[cancellato]
- Modificato
Flukas88 Ambiti di nicchia come AI richiedono matematica ma non una laurea.
Puoi crearti una formazione equivalente da autodidatta - ma è molto più complesso. È ovvio che quello che conta sono le conoscenze, le competenze e soprattutto la capacità di andare oltre a queste (la laurea è un punto di partenza, non di arrivo...) e non il semplice foglio di carta, ma è anche ovvio che un percorso di studi fatto bene in una buona università rende la cosa più facile.
Io poi un collega che prima ha lasciato la scuola a 15 anni, poi ha fatto le serali, ha cominciato a lavorare i IT, poi si è laureato, ecc. ecc. - "le vie del signore sono infinite" - però non è il percorso che consiglierei a chiunque.
Flukas88 ma nel 99% delle aree 5 anni di esperienza e spanne sopra 5 anni di studio.
Esperienza in cosa e con chi? Un conto è usare uno strumento, un conto è crearne uno. Esperienza e studio poi non sono certo alternativi - anzi, si nutrono l'uno dell'altro se non ci si limita solo ad uno.
Poi certo, se ti prendono come "ragazzo di bottega" in una struttura avanzata o in una start up molto dinamica riesci anche a fare una certa esperienza, ma molto dipende con che basi parti, comunque.
Ma ripeto, dipende da cosa si vuole fare nella vita e quali sono gli ambiti di interesse - ci sono anche alternative all'università, non è comunque un percorso obbligato.