[cancellato] se hanno "trovato un accordo" vuol dire che qualcosa ci guadagnano tutti, è che noi non sappiamo cosa.

SI ma se qualcuno ci guadagna altri perdono......accetto scommesse su chi perdera' in questa partita.

    [cancellato] Io pensa avevo ricevuto mese scorso la conferma da infratel con una bella immagine che sarei stato coperto da FTTH e quindi possibile attivare, I lavori sono iniziati da un pò sul territorio il quale è anche sede di PCN e dovrebbero finire da quel che diceva il sito bandaultralarga entro la fine dell'anno, il dubbio maggiore che ho e che hanno tutti questi lavori verranno bloccati e mi ritroverò fregato? ahahha siamo un paese sperduto non abbiamo niente se no ADSL che se arriva a 10 mb è una visione, EOLO non esiste e quella conferma di poter attivare FTTH era un mio bagliore di speranza hahhaha
    P.s sto pensando di ritornarmene in Spagna stavo tanto bene con la fibra in una casetta praticamente sperduta saranno 20 case contante e proprio difronte alla spiaggia pubblica ahahha xD

      macro Bhe ovvio, non dobbiamo mica aspettarci la beneficenza... Per questo esistono i bandi per le aree grigie. Detto ciò, nei comuni area grigia cablati privatamente è difficile esista zona non urbana.

      • macro ha risposto a questo messaggio

        Benito Se Cdp rileverà la quota di Enel spenderà 7,7 miliardi (circa 1/3 di una normale finanziaria) dei cittadini per fondere OpenFiber con un'azienda privata (Tim).

        Quelli di CDP non sono soldi della stato o delle imposte della fiscalità generale, ma sono soldi del risparmio privato di buoni fruttiferi, libretti di risparmio postale ed obbligazioni acquistate da privati e operatori finanziari istituzionali. CDP è un fondo di investimento come KRR, ma istituzionale e non fa operazioni di speculazione. Un po come i fondi sovrani arabi o quello norvegese

          eldblz Ci sono potenziali svantaggi e incognite nel fare la rete unica con TIM, l'unico possibile vantaggio reale sono teoricamente i cavidotti, ma vi ricordo che OpenFiber è stata fatta con ENEL non a caso. Chi oltre a Telecom ha cavidotti in tutta italia? Proprio Enel.

          Teoricamente Renzi diede il mandato a Enel (2015) per sfruttare le infrastrutture elettriche, quali pali, cavidotti (anche quelli che arrivano direttamente in casa) perché ha una rete capillare al 100% delle abitazioni italiane. Se la rete di distribuzione non era di Enel allora avrebbero usato quella di A2A per esempio o di Iren (altro esempio). Poi in fase di progetto, l'antitrust disse che nello sfruttare i propri cavidotti vi era una abuso di posizione dominante, quindi ecco che si sono messi a scavare. L'idea era quella, e devo ammettere ottima.

            • [cancellato]

            • Modificato

            Luca_Ciampichini No questo lo vedo difficile, alla fine i lavori li ha decisi infratel, OF è un esecutore e con il rischio di perdita dei rimborsi dei fondi europei nessuno sano di mente rischierà di fermare lavori per miliardi di euro.
            Oltretutto eventuali fusioni devono avere l'avvallo delle antitrust, e di solito non rispondono prima di 5-6 mesi... E i passaggi saranno almeno due (aumento capitale CDP in FiberCop e eventuale fusione con OF)... Prima di fine 2021 OF non sparisce di sicuro.

            IMHO, se hai la possibilità in Spagna si sta meglio... Ma non solo per la fibra.

            Nikalte Le infrastrutture possono essere usate dietro pagamento di canoni di affitto... Infatti la posa di fibra aerea in area bianca la fanno su palificate Enel.

            mb334 Allora perché non investire su Open Fiber che è 100% italiana e al 50% in mano allo Stato?

            in realtà più del 50: 61,80 (se si vuol considerare la quota dello Stato in ENEL)

            mb334 Quale sarebbe il motivo di far partecipare alla digitalizzazione del paese chi sta ostacolando la FTTH nei paesini sperduti con la FTTC a 2 km dal cabinet?

            me lo vuoi proprio tirar fuori dai denti, e ti accontento: l'annuncite. è una malattia di cui molti noi politici siamo affetti, si voleva (lo comprendo, non lo condanno in toto) da parte anche della Presidenza del Consiglio annunciare da qualche mese, e da parte della maggior parte della coalizione in vista della consultazione elettorale ormai fra meno di un mese, una grande "Rete unica per l'Italia" e trovata la sponda in Gualtieri (considerato anche l'indotto TIM e il fatto che comunque Cdp compartecipava sia in TIM che Open Fiber, dunque c'era una seppur residuale duplicazione degli investimenti) non serviva altro, la quadra s'è trovata in una notte.

              Emmeci Si ma per delineare il modus operandi di un fondo di investimento non basta dire "che non sono soldi dello stato", si deve anche tener a mente chi nomina i dirigenti. CdP è un fondo statale, non può usare soldi per aziende private ammenoché non ci sia una vera opportunità. Allora a questo punto dovrebbero utilizzare i fondi investendo in Open Fiber, non in TIM...

              • Emmeci ha risposto a questo messaggio
              • Benito ha messo mi piace.

                DavidTozzo del resto come diceva credo De Gasperi "Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione."

                DavidTozzo Non sono per niente d'accordo... E' un argomento che comprendono in pochi. Gli conveniva di più annunciare il rimpatrio dei migranti e tante altre cose familiari a chi si fa abbindolare dalla politica becera.

                La rete unica, se proprio era necessario un annuncio, si poteva fare anche senza TIM. Come? Semplice: si aspetta qualche anno (che comunque si deve aspettare) e TIM o falliva o si "unificava".

                  • [cancellato]

                  mb334 Più che altro la cavolata di evitare la "duplicazione degli investimenti" andava fatta 5 anni fa, non ora che ognuno dei concorrenti ha decine di migliaia se non centinaia di km di fibra posata "in competizione".

                  Ormai gli investimenti li hanno già duplicati, con la fusione che si fa, si spengono migliaia di km di fibra? Alla faccia dello spreco di risorse.

                    Scusate l'ignoranza, c'è una minima possibilità che TIM entro 1 annetto attivi ftth tramite open fiber?

                      mb334 SI ma è sbagliato dire "soldi dei cittadini" anche di chi non ha un libretto in posta o un buono fruttifero. Son soldi di chi ha investito direttamente o indirettamente in CDP, che non sono solo italiani ma anche persone anche non italiane

                      [cancellato] Si ma al di là di questo, è normale che nel 2015 si prema per la nascita di Open Fiber con lo scopo di creare una seconda rete nazionale e solo 5 anni dopo si prema per ritornare alla pagliacciata della rete unica? In Italia ci vogliono 20 anni per costruire 5 km di ferrovia e dopo nemmeno 5 anni c'è una rivoluzione del genere?

                        DavidTozzo ma se un operatore terzo ai due contendenti ha in programma la copertura di 1,5 milioni di civici in FTTH e che comunque andrà avanti col suo programma in un modo o nell'altro, non genererà comunque duplicazione di infrastrutture?

                        Per quello dicevo che avrebbe senso parlare di "unica rete" (tra tim e of) più che di "rete unica" (tra tutti).

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile