gabbo-1234- sigh, la mia casa è piccola e a momenti il computer caccia fuori me dalla mia stanza. Se devo usare obbligatoriamente l'ONT, allora posso prendere un solo dispositivo e vi ho chiesto solo se ne esiste uno 🙂

  • mark129 ha risposto a questo messaggio

    Vins2023 cat 5e puo fare 5 gbps in maniera ufficiale, in maniera non ufficiale 10 gbps su brevi distanze
    Cat 6 fa in maniera ufficiale 10 gbps a 50 metri, ma mica a 56 metri fa 1 gbps invece che 10 gbps
    Contando che finora la fibra ftth nella maggior parte dei casi è con ont e olt gpon, che hanno massimo 2,5 gbps di banda per albero gpon ,direi che cat 5e potrebbe bastare teoricamente
    Se poi devi posare un nuovo cavo in un posto senza cavi allora meglio un cat 6 che pure io ho fatto cosi per essere futureproof,ma conta che velocità sopra il gigabit soltanto negli speedtest (e nemmeno in tutti i server degli speedtest) li raggiungi

    Per il discorso switch, non riesci a prenderne uno,metterlo da una parte e usare quello switch come base per appoggiare il router

    Alla fine se prendi uno switch unmanaged non cambia nulla (l unica cosa è che gli switch sopra al gigabit costano un po,quelli da 1 gbps invece no

    Altro appunto:se tu vorresti usare solo 1 router che dia il wifi, non è molto fattibile per il discorso velocità
    1)la banda 160mhz è un po difficile che copra tutto
    2)ti servono dispositivi con un chip wifi molto buono
    3)pure con le altre bande del wifi 6 è difficle la cosa è qua posso testimoniare con un fatto
    Ho fatto un test con un s23 ultra e un netgear wax 206(2,5 gb wan,le altre porte lan, wifi 6,no 160 mhz
    Con s23 ultra ,nella stessa stanza del netgear, non troppo lontano mi dice che la velocità massima è 1,2 gbps (da verificare con una ftth sopra il gigabit
    Nella stanza accanto,con un muro spesso,perdo molto segnale e il telefono dice velocità teorica di meno di 100 mbps
    Per darti un confronto, solo con s23 ultra avrei il link a 1,2 gbps, con altri dispositivi via wifi ho massimo 433 (pure su un portatile con wifi 6)

    Io comunque nel tuo caso ,aspetterei per cambiare i fritzbox (sono tuoi)
    Al massimo cambia offerta facendo l offerta tim da 10 gbps ma non li raggiungi oppure l offerta iliad con wifi 6

    Adesso gli switch unmanaged con 2 o più porte 2,5 gbps partono da 100 euro ,io direi di tenerti i fritzbox che magari fra qualche anno costano meno (e magari ci sta pure qualcosa con wifi 6e/7)

    Vins2023 mi avevi scritto il gt 6000 sopra, ma quello ha 4 porte da 1 e costa 400 euro, mi servono almeno altre due porte e il prezzo si impenna.

    No, io ti avevo scritto

    mark129 il dispositivo "ideale" per le tue richieste o non c'è o ancora non c'è; però, se ti accontenti di ridurle, con circa 300 euro già prendi roba più o meno allo stato dell'arte, come prestazioni radio, tipo l'ASUS ROG GT-AX6000

    Ridurre le richieste SIGNIFICA che non puoi avere 8 porte cablate come le hai indicate, come già ti avevo detto appena prima:

    mark129 router con elevato numero di porte ( >6 ) sono rari, costosi e la maggior parter delle volte NON hanno il WiFi

    Vins2023 come al solito, prima di rispondere, dovete capire cosa io intenda.

    Questa che segue non è una pseudo-paternale, solo una esposizione di come io vedo le cose.
    Sul forum, in una comunità come questa non si sta per misurarsi, ma per intendersi, quindi la via è doppia: gli altri devono capire te E tu devi capire gli altri.
    Per quanto riguarda la prima parte, io ritengo di averti capito e la mia risposta precedente si riferisce a

    Vins2023 casa mia è stata costruita con i mattoni pieni che usavano per fare le gallerie dei treni e non ha ambienti ma solo stanze

    Vins2023 Con 1200 mbps sparati sulla 2,4 riesco a coprire anche tre piani

    Vins2023 casa mia è piccola ma costruita a stanze e non posso mettere extender che non servirebbero a niente

    Vins2023 io non ho la fortuna di abitare in un open space costruito con i mattoni di carta velina (21-forini),

    Vins2023 adesso non posso rompere casa allo scopo

    Sulla base di queste cose la best practice è cabla ogni stanza in ethernet da un centro stella ed alla presa ethernet di ciascuna stanza dove hai bisogno di WiFi "prestante" attacca un access point, come già riportato nel mio post precedente.

    Tornando a bomba:

    Vins2023 quello ha 4 porte da 1 e costa 400 euro

    No, non costa 400 euro, per esempio da MediaWorld e Amazon costa 250 euro, più o meno come l'alternativa RT-AX88U Pro. Poi se hai limitazioni particolari circa la fonte di approvigionamento, non lo sappiamo e non è un problema che possiamo "risolverti".

    Vins2023 1) per me è impossibile perché la casa è piccola

    Sono oggetti piccoli, come il router, per cui se non li vuoi avere in giro è una tua scelta, ma per starci fisicamente, NON è impossibile che ci stiano, anzi, il contrario (gli AP poi puoi appenderli al muro, o al soffitto, occupano meno di un quadro, un lampadario o un orologio).

    Vins2023 andrei a spendere molto ma molto di più di una soluzione aio

    E questo è vero MA una soluzione AIO non ti può fisicamente dare le prestazioni e caratteristiche che dici di volere.
    Si ritorna ai compromessi come quello del numero delle porte sul router, cioè a ridurre le specifiche o richieste: se vuoi un AIO, ti devi presumibilmente accontentare di prestazioni e capacità un po' inferiori ai desideri espressi finora da te nel thread.
    Il compromesso funziona pure al contrario: è un compromesso, una variazione dei tuoi desideri l'aumentare sostanzialmente la spesa complessiva ed il footprint fisico dell'impianto coseguente.

    Vins2023 e vi ho chiesto solo se ne esiste uno

    La risposta resta no, esattamente come 3 giorni fa.

      Io direi di fare una cosa del genere se vuole cominciare
      Si fa iliad così ha iliadbox con wifi 6 e soprattutto porta LAN 2,5 gb
      Attacca alla porta lan dell iliadbox uno switch con porte 2,5 gb e lo mette sotto iliadbox per punto di appoggio
      Poi dallo switch fa partire i cavi e li fa arrivare alle stanze
      Si prende almeno 1 router con due porte 2,5 gb e testa se funziona tutto
      Se funziona tutto se può ne prende altri per le stanze dove non prende il wifi
      Se non può ma vede che il router a 2 porte 2,5 gb funziona, usa quel router in quella stanza e nelle altre si tiene i fritzbox che ha già e mette il router con le 2 porte da 2,5 gb dove serve (dove ci sta il pc con la porta 2,5 gb

      Ovvio che con lo switch 2,5 gb la velocità complessiva nelle altre stanze è massimo 2,5 gb e che quindi in un futuro "limita"(io penso minimo minimo 10 anni )

        GdiunG Si fa iliad così ha iliadbox con wifi 6 e soprattutto porta LAN 2,5 gb

        Avevo chiesto per la iliadbox se, mettendola in ont mode, potevo usare le altre sue due porte in maniera diretta e la risposta è stata no, e questo vorrebbe dire avere iliadbox e router.

        Innanzitutto la priorità è togliere Fastweb al più presto, poi devo decidere se prendere la 2,5 o la fibra da 1 gbps. Esistono 4 modelli di router che farebbero al caso mio. Asus ROG fa dei modem da gaming che a mio parere sono anche belli da vedere:

        1) Il ROG Rapture GT-AXE16000 ha sette porte lan, di cui due vanno a 10 gbps, il che vuol dire che tolto l'ont, ho 6 porte e sarebbero sufficienti per coprire tutta la casa. Inoltre vari test e recensioni online dimostrano che il wifi supera ampiamente quello dei vari fritzbox in copertura;

        2) Il TUF RT-AX88U ha 8 porte lan e mi starebbe ancora bene ma a quel punto posso scordarmi la linea a 2,5 gb;

        3) Esisterebbe anche il TUF RT-AX89X che avrebbe 8 porte e due wan di cui una commutabile da sfp+ che vanno entrambe a 10 gbps e questa sarebbe stata la mia scelta se non fosse saltato fuori che la porta wan da 10 gbps ha un difetto di fabbrica e non aggancia fisicamente il connettore;

        4) Ci sarebbe un nuovo modello tp-link che dovrebbe andarsi a scontrare con il rapture 16000 della asus e sarebbe l'Archer AXE300, con 7 porte ethernet e una commutabile da sfp+, con tre a 10 gbps.

        Io vi avevo chiesto aiuto e voi avevate detto che non esistevano router del genere. Invece, a quanto pare esistono, per cui vi consiglio di aggiornarvi.

        mark129 La risposta resta no, esattamente come 3 giorni fa.

        E sfido chiunque a dire che soluzioni basate su access point e ubiquity, microtek e cavolate varie unite costino meno dei 600 euro che ci vogliono per prendere il top di gamma asus. I dubbi miei risiedono solo sul fatto che sono tutti modelli non testati, almeno così mi è sembrato. AVM non la considero proprio perché sono 10 anni che non è stata capace di fare esclusivamente un modello che facesse solo da router e quindi è inutile aspettare perché a loro il mercato italiano interessa veramente poco.

          Vins2023

          Vins2023 E sfido chiunque a dire che soluzioni basate su access point e ubiquity, microtek e cavolate varie unite costino meno dei 600 euro che ci vogliono per prendere il top di gamma asus. I dubbi miei risiedono solo sul fatto che sono tutti modelli non testati, almeno così mi è sembrato. AVM non la considero proprio perché sono 10 anni che non è stata capace di fare esclusivamente un modello che facesse solo da router e quindi è inutile aspettare perché a loro il mercato italiano interessa veramente poco.

          Davvero non capisco perché continui a dare contro a tutti. Hai chiesto un parere e chiunque ha risposto ti sta dicendo che quello che vuoi fare non è la soluzione. Puoi comprare anche un router asus da 1200 euro, non otterrai mai un buon risultato. Vuoi una buona copertura wifi? devi mettere più di un punto di accesso cablato sul router/controller principale. Sulla marca poi si può discutere. Vuoi un esempio? synology rt2600ac + 2x mr2200ac ti costa meno di 500 euro e sarà ben meglio di un asus top di gamma (o qualsiasi apparecchio singolo).

          Edit. mi permetto di aggiungere che tutti i modelli che hai citato sono "giocattoli da gaming". I prodotti prosumer/professionali non hanno forme strane e lucine led colorate. Può darsi che tra i prodotti consumer ci sia qualcosa con 8 porte, è vero, ma uno switch 5 porte (per ampliare le classiche 4 del router) è una scatola da 7x7x2 cm. Volendo lo appoggi sopra o sotto al router e non hai perso 1 centimetro di spazio.

            mark129 @Bast 😂😂😂😂😂😂calmaaa; ha scritto che è un ingegnere, ho già evidenziato quando parlava di fisico del wifi; avranno aggiornato gli studi

              Vins2023 E sfido chiunque a dire che soluzioni basate su access point e ubiquity, microtek e cavolate varie unite costino meno dei 600 euro che ci vogliono per prendere il top di gamma asus

              Non ho capito che vuoi dire.
              Tra l'altro, a parte che l'AX89X è un prodotto vecchio e da un punto di vista radio non è migliore di un ROG 6000 o AX88U Pro, come conteggio porte è più efficace una coppia ROG + switch che il solo 89X e forse spendi pure meno.

              Vins2023 I dubbi miei risiedono solo sul fatto che sono tutti modelli non testati, almeno così mi è sembrato

              Ma non testati da chi? E di quali modelli parli, specificatamente?

              Vins2023 AVM non la considero proprio perché

              Le motivazioni che hai addotto, per come esposte non sono comprensibili perché non hanno molto a che fare con quello che serve a te nella tua situazione.

                Vins2023 Avevo chiesto per la iliadbox se, mettendola in ont mode, potevo usare le altre sue due porte in maniera diretta e la risposta è stata no, e questo vorrebbe dire avere iliadbox e router.

                E per la stanza dove sta la iliadbix come fai?tanto vale usare il wifi dell iliadbox in quella stanza e usare la sua porta lan da 2,5 gb

                Poi comunque puoi fare l elenco dei dispositivi che useresti?
                1 gb al 99,9% dei casi basta e avanza e dal telefono è difficile sfruttare ciò
                La iliadbox in modalità normale + 1 uno switch con porte 2,5gb mi pare un ottimo compromesso perche puoi portare 2,5 gb complessivi via cavo

                Per gestire solo 1 router metti gli altri router in bridge mode e secondo me così risolvi (spoiler:i fritzbox che hai non mi pare possano essere messi in bridge mode

                Altra soluzione sarebbe usare powerline ma se tanto i cavi già ci sono non ha senso non sfruttarli
                Per i discorso dei cavi cat 7 (sperando sia cavi cat 7 "reali" )per me non ha senso perché dalla foto sembra un ottimo lavoro ,anche se non so se la presa a muro rj45 possa limitare la velocità del cavo(da verificare)

                FrancescoB Volendo lo appoggi sopra o sotto al router e non hai perso 1 centimetro di spazio.

                Quello che dico anche io
                Mi viene da pensare a questo punto che non abbia abbastanza prese della corrente ma comunque risolve con una ciabatta

                mark129 Ma non testati da chi? E di quali modelli parli, specificatamente?

                Qualcuno di voi ha il rapture 16000 della asus? Mi fa sapere come si trova?

                FrancescoB mi permetto di aggiungere che tutti i modelli che hai citato sono "giocattoli da gaming". I prodotti prosumer/professionali non hanno forme strane e lucine led colorate. Può darsi che tra i prodotti consumer ci sia qualcosa con 8 porte, è vero, ma uno switch 5 porte (per ampliare le classiche 4 del router) è una scatola da 7x7x2 cm. Volendo lo appoggi sopra o sotto al router e non hai perso 1 centimetro di spazio.

                Beh, a me le lucine mi piacciono e anche parecchio. Se poi raggiungo il mio scopo, perché non dovrei prenderlo, perché per voi non è troppo prosumer?

                152563 calmaaa; ha scritto che è un ingegnere, ho già evidenziato quando parlava di fisico del wifi; avranno aggiornato gli studi

                Amico, non mi pare di averti insultato, dimmi dai, che titolo di studio hai, sentiamo, così magari la faccina che ride te la metto pure io........

                FrancescoB Davvero non capisco perché continui a dare contro a tutti.

                Io non vado contro nessuno, ho letto e ascoltato le proposte di tutti, e nessun modello a switch singolo compreso di ap mi viene meno del giocattolo da 600 euro della asus. Vi ho solo detto di considerare una vostra architettura di esempio e di scrivermi i prezzi.

                  Vins2023 domanda banale:
                  Ma se ti fai iliad con la iliabox, ti prendi uni switch da 30 euro circa e lo colleghi ai fritzbox in cascata senza configurare altro?a livello teorico la connessione ha fatto comunque un upgrade

                    GdiunG quindi tu dici di prendere il loro modem e usarlo come ont, poi usare la porta da 2,5 ed uno switch? Ci sarebbero, in questo caso, iliadbox in ont-mode (spero che iliad non monti ont ma entri direttamente da borchia a iliadbox in sfp) e uno switch. Si potrebbe fare ma la iliadbox in ont funzionerebbe in wifi?

                    • GdiunG ha risposto a questo messaggio

                      Vins2023 no,intendo usare iliadbox in modalità normale e collegarci uno switch con porte 2,5 gb all iliadbox
                      Altrimenti il wifi in quella stanza come arriva?

                        Vins2023 Vi ho solo detto di considerare una vostra architettura di esempio e di scrivermi i prezzi.

                        ONT > Synology RT2600AC > Switch 5-8 porte > 1(o 2-3-4) Synology MR2200AC in punti diversi della casa.
                        Meno di 250 euro il 2600, meno di 150euro ogni 2200.

                        Altrimenti ONT > "il router che vuoi con 8 porte".

                        Con la prima avrai una buona copertura in tutte le stanze, con la seconda no.

                          GdiunG più o meno è come sono messo ora:

                          Situazione all'ingresso:

                          Situazione nel salone:

                          Situazione nella mia stanza:

                          Cavo cat 7 900 Mhz b2ca S/FTP di prossimo impiego:

                          Situazione Rete:

                          Situazione connessione:

                          Io voglio solo togliere tutti questi fritzbox e vi ho chiesto consiglio, senza insultare nessuno, anzi molti di voi mi hanno risposto sarcasticamente, offendendomi o pensando che io non sapessi quello che stavo dicendo. Giudicate voi la mia situazione.

                            FrancescoB
                            Nel caso iliadbox puo anche fare iliadbox in modalità "normale" o sbaglio?

                            Vins2023 Io voglio solo togliere tutti questi fritzbox

                            Scusa se lo chiedo ma come mai li vorresti togliere?

                            Invece per quanto riguarda gli speedtest, prova a farli da speedtest.net e selezionare server eolo milano
                            Lato download è giusto,l upload no ma effettivamente non lo dovresti notare

                              Vins2023 Io voglio solo togliere tutti questi fritzbox e vi ho chiesto consiglio

                              È proprio questa l'idea sbagliata. Quello che hai, da quanto ho capito, è la stessa cosa che ti ho proposto con i synology. router "principale" con collegati via cavo i due secondari "mesh". Questa cosa non la puoi eliminare in favore di un router unico, perché le prestazioni del wifi saranno molto più scarse.
                              Basta che stacchi i due secondari e capisci subito se puoi usarne uno solo

                              GdiunG Nel caso iliadbox puo anche fare iliadbox in modalità "normale" o sbaglio?

                              L'idea di usare il router dell'isp per gestire mezza rete con a cascata un altro router per l'altra mezza non è ottimale. Si può fare, ma non ha molto senso, sopratutto per la gestione del wifi

                                FrancescoB grazie per avermi risposto, almeno tu non mi hai preso in giro o deriso 😉. Il 7590 dati tecnici ha meno banda e meno potenza trasmissiva del modello AX ma io riesco a ricevere il wifi nella cameretta in maniera sufficiente per questo mi piacerebbe capire cosa accadrebbe con un router più prestante.

                                GdiunG Invece per quanto riguarda gli speedtest, prova a farli da speedtest.net e selezionare server eolo milano
                                Lato download è giusto,l upload no ma effettivamente non lo dovresti notare

                                Io abito a Catanzaro, il capoluogo della Calabria, se te lo faccio su un server dislocato a 1200 km i dati saranno diversi:

                                  Vins2023 Lascia perdere sti discorsi di banda e potenza, sono tutte fandonie del marketing. Non sono il massimo esperto, se non vado errato i dispositivi in europa hanno tutti 500mw. Potrebbe migliorare qualcosa un apparato con antenne non integrate, ma sono solo supposizioni.
                                  Se vuoi più copertura ti servono più antenne dislocate in giro per la casa, fine.

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile