passwordlost e a giudicare dal sito fibercop non ci sono nemmeno più cantieri in tutta la città.
FFrancescoB
- Iscritto 25 apr 2023
- Nella discussione Pordenone/Porcia/Cordenons [Friuli/FVG] progetti FTTH
- Nella discussione Pordenone/Porcia/Cordenons [Friuli/FVG] progetti FTTH
Buonasera a tutti.
Per quanto riguarda il quartiere di torre io sono rimasto all'autunno 2023, quando dovevano iniziare i lavori "a breve". Ad oggi non si è ancora mosso nulla. Qualcuno sa qualcosa? Io nello specifico sono in via nazario sauro - Nella discussione Pordenone/Porcia/Cordenons [Friuli/FVG] progetti FTTH
Ciao a tutti
Qualcuno sa se ci sono novità per il quartiere di torre? - Nella discussione Scelta Nuovo Operatore FTTH
Vins2023 Non sei in un ambiente industriale dove ci sono interferenze di ogni genere.
Ti basta solo che possa essere passato insieme al 220, quindi certificazione C-4 U0=400V. - Nella discussione Scelta Nuovo Operatore FTTH
Vins2023 Non sono in grado di consigliarti una marca perchè non ne ho mai maneggiati di persona. In azienda dove lavoro se ne occupano gli elettricisti. Comunque per casa, visto che parlavi di canaline dove passa il 220, il cavo giusto è cat6 UTP con certificazione C-4 U0=400V
- Nella discussione Scelta Nuovo Operatore FTTH
Vins2023 Lascia perdere sti discorsi di banda e potenza, sono tutte fandonie del marketing. Non sono il massimo esperto, se non vado errato i dispositivi in europa hanno tutti 500mw. Potrebbe migliorare qualcosa un apparato con antenne non integrate, ma sono solo supposizioni.
Se vuoi più copertura ti servono più antenne dislocate in giro per la casa, fine. - Nella discussione Scelta Nuovo Operatore FTTH
- Modificato
Vins2023 Io voglio solo togliere tutti questi fritzbox e vi ho chiesto consiglio
È proprio questa l'idea sbagliata. Quello che hai, da quanto ho capito, è la stessa cosa che ti ho proposto con i synology. router "principale" con collegati via cavo i due secondari "mesh". Questa cosa non la puoi eliminare in favore di un router unico, perché le prestazioni del wifi saranno molto più scarse.
Basta che stacchi i due secondari e capisci subito se puoi usarne uno soloGdiunG Nel caso iliadbox puo anche fare iliadbox in modalità "normale" o sbaglio?
L'idea di usare il router dell'isp per gestire mezza rete con a cascata un altro router per l'altra mezza non è ottimale. Si può fare, ma non ha molto senso, sopratutto per la gestione del wifi
- Nella discussione Scelta Nuovo Operatore FTTH
Vins2023 Vi ho solo detto di considerare una vostra architettura di esempio e di scrivermi i prezzi.
ONT > Synology RT2600AC > Switch 5-8 porte > 1(o 2-3-4) Synology MR2200AC in punti diversi della casa.
Meno di 250 euro il 2600, meno di 150euro ogni 2200.Altrimenti ONT > "il router che vuoi con 8 porte".
Con la prima avrai una buona copertura in tutte le stanze, con la seconda no.
- Nella discussione Scelta Nuovo Operatore FTTH
- Modificato
Vins2023 E sfido chiunque a dire che soluzioni basate su access point e ubiquity, microtek e cavolate varie unite costino meno dei 600 euro che ci vogliono per prendere il top di gamma asus. I dubbi miei risiedono solo sul fatto che sono tutti modelli non testati, almeno così mi è sembrato. AVM non la considero proprio perché sono 10 anni che non è stata capace di fare esclusivamente un modello che facesse solo da router e quindi è inutile aspettare perché a loro il mercato italiano interessa veramente poco.
Davvero non capisco perché continui a dare contro a tutti. Hai chiesto un parere e chiunque ha risposto ti sta dicendo che quello che vuoi fare non è la soluzione. Puoi comprare anche un router asus da 1200 euro, non otterrai mai un buon risultato. Vuoi una buona copertura wifi? devi mettere più di un punto di accesso cablato sul router/controller principale. Sulla marca poi si può discutere. Vuoi un esempio? synology rt2600ac + 2x mr2200ac ti costa meno di 500 euro e sarà ben meglio di un asus top di gamma (o qualsiasi apparecchio singolo).
Edit. mi permetto di aggiungere che tutti i modelli che hai citato sono "giocattoli da gaming". I prodotti prosumer/professionali non hanno forme strane e lucine led colorate. Può darsi che tra i prodotti consumer ci sia qualcosa con 8 porte, è vero, ma uno switch 5 porte (per ampliare le classiche 4 del router) è una scatola da 7x7x2 cm. Volendo lo appoggi sopra o sotto al router e non hai perso 1 centimetro di spazio.
- Nella discussione Scelta Nuovo Operatore FTTH
mark129 Certo, ma io parlavo di 5e
- Nella discussione Scelta Nuovo Operatore FTTH
Vins2023 Ho capito. Ormai l'hai preso, ma secondo me è esagerato. Non sono molti i casi in cui i cavi di rete schermati sono un must. Poi entrano in gioco anche tutti i connettori, che devono essere schermati, e la messa a terra. Sicuramente la porta ethernet di un router consumer è plastica, quindi già non ci siamo. Diciamo che è tutto fattibile, ma devi pensarla bene.
Ciao! - Nella discussione Scelta Nuovo Operatore FTTH
Vins2023 esatto. Ma tanto per capire, come mai hai deciso di usare questo cavo cat7 speciale? un classico cat6 non ti va bene? tra l'altro a meno che non ti serva la 10gbe (ed a casa al 99% non serve) andrebbe benissimo il cat5e con magari uno switch a 2,5 gbit.
- Nella discussione Scelta Nuovo Operatore FTTH
Vins2023 Quello che stai cercando di fare è impossibile. Tutti gli apparati wifi hanno una potenza ben precisa, stabilita dalla legge. Nel tuo caso l'unica cosa da fare è prendere un router, uno switch e cablare in giro per la casa 2-3-4-5 access point. Chiaramente non devono essere gli extender da 20 euro, ma access point veri gestiti da un controller. Le cose più economiche (serie) che mi vengono in mente sono ubiquiti, synology, mikrotik.
- Nella discussione Pordenone/Porcia/Cordenons [Friuli/FVG] progetti FTTH
simonebortolin
Ciao. Che tu sappia per torre si prevede l’intero quartiere oppure sarà una copertura a zone?