Benito l’avevo detto qualche gg fa, l’anello debole in questa questione è proprio Gualtieri. Vabbè che cosa ti aspetti da uno che si è laureato in lettere...con tutto il rispetto ma un Padoan non si sarebbe fatto infinocchiare dal guby
I piani per la rete unica TIM-Open Fiber
- Lenfiber
Supreme69 Gubitosi gli avrà fatto trovare una chitarra classica di cui avrà poi apprezzato qualche pezzo (scusate ma mi son tornate in mente un po' di clip di crozza che imitava Gualtieri)
mb334 standing ovation, riassunto perfetto.
Ci sono potenziali svantaggi e incognite nel fare la rete unica con TIM, l'unico possibile vantaggio reale sono teoricamente i cavidotti, ma vi ricordo che OpenFiber è stata fatta con ENEL non a caso. Chi oltre a Telecom ha cavidotti in tutta italia? Proprio Enel.
Quindi basterebbe lasciare tutto com'è e potenziare Open Fiber che è già in una posizione perfetta per sfruttare al meglio eventuali fondi del recovery fund
Ma io avrei una domanda in tutto questo Iliad non aveva siglato poco tempo fa un accordo solo e solamente con OpenFiber quindi se questa cosa va in porto loro perdono l'unico accordo che hanno siglato? Visto che vedo che a tal proposito di Rete Unita o accordi con FiberCorp Iliad non dice niente
mb334
Open Fiber cabla all'80% solo la cosiddetta area urbana di un comune: se stai appena fuori, per loro non esisti.
[cancellato]
- Modificato
Luca_Ciampichini Non è solo iliad, anche Poste (altra azienda semi-statale btw) aveva stipulato accordi con OF.
Ma alla fine come sembra dai tweet di Bassanini di ieri sera, les jeux sont fait purtroppo per noi... Noi vediamo la faccenda da una finestra, non sappiamo quanto questa è grande né quanto c'è oltre, se hanno "trovato un accordo" vuol dire che qualcosa ci guadagnano tutti, è che noi non sappiamo cosa.
Mi trovo d'accordo con chi dice che TIM potesse avere problemi di solvibilità, e IMHO anche Tiscali è nella stessa situazione (vedasi risposta che hanno dato a @andreagdipaolo, se lui fosse un dipendente di un'azienda i cui superiori dicono tali frasi, significa aggiornare il curriculum ASAP).
[cancellato] se hanno "trovato un accordo" vuol dire che qualcosa ci guadagnano tutti, è che noi non sappiamo cosa.
SI ma se qualcuno ci guadagna altri perdono......accetto scommesse su chi perdera' in questa partita.
od1n0 Perderemo sicuramente noi, gli utenti finali
JacopoGiubilato come sempre, è per quello che serve un'opera di sensibilizzazione da fare girare da Subito a media, politici, organizzazioni di consumatori, Unione Europea, agcom, antitrust....
- Modificato
[cancellato] Io pensa avevo ricevuto mese scorso la conferma da infratel con una bella immagine che sarei stato coperto da FTTH e quindi possibile attivare, I lavori sono iniziati da un pò sul territorio il quale è anche sede di PCN e dovrebbero finire da quel che diceva il sito bandaultralarga entro la fine dell'anno, il dubbio maggiore che ho e che hanno tutti questi lavori verranno bloccati e mi ritroverò fregato? ahahha siamo un paese sperduto non abbiamo niente se no ADSL che se arriva a 10 mb è una visione, EOLO non esiste e quella conferma di poter attivare FTTH era un mio bagliore di speranza hahhaha
P.s sto pensando di ritornarmene in Spagna stavo tanto bene con la fibra in una casetta praticamente sperduta saranno 20 case contante e proprio difronte alla spiaggia pubblica ahahha xD
macro Bhe ovvio, non dobbiamo mica aspettarci la beneficenza... Per questo esistono i bandi per le aree grigie. Detto ciò, nei comuni area grigia cablati privatamente è difficile esista zona non urbana.
- Modificato
Quelli di CDP non sono soldi della stato o delle imposte della fiscalità generale, ma sono soldi del risparmio privato di buoni fruttiferi, libretti di risparmio postale ed obbligazioni acquistate da privati e operatori finanziari istituzionali. CDP è un fondo di investimento come KRR, ma istituzionale e non fa operazioni di speculazione. Un po come i fondi sovrani arabi o quello norvegese
Teoricamente Renzi diede il mandato a Enel (2015) per sfruttare le infrastrutture elettriche, quali pali, cavidotti (anche quelli che arrivano direttamente in casa) perché ha una rete capillare al 100% delle abitazioni italiane. Se la rete di distribuzione non era di Enel allora avrebbero usato quella di A2A per esempio o di Iren (altro esempio). Poi in fase di progetto, l'antitrust disse che nello sfruttare i propri cavidotti vi era una abuso di posizione dominante, quindi ecco che si sono messi a scavare. L'idea era quella, e devo ammettere ottima.
[cancellato]
- Modificato
Luca_Ciampichini No questo lo vedo difficile, alla fine i lavori li ha decisi infratel, OF è un esecutore e con il rischio di perdita dei rimborsi dei fondi europei nessuno sano di mente rischierà di fermare lavori per miliardi di euro.
Oltretutto eventuali fusioni devono avere l'avvallo delle antitrust, e di solito non rispondono prima di 5-6 mesi... E i passaggi saranno almeno due (aumento capitale CDP in FiberCop e eventuale fusione con OF)... Prima di fine 2021 OF non sparisce di sicuro.
IMHO, se hai la possibilità in Spagna si sta meglio... Ma non solo per la fibra.
Nikalte Le infrastrutture possono essere usate dietro pagamento di canoni di affitto... Infatti la posa di fibra aerea in area bianca la fanno su palificate Enel.
Cosmopolithanks Potremmo aprire una petizione
mb334 Allora perché non investire su Open Fiber che è 100% italiana e al 50% in mano allo Stato?
in realtà più del 50: 61,80 (se si vuol considerare la quota dello Stato in ENEL)
mb334 Quale sarebbe il motivo di far partecipare alla digitalizzazione del paese chi sta ostacolando la FTTH nei paesini sperduti con la FTTC a 2 km dal cabinet?
me lo vuoi proprio tirar fuori dai denti, e ti accontento: l'annuncite. è una malattia di cui molti noi politici siamo affetti, si voleva (lo comprendo, non lo condanno in toto) da parte anche della Presidenza del Consiglio annunciare da qualche mese, e da parte della maggior parte della coalizione in vista della consultazione elettorale ormai fra meno di un mese, una grande "Rete unica per l'Italia" e trovata la sponda in Gualtieri (considerato anche l'indotto TIM e il fatto che comunque Cdp compartecipava sia in TIM che Open Fiber, dunque c'era una seppur residuale duplicazione degli investimenti) non serviva altro, la quadra s'è trovata in una notte.
Emmeci Si ma per delineare il modus operandi di un fondo di investimento non basta dire "che non sono soldi dello stato", si deve anche tener a mente chi nomina i dirigenti. CdP è un fondo statale, non può usare soldi per aziende private ammenoché non ci sia una vera opportunità. Allora a questo punto dovrebbero utilizzare i fondi investendo in Open Fiber, non in TIM...
JacopoGiubilato change.org? Daje!
- Modificato
DavidTozzo del resto come diceva credo De Gasperi "Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione."
DavidTozzo Non sono per niente d'accordo... E' un argomento che comprendono in pochi. Gli conveniva di più annunciare il rimpatrio dei migranti e tante altre cose familiari a chi si fa abbindolare dalla politica becera.
La rete unica, se proprio era necessario un annuncio, si poteva fare anche senza TIM. Come? Semplice: si aspetta qualche anno (che comunque si deve aspettare) e TIM o falliva o si "unificava".