mark129 Non è come dici: messa a terra di protezione, messa a terra funzionale e messa a terra esclusiva non sono la stessa cosa.
Solo per il fatto che tu in questo momento non abbia problemi evidenti non vuol automaticamente dire che hai fatto le cose correttamente.

E cose dovrebbe fare un utente che compera Starlink col cavo schermato, che va nel Mac, che è a sua volta a terra?
È tutto di serie così, non è questione che io abbia fatto correttamente.

    Ed ecco il primo crimp cat 7 S/FTP, adesso provo la messa a terra.........

    barone2k E cose dovrebbe fare un utente che compera Starlink col cavo schermato, che va nel Mac, che è a sua volta a terra?
    È tutto di serie così, non è questione che io abbia fatto correttamente.

    Bella domanda, infatti sul subreddit di Starlink è pieno di dubbi, suggerimenti ed interpretazioni: una risposta più ragionata del reddit forse la puoi ottenere su plcforum.

    In ogni caso, per quel che risulta a me, sostanzialmente tu hai una patch schermata, lui vuole fare un impianto schermato e sono due cose diverse.

    Sempre a quanto mi consta (non sono utente Starlink) tu hai un cavo connesso all'elettronica della parabola e la funzione è di mettere a terra quell'elettronica per proteggerlo dall'elettricità statica a cui è esposta la parabola (condizioni atmosferiche, tetti in lamiera, etc.).
    Poiché l'alimentatore contiene i circuiti di protezione da sovratensioni, a naso il drain wire del cavo andrebbe connesso alla carcassa metallica del connettore femmina: non avendo Starlink non so se il connettore in questione abbia superfici metalliche allo scopo o meno, però se l'hai connesso alla terra direttamente mi pare che adesso la tua parabola abbia un punto di messa a terra diverso da quello dell'alimentatore della stessa (tra loro equipotenziali? Da misurare) e questo non mi sembra corretto (ancorché eventualmente efficace).

    Invece nell'impianto dati schermato non hai una sola estremità da mettere a terra, come nella patch della parabola ma due, che devono essere riferite ad uno stesso potenziale entrambe, pena la polarizzazione dello schermo.
    Per quanto riguarda la messa a terra, IIRC la norma CEI 64-8 dovrebbe indicare che i bus dati NON vadano riferiti al nodo equipotenziale di piano ed a sentimento è ciò che dice @[cancellato] quando parla di punti di messa a terra distinti.
    Putroppo, essendo @simonebortolin squalificato fino al 27/5 ed essendo invece @[cancellato] "espulso" dal 12/4 non ho modo di chiedere qui correzioni o approfondimenti a chi ne sa di più e meglio delle mie chiacchiere: come già detto, è più una domanda per plcforum che per fibra.click

    Vins2023 Qualcuno di voi ha il rapture 16000 della asus? Mi fa sapere come si trova?

    Penso di no.

    (fonte).
    Un test come quello di THG non vuol dire molto se non forse che le specifiche non garantiscono una resa consistente in qualsiasi situazione, quindi magari è bene curare le condizioni al contorno per quanto possibile.

      • [cancellato]

      Vins2023 pure io sapevo così, in parole povere se si verifica uno spike di rete,

      La schermatura dei cavi di rete non è per proteggere il sistema dalle sovratensioni - anche perché se la sovratensione finisce nei cavi dati la schermatura non serve a nulla. Per quelle ci sono appositi dissipatori da installare sulla rete, se sono un rischio.

      La schermatura serve solo per proteggere dalle interferenze - nei due sensi, sia per proteggere la trasmissione dati dalle interferenze esterne, sia per proteggere l'ambiente esterno, se ci sono dispositivi sensibili, dalle interferenze generate dalla trasmissione dati. Funziona alla fine come una gabbia di Faraday. Perché la schermatura non generi a sua volta interferenze causa correnti parassite indotte, deve essere messa a terra. Se metterla a terra solo da un lato o da due dipende da vari fattori, se sono due non devono a loro volta generare correnti indotte. Per lo stesso motivo, in un impianto a regola d'arte la messa a terra delle schermature avviene separatamente.

      barone2k E cose dovrebbe fare un utente che compera Starlink col cavo schermato

      Starlink non fornisce istruzioni di installazione? Possono esserci buone ragioni perché quel cavo sia schermato (es. l'antenna ha un emettitore a radiofrequenze, ovviamente), ma dovrebbero allora fornire le appropriate informazione per l'installazione perché un impianto schermato è più complesso da fare. Spero che la messa a terra della parabola non sia fatta dal cavo dati, e che ci sia qualche meccanismo di protezione se la parabola è colpita da un fulmine - anche indirettamente.

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        [cancellato] e che ci sia qualche meccanismo di protezione se la parabola è colpita da un fulmine - anche indirettamente.

        No, dicono solo che deve pensarci l'utente secondo le norme (americane) citate: reddit è pieno di interpretazioni al riguardo.

        mark129 Un test come quello di THG non vuol dire molto se non forse che le specifiche non garantiscono una resa consistente in qualsiasi situazione, quindi magari è bene curare le condizioni al contorno per quanto possibile.

        A me sinceramente della seconda banda da 5 e di quella da 6 non mi importa minimamente. Ho citato il 16000 perché ha 8 porte LAN di cui due o tre da 10 gbps e ha un wifi a 2,4 da 1200 mbps. Queste sono le caratteristiche che ritengo importanti, la marca e il modello vengono dopo.

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          Vins2023 perché ha 8 porte LAN di cui due o tre da 10 gbps

          Se noti, il test di THG evidenzia problemi di prestazioni sulle porte cablate, come tante volte accade con apparecchi con porte ethernet di diversa capacità, spesso per colpa dei buffer (che su apparecchi consumer non sono adeguati).

          Vins2023 e ha un wifi a 2,4 da 1200 mbps. Queste sono le caratteristiche che ritengo importanti

          La 2.4AX 4x4 nel test evidenzia in open space 130Mbit scarsi a meno di 2 metri, e circa 70Mbit a quasi 10 metri: altro che 1200 o 576!
          Comparativamente la 5 va meglio come performance, ma come noto la 5 non "passa" gli ostacoli con altrettanta "facilità".

          Ripeto, qualsiasi test del genere va preso con ampio beneficio d'inventario ma IMO dovrebbe evidenziarti una volta di più che la "progettazione" dell'impianto con le condizioni al contorno conta probabilmente di più delle specifiche del singolo apparato.

            mark129 come ti ho detto, non mi interessa la marca e neanche il modello, voglio solo un router con quelle caratteristiche. Mandami qualche link, per favore. Mi piaceva l'RX 6000 a 8 porte ma dicono sia fallata la porta SFP......

            • GdiunG ha risposto a questo messaggio

              Vins2023 ma perché non uno switch?
              Non penso che se sei in sala 1 che usa lo switch insieme a sala 2 usi internet da entrambe le parti
              (Nel mio esempio è router ---switch---sala 1 e sala 2
              Per il resto si usano le altre porte del router
              Che comunque mal che vada sei cappato a 1 gbps ,non penso sia un grosso problema

              Se il tuo problema perché vuoi usare solo un router per tutte le stanze è per la salute, avevo letto che sarebbe meglio piuttosto mettere più router e abbassare la potenza del wifi

                GdiunG ma perché non uno switch?

                Perché vuole una scatola sola: vuole togliere i 2 Fritz accessori tanto la casa è piccola, non può essere un'opzione avere due box, router + switch, al posto del 7590 principale. Ok, I'm done.

                • GdiunG ha risposto a questo messaggio

                  @mark129 GdiunG ragazzi, è così, i router con queste caratteristiche li conto con 3 dita e non trovo recensioni affidabili, avm dorme e tp-link la segue. D-Link è morta e per il resto stendiamo un velo pietoso.

                  mark129 si ma la scatola ssrebbe letteralmente sotto il router principale
                  Per me non ha senso aver cablato la casa coi cavi lan facendo un ottimo lavoro e poi non mettere apparati di rete
                  Se è per avere una sola interfaccia da gestire per me sarebbe meglio un sistema mesh coi satelliti collegati via cavo al router principale
                  Il satellite che andrebbe nella stanza letto si può spostare da un altra parte volendo ,basta spostare il cavo/posarne un altro

                  • Bast ha risposto a questo messaggio

                    GdiunG Per me non ha senso aver cablato la casa

                    A non avere senso è questa discussione. Io la eliminerei completamente. Chiuderla non sarebbe abbastanza perché è piena di assurdità e non gioverà mai a nessuno.
                    A parte questo, secondo me L'obiettivo dell'op è testare la pazienza dei suoi interlocutori. Per me lui non ha altri scopi.

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      mark129 Per quanto riguarda la messa a terra, IIRC la norma CEI 64-8 dovrebbe indicare che i bus dati NON vadano riferiti al nodo equipotenziale di piano ed a sentimento è ciò che dice @kmorwath quando parla di punti di messa a terra distinti.

                      Per intenderci la CEI 64-8 e la CEI 64-12 parlano che la messa a terra funzionale, si deve essere separata dall'impianto di terra, ma deve essere connessa allo stesso picchetto di terra attraverso.

                      In un edificio NON è ammissibile la posa di due impianti di terra separati, perché se per esempio tu metti la mano sul tubo del gas connesso alla messa a terra #1 e con l'altra mano il rubinetto connesso alla messa a terra #2 ti prendi una bella scossa.

                      barone2k E cose dovrebbe fare un utente che compera Starlink col cavo schermato, che va nel Mac, che è a sua volta a terra?
                      È tutto di serie così, non è questione che io abbia fatto correttamente.

                      Starlink e le antenne sono un discorso a parte, ma relativamente collegato, la messa a terra di una qualsiasi antenna deve arrivare fino al collettore di terra della abitazione senza passare per l'impianto domestico, ed in maniera simile anche tutti gli schemi

                      Semplicemente chi fa l'impianto di terra deve assicurarsi che la resistenza della presa elettrica limitrofa alla presa di rete sia maggiore di quello dello schermo. Come illustrato in questo schema

                      Nel caso di portatili, per esempio è importante che si usino patch UTP, altrimenti eventuali dispersioni di terra vanno nello schermo.

                        Bast A non avere senso è questa discussione

                        Ni: per es. si è parlato più compiutamente della messa in opera dei cavi schermati. 😉

                        simonebortolin si deve essere separata dall'impianto di terra, ma deve essere connessa allo stesso picchetto di terra attraverso

                        Grazie e bentornato.
                        E se puoi cerca di "stare buono". 😇

                          mark129 quindi come minimo andrebbe ripulita, ma mi sembra un lavoro enorme. E resto convinto del fatto che all'op tutto questo non interessi nemmeno per sbaglio.
                          Per esempio continua con questa vaccata dei 1200 Mbps e le 8 porte, nonostante tu gli abbia già spiegato più volte che quegli apparati sono inutilmente costosi e nemmeno ben funzionanti...

                          • mark129 ha risposto a questo messaggio

                            Bast resto convinto del fatto che all'op tutto questo non interessi nemmeno per sbaglio.

                            Ho avuto impressioni in qualche modo sovrapponibili, però non me ne preoccuperei.
                            Sarà libero o no di chiedere quel che gli pare? Poi sta alla libertà degli altri dare riscontro, in che modo o tacere.

                            Bast Per esempio continua con questa vaccata

                            Sono fatti suoi: per fortuna il wifi (come tutto il mondo delle radiofrequenze) all'atto pratico non è una scienza esattamente predicibile, gli auguro il meglio possibile ed anche se non probabile non è impossibile ottenere qualcosa di sfruttabile (e ci si può sempre accontentare).
                            Per es. c'è un altro tizio sul forum che d'impulso ha appena speso quasi 700 euro per quel router ( tommythorpe ): se la razionalità pura contasse tra gli uomini, a che pro esisterebbe il marketing? E' una battaglia persa in partenza.

                            • Bast ha risposto a questo messaggio

                              mark129 Sarà libero o no di chiedere quel che gli pare? Poi sta alla libertà degli altri dare riscontro, in che modo o tacere.

                              Infatti hanno risposto alle sue domande, finché non si son resi conto che di fatto lui non è veramente interessato alle risposte. Poi, comprensibilmente, lo anno ignorato. Perché come io scrissi qui sul forum a un altro utente (che voleva comprare per forza il Fritz Box 5590 per usare solo la banda a 2,4 GHz), se si pone una qualunque domanda in un forum con la presunzione che gli altri debbano semplicemente darci ragione, allora un forum non è il posto giusto dove 'andare'.

                              mark129 Sono fatti suoi: per fortuna il wifi (come tutto il mondo delle radiofrequenze) all'atto pratico non è una scienza esattamente predicibile

                              Esagerando, può darsi qualunque cosa. Semplicemente non si è ancora visto un solo apparato che faccia con buone prestazioni quel che vuole l'op, a qualunque prezzo. E gli è stato detto più volte. Però torniamo al discorso di prima: non gli interessa davvero sapere come stanno le cose. Gli interessa solo porre le stesse domande continuamente.
                              Intanto, questo è diventato l'ennesimo megathread nel quale finiamo per ripeterci, e che molto probabilmente nessuno leggerà fino alla fine. Perciò questo è l'ultimo mio post nella discussione.
                              P.s. Anch'io do il bentornato a @simonebortolin! 🙂

                              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                                Bast Semplicemente non si è ancora visto un solo apparato che faccia con buone prestazioni quel che vuole l'op, a qualunque prezzo.

                                Ni: mutare prospettiva può aiutare.
                                In fondo in fondo se l'esigenza ultima, irriducibile è "migliorare" la ricezione in cameretta in qualunque misura apprezzabile ed avere tante porte ethernet, potrebbe anche darsi che un "qualsiasi" cambio di router possa giovare.
                                Qualcuno potrebbe dolersi del costo per avere 7-8 porte su un unico apparato ma visto che non le spendiamo né tu né io, beh, neanche gli dei.

                                Bast a qualunque prezzo

                                P.S.: e poi si poteva fare "di peggio", si poteva spendere 900 euro (per un Ubiquiti Unifi Dream Wall, visto che 20 porte di rete >> 7). 😉

                                • Vins2023 ha risposto a questo messaggio
                                • Bast ha messo mi piace.

                                  mark129 P.S.: e poi si poteva fare "di peggio", si poteva spendere 900 euro (per un Ubiquiti Unifi Dream Wall, visto che 20 porte di rete >> 7)

                                  dimmi di più. che il discorso mi interessa 😇

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile