Fabiez perdonami, ma questa maggiore qualità nel concreto in cosa si manifesterebbe?
Semplice, maggiore risorse a livello economico e maggiore possibilità di ampliare la capacita della rete.
Fabiez Perché io allo stadio e in luoghi affollatissimi anche in paesini durante grandi eventi sicuramente non predisposti a supportare decine di migliaia di persone ci sono stato. Il 4g ovviamente non andava, ma col 5g facevo tutto tranquillamente, gli speedtest erano tra i 300 e i 250 mbps.
e lo trovi una situazione accettabile? è cosi per il semplice motivo che il 5g è più scarico a causa di un numero minore di dispositivi connessi, all'aumentare degli stessi anche se ci fossero nmila gbit dietro la velocita crollerebbe per saturazione dello spettro radio, una maggiore possibilità di investire permettere di ampliare la capacita del 4g con nuovi impianti/celle/altro(troppo lungo e complesso da spiegare qui)
Fabiez Inoltre, perdita di ricavi non vuol dire che fanno la fame, sono comunque in positivo. Forse e dico forse negli anni passati hanno fatto un po' troppo la ricotta ed è scoppiata una bolla?
Leggevo l'ultimo report delle finanze di Wind3. "L’AMPU netto, ossia il margine medio netto per singolo utente attivo, al 31 Dicembre 2024 era pari a 9,93 euro al mese.".
Mentre "L’ARPU medio di Wind Tre, cioè i ricavi medi mensili per singolo cliente, al 31 Dicembre 2024 era pari a 10,96 euro".
quando di riporta una notizia è di obbligo riportarla come si deve e non prendere cio che piu ci aggrada e scartare il resto, ma andiamo con ordine:
1) perdita complessiva in un anno di oltre 500mila utenze mobili.
2)In merito invece al totale delle utenze mobili attive di Wind Tre, cioè quelle che hanno generato ricavi da una chiamata in uscita, una chiamata in arrivo o un servizio dati nei tre mesi precedenti, al 31 Dicembre 2024 questo dato era pari a 17,782 milioni, anche in questo caso facendo registrare una perdita, pari al 2% rispetto al 31 Dicembre 2023, quando il dato era di 18,105 milioni, più lieve rispetto al dato del primo semestre 2024 (17,850 milioni).
3)L’ARPU medio di Wind Tre, cioè i ricavi medi mensili per singolo cliente, al 31 Dicembre 2024 era pari a 10,96 euro, in calo del 2% rispetto al dato di fine 2023.
secondo te perché calano? perché offerte troppo aggressive non permettono di avere sufficienti ricavi...
il resto del risultato finanziario è tenuto in piedi da altro.. vedasi:
Secondo il Gruppo, l’incremento di entrambi questi indicatori si è registrato principalmente grazie alla crescita di nuovi flussi di entrate come prodotti energetici, assicurativi e di cybersecurity, minori spese operative attraverso “rigorosi controlli sui costi”, in parte compensati da un margine netto sui servizi ai clienti inferiore dovuto ad una base clienti inferiore.
tradotto tagli al personale, e tagli qui e li anche a scapito del servizio pur di contenere i costi.
Fabiez Ciò dunque mi fa capire che hanno un margine di più del 90% sul singolo utente. Mi sembra un mercato molto profittevole e l'unica grossa spesa che hanno, cioè le bts, non sono così costose se costano qualche centesimo ad utente.
Partiamo dall'inizio quindi:
Devo pagare persone per scegliere dove fra le possibili opzioni, affittare lo spazio, pagare sicuramente qualche concessione ecc.
progettazione impianto, definizione di che banda usare, simulazione di impatto sulla rete a livello di interferenza
realizzazione, cantiere scavi gru ecc
connessione alla rete quindi fibra ottica o ponti radio e se gli altri ponti radio sono già pieni devo progettare e realizzare nuovi ponti per servirla
collegamento alla rete elettrica
messa in servizio.
per mantenerla attiva oltre alle spese della stessa, spese di manutenzione, della rete mobile, e di tutta quella parte di rete che c'è ma non vedi (core network), il personale amministrativo, tecnico, commerciale i call center anche se esteri e poco vanno pagati
ecc ecc ecc...
Skabboz
5857 Ripeto, non mi pare facciano la fame, a mio parere stiamo parlando di problemi che non ci sono.
o piu semplicemente problemi che non ti sembrano gravi, ma lo sono..
fin qui hai parlato di Wind, ma lo stesso vale per tutti i gestori italiani, Iliad stessa se ne era lamentata dei prezzi troppo bassi, ma lo stesso vale anche per i gestori fissi ....
Goku96 Ma davvero ci credi a sta cosa? Sei davvero convinto che più risorse -> più investimenti -> maggior qualità?
Nel mondo delle idee forse.
Nel mondo reale le maggiori risorse non vanno in investimenti ma in dividendi da spartirsi tra gli azionisti, nel mentre tutto il resto rimane stagnante. Poi quando arrivano crisi/problemi, e serve denaro, allora si va a chiederlo allo Stato, minacciando in caso contrario licenziamenti.
anche nel mondo reale è cosi, i dividenti si fanno con gli utili, l'infrastruttura si fa con i ricavi dal quale poi togli le spese e hai il guadagno netto, poi da li l'assemblea decide quanto di questo viene speso per investire e quanto invece diventano utili per gli azionisti....
Risparmio1 altri esempi: auto e compagnia aerea: quando le cose vanno male piangono miseria e magari minacciano licenziamenti, quando le cose vanno bene si stanno zitti zitti, e magari fatturano all'estero per non pagare le tasse in Italia.
esempi simili sono inutili e fuorvianti, sono due ambienti completamente diversi....
Fabiez ma poi per esempio in uk hanno tariffe assurde pure con quei vincoli criminali di permanenza e di aumento annuale della tariffa in percentuale e hanno la peggiore rete d'Europa
di grazia fonte di questa perla di saggezza??? https://www.three.co.uk/ ti devo forse ricordare che il gruppo 3 sta anche li?? e non mi pare proprio sia messo male anzi.
ora sinceramente pensate e fate quello che volete, prima o poi la giostra si rompe..