- Modificato
damir13 se invece "puoi permetterti" di andare adesso all'università, allora non avere dubbi e iscriviti.
è vero che puoi trovare lavoro in IT senza laurea (io, come tanti, ne sono la prova), ma la sua mancanza ti precluderebbe moltissime scelte (tra cui molti concorsi, pubblici e privati) che sicuramente avrai voglia di poter fare un domani, quando ti sarai stancato di tirare cavi: e non dimentichiamo che senza laurea sicuramente riceveresti stipendi più bassi (sia in Italia che all'estero).
Quoto e sottoscrivo. Io ho fatto ingegneria informatica a Bologna, ora il corso triennale è cambiato drammaticamente da quando l'ho fatto io (2013-2017), dando ancora più peso all'informatica e meno a matematica e fisica.
La differenza rispetto a chi entra direttamente dalle superiori si sente: se non ti sei laureato sei relegato a mansioni di "manovalanza", i ruoli più "fighi" (es. in cloud, IA, eccetera) nonchè le prospettive di carriera si aprono solo a chi ha una LM in mano.
La mia azienda punta molto ad assumere proprio profili meno formati che hanno voglia di iniziare subito a lavorare, sapendo di potergli assegnare mansioni da "monkey", iniziando con tirocini e poi assumendo a RAL bassissime con scatti miserabili. Certo se poi inizi a cambiare mille volte azienda probabilmente riesci a migliorare la situazione (il che significa a un certo punto evitare queste realtà), così come andando all'estero, ovviamente. Però da quel che vedo per poter far carriera un minimo in Italia nel nostro settore serve almeno una laurea magistrale.
[cancellato] Con l'AI ci siamo quasi.