Digital-Divine al momento poste fornisce il dwr960
Da quel poco che si sa, visto che lo fornisce da molto poco, non sembra essere un gran che come prestazioni.
Le alternative sono quelle che hai indicato tu:
B535 aggrega 2 bande
il b818 su wind non aggrega la banda 1 per cui non so fino a che punto valga la pena acquistarlo.
mr1100 sono portatili aggregano 4 bande e vanno bene, difetti non puoi fissare la banda primaria e il wifi non è molto potente, gli attacchi antenna non funzionano per la banda 7 ma solo per le altre.
mr2100 è il successore dell'mr1100 più o meno sia simile forse aggrega 5 bande ma cheio sappia non ci sono praticamente da nessuna parte bts con 5 bande

infine dovrebbe esserci il huawei b715 che aggrega 3 bande ma non so dirti molto perchè non l'ho mai usato.

Il consiglio, come detto tante volte è prendere, uno smartphone con sim che viaggia su rete wind e fare dei test.
Valuta le caratteristiche principali: velocità di down/up, potenza del segnale, bande disponibili. Controlla a che bts ti colleghi e che sia a vista, cosa secondo me molto più importante che non averla vicina.
Per vedere bande potenze segnale ecc. puoi usare le app cellmapper ed lte italy.

Per prendere modem più prestanti devi almeno avere 3 bande disponibili sulla bts altrimenti non serve a niente.
Con un segnale intorno almeno ai 90/95 ti può bastare un b535
se il segnale è debole ti conviene prendere un'antenna da esterno di tipo a pannello. Se la bts è abbstanza vicina intorno ai 2 km, direttiva se la distanza è superiore.
se il segnale è buono ma le velocità basse devi controllare per prima cosa a che bande ti colleghi, le bande "buone" sono la 7 e 3 seguite in ordine decrescente dalla 1 e 20
se il segnale è buono le bande sono 7 e 3 ma vai piano lo stesso allora il problema è la bts satura e non ci si può fare niente. A sto punto lascia stare postemobile e prova con qualcos'altro.

Mia personale esperienza : B535 con antenna a pannello potenza segnale 84 su banda 7 e 74 su tutte le altre bande, velocità 150/40 ping tra 30 e 50 a seconda di che ip ti capita.
Connessione stabile e nessun particolare problema anche col gaming, posto che non hai esigenze superconpetitive dove per te un ping di 70 sui server è inaccettabile.
Io sono molto soddisfatto, sono un utente "fortunato" altri hanno più difficoltà con disconnessioni velocità e ping instabili ecc. ecc.

    like_a_bosch Con un segnale intorno almeno ai 90/95 ti può bastare un b535

    io sono sui -103, a seconda del tempo ovviamente, ed instabilità non ne ho 🤷‍♂️
    anche l'altra sim, con VF, sono sui -108 sulla B3 ( con lo ZTE di poste moddato ) ed anche quella sta sempre collegata, la BTS è molto più lontana di quella wind di poste.
    oltre al segnale ci sono sicuramente altri parametri da considerare, c'è chi ha valori ben migliori dei miei ma ha problemi di stabilità.
    Riguardo al modem, fino a qualche mese fa si trovava il B535 a meno di 90€ su amazon con buoni, adesso vedo che è a 120+€ ed IMHO non so se valga più la pena.
    Su ebay/amazon terze parti c'è il 715 a 150€, o fai la "tirata" sul mikrotik lte12, che a mio avviso sono su un altro pianeta. Parlando esclusivamente di indoor.

    Il servizio di per sé ora si può dire funzionante come alpsim, writaly etc etc, deve essere ben chiaro che poi che funzioni bene a casa propria, quello è un altro discorso e non dipende direttamente dal servizio in sé.

      Malaga più che instabilità al degradare del segnale calano le velocità di connessione.
      Io col b535 senza antenna ho segnali comparabili ai tuoi e viaggio intorno ai 80/30.
      mettendo l'antenna passo a 82 di segnale e velocità di 150/40.
      Visto che chiedeva se vale la pena cambiare modem per migliorare le prestazioni, il mio era un consiglio per ottimizzare le prestazioni della connessione.

      • mosfet ha risposto a questo messaggio

        like_a_bosch mettendo l'antenna passo a 82 di segnale e velocità di 150/40

        Ciao, che antenna usi sul b535?

          mosfet Io avevo preso una antenna a pannello della lowcostmobile su amazon con 10 metri di cavo.
          Costava intorno ai 100 € all'epoca. Adesso non so dirti se sia ancora in vendita.
          Comunque non prendere antenne da 20 euro perchè non servono quasi a nulla per potenziare il segnale. Diverso il discorso se sei in una cantina dove non c'è segnale e basta mettere un'antenna qualunque all'esterno per avere un buon segnale , allora anche anche l'antenna patacca da 20 euro va bene.

          • mosfet ha risposto a questo messaggio

            Mi riferivo alla copertura wifi dentro casa, ho visto che perde facilmente il segnale, anche in spazi ristretti circa 30 mq2, non so se attribuirli al modem, visto che il segnale delle bts è sempre al massimo ovvero 4 tacche

              daniel le antenna del modem servono per il segnale 4g non per il wifi.

              Ok quindi immagino che sia un problema di wifi poco performante di questo dlink DWR 960. Non so se per risolvere mi conviene cambiare modem oppure mettere un access point o extender

              • Malaga ha risposto a questo messaggio

                daniel se è solo un discorso wifi, puoi prendere quei kit mesh della d-link che spesso vanno in offerta sui 100€, ed anche in futuro eviti di dipendere dal wifi del router ed hai una copertura omogenea.
                O un qualsiasi altro kit wifi mesh sul tuo budget.
                Molti prodotti hanno il wifi giusto per coprire il minimo, copertura e prestazioni si hanno con altri prodotti "ad hoc".

                Potrebbe andar bene questo Netgear EX6120 e usarlo come access point ? Pensavo di disattivare il wifi del modem postemobile e metterci questo, ma il mio dubbio e se può bastare ad avere una connessione wifi stabile in tutta la casa, che è di circa 100 mq2 in un solo piano con due muri divisori tra la stanza dove è posizionato il modem e le altre camere

                Albe Aggiornamento: anche con access point collegati allo lstesso livello di rete e DHCP su llo ZTE il blocco si presenta.

                  mosfet vai su amazon e scrivi: antenna 4g lowcostmobile
                  quella quadrata bianca della lowcostmobile .
                  A quanto vedo il modello 4g è al momento esaurito c'è quello 5g disponibile.

                    like_a_bosch Correggo è esaurita la versione con 10m di cavo quella con 30cm è disponibile.

                    Albe anche con cavo incrociato il blocco non si risolve!!

                    @giox68 @Albe Copio e incollo la risposta del servizio assistenza FritzBox :
                    Ciao, un problema di questo tipo non esiste. Un modem/router collegato in cascata non può influenzare la creazione dell'accesso ad internet generata dal modem/router primario.

                    • Albe ha risposto a questo messaggio

                      Grazie LSan83 like_a_bosch Malaga
                      -Pregando la Madonna/Cthulhu/Iside o altre forze in ascolto, nei mesi futuri potrei/vorrei trovare un provider più affidabile che potrebbe non essere in LTE, quindi, senza arrivare a smadonnare per connettermi, vorrei spendere meno sulla tech per PMCW per evitare che mi rimanga sul groppone, oltretutto qui non ho molte bande da prendere la 3 o la 20.
                      -Non ho sim Wind, ho amici che potrebbero ma li ho lasciati in città, e con il lockdown ... nisba.
                      Non saprei dove trovare sim dati prepagate per wind3. Dovrei vincolarmi con un contratto wind per far prova, o c'è un altro modo che mi sfugge?
                      -Alla fine dei conti, prediligo il download allo stream, ed essendo esente da limiti di GB, mi accontenterei di 50mbs, sempre meglio che continuare a fare Hotspot con una sim da 50gb numero che in città mi mangiavo in un lampo ai bei vecchi tempi della fibra... 🙁
                      -Pur tenendo a mente che si parla di LTE, preferirei evitare ping/latenza/jitter esagerati, un ping sopra i 70ms è un pelo troppo per il gioco, dai vari speedtest credevo non superassero i 50ms, avrò capito male.

                      -A Jitter come siete messi?

                      -Gli strumenti come Cellmapper/lteitaly/fibermap/etc li tengo sempre aperti, e a tal proposito...
                      Le 4 BTS Wind3 "vicine", distano da me tra i 5 e gli 8Km, con banda 1-3-20 e sono puntate in direzioni opposta alla mia. L'unica a dar copertura è vicina 660m con bande 3-20. I dati seguenti sono di fine 2018, ma non credo siano cambiati molto:

                      Cella 0, 20Mhz (DCS B3 FDD) Uplink 1757.5 MHz, Downlink 1852.5 MHz, Max RSRP -91, EARFCN 1675
                      Cella 1, 20Mhz (DCS B3 FDD) Uplink 1757.5 MHz, Downlink 1852.5 MHz, Max RSRP -94, EARFCN 1675
                      Cella 6, 10Mhz (EU Digital Dividend B20 FDD) Uplink 837 MHz, Downlink 796MHz Max RSRP -115 dBm, EARFCN 6200. 

                      I risultati mi paiono poco incoraggianti...
                      -Non ho linea visiva, anche perchè, i tralicci della zona, sono posizionati al limitare del fiume, in un area ad almeno 10 metri sotto il livello dei paesi circostanti, è vero che a metterle in collina le avrebbe saturate ma, sono messe così in basso che la linea visiva è ostruita persino all'antenna sul tetto. Per la stessa ragione sono tagliato fuori, come metà paese, da Eolo e altri gestori FWA che sfruttano le loro infrastrutture come Micso/Alpsim etc, gli unici a favorire di FWA sono quelli che abitano al limitare del paese, vecchi cascinali abitati da anziani campagnoli, peraltro a rischio esondazione.

                        Bela @giox68 bene, escudendo tutte queste possibilità, resta da capire se c'è qualche device che, come dicevo qualche post fa, continuando a dialogare anche con IP scaduto e cappato, inganna la CPE che non sente la necessità di provocare una disconnessione per cercare un nuovo IP. Direi che la prova del 9 la faccio collegando tutti i device che ho attualmente senza collegare la LAN allo ZTE e quindi con l'asus in modalità ripetitore.

                        • Albe ha risposto a questo messaggio
                        • Bela ha messo mi piace.

                          Digital-Divine Con banda 3 e 20 al massimo puoi andare intorno ai 90/100 realisticamente andrai intorno ai 20/30 col modem in dotazione di postemobile. mettere modem più performanti non serve a niente a sto punto.
                          al massimo il B535.

                          A sto punto prova a sottoscrivere il contratto e vedi come va, al limite hai 14 giorni per disdire non ci sono vincoli particolari e da quel che ho letto sul forum non dovrebbe neppure esserci l'obbligo di restituire il modem.

                          Per il ping 30/50 è quello che ti da lo speed test quando entri su un server di gioco per bene che ti vada ne devi mettera altri 20 (almeno che il server non sia sotto casa tua) di solito stanno in germania o svezia per cui 70 di ping è realistico.....

                          Il jitter nel mio caso sta intorno a valori di 2 o 3

                            Digital-Divine -Pur tenendo a mente che si parla di LTE, preferirei evitare ping/latenza/jitter esagerati, un ping sopra i 70ms è un pelo troppo per il gioco, dai vari speedtest credevo non superassero i 50ms, avrò capito male.

                            Sotto LTE gli speedtest contano praticamente 0 come affidabilità, proprio perchè LTE si basa su onde radio.
                            Di conseguenza puoi avere 50ms e il secondo dopo 100ms di ping, così come la banda può passarti da 100mega a 50.
                            Inoltre la latenza dipende da ulteriori fattori (che possono peggiorarla):

                            • Server verso cui sei connesso
                            • IP che ti viene assegnato (WindTre/Fastweb)
                            • Capacità e carico della BTS a cui sei collegato

                            -A Jitter come siete messi?

                            Per i motivi elencati sopra è difficile dare misure certe

                            Ti lascio dei ping test verso server DNS Cloudflare (1.1.1.1) e Google (8.8.8.8), per rendere l'idea della variazione
                            (Sono sotto IP Wind al momento)

                            NB:

                            • Da Speedtest il mio ping è intorno i 50ms, ma il test effettivo è quando ti connetti ai vari server, già puoi vedere la variazione (di almeno 20ms) verso i DNS.

                            Detto ciò riesco a giocare a COD Cold War con un ping medio di 75/85ms

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile