Ciao a tutti.
Finalmente mi sto per diplomare in un istituto tecnico ad indirizzo informatico. Nel percorso svolto a scuola mi sono innamorato delle ore di sistemi e reti, e vorrei entrare nel mondo lavorativo proprio in questo settore.
Guardando in giro le offerte di lavoro ho notato che in questo ambito la laurea non è molto richiesta e si da molto più peso all'esperienza lavorativa o ai certificati (CCNA, CCNP, CompTIA ecc.)
Adesso mi trovo davanti un dubbio esistenziale:
-Andare all'università (corso professionalizzante in tecnologie dei sistemi informatici), però farei molta programmazione e poco di sistemi/reti. Sinceramente l'idea di studiare all'uni non mi fa impazzire visto che vorrei subito andare a lavorare per iniziare a fare esperienza e mettere le mani su apparati veri (adios packet tracer)
-Iniziare a lavorare e studiare per il CCNA, però con la paura che andando avanti e capendo cosa mi piace fare veramente (quindi se lavorare più in ambito sistemi con virtualizzazione, gestione carico, active directory ecc, oppure con le reti e la configurazione di apparati switch router ecc) sarei limitato dal fatto di non avere una laurea.
Visto che nel forum ci sono molti professionisti del settore, mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni o se avete qualche consiglio da darmi. Scusatemi per eventuali errori o imperfezioni.
Grazie
Spoiler: la scuola mi ha avrebbe già trovato un posto a tempo indeterminato in un azienda come sistemista junior da affiancare ad un senior, gestendo tutta la parte informatica (apparati di rete, VPN, cablaggio, assistenza IT, virtualizzazione)