanno un prezzo competitivo, anche rispetto agli AP Ubiquiti: sono gli Aruba Instant ON di HPE. Se ho capito le tue esigenze puoi prendere il modello AP22, che hanno un uplink da 1 Gb e sono controllati tramite Cloud (hanno una App - molto facile e intuitiva - o tramite interfaccia web). Cadauno costano 114 euro. NON sono wifi 7. Aruba HPE offre per i primi 90 gg assistenza telefonica/ via Zoom e poi - per tutta la durata della garanzia - assistenza via chat. Anche dopo la garanzia continua a darti aggiornamenti firmware. Io ho un AP25 e mi trovo da Dio: copre da solo in 5 Ghz 80 mq su due piani in appartamento in casa del 1600 ( quindi con mura tanto spesse da sembrare bastioni). Gli AP22 hanno avuto un ritorno eccezionale in termine di gradimento da parte di installatori e utenti in TUTTO il mondo (basta cerchi recensioni online). HPE (che non è HP dei computer) è azienda leader mondiale per gli apparati di rete, all'avanguardia per la ricerca e sviluppo (solo qualche mese fa Elon Musk ha piazzato ordine milionario per la fornitura di servers, switch e APs) e rifornisce strutture pubbliche (ospedali, campus etc) e private in tutto il mondo. Rifornisce le forze armate americane e britanniche. Collabora con i servizi segreti di mezzo mondo per "spiarci". Meglio di Aruba c'è solo Ruckus (che però ha prezzi folli).

    LinusCasp grazie del feedback, darò uno sguardo ai prodotti che hai citato per capire se possono fare al caso mio. Magari dopo essermi informato apro discussione dedicata sugli apparati Aruba e tengo questa per l'opzione ubiquiti

    Avevo letto della tua disavventura con il max nell'altro thread, però ci sono anche molti altri utenti soddisfatti per cui avevo idea di provarlo con mano ed eventualmente sfruttare il reso nei 15 giorni proprio come hai fatto tu, anche perché gli AP li prenderei su wisp store solo dopo aver confermato la bontà del gateway. Se dovesse tornare il fiber disponibile magari posso tenerlo presente visto che la differenza di prezzo non è abissale

    LinusCasp Auba grande prodotto per la linea 7xx/6xx/5xx , Instant on è vincolato al cloud e una volta arrivati ad eol diventano inutilizzabili (non gli switch che hanno una loro interfaccia gui).
    A parere mio se la giocano per il primo posto con Cisco Catalyst/Meraki e subito dietro ci sono Extreme, Juniper Mist (forse futuro acquisto HPE) e Fortinet (anche se molto di nicchia).
    Ruckus purtroppo non mi sta facendo impazzire ultimamente anche se in passato ha avuto una grande fetta di mercato.
    Il bello dei prodotti Ubiquiti è che anche gli ap eol sono adottabili e configurabili dal controller (stesso discorso per Omada tplink).
    HPE è HP dei pc semplicemente è la loro divisione Enterprise, un po come dell che ha la sezione Enterprise (vecchia EMC Dell/PowerEdge ecc..) e Home.

      Vabbè.. adesso passate dagli Ubiquiti ai professionali che costano minimo il triplo 😂

      Sulla stessa fascia per me ci sono Ubiquiti, Zyxel e Aruba serie Insta On.

        LorenzoAnnibalini

        No è sbagliato: HPE è azienda diversa e separata da HP inc. Hanno in comune solo il nome dei 2 fondatori (nel lontano 1939) ma hanno consigli di amministrazione diversi e hanno quotazioni in borsa separate. Si sono completamente scisse nel 2014.

        La scissione è stata strutturata in modo tale che la precedente Hewlett-Packard Company ha cambiato nome in HP Inc. e la parte scorporata è divenuta una NUOVA azienda dal nome Hewlett Packard Enterprise (HPE per l'appunto).

        HP Inc. ha mantenuto il business dei PC e delle stampanti, nonché la sua cronologia nel prezzo delle azioni ed il simbolo originale di borsa presso il NYSE; la nuova azienda Hewlett Packard Enterprise, invece, ha iniziato ad operare in borsa sotto un proprio simbolo: HPE.

        Come hai accennato tu HPE sta tentando di fare nuove acquisizioni: in particolare recentemente ha tentato la scalata di Juniper ma l'antistrust americana si è messa di traverso. Tuttavia grazie alla nuova amministrazione Trump - che vuole favorire HPE - forse l'operazione andrà in porto.

        Non c'è dubbio che i dispositivi Ruckus siano di qualità superiore rispetto agli AP Aruba Instant ON e HPE: se ne è già parlato in altre discussioni in questo forum dove alcuni utenti ne hanno riferito le prestazioni eccezionali (anche il famoso Youtuber Linus Tech Tips ha, per la sua abitazione, abbandonato gli AP Ubiquiti per Ruckus).

        Per quanto riguarda gli AP Aruba/ HPE non conoscono tecnicamente "end of life": l'afternarket è pieno di dispositivi HPE molto vecchi - basta guardare Ebay - che ricevono ancora aggiornamenti firmware.

        Per quanto concerne gli AP Ubiquiti, non avendo controller interno, necessitano di un router o di una cloud key di Ubiquiti per funzionare. Ubiquiti è noto per essere un sistema estremamente chiuso e quindi non c'è modo che anche in futuro possano essere compatibili con altri dispositivi.

        I dispositivi Cisco hanno ormai fatto il loro tempo: hanno prezzi assurdi e nel mercato ci sono ormai dispositivi a mio parere di migliore qualità e ad un prezzo nettamente inferiore (Cisco si ostina ancora ad obbligare ad acquistare una licenza annuale assieme ai loro dispositivi). Gli switch Aruba non hanno davvero nulla da invidiare a quelli di Cisco, anzi io li preferisco: sono semplicemente fantastici (ne sono usciti recentemente nuovi modelli che implementano gli ultimi ritrovati della tecnologia switching).

          LinusCasp tieni presente che gli AP di Ubiquiti NON hanno un controller interno, quindi se un giorno cambierai router e acquisterai altra marca li potrai buttare nella spazzatura

          Da quando questo?

          LinusCasp Per quanto concerne gli AP Ubiquiti, non avendo controller interno, necessitano di un router o di una cloud key di Ubiquiti per funzionare. Ubiquiti è noto per essere un sistema estremamente chiuso e quindi non c'è modo che anche in futuro possano essere compatibili con altri dispositivi.

          Sei proprio convinto?

            LinusCasp allora ti sbagli di grosso

              LinusCasp
              Prima di tutto ci sono le guide ufficiali del produttore, non i commenti di “esperti tecnici”: https://help.ui.com/hc/en-us/articles/12594679474071-Standalone-Access-Points-without-UniFi

              Secondo:

              LinusCasp tieni presente che gli AP di Ubiquiti NON hanno un controller interno, quindi se un giorno cambierai router e acquisterai altra marca li potrai buttare nella spazzatura

              Te avevi scritto così che si potevano buttare. Invece, gli AP una volta configuratati - anche tramite l’applicazione da telefono o pc - non necessitano di controller funzionanti, ma si perdono solo funzioni secondarie (tipo statistiche, accesso remoto ecc…). Sono 2 cose differenti tra prendere degli AP e portarli in discarica o continuare a usarli normalmente.

              Terzo: li ho usati per anni senza controller - ora uso cloud key - e li sto usando con apparecchi MikroTik.

                Fraternal3954

                Io ho scritto bene invece "si possono buttare": che te ne fai di AP di cui non puoi vedere statistiche, di cui non puoi vedere quali clients sono collegati in dato momento, che non posso controllare da remoto etc etc ma a cui posso assegnare solo gli SSID (vale a dire i nomi delle reti)?

                Su una cosa hai ragione: non c'è bisogno in effetti di citare alcun tecnico. Lo ho fatto solo perché mostri di non sapere cosa è un controller interno ad un AP. Speravo ti aiutasse a capire.

                  LinusCasp che te ne fai di AP di cui non puoi vedere statistiche, di cui non puoi vedere quali clients sono collegati in dato momento, che non posso controllare da remoto etc etc ma a cui posso assegnare solo gli SSID (vale a dire i nomi delle reti)?

                  È inutile che rigiri la frittata, quello che hai scritto per ben 2 volte era chiaro. E poi non esiste al mondo solo lo smanettone che passa le giornate a guardare le statistiche del consumo di banda del suo telefono nei suoi AP. Ci sono persone che vogliono ampliare il segnale Wi-Fi in casa e una volta sistemato sono a posto (anche slegati da software o hardware ubiquiti).

                  Ciao 👋

                    Fraternal3954
                    Tecnicamente, l'OP non lo dice chiaramente, ma da quella struttura e da cosa scrive, la rete sembra andare al servizio di una struttura ricettiva.
                    Sarebbe comunque bene avere un sistema di monitoraggio.

                      Technetium zyxel mai provati, ci sarebbero anche engenius (vincolato al cloud) , netgear, tplink, ecc… su quella fascia di prezzo .
                      Il brutto di Aruba instant on e di engenius (i vecchi avevano la web gui non sono sicuro dei nuovi modelli) è che in eol sono da buttare, non puoi minimamente farci niente visto che sono accessibili solo da cloud. Zyxel, tplink e ubiquiti posso Comunque essere controllati da un software vecchio o da web gui (zyxel e tplink).

                      Confermo che ubiquiti può essere impostato da app senza controller, vengono meno alcune funzionalità ma comunque va più che bene per un utilizzo base. Non so se con la nuova app si possono settare anche i vecchi uap in eol, dal controller sono ancora gestibili dopo 3 anni.

                      LinusCasp ero rimasto che si erano divisi le fasce di mercato ma sotto un ombrello unico, non pensavo si fossero completamente divise 💪🏻
                      Attualmente Cisco la vedo ancora come leader, per grandi moli di client e traffico ci sono solo lei e Aruba, aggiungo che con l’ultimo os10 di Aruba si è vincolato al cloud quindi o si rimane all’os8 oppure a fine vita si buttano.
                      L’argomento è OT al massimo si apre una discussione a parte.

                        LorenzoAnnibalini engenius (vincolato al cloud)

                        Costa almeno un 30% in più.

                        Netgear... anche loro stanno portando i prodotti su una gestione cloud

                        TP-Link omada... insomma.. un controller in più da avere in rete.

                        Technetium È evidente che nessuno sostiene l’inutilità o la superfluità del controller. Tuttavia, c’è una differenza sostanziale tra affermare che, senza un controller dedicato – facilmente sostituibile con una VM o un container Docker – l’equipaggiamento risulti notevolmente ridotto, e dire che si getta tutto in discarica.

                          Fraternal3954 l’equipaggiamento risulti notevolmente ridotto, e dire che si getta tutto in discarica.

                          Tecnicamente è così.
                          Se va in EOL e non è più supportato dal controller cloud, non li puoi più controllare.
                          Certo, questo di solito avviene su un'orizzonte di quasi 10 anni. Di solito. Però è comunque da valutare.

                            Technetium ho dismesso da poco un AP (non ricordo se una versione Lite o Pro) non supportato da un paio d’anni. Non riceveva più gli aggiornamenti del firmware ma nel controller funzionava tutto normalmente

                            LorenzoAnnibalini

                            LorenzoAnnibalini vengono meno alcune funzionalità ma comunque va più che bene per un utilizzo base.

                            Scusate ragazzi vabbé che siamo offtopic .. ma qui c'è il rischio di dare info completamente sballate.

                            Teniamo presente che c'è chi legge le discussioni di questo forum anche per orientarsi, per avere le idee più chiare e per prendere decisioni di acquisto.

                            Se uno prende un AP senza controller interno non è che gli mancano "alcune funzionalità" e può andare tranquillo "per un utilizzo base". Se spendo 180 euro per un AP Ubiquiti e non ho un gateway Ubiquiti, che me ne faccio? Posso dire di aver ben speso i miei soldi (ben 180 euri) se non posso monitorare le performances del mio AP, se non posso nemmeno vedere quali clients sono collegati all'AP in un dato momento etc etc.?

                            Quante volte leggiamo qui in questo forum o altrove "mi devo comprare per forza un gateway Ubiquiti perché ho 9/ 10 AP Ubiquiti e i dispositivi di altre marche non sono compatibili " (l'ultima che ho letto io è di un forum inglese dove sono iscritto: un signore diceva "se non avessi altri dispositivi Ubiquiti da controllare al posto del Cloud gateway Max mi sarei preso/ mi prenderei un Flint 2").

                            C'è chi ha detto pochi posts più sopra (ed è incredibile) "con una VM riesco a farci comunque qualcosa - estendere il segnale -quindi non è vero che posso buttarli". 1) embe certo chi non ha già in casa un mini pc (con tutte le specifiche del caso: processore di un certo tipo per pppoe e almeno 16 Gb di RAM per poter fare andare contemporaneamente sistema operativo e Virtual Machine) 2) l'utente medio sa sicuramente installare e far girare una VM e ci può perdere un paio di we per lavorarci su (io pure essendo ingegnere fatto e finito non riuscirei a farla andare al primo tentativo) 3) un AP non è un extender: se uno vuole un extender si compra un extender. Nel 90 % dei casi uno si prende un AP perché NON vuole/ non se ne fa nulla di un extender!

                            Mi è capitato di scambiare in passato dei messaggi con "Dong Tech Knows" uno dei canali più seguiti che recensisce gateway, APs etc (spesso citato nelle varie community, reddit, Ubiquiti etc). Dong è il primo ad affermare che chi è nel mercato per acquistare un AP DEVE innanzitutto porsi una domanda (se non vuole buttare i propri soldi), ancora prima di valutarne caratteristiche, affidabilità etc: "questo AP ha un controller interno?"

                            Detto ciò detto tutto!

                              LinusCasp no non è del tutto corretto quello che dici sulla modalità senza controller, puoi impostare 1 ssid unico o 2/3 separati (1 per radio ) , puoi vedere i client connessi all’ap e bloccarli, può impostare le radio come da controller e vedere il traffico che generano istantaneo, puoi vedere le info sull’utilizzo del canale, puoi configurare l’interfaccia di rete, spegnere e accendere il led.
                              Vengono a meno vlan, captive portal, configurazione avanzata ssid, da 8 a 1 ssid per radio e statistiche.
                              Aggiungo che il controller UniFi può anche essere utilizzato su un pc Windows e lasciato girare come servizio di sistema (tipo gli antivirus ) senza dover per forza andare ad aprire ogni volta l’interfaccia web e serve averlo connesso h24 solo per le statistiche e captive portal quindi puoi benissimo configurare i tuoi ap senza avere limitazioni e poi spegnerlo.

                              A parere mio dal momento che ti fai delle vlan in casa, vuoi vedere le statistiche , oppure hai bisogno di un captive portal esci dal range home user e vai a prosumer quindi dubito tu non abbia una rete più strutturata per inserire un controller (nas- raspberry , ecc..).

                              Aggiungo per chi potesse essere interessato anche draytek e cambium come marche valide.

                              EDIT: ho paura che si possa fare confusione UniFi ha due modalità senza controller la prima (quella ufficiale) è tramite configurazione in app con possibilità “castrate” la secondo è semplicemente configurare gli ap da un controller (anche locale) e poi spegnere il controller . Gli ap continuano a funzionare uguale ma con tutte le funzionalità , si perde solo captive portal e statistiche .
                              Tantissimi miei colleghi usano un pc per configurarli e poi vanno via senza lasciare dal cliente nessun controller.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile