loca66 infatti, visto il giorno in cui siamo molti partecipanti a questo "dimensione forum" dovrebbero cospargersi il capo di cenere
Installazione cavo in fibra e raggio minimo di curvatura
LorenzoAnnibalini caratteristiche tecniche di quel cavo:
Cavo singolo appositamente studiato per le attività di delivery FTTH in posa esterna agli edifici. Grazie ad una guaina intermedia e ad un ulteriore rinforzo con filati aramidici, questo cavo arantisce ottima protezione alla fibra ottica.
TIPOLOGIA DI FIBRA: G.657-A2
RAGGIO MINIMO DI CURVATURA: 20 x Ø cavo
CARICO MASSIMO APPLICABILE: 500 N
SCHIACCIAMENTO: 500 N/10 cm
IMPATTO: Energia: 2 J N° impatti 3
TEMPERATURA: -25 ÷ +70°C var. att. ≤0,1db/km @1550nm
DIAMETRO PICOBREAKOUT: 0,85 ± 0,05 mm
SPESSORE MIN. GUAINA INTERNA: 0,6 mm
SPESSORE MIN. GUAINA INTERMEDIA: 0,7 mm
ELEMENTO DI RINFORZO (dTex): ≥4.500
DIAMETRO COMPLESSIVO DEL CAVO: 4,5 (±0,1)
PESO: 20 kg/km
Fraternal3954 RAGGIO MINIMO DI CURVATURA: 20 x Ø cavo
Ovvero?
- Modificato
Fraternal3954 grazie mille non essendo esperto in cavi in fibra ottica ne farò tesoro.
Facendo un esempio, quale sarebbe la piegatura (raggio di curvatura ) limite con queste caratteristiche?
loca66 il raggio minimo di curvatura di un cavo indica quanto puoi piegarlo senza rovinarlo o comprometterne le prestazioni.
Se la scheda tecnica dice 20 × Ø cav, dove Ø cav è il diametro esterno del cavo. In pratica, significa che il raggio minimo di curvatura è 20 volte il diametro del cavo. Quindi: 20 × 4,5 mm = 90 mm = 9 cm
Fraternal3954 20 × 4,5 mm = 90 mm = 9 cm
Mi sembra un po' esagerato pretendere 9 cm di raggio curvatura minimo, spesso il cavo transita in scatole più piccole.
Da considerare che il cavo da interno è lo stesso di quello da esterno, con una guaina in più, ma potrebbe avere, secondo questo calcolo, un raggio inferiore.
Ho visto percorsi molto tortuosi che non hanno però inficiato troppo sulla attenuazione di tratta.
Spesso si hanno curve di pochi cm.
- Modificato
loca66 la curva in foto è di un cm massimo di raggio (2cm di diametro), attualmente non sta inficiando sulle prestazione.
Da profano dei cavi in fibra mi aspettavo dei raggi di curvatura molto lunghi e per questo pensavo che nella scatola il tecnico lasciasse qualche cm di cavo.
Quando si incolla fibra da interno sul battiscopa si eseguono curve di un cm di raggio e non ci sono grosse variazioni.
LorenzoAnnibalini tecnicamente era meglio fargli fare il giro in rosso o in verde e tagliare a filo il minitubo (che poi dove va a finire? )
Fraternal3954 si però il cavo di per se non è tutta fibra, solo la parte centrale, il resto sono guaine protettive.
Da specifica la tipologia di cavo che usa il raggio di curvatura minimo della fibra è 10mm https://community.fs.com/article/g652d-vs-g657a1-vs-g657a2-what%E2%80%99s-the-difference.html, al di sotto la fibra "interna" si spezza. Chiaramente avendo la guaina attorno più la curva è "stretta" e più c'è pressione verso la fibra stessa che o viene stressata o appunto viene rotta. Tutt’al più se si piega la plastica esterna rischi che la pressione danneggi anche la fibra.
Se il raggio di curvatura fosse di 9cm una cosa del genere vorrebbe dire che il cliente non ha continuità ottica:
_filippofavaro Se il raggio di curvatura fosse di 9cm una cosa del genere vorrebbe dire che il cliente non ha continuità ottica:
Sono 2 fili diversi.
E poi io ho solo riportato le caratteristiche del produttore (non mi sembra di aver sbagliato cavo).
- Modificato
Fraternal3954 sì e concordo, forse mi son spiegato male io.
La scheda tecnica di fibernet (quella postata poco sopra per il monofibra da esterno) secondo me è fuorviante se perchè fai il calcolo con il diametro del cavo, non della fibra di per sé.
Le foto che ho postato, erano per capire far cercare di capire più semplicemente quello che intendevo, sulla prima è una borchia e c'è un monofibra da interno "spellato" dal primo strato di guaina protettivo (anche perchè altrimenti seguendo il calcolo della scheda tecnica di fibernet in questo caso il raggio minimo sarebbe sempre sui 5cm), sui diramatori il cavo che entra è un monofibra da esterno "spellato" dei due strati (se guardi la scheda https://www.fibernet.it/wp-content/uploads/2019/12/CAVO_RINFORZATO_POSA_ESTERNA-2.pdf il bianco che vedi corrisponde allo strato numero 5) e fa una curva ben inferiore ai 9cm.
Ad esempio questa scheda, secondo me, è più comprensibile: https://tck-lan.it/catalogo-ftth/cavi-ottici/cavo-monofibra-tipo-picobreakout-per-interno-esterno-open-fiber/ (cavo sempre conforme alla specifica tecnica di OF).
- Modificato
_filippofavaro il minitubo arriva dal pta di of. Poi dalla scatola va dentro l’edificio.
La struttura è mono utenza (essendo un albergo) e la scatola è stata messa perché andava coperta la fibra nel retro del giardino.
Scusate se riapro la discussione ma ho una domanda, andando sul posto ho provato a collegarmi alla web gui del zte f6005v3 e accedendo con admin/admin ho trovato due stranezze: la prima è che nella gui non si vede nessuna statistica ma solo una pagina per configurare i parametri di accesso, la seconda riguarda la data e l'ora in quanto non sono aggiornate ma ferme al default: anno 1970.
mi sono venute spontanee due domande: come fanno a lanciare gli aggiornamenti firmware dell'ont se non risulta sincronizzato l'orologio interno, è comunque gestito da remoto ugualmente ? Sono l'unico in questa situazione ?
LorenzoAnnibalini
Lo ZTE F6005 v3 di OpenFiber è totalmente bloccato, non permette la lettura di nessun parametro.
Sulla questione orario non saprei, potrebbe essere frutto della procedura che attua OF per verificare se ci siano ONT non ufficiali, tramite upgrade/downgrade del firmware individuando quelli che poi non si aggiornano.