D
damir13

  • 16 ago 2023
  • Iscritto 22 ago 2020
  • Fedora 38
    L'ho installata in un iMac dello stesso periodo e funziona perfettamente.

    • Nella discussione portare internet a Dascio

      piccolo aggiornamento per completezza:
      tramite @kaia e EOLO, con un intervento che si è risolto in una manciata di giorni, adesso c’è internet anche in mezzo al nulla (30/3, per i più curiosi). segnale stabile e "utenti" soddisfatti.

      grazie

    • Nella discussione portare internet a Dascio

      ElCresh grazie, provo a contattare @kaia allora.
      @kaia: dici che hai già qualche informazione che possa fare luce sulle possibilità di collegamento, oppure è sempre necessario fare un sopralluogo tecnico?

      • kaia ha risposto a questo messaggio
      • Nella discussione portare internet a Dascio

        ciao grazie per la conferma sui collegamenti xDsl.
        in effetti sembra che la tecnologia si fermi al 66, forse perché la strada di accesso è privata? il civico e la fornitura d'acqua ce l'hanno, quindi non capisco il buco nel db di tim.
        avevo visto Eolo, ma ho paura che, dovendo indicare Sodico come località, e non Dascio, le indicazioni fornite dal sito non siano proprio esatte.
        in più, per arrivare all'abitazione sembra si debba fare il giro della montagna e anche Dascio risulta praticamente coperto dal costone: dalla casa si vede solo la parte prospiciente il lago, non tutto il paese.
        comunque passerò la voce che sentano Eolo, magari hanno fortuna, chi lo sa?
        sai se esiste una mappa delle antenne eolo, come per quelle telefoniche (tipo lte italy)?

        • ElCresh ha risposto a questo messaggio
        • Nella discussione portare internet a Dascio

          Salute a tutti: questo è probabilmente un quesito per i più esperti nel funzionamento delle reti telefoniche e sim dati, dato che, a quanto sembra, di cavi non sembra se ne possa parlare.
          mi è stato chiesto un consiglio su come attivare un collegamento internet in una casa a Dascio (Sorico), situata giusto sotto il "Sasso di Dascio".
          a quanto vedo da google map e da lte italy, sembra che la posizione sia coperta sui 3/4 da pareti di roccia e che ci sia solo l'opzione "speriamo in due antenne al di là della riserva naturale"; dite che sia possibile avere visibilità e internet?
          in alternativa, forse, ci dovrebbe essere il satellite: starlink, oppure anche tim/telecom (100 mbps, a sentir loro), ma è un campo che non conosco. tecnologie basate su xDsl sembrano praticamente inesistenti: cabinet adsl saturo e comunque a 5 km dalla centrale.
          non ho modo di andare sul posto per fare delle scansioni dei segnali telefonici, magari qualcuno di voi sa già come funziona in quella località?

          l'indirizzo sarebbe: via Bruga, 74, Sorico, ma non viene indicato correttamente, il posto reale sarebbe questo: https://goo.gl/maps/JGkrRPfmrKhJtBa46

          p.s.
          sul perché uno dovrebbe andare a perdersi ai bordi di una riserva naturale e comunque voler usare internet ci sarebbe da aprire un dibattito, ma lasciamo perdere, per ora.

          grazie

          • ElCresh ha risposto a questo messaggio
          • hai già controllato che il risparmio energetico della porta eth sia disattivato? lato computer, lato switch/router o entrambi?

          • Nella discussione Timhub con 2 MAC address

            la mia conclusione è che il problema in realtà non esiste:
            innanzitutto "il problema" non è a livello ip (3), ma a livello mac (2), quindi concentrarsi su come il server dhcp fornisce gli ip non serve, il server dhcp fa il suo lavoro e lo fa (sembra) correttamente. ovviamente parto dal presupposto che nella configuraizone della rete non ci siano errori macroscopici.
            quello che manda il palla tutta la teoria è perché ci sono, qui, indirizzi mac che non dovrebbero esistere:
            mi sono finalmente ricordato (pedalare aiuta, evidentemente) che ho visto la stessa cosa succedere con un vecchio repeater/ap netgear: tutti i client che si connettono alla rete attraverso il netgear impostato in modalità AP, lo fanno con un mac address spippolato dal netgear.
            non ho idea del perché, la mia ipotesi è per evitare degli accavallamenti tra collegamenti wifi e via cavo in realtà dove non c'è controllo su come gli ip vengono assegnati (tipiche situazioni casalinghe), o per altre ragioni, a me sconosciute.
            sta di fatto che quello che nota Giann, non è un episodio casuale.
            ci sarebbe da capire perché il tim hub sembra non solo cambiare gli indirizzi mac dei client wifi che passano attraverso lui, ma anche perché sembra lui stesso usare degli indirizzi mac aleatori.
            probabilmente la ragione può essere spiegata dalla configurazione bridge/hostapd di quel router, ma non conosco luci/openwrt, e non posso dare delle opinioni definitive senza "averlo in mano".

            Giann metti il tim hub con una configurazione IP statica, se ancora vedi richieste dhcp arrivare con indirizzi mac che "sembrano" appartenere al tim hub, sicuramente sono richieste provenienti da apparecchi che si collegano alla rete attraverso l'AP del tim hub. configura il server dhcp adeguatamente e il "problema" sparisce.

            • ragazzi (si fa per dire), mi sembra chiaro che tutti quelli che hanno scritto qui, con un po' d'esperienza lavorativa, siano concordi nell'affermare che "la laurea non ti serve per lavorare in IT", e sono sicuro, che come me, moltissimi (tutti ?), leggendo qualche (molto più di qualche) offerta d'impiego IT, si sia posto la domanda "ma veramente richiedono una laurea per fare queste min...te?".
              il problema è che si, la richiedono, giusto o sbagliato che sia, quindi perché limitare le proprie opzioni, se possibile?
              tutti possiamo dirlo/provarlo: puoi lavorare in IT studiando per i fatti tuoi, ma il percorso non è veloce e dipendi sempre dal trovare condizioni favorevoli (per sempre, non importa quanti anni d'esperienza hai).
              si, ci possono essere delle belle esperienze lavorative senza bisogno di avere un laurea (la mia, per esempio), ma guardiamo alla realtà: a quanti capita veramente sempre il posto di lavoro perfetto, senza rotture di ... ? e in questo caso, quanti rimangono dove sono perché, senza titolo di studio adeguato (io dovrei fare il cuoco, a leggere il mio diploma), spostarsi sarebbe "complicato"?
              la laurea in IT, oggi, non serve a dire "so lavorare" (tra teoria e pratica ce ne corre), ma serve a mettere un piede dentro la soglia e avere una possibilità in più, per partire e mostrare cosa sai fare, che tu abbia appena finita la scuola, oppure tra 20 anni. la laurea ti fornisce (dovrebbe fornire) lo strumento per poter scegliere cosa fare, senza dipendere da altri e no, non è vero che la richiedono solo in Italia, la chiedono anche all'estero, a meno che il tuo scopo non sia solo quello di fare solo il lavoro di bassa lega (in IT o altro campo).
              quindi si, io pur sapendo che "ce la può fare da solo", a un ragazzo che comincia adesso, non me la sento di dire "fatti assumere dall'aziendina sotto casa e da li cresci secondo i tuoi ritmi", perché vorrebbe dire negargli moltissime possibilità che potrebbe avere grazie a quel foglio di carta inutile.
              quindi a FleXible353 io ripeto: forse è inutile e noiosa, ma sono "solo" 3 o 5 anni, nulla, se confrontati con una vita lavorativa di 50 anni e più: tappati il naso, sopporta, cerca di sopravvivere con il minimo sforzo (nessuno dice che devi uscire con 110 e lode), se è proprio pesante, ma fai un corso di studi che ti permetta, domani, di poter trovare le porte aperte per qualsiasi cosa tu voglia fare, non chiuse solo perché "non hai il titolo, quindi non sei qualificato", anche se ti ritrovi 10+ anni d'esperienza alle spalle.

              • Nella discussione Temperatura rack

                [cancellato] domanda: ma il locale in cui è installato questo tuo cabinet IT, è climatizzato?

              • Nella discussione Timhub con 2 MAC address

                Giann tutti questi cambiamenti a livello arp (e i tempi di risposta che riferisci adesso) mi lasciano notevolmente perplesso. La rete, come l'hai descritta, dovrebbe essere piuttosto lineare. Non è che hai un qualche servizio di proxyarp attivo sui Tim hub o su qualche altro dispositivo?

                • Giann ha risposto a questo messaggio
                • Nella discussione Temperatura rack

                  [cancellato] ma il Fritz che hai messo lì dentro, lo usi anche come AP, oppure solo come router?
                  Togli la porta, e inverti le ventole, vista la posizione (non delle più felici, se è piazzata in un angolo in alto come sembra), con le ventole che spingono aria dall'alto stai solo immettendo aria calda. Sempre che l'aria ci entri, a giudicare dalla foto quella cassa sembra piuttosto "ermetica".

                • Nella discussione Timhub con 2 MAC address

                  quindi, riassumendo: i due tim hub, per un qualche motivo, in origine erano entrambi configurati con lo stesso ip. se anche hai spostato la configurazione dell'ip da statica a dinamica su uno dei due (o entrambi), i tim hub richiedevano al server dhcp di avere sempre lo stesso ip funzionante in precedenza (192.168.1.7), come è normale che sia, e il server dhcp lo forniva tranquillamente a entrambi, perché non trovava impedimenti (il tim hub che già lo aveva in dinamico o statico non rispondeva al ping di controllo fatto dal server dhcp?).
                  adesso con un solo tim hub presente in rete, il problema è scomparso.
                  sono nel circa giusto, fino a qui?
                  giusto per curiosità, visto che ora il tim hub sopravvissuto al raptus ha beccato l'p 44, che succede, se rimetti in esercizio l'altro tim hub? si prende l'ip 7 (statico o dhcp), oppure vuole anche lui il 44?

                  • Giann ha risposto a questo messaggio
                  • Nella discussione Timhub con 2 MAC address

                    Giann no, io parlavo di rendere statico il record arp tramite "arp -s ...." (o simile), non di rendere statico l'ip. a rendere statico l'ip non cambi nulla.
                    ma come ti hanno già fatto notare, se il server dhcp gli fornisce il .7, allora vuol dire che non hai configurato il servizio dhcp come pensi di aver fatto.
                    aggiungi nel pool dhcp l'opzione per rifiutare la risposta a indirizzi mac sconosciuti e l'elenco di tutti gli indirizzi mac che vengono usati dai dispositivi "regolari", in questo modo il server dhcp risponde solo a richieste "lecite".

                    su linux si fa con qualcosa simile a questo (solo un estratto a cui devi aggiungere tutto il resto, ovviamente):

                    class "laptops" {
                    match hardware;
                    }

                    subclass "laptops" 1:c8:5b:76:fb:c0:a0; # lenovo

                    pool {
                    deny dynamic bootp clients;
                    allow members of "laptops";
                    range 192.168.1.x 192.168.1.y;
                    }

                    • Giann ha risposto a questo messaggio
                    • Nella discussione Timhub con 2 MAC address

                      Giann mah... finché la cache è dinamica e hai il loop nel broadcast non risolvi nulla, pulendo la cache, prima o poi il problema ritorna.
                      mi sembra strano che tu non riesca a rendere statico l'indirizzo arp, dovrebbe essere una operazione abbastanza basilare (e funzionare). hai provato a rendere statico l'indirizzo arp da entrambe le parti (sul pfsense e sui tim hub)?

                      alla peggio puoi forzarlo con:
                      lancia un ping dal pfsense al tim hub e verifica che ti risponda usando l'indirizzo arp corretto, altrimenti cancella l'indirizzo ip dalla cache (mentre il ping è attivo).
                      una volta che ip/arp sono quelli giusti, lascia andare il ping all'infinito, cosi l'indirizzo arp in cache non dovrebbe cambiare (si spera). ammetto che sia una soluzione un po' alla canna del gas, ma almeno il telefono risponde finché non trovi come risolvere definitivamente la cosa.

                      • Giann ha risposto a questo messaggio
                      • Nella discussione Timhub con 2 MAC address

                        Giann non conosco i tim hub, ma per l'assegnamento statico dell'indirizzo arp dovresti usare il mac "reale", quindi quello presente sull'etichetta, direi.
                        e comunque dovrebbe essere sufficiente pulire nuovamente la cache arp, perché le comunicazioni riprendano (magari devi aspettare 5 minuti che si pulisca la cache anche sul tim hub).

                        Giann grazie, poi mandare anche la config del tim 2?

                        gandalf2016 grazie, stavo per chiedere la stessa cosa.

                        mi sembra siamo tutti d'accordo che ci deve essere un loop nel broadcast L2,ma via cavo, o sfruttando anche il rientro attraverso i due AP ?

                        Giann
                        ecco qui il mac address con a6:
                        fe80::a691:b1ff:fe18:655c
                        qualcuno si ricorda la teoria ip6 per creare gli indirizzi fe80::?

                        che succede se disabiliti ip6 in entrambi i tim?

                        una curiosità: gli indirizzi ip6 di PF che si vedono nell'interfaccia br-lan, li hai editati tu, oppure sono quelli che effettivamente il tim riceve?

                        • Nella discussione Timhub con 2 MAC address

                          quando dici che il tim hub è configurato in bridge, vuol dire che hai in un unico bridge sia le porte ethernet che le antenne wifi?
                          e come ti colleghi al bridge? via cavo o via wifi? (magari lo hai scritto, ma non ho voglia di rileggere tutto, scusa)

                          e se rendi statica l'accoppiata arp/ip (non ho idea come si faccia su pfsense), il problema persiste, oppure si risolve?

                          • Giann ha risposto a questo messaggio
                          • Nella discussione Timhub con 2 MAC address

                            e allora hai due attrezzi che usano lo stesso ip; devi fare pulizia in casa.
                            quando ti succede il flip-flop, aspetti che la situazione ritorni normale, oppure pulisci la cache arp per forzare il broadcast e ricollegarti all'apparecchio "giusto"?

                            • Giann ha risposto a questo messaggio
                            • FleXible353
                              ciao, scusa se rispondo solo adesso, ma volevo darti la mia opinione, perché il tuo assunto mi pare completamente sbagliato:ovviamente da quanto dici non si evince tutta la storia, quindi, se "vuoi" iniziare a lavorare subito, perché "devi", allora mi rimane solo da dirti: cerca un posto di lavoro che possa essere decente, buona fortuna e torna a studiare quando la situazione sarà migliore, punto.

                              se invece "puoi permetterti" di andare adesso all'università, allora non avere dubbi e iscriviti.
                              è vero che puoi trovare lavoro in IT senza laurea (io, come tanti, ne sono la prova), ma la sua mancanza ti precluderebbe moltissime scelte (tra cui molti concorsi, pubblici e privati) che sicuramente avrai voglia di poter fare un domani, quando ti sarai stancato di tirare cavi: e non dimentichiamo che senza laurea sicuramente riceveresti stipendi più bassi (sia in Italia che all'estero).
                              quindi si, puoi cominciare subito, con l'entusiasmo e studiando da te "solo" quello che ti serve, ma non avrai modo di progredire molto in questo ambito.
                              il mio suggerimento è piuttosto quello di farti assumere da qualche azienda, alla peggio come tirocinante o part-time, mentre aspetti che comincino i corsi all'università, cosi vedi subito come funziona la cosa, ma usare questo lavoro come riempitivo, non come attività principale.
                              frequentando l'università dovresti poi avere anche occasione di studiare all'estero (erasmus e roba simile) e seguire corsi di formazione aggratis (cisco e altri), che potrebbero fornirti un'ottima esperienza, ti aumenterebbero la lunghezza del C.V. e farebbero capire al tipo HR del tuo prossimo impiego che puoi ottenere uno stipendio più alto (è vero che i soldi non sono tutto, ma tasse e bollette le devi pagare).
                              posso capire che adesso tu possa pensare all'università come una "perdita di tempo", ma tra qualche anno ti renderai conto (in un modo o nell'altro) di quanto veramente vale quel pezzo di carta.
                              miiii che papiro... scusa a prolissità.

                              • Nella discussione Web Hosting + gestione DNS

                                bortolotti80 dovresti scoprire (dagli header) se le email con il from sbagliato arrivano tutte dallo stesso server. a leggere la tua descrizione del problema sembra che non abbiano attivato il masquerade correttamente su uno dei server.

                                • Nella discussione Timhub con 2 MAC address

                                  la parte che hai nascosto (inutilmente) degli indirizzi mac è identica per i due indirizzi? oppure parliamo di indirizzi completamente diversi, non solo nell'ultimo blocco?

                                  • Giann ha risposto a questo messaggio

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile