Digital-Divine Con banda 3 e 20 al massimo puoi andare intorno ai 90/100 realisticamente andrai intorno ai 20/30 col modem in dotazione di postemobile. mettere modem più performanti non serve a niente a sto punto.
al massimo il B535.

A sto punto prova a sottoscrivere il contratto e vedi come va, al limite hai 14 giorni per disdire non ci sono vincoli particolari e da quel che ho letto sul forum non dovrebbe neppure esserci l'obbligo di restituire il modem.

Per il ping 30/50 è quello che ti da lo speed test quando entri su un server di gioco per bene che ti vada ne devi mettera altri 20 (almeno che il server non sia sotto casa tua) di solito stanno in germania o svezia per cui 70 di ping è realistico.....

Il jitter nel mio caso sta intorno a valori di 2 o 3

    Digital-Divine -Pur tenendo a mente che si parla di LTE, preferirei evitare ping/latenza/jitter esagerati, un ping sopra i 70ms è un pelo troppo per il gioco, dai vari speedtest credevo non superassero i 50ms, avrò capito male.

    Sotto LTE gli speedtest contano praticamente 0 come affidabilità, proprio perchè LTE si basa su onde radio.
    Di conseguenza puoi avere 50ms e il secondo dopo 100ms di ping, così come la banda può passarti da 100mega a 50.
    Inoltre la latenza dipende da ulteriori fattori (che possono peggiorarla):

    • Server verso cui sei connesso
    • IP che ti viene assegnato (WindTre/Fastweb)
    • Capacità e carico della BTS a cui sei collegato

    -A Jitter come siete messi?

    Per i motivi elencati sopra è difficile dare misure certe

    Ti lascio dei ping test verso server DNS Cloudflare (1.1.1.1) e Google (8.8.8.8), per rendere l'idea della variazione
    (Sono sotto IP Wind al momento)

    NB:

    • Da Speedtest il mio ping è intorno i 50ms, ma il test effettivo è quando ti connetti ai vari server, già puoi vedere la variazione (di almeno 20ms) verso i DNS.

    Detto ciò riesco a giocare a COD Cold War con un ping medio di 75/85ms

      @Bela e @Albe

      Ok la risposta di avm, ma detto fra di noi!! non è che siano famosi nel risolvere i vari problemi, e già sono sommersi dai loro con gli ultimi aggiornamenti (7.20 in poi)!
      Non sono certo al 100% ma avevo gli stessi problemi anche con la sim delle poste sul fritz.box 6890lte e sono quasi certo che solo utilizzando la banda B20 (lentissima, sui 15 mb) non mi andava in blocco per giorni, ma avevo dei rallentamenti eccessivi in alcune ore del giorno (a memoria 9 del mattino e la sera)

      A suo tempo davo la colpa alla ricezione del fritz box (la B20 entra bene nei muri, la B3 meno) che era sopra i 100-105 db.

      Ho provato anche ad aggiungere delle antenne in modo da migliorare la situazione, ma come ho già scritto è facile aumentare la ricezione, ma spesso si abbassa la velocità in trasmissione, in quanto le antenne (e cavi) devono essere ben accordati per funzionare bene, e non è semplice. Allo stesso tempo prodotti di qualità costano parecchio soprattutto i cavi.

      L' idea di mettere la parabola ad un modem (mikrotik lhgg) per quanti come me abitano lontani dalla bts veloci è quella vincente.

      Quindi devo trovare un modo per far funzionare il mikrotik.

      Se non ci riesco abbandono poste e rimango con sim unica di tim, che praticamente mi va fissa h24 a 25 mb in dw e 10 in up e morta li!

      Questa sera cerco un sistema per riavviare il router 2 volte al gg, in attesa della decisione finale quando e se poste passerà a vodafone. Allora testero' velocità e stabilità e in caso non raggiunga i livelli di wind .... disdico, e metto la sim tim sul mikrotik ora che tim mi ha aggiunto la B3 sull' antenna dietro casa.

      Tutto altro discorso per le velocità dell' offerta poste:

      Ping da 35 a 55. Dw 150 di notte, 70 di giorno. Up 40-50 giorno e notte. Bts a 4850 mt. Mikrotik lhgg. 4 bande attive ma la B1 viene spenta. B3 e B7 sempre accese e con 88-90 db di segnale (sinr fra 18 e 20).
      B20 è lentissima, praticamente per me inutilizzabile. La B7 la migliore, è quella che fa il grosso nel mio caso.

      • Albe ha messo mi piace.

      Albe @giox68 @Bela chi ha la possibilità di modificare i DNS con altre CPE, provi ad inserire dei server che non sarebbero raggiungibili con il cap (NO Google e Cloudflare) di solito questo controllo viene affidato alla visibilità del DNS (tipo watchdog). Nello ZTE (t-mobile) questa impostazione non puo essere modificata. Fatemi sapere.

      • giox68 ha risposto a questo messaggio

        Albe

        Mi puoi spiegare meglio? Grazie.

        • Albe ha risposto a questo messaggio

          giox68 che DNS hai impostato sulla connessione alla BTS, non come spiegare non ho un Mikrotik. Nei Huawei puoi impostare dei DNS manuali alla connessione primaria che hai con Wind/Vodafone.

          • giox68 ha risposto a questo messaggio

            Albe Aggiornamento: anche con access point collegati allo lstesso livello di rete e DHCP su llo ZTE il blocco si presenta.

            Confermo anche io, ho lasciato il DHCP allo zte ma anche in questo momento è bloccato

            • Albe ha messo mi piace.

            Albe

            Allora discorso dns è complicato ma ho già testato diverse soluzioni:

            1- ora ho quella di default sul mikrotik (usa dei dynamic server) che credo siano una specie di cache dns nella memoria del mikrotik
            2- provato ad aggiungere i soliti dns al punto 1
            3- provato con i dns soliti (piu' di 2, scende una lista a volontà) e basta

            Funziona con tutti i settaggi, finchè non si collega al fritz.

            Sul fritz ho provato sia lasciando attivo i dns assegnati da provider (e li carica dal mikrotik o sulla lte nel mio caso da tim) o forzato i dns che gli assegno manualmente (provato con i soliti)

              like_a_bosch Già ... con il marasma che ho in testa per le ricerche mi ero dimenticato del recesso, sperando che non facciano come i gestori ADSL, che ti mettono in corsia preferenziale per i primi giorni per evitare il recesso.
              -Non mi è chiaro, dici che con il B535 posso andare sui 90mbs?
              -Il ping deve essere basso di partenza, poi ci si può accontentare. Ma tanto ti becchi sempre quello che usa lagswitch o con ping 135 che ti flickera davanti e glitcha perfino attraverso lo schermo. 😆
              -Il modem, mi è parso di capire che lo possa tenere, solo dopo il periodo di prova, logicamente paghi, poco, ma sempre più di quello che è costato a loro. La mia affermazione è opinabile, visto che con FW da contratto, e da esperienze altrui, sembrava dovessero chiamare gli SWAT per riavere il router, invece dopo la fine del contratto, non si sono fatti vivi, li chiamo, e mi dicono di tenermelo, sono rimasto loro cliente per quasi 20 anni quindi lo considero una buona uscita, ho 3 loro apparati mai chiesti indietro nel tempo.

              giox68 Rovitz grazie per i dati, non saranno una bibbia, ma sevono a farmi un idea.

              Detto questo, mi sa che una prova la faccio! Entro nel club! Vi farò sapere la mia esperienza, se non mi sentite è perchè è andata male, e ho optato per il Seppuku. 🗡

              LSan83 anche lo zte mf286d va benone, cat 12 e 3ca. aggrega b1e con fritz a cascata non si blocca mai : con zte mf286r si bloccava... da me va intorno ai 100mbs con b1+b3 (bts con solo b1 e b3, molto lontana)

              • Albe ha risposto a questo messaggio
              • Albe ha messo mi piace.

                giox68 Ciao, dai tuoi messaggi mi è venuto un dubbio.... Hai separato con VLAN l'ip passtrought dall'accesso all'interfaccia web dell'LHGG?
                Se si come lo stai collegando alla porta wan del router? Direttamente?
                Perché se c'è qualcosa di mezzo, anche un semplice switch potresti avere problemi per gli indirizzi MAC multipli.

                Hai provato a impostare a mano il mac address della porta wan del router nelle impostazioni dell'ip passtrought? Cosi il modem del Mikrotik sa a quale delle porte deve rispondere il suo dhpc server.

                • giox68 ha risposto a questo messaggio

                  giox68 1- ora ho quella di default sul mikrotik (usa dei dynamic server) che credo siano una specie di cache dns nella memoria del mikrotik

                  I dynamic server dovrebbero essere i DNS di default dell'APN PosteMobile.
                  Infatti se togli la spunta a "Use Peer DNS" dall'APN, i dynamic server scompaiono e a quel punto devi impostare tu i DNS che vuoi usare, altrimenti non riesce a risolvere i domini (non navighi)

                  LSan83

                  Cerco di descrivere la situazione attuale, ma anticipo che avevo collegato anche direttamente mikrotik <--->wan fritzbox...

                  In pratica ho un gruppo di periferiche in soffitta collegate allo switch poe (con 4 vlan) e uno switch nello stanzino di casa dove mi arriva l' adsl, un microserver con video e bk dei vari computer, ed il fritzbox che gestisce i dect, le prese smart, fax etc.

                  Lo switch nello stanzino l' ho sostituito con un cisco rv345 (mi servivano piu' porte lan) sul quale arrivano le 4 vlan dell' altro switch.

                  Nello specifico la vlan che gestisce la lan del mikrotich e fritz è "stupida" nel senso che non fa assolutamente nulla se non dividere la rete del mikrotik (che ha dhcp attivo ed assegna l' ip alla wan del fritz) dalle altre (videocamere, rete per l' impianto fotovoltaico e gestione della sala termica, pdc, ed una per il server sat ip, che in realtà non utilizzo piu'..)

                  @Rovitz si ho provato nei vari modi, ma nulla cambia in quanto i ping funzionano sempre e comunque.

                  • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                    giox68 Nello specifico la vlan che gestisce la lan del mikrotich e fritz è "stupida" nel senso che non fa assolutamente nulla se non dividere la rete del mikrotik (che ha dhcp attivo ed assegna l' ip alla wan del fritz) dalle altre

                    Si, immaginavo. Ma tentar non nuoce

                    Compila il mac con quello della porta wan del fritz. Dovrebbe aiutare il dhcp a non far casino. Di sicuro il Cisco ha un mac per ogni sua porta, anche se lo stai usando come "vlan stupida".

                    • giox68 ha risposto a questo messaggio

                      LSan83

                      Il mikrotik non è proprio semplice da impostare!
                      Questa la situazione attuale .... a me pare che individui senza problemi il mac del fritz.

                      Edit: non mi accetta il comando, se mi passi il link della wiki. Grazie.

                      • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                        LSan83 Ok, ma leggendo alcuni post, credo che non sia così semplice da fare ...https://forum.mikrotik.com/viewtopic.php?t=144298

                        Mi sono fatto l' idea che il problema venga generato da client che continuano a "passare dati". Nel mio caso ho diversi apparati (logger fotovoltaico, logger caldaia, prese smart etc) che lavorano sulla rete e si collegano a dei serve remoti per la memorizzazione dei vari dati.

                        Di fatto tutto funziona perfettamente se non che senza rinnovo dell' ip, la bts fa un cap e limita a 1 mb la banda.
                        Cerco di creare un timer che mi faccia 2 riavvi al gg, in attesa di andare sul tetto e tentare l' ultima mossa ... cioè puntare il mikrotik sulla bts dietro casa, che ora ha attivato 2 bande, sia per wind che per vodafone e tim.

                        Sono in attesa della staffa specifica per lhgg, poi provo anche quest' ultima soluzione.

                        Albe Albe @Bela @giox68 @matti_masto Aggiornamento: ieri sera ho lasciato lo ZTE senza nesun cavo collegato e L'Asus, in modalità ripetitore, collegato allo ZTE in wifi 5Ghz. La connessione si è bloccata gia 3 volte in 16 ore, anche in questo modo i blocchi si presentano.

                        MarcoSantoro grazie, dalla tua esperienza si evincono due cose:

                        1. a parità di BTS e bande il blocco scompare con un dispositivo diverso, o con cat superiore;
                          @MarcoSantoro sicuro che la BTS era sempre la stessa?

                        2. la scarsa ricezione non influisce sul cambio di IP e sui blocchi.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile