È un brutto periodo per i prezzi?
- Modificato
Onestamente non l'ho ancora provata, l'ho segnalata all'autore perché sta cercando un offerta sotto vodafone uso router ed ha delle tariffe allineate ad altri già citati.
Devo fare una sim tra non molto per provare la connessione sotto vodafone su router e telefonia su smartphone.
Comunque non mi sembra male anche come limiti di velocità dichiarati.
Anzi mi sa che in questi giorni la ordino.
attackment Il prezzo delle connessioni in Germania o Austria non ha una relazione diretta con gli stipendi, se si fa il confronto con l'Italia: nessuno guadagna il triplo o il doppio in Germania o Austria a parità di impiego e anzianità.
Certi servizi costano di più perché semplicemente si è deciso di non svenderli
rikyxxx Mi chiedo sempre cosa sia successo di buono (
Secondo me le cose sono cambiate dall'arrivo di iliad.
Beppe16 Lyca mobile:
io l’ho usata per un po’ di tempo sul router era un’offerta con CAP a 60 ma viaggiava non più di 30 e soprattutto al momento del rinnovo nonostante fosse domiciliata su carta non prelevava e mi disattiva l’offerta ogni mese, dopo tre mesi ho cambiato. Magari ora hanno sistemato il problema
- Modificato
rikyxxx Ma me lo chiedo, purtroppo a parti invertite, anche per i farmaci da banco, che sempre in UK, ma pure in Francia, costano dalla metà in giù.
Aggiungi pure la Germania.
A me pare evidente che in Italia ci sia una forte azione di lobbying per far si che le cose restino così, basti pensare che - in un mercato totalmente liberalizzato per quasi tutte le altre attività commerciali - le regolamentazioni sulle farmacie sono rimasta ferme tipo agli anni '70.
Un esempio dei prezzi folli in Italia, rispetto ai paesi confinanti, si ha con i c.d. integratori alimentari, che nelle farmacie sono quasi sempre venduti a prezzo pieno; vai online (sempre in Italia) e già li trovi "scontati" almeno del 30%. E' facile capire che in assenza di concorrenza tutti ci lucrano, compresi coloro che vendono online (considerato che all'estero mediamente costano dal 50 all'80% i meno. Stesso identico prodotto, con altro nome).
Se un giorno arriverà mai un "Iliad" della situazione ed inizierà a vendere i farmaci da banco con un ricarico minimo, a domino per forza di cose magari tutti saranno obbligati ad adeguarsi.
Ma visto il giro d'affari miliardario che c'è dietro e tutte le azioni di lobbying nei confronti del legislatore, dubito fortemente nulla di tutto ciò accadrà mai. Se in futuro accadrà sarà per imposizione esterna, vedi qualche regolamento comunitario.
[Fine OT]
Bast ma si infatti è quello che intendevo, se guardiamo i prezzi dovremmo guadagnare 4 volte lo stipendio italiano, e non così, i servizi sono troppo svenduti e hai ben poco margine operativo per investire nell'infrastruttura e quindi ti ritrovi con l'insoddisfazione del clienti, che si è contento di pagare poco ma allo stesso tempo non ha un servizio degno di nota, ok qui forse sono troppo alti ma non ho mai visto internet piantato, mai, nemmeno in sagre oppure Oktoberfest o similari...
Questa delle prestazioni migliori non la sapevo non avendoli provati , 1mobile nella scelta che sto facendo essendo una SIM di prova/scorta l'avevo scartata per aver letto questo:
" quando ricarichi non riparte dal giorno di ricarica, ma paghi anche due scadenze consecutive se tardi troppo "
E la cosa non mi piace.
Beppe16
Infatti io non ho pagato per un mese e ora se volessi riprendere dovrei pagare il doppio. Senza contare che la mia attuale tariffa è da 10 euro 200GB mentre c'è la 8€ ora.
- Modificato
Beppe16 Questa delle prestazioni migliori non la sapevo non avendoli provati
Lasciando da parte Ho Mobile che è praticamente Vodafone, sotto rete Vodafone sia 1Mobile che Optima usano l'aggregatore Effortel e quindi hanno una marcia in più come prestazioni generali. Non che gli altri siano da buttare, e sicuramente avranno anche loro i propri punti forti, però loro due hanno qualcosa in più da quel lato.
Beppe16 essendo una SIM di prova/scorta l'avevo scartata per aver letto questo:
" quando ricarichi non riparte dal giorno di ricarica, ma paghi anche due scadenze consecutive se tardi troppo "
E la cosa non mi piace.
L'importante è esserne consapevoli e fare una scelta sulla base delle proprie esigenze: se si prevede di mettere in pausa l'offerta meglio andare di Ho Mobile, che permette di fare tutte le pause che si vogliono fino alla scadenza della sim ma allo stesso tempo ha un costo mensile di 1 o 2 euro in più rispetto a 1Mobile.