Quantità di giga da "rete fissa" le farei pagare tanto quanto la rete fissa e anche di più. Con 250/300/350 GB tanti possono fare a meno dell'ADSL... Questi tagli non dovrebbero costare meno di 25/30€ al mese.
Tagli enormi (i famosi finti illimitati) perché devono costare meno di 50€/mese. Sono usi professionali (streaming eventi e giornalismo) non vedo perché non sia pro anche il costo.
Qui ci sono operatori che vogliono fare concorrenza a fwa/satellite/FTTC.... Son clienti da perdere, mangiano un'enormità di GB, non conviene fargli un prezzo basso.
Il problema è rappresentato da quelli che, come me, si ritrovano ancora digital divisi e credo che solo in questo forum siamo in tanti. Nel mio caso è disponibile solo un'ADSL a 3,5km dalla centrale, centrale che verrà dismessa tra pochi mesi, quindi no linea fissa. Ho avuto per 3 anni postemobile casa web su rete 4g prima Wind poi Vodafone. A gennaio, non tanto per risparmiare ma per via della maggiore banda di picco disponibile in 5g, sono passato a Very, l'avrei fatto comunque anche se fosse costato il doppio. Il giorno che il piano I1G mi coprirà e un operatore mi offrirà la FTTH vera farò il contratto il giorno stesso senza pensarci 2 volte. Non trovo giusto penalizzare le moltissime persone che farebbero la FTTH oggi se disponibile ma per un'enormità di motivi non sono coperti o hanno avuto ko per vari motivi oppure l'amministratore di condominio ha rifiutato l'installazione del PTE nella cantina "perché la fibra ottica non serve a nessuno" e loro sono in affitto e quindi non hanno voce in capitolo. E questo riferito a un capoluogo di provincia, non a una sperduta frazione in alta montagna (che per quel che mi riguarda ha lo stesso diritto di avere la FTTH di uno che abita in centro a Milano).
Non dimentichiamoci anche che ci sono tantissime famiglie con un telefonino a testa nelle quali non c'è neanche un computer, dove quindi la necessità di un collegamento fisso viene vista come inutile, dato che il traffico dati c'è già nella SIM.
Credo che servirebbero più statistiche (vere) su questi tipi di esigenza, ad iniziare dalla copertura reale al netto di tutti i ko soprattutto su piano BUL, ma al momento non credo che siano disponibili. Ci sono delle statistiche poco confortanti sul takeover della FTTH sulla FTTC, ma non sappiamo (o almeno io non ne ho idea) quanto incidano tutti i problemi tecnici e non ben noti agli utenti di questo forum.
Muoversi verso il mobile è purtroppo la soluzione semplice: si va in negozio, si prende router + contratto, si attacca il router alla presa e fine. Quanti hanno voglia/tempo/conoscenze per tirare un cavo di fibra dentro casa se le cosa non vanno lisce al primo colpo? E se non c'è alternativa?
In un mondo ideale con copertura FTTH/FWA (almeno gigabit) al 100% della popolazione che ne fa richiesta sarei daccordissimo con le tue proposte tariffarie, anzi le troverei sacrosante per spingere la gente a usare la connettività fissa dove possibile, ma purtroppo non è così.