Salve a tutti, mi sono iscritto su questo forum per analizzare la situazione in vista di un possibile cambio linea FTTH. Ho già scritto in privato con alcuni membri del forum. Io uso da 3 anni una linea Fastweb su Openfiber da 1 Gbps con un mio modem di proprietà, il 7590 dei fritzbox (anzi 3), per problemi nel mio appartamento. Vi spiego: casa mia è stata costruita con i mattoni pieni che usavano per fare le gallerie dei treni e non ha ambienti ma solo stanze, essendo un palazzo antico. Di conseguenza, io devo avere un router prestante con un'ottima copertura e un'impedenza tale che riesca a trapassare almeno 6 muri di cemento armato. Per ovviare a questo problema, ho cablato casa e usato altri 2 7590 come switch in più punti della casa. Adesos la situazione è diversa, visto che Fastweb ha rimodulato il mio contratto dopo 2 anni e mezzo e io non voglio avere 3 modem ma solo 1, che sia prestante.
Adesso, a me interessa una linea dati (se su openfiber (Fastweb si disattiva da sola) ma anmche la garanzia di poter usare un mio modem e anche qui avrei problemi perché mi servirebbero almeno 6-7 porte ethernet se una la perdo per l'ont. Quindi speravo che mi poteste chiarire alcuni dubbi.
1) Se prendo un modem con porta SFP e installo l'ont, qualche operatore farebbe in modo che il cavo ethernet che esce dall'ont entri nell aporta sfp, anche grazie a un convertitore? Da commenti letti, sui router asus qualche membro sembra aver già affrontato una situazione simile con il modello Asus RT-AX89X.
2) il mio indirizzo, oltre a essere raggiunto sia da Openfiber che da Fibercop (a Luglio Catanzaro va in zona nera e avrà la 10 gbps) risulta essere coperto da Iliad EPON a 5 Gbps. Sto cercando di capire se con l'EPON, installano l'ont oppure no, se tengo la iliadbox. Anche qui, leggendo sul forum, ho visto che non si può sostituire la iliadbox, allora se non mettono l'ont, potrei usarla lei come ont in ont mode e allora mi chiedo se sarebbe possibile sfruttare comunque le due porte lan rimanenti su di essa insieme con quelle di un mio router in cascata.
Ringrazio tutti coloro che mi risponderanno. Io sono un ingegnere informatico e anche se dottorando in reti, non ho mai affrontato un problema simile e, da ignorante, mi rimetto al vostro aiuto. Vi pubblico una foto del mio attuale sistema.
Grazie.