• Off-topic
  • Consiglio percorso di studi per lavorare in ambito sistemi e reti

Ciao a tutti.
Finalmente mi sto per diplomare in un istituto tecnico ad indirizzo informatico. Nel percorso svolto a scuola mi sono innamorato delle ore di sistemi e reti, e vorrei entrare nel mondo lavorativo proprio in questo settore.
Guardando in giro le offerte di lavoro ho notato che in questo ambito la laurea non è molto richiesta e si da molto più peso all'esperienza lavorativa o ai certificati (CCNA, CCNP, CompTIA ecc.)

Adesso mi trovo davanti un dubbio esistenziale:
-Andare all'università (corso professionalizzante in tecnologie dei sistemi informatici), però farei molta programmazione e poco di sistemi/reti. Sinceramente l'idea di studiare all'uni non mi fa impazzire visto che vorrei subito andare a lavorare per iniziare a fare esperienza e mettere le mani su apparati veri (adios packet tracer)

-Iniziare a lavorare e studiare per il CCNA, però con la paura che andando avanti e capendo cosa mi piace fare veramente (quindi se lavorare più in ambito sistemi con virtualizzazione, gestione carico, active directory ecc, oppure con le reti e la configurazione di apparati switch router ecc) sarei limitato dal fatto di non avere una laurea.

Visto che nel forum ci sono molti professionisti del settore, mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni o se avete qualche consiglio da darmi. Scusatemi per eventuali errori o imperfezioni.
Grazie 😁

Spoiler: la scuola mi ha avrebbe già trovato un posto a tempo indeterminato in un azienda come sistemista junior da affiancare ad un senior, gestendo tutta la parte informatica (apparati di rete, VPN, cablaggio, assistenza IT, virtualizzazione)

    FleXible353
    Ciao,
    di dove sei?
    io sono nella tua stessa identica situazione, ho deciso di iniziare a lavorare a settembre e nel frattempo portare avanti lo studio delle certificazioni. Ho già fatto l’MTCNA di MikroTik e presto mi metterò sotto per la CCNA.

    Seguo anche io.

      NicoInve Mi conforta sapere che non sono l'unico. L'MTCNA non l'ho mai preso in considerazione perchè in ambito lavorativo non l'ho mai visto richiesto, nonostante mi sembri che dopo Cisco siano gli apparati più utilizzati.
      Comunque io sono di Pordenone. Qua l'aziendina per fare il sistemista tuttofare la trovi sicuro, ma se inizi a cercare posizioni particolari tipo in un ISP, datacenter o un NOC inizia a diventare abbastanza complicato.

      • CPietro ha risposto a questo messaggio

        FleXible353 nonostante mi sembri che dopo Cisco siano gli apparati più utilizzati

        Direi di no, valuta di fare la JNCIA in alternativa. Mikrotik in ambito enterprise non esiste. Probabilmente è diffuso solo in piccoli ISP ed aziende.

        Io penso che, per quello che racconti l'uni non faccia per te o meglio: l'università a 2 cose serve:

        1) a toglierti dal cervello tutto quello che di sbagliato ti hanno insegnato nella scuola dell'obbligo (a cominciare da analisi 1)

        2) insegnarti una forma mentis da riciclare nel mondo del lavoro e non solo.

        Visto che la scuola ti ha trovato un posto da sistemista junior io non ci penserei 2 volte e andrei a colloquio... tanto i lavori di manovalanza toccheranno a te quindi hai voglia a montare server sul rack e così potrai capire se sei interessato di più al lato hardware (installazione apparati di rete\cablaggi) o configurazione degli stessi.

        • [cancellato]

        • Modificato

        FleXible353

        Un corso ITS con indirizzo adatto? Oggi poi mi darei da fare per qualche certificazione in ambiente cloud.

          FleXible353 te lo dice un fotonico/optoelettronico: meno male che ho fatto l'università (aaaannnni faaaaaa!!), ho così potuto approfondire, soprattutto all'estero, le tematiche che mi erano care, ovvero i semiconduttori applicati alla fotonica.
          Durante la tesi e il periodo da ricercatore (12+12 mesi al TUE, mica pochi!), un giorno ero in clean room, un giorno ero in lab RF, un giorno ero in lab ottico, un giorno al microscopio elettronico, a poco più di 20 anni.
          Certo è che se vuoi buttarti subito a montare rack e spelare fibre, probabilmente l'uni non fa per te.

            Devidah
            Mi sembra di capire che tu hai avuto la fortuna di fare un corso che ti piacesse a 360. Nel mio caso farei tante cose che non riterrei super interessanti (programmazione web e app per dire). Però come detto sopra non vorrei neanche fare il cableman a vita

              [cancellato] Qui c'è un corso molto interessante in cybersecurity però è incentrato molto di più sull'application layer e penetration testing. Comunque si ci sarebbe anche una parte di reti. Its lo vedo più come una facilitazione per entrare nel mondo del lavoro ma potrei già farlo ora, iniziando subito a fare esperienza "vera".

                FleXible353 Io fossi in te mi butterei più sul cloud e architetture cloud, prendendo dalle certificazioni base e magari poi qualcuna più mirata sull'ambito che più ti interessa. Ad oggi secondo me ti porta ad avere molto più mercato e ci sono una marea di temi che puoi esplorare.
                Fare il sistemista generico, a meno che tu non sia ultraspecializzato in qualche ambito, non è che ti porta a fare chissà che carriera specialmente a livello di salario.

                • [cancellato]

                FleXible353

                La sicurezza ormai non è più opzionale e sono comunque profili ricercati. Un ITS ti dà. Comunque un diploma superiore se non vuoi prendere una laurea, può sempre essere utile per fare un po' di carriera. Non che non ci si possa riuscire senza, ma può aiutare. Training on the job può andare bene, ma dipende in che ambiente ti trovi e che spazio hai e ti lasciano per imparare.

                Cyber e cloud sono fra i temi più caldi lato sistemista, al momento,

                FleXible353
                ciao, scusa se rispondo solo adesso, ma volevo darti la mia opinione, perché il tuo assunto mi pare completamente sbagliato:ovviamente da quanto dici non si evince tutta la storia, quindi, se "vuoi" iniziare a lavorare subito, perché "devi", allora mi rimane solo da dirti: cerca un posto di lavoro che possa essere decente, buona fortuna e torna a studiare quando la situazione sarà migliore, punto.

                se invece "puoi permetterti" di andare adesso all'università, allora non avere dubbi e iscriviti.
                è vero che puoi trovare lavoro in IT senza laurea (io, come tanti, ne sono la prova), ma la sua mancanza ti precluderebbe moltissime scelte (tra cui molti concorsi, pubblici e privati) che sicuramente avrai voglia di poter fare un domani, quando ti sarai stancato di tirare cavi: e non dimentichiamo che senza laurea sicuramente riceveresti stipendi più bassi (sia in Italia che all'estero).
                quindi si, puoi cominciare subito, con l'entusiasmo e studiando da te "solo" quello che ti serve, ma non avrai modo di progredire molto in questo ambito.
                il mio suggerimento è piuttosto quello di farti assumere da qualche azienda, alla peggio come tirocinante o part-time, mentre aspetti che comincino i corsi all'università, cosi vedi subito come funziona la cosa, ma usare questo lavoro come riempitivo, non come attività principale.
                frequentando l'università dovresti poi avere anche occasione di studiare all'estero (erasmus e roba simile) e seguire corsi di formazione aggratis (cisco e altri), che potrebbero fornirti un'ottima esperienza, ti aumenterebbero la lunghezza del C.V. e farebbero capire al tipo HR del tuo prossimo impiego che puoi ottenere uno stipendio più alto (è vero che i soldi non sono tutto, ma tasse e bollette le devi pagare).
                posso capire che adesso tu possa pensare all'università come una "perdita di tempo", ma tra qualche anno ti renderai conto (in un modo o nell'altro) di quanto veramente vale quel pezzo di carta.
                miiii che papiro... scusa a prolissità.

                  Devidah un giorno ero in clean room, un giorno ero in lab RF, un giorno ero in lab ottico

                  Dubito che una persona che progetta eterostrutture\eterogiunzioni ambisca un giorno a montare rack per l'IT in qualche sala server. E' come se un ingegnere elettrico finisce a fare l'elettricista (con tutto il rispetto per gli elettricisti).

                  Penso valga anche il contrario.

                  FleXible353 Nel mio caso farei tante cose che non riterrei super interessanti

                  A ingegneria (informatica) se ti va bene riesci a metterci 5 crediti (facoltativi) di quelle cose in triennale.
                  Io ho fatto 2/3 corsi di "programmazione" (che comunque erano una mezza rottura di scatole) da 10 crediti in 3 anni (diciamo 3 se consideriamo anche hardware design con VHDL).

                  Non so se a info "pura" sia diverso.

                  Se hai dubbi su ingegneria scrivimi pure anche in privato.

                  damir13 allora non avere dubbi e iscriviti

                  ...dopo aver verificato di avere interesse almeno per la maggior parte delle materie che sono nel piano di studi.
                  Alcuni miei amici si sono iscritti pensando di venire a programmare e far progetti e poi han lasciato alla fine del primo anno.

                  In magistrale c'è più scelta e più pratica perchè molti corsi hanno il progetto opzionale, ma spesso (90% delle volte) bisogna fare comunque l'esame scritto e quindi anche se interessa, se devi fare altri 5 esami nello stesso semestre, non ne val la pena (come reward/effort).

                    damir13 Ho capito quello che intendi ed è una buona considerazione. Ora non ho necessità di lavorare quindi fare uni non sarebbe un "peso".

                    edofullo Alcuni miei amici si sono iscritti pensando di venire a programmare e far progetti e poi han lasciato alla fine del primo anno.

                    Infatti un'opzione che stavo prendendo in considerazione era il corso di laurea professionalizzante a Cesena dove si dovrebbe fare molta più pratica, inclusi progetti. Più che altro ho paura sia una di quelle lauree non convenzionali che vengono considerate poco. Ingegneria conoscendomi meglio lasciare stare va 😂

                    • [cancellato]

                    edofullo A ingegneria (informatica) se ti va bene riesci a metterci 5 crediti (facoltativi) di quelle cose in triennale.

                    @FleXible353

                    Le facoltà di Scienze e Tecnologie Informatiche come sono organizzate ora? Devo dire che è decenni che non guardo la differenza fra quelle e Ingegneria - un giorno temo vedremo anche Ingegneria Letteraria e Ingegneria Linguistica... 😜 Con l'AI ci siamo quasi.

                      [cancellato] Devo dire che è decenni che non guardo la differenza fra quelle e Ingegneria

                      C'è (ancora) parecchia differenza, anche se poi alla fine sul mercato del lavoro (perlomeno ad informatica) mi sembrano equivalenti.

                      Ci scontano giusto Scienza delle costruzioni e meccanica razionale, ma ad ingegneria rimangono tutti gli esami di chimica, meccanica di base, analisi 2, segnali, elettrotecnica, ... che ad info "pura" non si fanno (ma fanno altro, immagino).

                      [cancellato] Ingegneria Linguistica

                      Informatica Linguistica o qualcosa del genere c'è da qualche parte,

                      damir13 se invece "puoi permetterti" di andare adesso all'università, allora non avere dubbi e iscriviti.
                      è vero che puoi trovare lavoro in IT senza laurea (io, come tanti, ne sono la prova), ma la sua mancanza ti precluderebbe moltissime scelte (tra cui molti concorsi, pubblici e privati) che sicuramente avrai voglia di poter fare un domani, quando ti sarai stancato di tirare cavi: e non dimentichiamo che senza laurea sicuramente riceveresti stipendi più bassi (sia in Italia che all'estero).

                      Quoto e sottoscrivo. Io ho fatto ingegneria informatica a Bologna, ora il corso triennale è cambiato drammaticamente da quando l'ho fatto io (2013-2017), dando ancora più peso all'informatica e meno a matematica e fisica.
                      La differenza rispetto a chi entra direttamente dalle superiori si sente: se non ti sei laureato sei relegato a mansioni di "manovalanza", i ruoli più "fighi" (es. in cloud, IA, eccetera) nonchè le prospettive di carriera si aprono solo a chi ha una LM in mano.
                      La mia azienda punta molto ad assumere proprio profili meno formati che hanno voglia di iniziare subito a lavorare, sapendo di potergli assegnare mansioni da "monkey", iniziando con tirocini e poi assumendo a RAL bassissime con scatti miserabili. Certo se poi inizi a cambiare mille volte azienda probabilmente riesci a migliorare la situazione (il che significa a un certo punto evitare queste realtà), così come andando all'estero, ovviamente. Però da quel che vedo per poter far carriera un minimo in Italia nel nostro settore serve almeno una laurea magistrale.

                      [cancellato] Con l'AI ci siamo quasi.

                      https://corsi.unibo.it/magistrale/artificial-intelligence

                        La cosa che può confortarvi è che io vorrei inserirmi anche nel mondo dell’informatica (o comunque elettrico), ma mi sono spaventato leggendo tutte queste cose, dato che ho fatto un misero Liceo Classico 🤣🤣🤣.
                        Parlate di tante cose di cui io non sono a conoscenza

                        rami sono nel settore informatico da 11 e passa anni con un diploma classico.
                        Tutti i colleghi migliori che ho avuto non hanno laurea come me e comunque siamo in ottime posizioni (Senior , Lead e managers).
                        Nel campo informatico la laurea è ottima se finisci la carta in bagno ma non necessaria.
                        L'esperienza è sovrana.
                        In altri campi non è così ma in ICT la laurea non è neanche un requisito necessario.
                        Se poi, per tuo piacere, la vuoi prendere....ottimo.
                        Ma non raccontiamo menzogne dicendo che servono cose che non sono invece per nulla richieste.
                        Sulle certificazioni invece il discorso è diverso. Se stai partendo (junior) allora hanno molto senso e vanno fatte.
                        Ma da mid in su fanno solo felici HR e danno molto poco.

                        Il tutto ovviamente dalla mia personale esperienza.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile