Ok la risposta di avm, ma detto fra di noi!! non è che siano famosi nel risolvere i vari problemi, e già sono sommersi dai loro con gli ultimi aggiornamenti (7.20 in poi)!
Non sono certo al 100% ma avevo gli stessi problemi anche con la sim delle poste sul fritz.box 6890lte e sono quasi certo che solo utilizzando la banda B20 (lentissima, sui 15 mb) non mi andava in blocco per giorni, ma avevo dei rallentamenti eccessivi in alcune ore del giorno (a memoria 9 del mattino e la sera)
A suo tempo davo la colpa alla ricezione del fritz box (la B20 entra bene nei muri, la B3 meno) che era sopra i 100-105 db.
Ho provato anche ad aggiungere delle antenne in modo da migliorare la situazione, ma come ho già scritto è facile aumentare la ricezione, ma spesso si abbassa la velocità in trasmissione, in quanto le antenne (e cavi) devono essere ben accordati per funzionare bene, e non è semplice. Allo stesso tempo prodotti di qualità costano parecchio soprattutto i cavi.
L' idea di mettere la parabola ad un modem (mikrotik lhgg) per quanti come me abitano lontani dalla bts veloci è quella vincente.
Quindi devo trovare un modo per far funzionare il mikrotik.
Se non ci riesco abbandono poste e rimango con sim unica di tim, che praticamente mi va fissa h24 a 25 mb in dw e 10 in up e morta li!
Questa sera cerco un sistema per riavviare il router 2 volte al gg, in attesa della decisione finale quando e se poste passerà a vodafone. Allora testero' velocità e stabilità e in caso non raggiunga i livelli di wind .... disdico, e metto la sim tim sul mikrotik ora che tim mi ha aggiunto la B3 sull' antenna dietro casa.
Tutto altro discorso per le velocità dell' offerta poste:
Ping da 35 a 55. Dw 150 di notte, 70 di giorno. Up 40-50 giorno e notte. Bts a 4850 mt. Mikrotik lhgg. 4 bande attive ma la B1 viene spenta. B3 e B7 sempre accese e con 88-90 db di segnale (sinr fra 18 e 20).
B20 è lentissima, praticamente per me inutilizzabile. La B7 la migliore, è quella che fa il grosso nel mio caso.