- Modificato
od1n0
Ciò avvalora quello che ho scritto.
sb3rla che poi da questa riorganizzazione cdp ne uscirà come azionista di maggioranza di TIM, e così la rete tim torna in mano pubblica con tutte le semplificazioni del caso.
Ma da cosa lo deduci ?
Per come si prospettano le cose, CDP entra in FIbercop con una quota di minoranza.. come farebbe a rafforzarsi su TIM che è un'altra azienda ?
sb3rla non credo, se l'obiettivo era salvare tim bastava aumentare la partecipazione diretta di cdp in TIM (che ai prezzi attuali la facevi con 2 lire)...
Non so se CDP, azionista di riferimento di OF, avrebbe potuto aumentare la partecipazione nella concorrente TIM. Nei piani infatti si volevano portare al 10% e per il resto far entrare Enel che è un'altra azienda o un fondo terzo che facesse l'interesse di CDP.
Oltre a ciò, entrare nella compagine azionaria, non aiuta TIM. Tim viene aiutata se ha prospettive migliori di sviluppo per il futuro, se ottiene soldi per investire, se riduce il debito. L'operazione "rete unica" sembra studiata per questo.
Secondo gli analisti, il massimo rendimento dell'investimento, Enel e CDP l'avrebbero ottenuto tra un paio di anni quando la rete entrava in esercizio "pieno" quotandola poco per volta in borsa. Se raggiungi una quotazione di 9-10 miliardi.. bastava quotare il 20-30% per rientrare del capitale investito. Con il resto era tutto guadagno.