- Modificato
Grazie LSan83 like_a_bosch Malaga
-Pregando la Madonna/Cthulhu/Iside o altre forze in ascolto, nei mesi futuri potrei/vorrei trovare un provider più affidabile che potrebbe non essere in LTE, quindi, senza arrivare a smadonnare per connettermi, vorrei spendere meno sulla tech per PMCW per evitare che mi rimanga sul groppone, oltretutto qui non ho molte bande da prendere la 3 o la 20.
-Non ho sim Wind, ho amici che potrebbero ma li ho lasciati in città, e con il lockdown ... nisba.
Non saprei dove trovare sim dati prepagate per wind3. Dovrei vincolarmi con un contratto wind per far prova, o c'è un altro modo che mi sfugge?
-Alla fine dei conti, prediligo il download allo stream, ed essendo esente da limiti di GB, mi accontenterei di 50mbs, sempre meglio che continuare a fare Hotspot con una sim da 50gb numero che in città mi mangiavo in un lampo ai bei vecchi tempi della fibra...
-Pur tenendo a mente che si parla di LTE, preferirei evitare ping/latenza/jitter esagerati, un ping sopra i 70ms è un pelo troppo per il gioco, dai vari speedtest credevo non superassero i 50ms, avrò capito male.
-A Jitter come siete messi?
-Gli strumenti come Cellmapper/lteitaly/fibermap/etc li tengo sempre aperti, e a tal proposito...
Le 4 BTS Wind3 "vicine", distano da me tra i 5 e gli 8Km, con banda 1-3-20 e sono puntate in direzioni opposta alla mia. L'unica a dar copertura è vicina 660m con bande 3-20. I dati seguenti sono di fine 2018, ma non credo siano cambiati molto:
Cella 0, 20Mhz (DCS B3 FDD) Uplink 1757.5 MHz, Downlink 1852.5 MHz, Max RSRP -91, EARFCN 1675
Cella 1, 20Mhz (DCS B3 FDD) Uplink 1757.5 MHz, Downlink 1852.5 MHz, Max RSRP -94, EARFCN 1675
Cella 6, 10Mhz (EU Digital Dividend B20 FDD) Uplink 837 MHz, Downlink 796MHz Max RSRP -115 dBm, EARFCN 6200.
I risultati mi paiono poco incoraggianti...
-Non ho linea visiva, anche perchè, i tralicci della zona, sono posizionati al limitare del fiume, in un area ad almeno 10 metri sotto il livello dei paesi circostanti, è vero che a metterle in collina le avrebbe saturate ma, sono messe così in basso che la linea visiva è ostruita persino all'antenna sul tetto. Per la stessa ragione sono tagliato fuori, come metà paese, da Eolo e altri gestori FWA che sfruttano le loro infrastrutture come Micso/Alpsim etc, gli unici a favorire di FWA sono quelli che abitano al limitare del paese, vecchi cascinali abitati da anziani campagnoli, peraltro a rischio esondazione.