Vins2023 Lascia perdere sti discorsi di banda e potenza, sono tutte fandonie del marketing. Non sono il massimo esperto, se non vado errato i dispositivi in europa hanno tutti 500mw. Potrebbe migliorare qualcosa un apparato con antenne non integrate, ma sono solo supposizioni.
Se vuoi più copertura ti servono più antenne dislocate in giro per la casa, fine.

    FrancescoB L'idea di usare il router dell'isp per gestire mezza rete con a cascata un altro router per l'altra mezza non è ottimale.

    Io pensavo di usare il router dell isp solo per avere il wifi in almeno 1 stanza ,senza configurare niente e poi collegare in cascata il vero router e configurare da lì
    Che ora che ci penso non ha molto senso

    Vins2023
    Se ti interessa solo la tua camera potresti allora prendere un ripetitore wifi tipo fritzbox 2400 (creando un rete mesh se non sbaglio)o un router che abbia la modalità bridge prendendo il wifi in entrata (in entrambi i casi sarebbe da mettere a metà via tra il router a cui sei connesso e la camera ma questo 100% lo sai)

      Piuttosto, tanto per avere un paragone, un buon cavo cat 6 (non CCA) sftp di tipo RIGIDO? Così valuto.... Grazie GdiunG FrancescoB

        Vins2023 Non sono in grado di consigliarti una marca perchè non ne ho mai maneggiati di persona. In azienda dove lavoro se ne occupano gli elettricisti. Comunque per casa, visto che parlavi di canaline dove passa il 220, il cavo giusto è cat6 UTP con certificazione C-4 U0=400V

          FrancescoB pensavo servisse la classificazione s/ftp, mi sto sbagliando?

            Vins2023 Non sei in un ambiente industriale dove ci sono interferenze di ogni genere.
            Ti basta solo che possa essere passato insieme al 220, quindi certificazione C-4 U0=400V.

            FrancescoB se non vado errato i dispositivi in europa hanno tutti 500mw

            Per il wifi indoor 20dBm, 100mW.
            Su alcune frequenze outdoor il limite può arrivare a 30dBm, 1W ma non è il caso degli apparecchi WiFi (802.11).

            Vins2023 pensavo servisse la classificazione s/ftp, mi sto sbagliando?

            Come ti ho detto già (vedi mark129 ) la schermatura dei cavi S/FTP ha funzione diversa dalla coesistenza con cavi elettrici (i cavi adatti a posa con cavi da 230V hanno sulla guaina “CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V)”).
            Un cavo schermato poi pone questioni specifiche per la sua messa a terra che, se uno non vuol fare lavori, magari è bene evitare di dover affrontare; ci sono passate discussioni al riguardo, tipo https://forum.fibra.click/d/34587-cavi-cat6a-sftp-metto-a-terra-o-li-cambio

            Vins2023 più o meno è come sono messo ora:

            Alcune cose non mi sono chiare: i Fritzbox tra loro sono connessi come? Del setup attuale che cosa non ti soddisfa?

            Vins2023 io riesco a ricevere il wifi nella cameretta in maniera sufficiente per questo mi piacerebbe capire cosa accadrebbe con un router più prestante.

            Quindi il problema principale è migliorare la ricezione in cameretta?
            In cameretta lo speedtest qual'è?

              mark129 Alcune cose non mi sono chiare: i Fritzbox tra loro sono connessi come? Del setup attuale che cosa non ti soddisfa?

              I fritzbox sono connessi tramite cavo nelle loro porte WAN. In pratica sto usando dei modem/router esclusivamente come router, e in cameretta il 7530 ax lo tengo sempre con il wifi spento. Non mi soddisfa vedere tre dispositivi quando forse me ne basterebbe soltanto uno 🙁

              mark129 In cameretta lo speedtest qual'è?

              Ecco i test effettuati poco fa con un laptop Vivobook S14 usando solo il wifi del router all'ingresso della casa:

              Banda a 2.4 GHz:

              Banda a 5 GHz:

                Vins2023 I fritzbox sono connessi tramite cavo nelle loro porte WAN.

                Questa sembrerebbe una configurazione strana: i Fritzbox non connessi direttamente ad Internet dovrebbero essere configurati come "Client IP" o su una porta LAN o sulla WAN configurata come LAN (non tutti i Fritz potrebbero permettere quest'ultima cosa).

                Vins2023 e in cameretta il 7530 ax lo tengo sempre con il wifi spento

                Se vuoi migliorare il wifi nella cameretta ed i 7530ax è connesso via ethernet, perché tieni il wifi spento?

                Vins2023 Non mi soddisfa vedere tre dispositivi quando forse me ne basterebbe soltanto uno

                SE la tua situazione è "immobile su tre piani, con molti ostacoli (muri, di costruzione impattante)", la teoria (confortata dalla pratica) dice che NON ti può bastare un unico dispositivo che trasmette a 100mW max (ad alte modulazioni è più bassa la potenza, tipicamente tra i 14 e i 18dBm) per arrivare dappertutto, sia per la potenza trasmissiva ammessa, sia perché la modulazione (banda) si adatta alla distanza, sia perché i client WiFi sono più "deboli" del router, per cui anche se in ipotesi il segnale arrivasse "lontano" (e non in maniera ottimale), il segnale WiFi dei client (smartphone, tablet, PC) non arriverebbe al router in maniera soddisfacente (il WiFi è half duplex).

                  mark129 Se vuoi migliorare il wifi nella cameretta ed i 7530ax è connesso via ethernet, perché tieni il wifi spento?

                  Sembrerà strano, ma non voglio avere sorgenti trasmissive nella mia cameretta, o per lo meno, voglio ridurle al minimo.

                  mark129 SE la tua situazione è "immobile su tre piani, con molti ostacoli (muri, di costruzione impattante)

                  Qui il discorso è che i muri sono pesanti e densi, e anche se la casa è 90 metri quadri, il segnala si propaga con difficoltà.

                    Vins2023 Sembrerà strano, ma non voglio avere sorgenti trasmissive nella mia cameretta, o per lo meno, voglio ridurle al minimo.

                    Più che strano a me appare un po' contraddittorio: il segnale del 7590 è una sorgente.
                    Quello che cerchi è forse regolare la potenza d'uscita del wifi (cosa che non so se sia già possibile con i Fritz).

                    Vins2023 il discorso è che i muri sono pesanti e densi, e anche se la casa è 90 metri quadri, il segnala si propaga con difficoltà

                    Ok ma l'immobile quanti piani ha? Uno solo? Tre?

                      mark129 uno solo, 90 metri quadri.

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio

                        Vins2023 Piuttosto, tanto per avere un paragone, un buon cavo cat 6 (non CCA) sftp di tipo RIGIDO?

                        Adatto alla posa nei corrugati assieme ai cavi elettrici della 230 V:
                        https://www.antareselettric.it/cavi-di-rete/5643-cavo-lan-utp-cat6e-cu-lszh-cpr-eca-viw03071e-vimar.html

                        Vins2023 i test effettuati poco fa con un laptop Vivobook S14 usando solo il wifi del router all'ingresso della casa

                        Quanta velocità ti aspetti di avere affinché tu la possa considerare una buona prestazione? Chiedo perché la velocità che raggiungi sulla banda a 5 GHz mi sembra già più che adeguata per un uso tipico da smartphone o tablet, e in generale per streaming in 4k e per navigare, ma anche per muovere 'occasionalmente' qualche GB di dati.

                        Vins2023 Qui il discorso è che i muri sono pesanti e densi, e anche se la casa è 90 metri quadri, il segnala si propaga con difficoltà

                        Questo non è necessariamente vero: reti metalliche, acqua e vetri a taglio termico sono decisamente più schermanti.

                        mark129 Quello che cerchi è forse regolare la potenza d'uscita del wifi (cosa che non so se sia già possibile con i Fritz)

                        Si può regolare tra 100%, 50%, 25%, 12.5% e 6%. Forse è Un po' 'rudimentale', ma è meglio che niente.

                          Ii direi di attivare il wifi del fritzbox in camera e metterlo al 25% come wifi
                          E mettere 75% il wifi del fritzbox più vicino

                          questo lo avevo visto perché avevo letto altri vostri post al riguardo. Sicuramente io non abito in un ambiente industriale ma preferirei comunque che il cavo fosse schermato in quanto ho la messa a terra certificata e posso arrivarci tranquillamente. Della stessa marca esiste anche il codice 03086.E che però non trovo da nessuna parte. Ha le caratteristiche che mi avete scritto ed è anche schermato.
                          Il problema è che è spesso. Oggi ho provato a fare un keystone con il cat 7 che vi avevo detto e mi è risultato difficile quindi mi sa che devo prendere o un cat 6 o un 6a e io avevo visto questi due:

                          https://www.reichelt.com/it/it/cavo-di-posa-cat-6-s-ftp-100-m-goobay-50977-p307529.html?&trstct=pol_1&nbc=1

                          oppure

                          https://www.reichelt.de/cat-6a-netzwerkkabel-s-ftp-grau-100-m-n-ccbg8538gy100s-p350250.html?r=1

                          che sono entrambi di uno spessore abbastanza contenuto e io avrei sia keystone schermati da 6 che da 6a anche se il 6a sarebbe retrocompatibile e non avrei problemi in caso. Grazie per le vostre risposte.

                          • Bast ha risposto a questo messaggio

                            Vins2023 non abito in un ambiente industriale ma preferirei comunque che il cavo fosse schermato in quanto ho la messa a terra certificata

                            usando un cavo schermato vai a cercarti problemi; non lo puoi collegare semplicemente alla messa a terra dell'impianto elettrico. Dovresti andare a creare una messa a terra appositamente per la rete LAN. E siccome non vivi in un ambiente dove i disturbi da radiofrequenza (quelli per cui quel tipo di schermo è pensato) sono rilevanti, non c'è proprio motivo di usare un cavo schermato.
                            In generale, le esigenze industriali non sono sovrapponibili a quelle civili, spesso si tratta proprio di mondi paralleli, perciò, se un certo prodotto è adatto ad applicazioni industriali molto probabilmente sarà assolutamente inadatto ad applicazioni civili.

                              Bast ma no, non è una messa a terra separata, è sempre la stessa terra dell’abitazione..
                              Io ho Starlink che usa cavo schermato, entra nel Mac e va a terra tramite il Mac, sempre nella terra elettrica..

                                barone2k pure io sapevo così, in parole povere se si verifica uno spike di rete, viaggia tramite i connettori fino ai dispositivi e se il router ha le porte metalliche scarica a terra. Mi passi un link, per favore?

                                  barone2k ma no, non è una messa a terra separata, è sempre la stessa terra dell’abitazione..

                                  Non è come dici: messa a terra di protezione, messa a terra funzionale e messa a terra esclusiva non sono la stessa cosa.
                                  Solo per il fatto che tu in questo momento non abbia problemi evidenti non vuol automaticamente dire che hai fatto le cose correttamente.

                                  Vins2023 uno solo, 90 metri quadri.

                                  Credo che tu, per capire dati alla mano, debba fare una survey del campo RF in casa tua: ci sono varie utility android che ti consentono di fare una mappa, stanza per stanza.
                                  Lo fai con i Fritz tutti attivi, poi solo col Fritz principale, e valuti le differenze: anche un AP / router più efficace non potrà darti che una manciata di dB di guadagno, se la differenza di campo solo con un Fritz fosse di tanti dB, avresti una prova numerica che non puoi coprire quello che vorresti con un solo apparato centrale.

                                    barone2k

                                    Vins2023

                                    Ragazzi, non mi sono spiegato. Affinché la schermatura svolga efficacemente il lavoro per il quale è pensata è necessario che sia collegata a ognuno dei connettori del sistema e che non circoli corrente in essa (per capirci anche la scheda di rete del PC, il router, eventualmente lo switch ecc. devono avere i connettori collegati alla terra). Affinché ciò si verifichi, tutti i collegamenti a terra devono essere rigorosamente equipotenziali. Se non è possibile garantire ciò, allora la cosa migliore da fare è non usare affatto un cavo schermato.

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile