Vins2023 E sfido chiunque a dire che soluzioni basate su access point e ubiquity, microtek e cavolate varie unite costino meno dei 600 euro che ci vogliono per prendere il top di gamma asus

Non ho capito che vuoi dire.
Tra l'altro, a parte che l'AX89X è un prodotto vecchio e da un punto di vista radio non è migliore di un ROG 6000 o AX88U Pro, come conteggio porte è più efficace una coppia ROG + switch che il solo 89X e forse spendi pure meno.

Vins2023 I dubbi miei risiedono solo sul fatto che sono tutti modelli non testati, almeno così mi è sembrato

Ma non testati da chi? E di quali modelli parli, specificatamente?

Vins2023 AVM non la considero proprio perché

Le motivazioni che hai addotto, per come esposte non sono comprensibili perché non hanno molto a che fare con quello che serve a te nella tua situazione.

    Vins2023 Avevo chiesto per la iliadbox se, mettendola in ont mode, potevo usare le altre sue due porte in maniera diretta e la risposta è stata no, e questo vorrebbe dire avere iliadbox e router.

    E per la stanza dove sta la iliadbix come fai?tanto vale usare il wifi dell iliadbox in quella stanza e usare la sua porta lan da 2,5 gb

    Poi comunque puoi fare l elenco dei dispositivi che useresti?
    1 gb al 99,9% dei casi basta e avanza e dal telefono è difficile sfruttare ciò
    La iliadbox in modalità normale + 1 uno switch con porte 2,5gb mi pare un ottimo compromesso perche puoi portare 2,5 gb complessivi via cavo

    Per gestire solo 1 router metti gli altri router in bridge mode e secondo me così risolvi (spoiler:i fritzbox che hai non mi pare possano essere messi in bridge mode

    Altra soluzione sarebbe usare powerline ma se tanto i cavi già ci sono non ha senso non sfruttarli
    Per i discorso dei cavi cat 7 (sperando sia cavi cat 7 "reali" )per me non ha senso perché dalla foto sembra un ottimo lavoro ,anche se non so se la presa a muro rj45 possa limitare la velocità del cavo(da verificare)

    FrancescoB Volendo lo appoggi sopra o sotto al router e non hai perso 1 centimetro di spazio.

    Quello che dico anche io
    Mi viene da pensare a questo punto che non abbia abbastanza prese della corrente ma comunque risolve con una ciabatta

    mark129 Ma non testati da chi? E di quali modelli parli, specificatamente?

    Qualcuno di voi ha il rapture 16000 della asus? Mi fa sapere come si trova?

    FrancescoB mi permetto di aggiungere che tutti i modelli che hai citato sono "giocattoli da gaming". I prodotti prosumer/professionali non hanno forme strane e lucine led colorate. Può darsi che tra i prodotti consumer ci sia qualcosa con 8 porte, è vero, ma uno switch 5 porte (per ampliare le classiche 4 del router) è una scatola da 7x7x2 cm. Volendo lo appoggi sopra o sotto al router e non hai perso 1 centimetro di spazio.

    Beh, a me le lucine mi piacciono e anche parecchio. Se poi raggiungo il mio scopo, perché non dovrei prenderlo, perché per voi non è troppo prosumer?

    152563 calmaaa; ha scritto che è un ingegnere, ho già evidenziato quando parlava di fisico del wifi; avranno aggiornato gli studi

    Amico, non mi pare di averti insultato, dimmi dai, che titolo di studio hai, sentiamo, così magari la faccina che ride te la metto pure io........

    FrancescoB Davvero non capisco perché continui a dare contro a tutti.

    Io non vado contro nessuno, ho letto e ascoltato le proposte di tutti, e nessun modello a switch singolo compreso di ap mi viene meno del giocattolo da 600 euro della asus. Vi ho solo detto di considerare una vostra architettura di esempio e di scrivermi i prezzi.

      Vins2023 domanda banale:
      Ma se ti fai iliad con la iliabox, ti prendi uni switch da 30 euro circa e lo colleghi ai fritzbox in cascata senza configurare altro?a livello teorico la connessione ha fatto comunque un upgrade

        GdiunG quindi tu dici di prendere il loro modem e usarlo come ont, poi usare la porta da 2,5 ed uno switch? Ci sarebbero, in questo caso, iliadbox in ont-mode (spero che iliad non monti ont ma entri direttamente da borchia a iliadbox in sfp) e uno switch. Si potrebbe fare ma la iliadbox in ont funzionerebbe in wifi?

        • GdiunG ha risposto a questo messaggio

          Vins2023 no,intendo usare iliadbox in modalità normale e collegarci uno switch con porte 2,5 gb all iliadbox
          Altrimenti il wifi in quella stanza come arriva?

            Vins2023 Vi ho solo detto di considerare una vostra architettura di esempio e di scrivermi i prezzi.

            ONT > Synology RT2600AC > Switch 5-8 porte > 1(o 2-3-4) Synology MR2200AC in punti diversi della casa.
            Meno di 250 euro il 2600, meno di 150euro ogni 2200.

            Altrimenti ONT > "il router che vuoi con 8 porte".

            Con la prima avrai una buona copertura in tutte le stanze, con la seconda no.

              GdiunG più o meno è come sono messo ora:

              Situazione all'ingresso:

              Situazione nel salone:

              Situazione nella mia stanza:

              Cavo cat 7 900 Mhz b2ca S/FTP di prossimo impiego:

              Situazione Rete:

              Situazione connessione:

              Io voglio solo togliere tutti questi fritzbox e vi ho chiesto consiglio, senza insultare nessuno, anzi molti di voi mi hanno risposto sarcasticamente, offendendomi o pensando che io non sapessi quello che stavo dicendo. Giudicate voi la mia situazione.

                FrancescoB
                Nel caso iliadbox puo anche fare iliadbox in modalità "normale" o sbaglio?

                Vins2023 Io voglio solo togliere tutti questi fritzbox

                Scusa se lo chiedo ma come mai li vorresti togliere?

                Invece per quanto riguarda gli speedtest, prova a farli da speedtest.net e selezionare server eolo milano
                Lato download è giusto,l upload no ma effettivamente non lo dovresti notare

                  Vins2023 Io voglio solo togliere tutti questi fritzbox e vi ho chiesto consiglio

                  È proprio questa l'idea sbagliata. Quello che hai, da quanto ho capito, è la stessa cosa che ti ho proposto con i synology. router "principale" con collegati via cavo i due secondari "mesh". Questa cosa non la puoi eliminare in favore di un router unico, perché le prestazioni del wifi saranno molto più scarse.
                  Basta che stacchi i due secondari e capisci subito se puoi usarne uno solo

                  GdiunG Nel caso iliadbox puo anche fare iliadbox in modalità "normale" o sbaglio?

                  L'idea di usare il router dell'isp per gestire mezza rete con a cascata un altro router per l'altra mezza non è ottimale. Si può fare, ma non ha molto senso, sopratutto per la gestione del wifi

                    FrancescoB grazie per avermi risposto, almeno tu non mi hai preso in giro o deriso 😉. Il 7590 dati tecnici ha meno banda e meno potenza trasmissiva del modello AX ma io riesco a ricevere il wifi nella cameretta in maniera sufficiente per questo mi piacerebbe capire cosa accadrebbe con un router più prestante.

                    GdiunG Invece per quanto riguarda gli speedtest, prova a farli da speedtest.net e selezionare server eolo milano
                    Lato download è giusto,l upload no ma effettivamente non lo dovresti notare

                    Io abito a Catanzaro, il capoluogo della Calabria, se te lo faccio su un server dislocato a 1200 km i dati saranno diversi:

                      Vins2023 Lascia perdere sti discorsi di banda e potenza, sono tutte fandonie del marketing. Non sono il massimo esperto, se non vado errato i dispositivi in europa hanno tutti 500mw. Potrebbe migliorare qualcosa un apparato con antenne non integrate, ma sono solo supposizioni.
                      Se vuoi più copertura ti servono più antenne dislocate in giro per la casa, fine.

                        FrancescoB L'idea di usare il router dell'isp per gestire mezza rete con a cascata un altro router per l'altra mezza non è ottimale.

                        Io pensavo di usare il router dell isp solo per avere il wifi in almeno 1 stanza ,senza configurare niente e poi collegare in cascata il vero router e configurare da lì
                        Che ora che ci penso non ha molto senso

                        Vins2023
                        Se ti interessa solo la tua camera potresti allora prendere un ripetitore wifi tipo fritzbox 2400 (creando un rete mesh se non sbaglio)o un router che abbia la modalità bridge prendendo il wifi in entrata (in entrambi i casi sarebbe da mettere a metà via tra il router a cui sei connesso e la camera ma questo 100% lo sai)

                          Piuttosto, tanto per avere un paragone, un buon cavo cat 6 (non CCA) sftp di tipo RIGIDO? Così valuto.... Grazie GdiunG FrancescoB

                            Vins2023 Non sono in grado di consigliarti una marca perchè non ne ho mai maneggiati di persona. In azienda dove lavoro se ne occupano gli elettricisti. Comunque per casa, visto che parlavi di canaline dove passa il 220, il cavo giusto è cat6 UTP con certificazione C-4 U0=400V

                              FrancescoB pensavo servisse la classificazione s/ftp, mi sto sbagliando?

                                Vins2023 Non sei in un ambiente industriale dove ci sono interferenze di ogni genere.
                                Ti basta solo che possa essere passato insieme al 220, quindi certificazione C-4 U0=400V.

                                FrancescoB se non vado errato i dispositivi in europa hanno tutti 500mw

                                Per il wifi indoor 20dBm, 100mW.
                                Su alcune frequenze outdoor il limite può arrivare a 30dBm, 1W ma non è il caso degli apparecchi WiFi (802.11).

                                Vins2023 pensavo servisse la classificazione s/ftp, mi sto sbagliando?

                                Come ti ho detto già (vedi mark129 ) la schermatura dei cavi S/FTP ha funzione diversa dalla coesistenza con cavi elettrici (i cavi adatti a posa con cavi da 230V hanno sulla guaina “CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V)”).
                                Un cavo schermato poi pone questioni specifiche per la sua messa a terra che, se uno non vuol fare lavori, magari è bene evitare di dover affrontare; ci sono passate discussioni al riguardo, tipo https://forum.fibra.click/d/34587-cavi-cat6a-sftp-metto-a-terra-o-li-cambio

                                Vins2023 più o meno è come sono messo ora:

                                Alcune cose non mi sono chiare: i Fritzbox tra loro sono connessi come? Del setup attuale che cosa non ti soddisfa?

                                Vins2023 io riesco a ricevere il wifi nella cameretta in maniera sufficiente per questo mi piacerebbe capire cosa accadrebbe con un router più prestante.

                                Quindi il problema principale è migliorare la ricezione in cameretta?
                                In cameretta lo speedtest qual'è?

                                  mark129 Alcune cose non mi sono chiare: i Fritzbox tra loro sono connessi come? Del setup attuale che cosa non ti soddisfa?

                                  I fritzbox sono connessi tramite cavo nelle loro porte WAN. In pratica sto usando dei modem/router esclusivamente come router, e in cameretta il 7530 ax lo tengo sempre con il wifi spento. Non mi soddisfa vedere tre dispositivi quando forse me ne basterebbe soltanto uno 🙁

                                  mark129 In cameretta lo speedtest qual'è?

                                  Ecco i test effettuati poco fa con un laptop Vivobook S14 usando solo il wifi del router all'ingresso della casa:

                                  Banda a 2.4 GHz:

                                  Banda a 5 GHz:

                                    Vins2023 I fritzbox sono connessi tramite cavo nelle loro porte WAN.

                                    Questa sembrerebbe una configurazione strana: i Fritzbox non connessi direttamente ad Internet dovrebbero essere configurati come "Client IP" o su una porta LAN o sulla WAN configurata come LAN (non tutti i Fritz potrebbero permettere quest'ultima cosa).

                                    Vins2023 e in cameretta il 7530 ax lo tengo sempre con il wifi spento

                                    Se vuoi migliorare il wifi nella cameretta ed i 7530ax è connesso via ethernet, perché tieni il wifi spento?

                                    Vins2023 Non mi soddisfa vedere tre dispositivi quando forse me ne basterebbe soltanto uno

                                    SE la tua situazione è "immobile su tre piani, con molti ostacoli (muri, di costruzione impattante)", la teoria (confortata dalla pratica) dice che NON ti può bastare un unico dispositivo che trasmette a 100mW max (ad alte modulazioni è più bassa la potenza, tipicamente tra i 14 e i 18dBm) per arrivare dappertutto, sia per la potenza trasmissiva ammessa, sia perché la modulazione (banda) si adatta alla distanza, sia perché i client WiFi sono più "deboli" del router, per cui anche se in ipotesi il segnale arrivasse "lontano" (e non in maniera ottimale), il segnale WiFi dei client (smartphone, tablet, PC) non arriverebbe al router in maniera soddisfacente (il WiFi è half duplex).

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile