• Mobile
  • È un brutto periodo per i prezzi?

Goku96 spartirsi tra gli azionisti, nel mentre tutto il resto rimane stagnante. Poi quando arrivano crisi/problemi, e serve denaro, allora si va a chiederlo allo Stato, minacciando in caso contrario licenziamenti.

altri esempi: auto e compagnia aerea: quando le cose vanno male piangono miseria e magari minacciano licenziamenti, quando le cose vanno bene si stanno zitti zitti, e magari fatturano all'estero per non pagare le tasse in Italia.

    Goku96 ma poi per esempio in uk hanno tariffe assurde pure con quei vincoli criminali di permanenza e di aumento annuale della tariffa in percentuale e hanno la peggiore rete d'europa. E non è che hanno chissà che ostacoli geografici che devono istallare una antenna ogni 10km come in italia altrimenti dall'altra parte della collina non prende niente. 2025 e la gente è ancora convinta che il bene delle aziende si riflette sulla società. Questi fanno il 90%> di utile ad utente e si lamentano, e qualcuno li difende pure. Non hanno ancora capito come è che va il mondo da Reagan ad oggi o probabilmente vivono tutti a CityLife. Non me lo spiego.

      Fabiez perdonami, ma questa maggiore qualità nel concreto in cosa si manifesterebbe?

      Semplice, maggiore risorse a livello economico e maggiore possibilità di ampliare la capacita della rete.

      Fabiez Perché io allo stadio e in luoghi affollatissimi anche in paesini durante grandi eventi sicuramente non predisposti a supportare decine di migliaia di persone ci sono stato. Il 4g ovviamente non andava, ma col 5g facevo tutto tranquillamente, gli speedtest erano tra i 300 e i 250 mbps.

      e lo trovi una situazione accettabile? è cosi per il semplice motivo che il 5g è più scarico a causa di un numero minore di dispositivi connessi, all'aumentare degli stessi anche se ci fossero nmila gbit dietro la velocita crollerebbe per saturazione dello spettro radio, una maggiore possibilità di investire permettere di ampliare la capacita del 4g con nuovi impianti/celle/altro(troppo lungo e complesso da spiegare qui)

      Fabiez Inoltre, perdita di ricavi non vuol dire che fanno la fame, sono comunque in positivo. Forse e dico forse negli anni passati hanno fatto un po' troppo la ricotta ed è scoppiata una bolla?

      Leggevo l'ultimo report delle finanze di Wind3. "L’AMPU netto, ossia il margine medio netto per singolo utente attivo, al 31 Dicembre 2024 era pari a 9,93 euro al mese.".

      Mentre "L’ARPU medio di Wind Tre, cioè i ricavi medi mensili per singolo cliente, al 31 Dicembre 2024 era pari a 10,96 euro".

      quando di riporta una notizia è di obbligo riportarla come si deve e non prendere cio che piu ci aggrada e scartare il resto, ma andiamo con ordine:

      1) perdita complessiva in un anno di oltre 500mila utenze mobili.

      2)In merito invece al totale delle utenze mobili attive di Wind Tre, cioè quelle che hanno generato ricavi da una chiamata in uscita, una chiamata in arrivo o un servizio dati nei tre mesi precedenti, al 31 Dicembre 2024 questo dato era pari a 17,782 milioni, anche in questo caso facendo registrare una perdita, pari al 2% rispetto al 31 Dicembre 2023, quando il dato era di 18,105 milioni, più lieve rispetto al dato del primo semestre 2024 (17,850 milioni).

      3)L’ARPU medio di Wind Tre, cioè i ricavi medi mensili per singolo cliente, al 31 Dicembre 2024 era pari a 10,96 euro, in calo del 2% rispetto al dato di fine 2023.

      secondo te perché calano? perché offerte troppo aggressive non permettono di avere sufficienti ricavi...

      il resto del risultato finanziario è tenuto in piedi da altro.. vedasi:

      Secondo il Gruppo, l’incremento di entrambi questi indicatori si è registrato principalmente grazie alla crescita di nuovi flussi di entrate come prodotti energetici, assicurativi e di cybersecurity, minori spese operative attraverso “rigorosi controlli sui costi”, in parte compensati da un margine netto sui servizi ai clienti inferiore dovuto ad una base clienti inferiore.

      tradotto tagli al personale, e tagli qui e li anche a scapito del servizio pur di contenere i costi.

      Fabiez Ciò dunque mi fa capire che hanno un margine di più del 90% sul singolo utente. Mi sembra un mercato molto profittevole e l'unica grossa spesa che hanno, cioè le bts, non sono così costose se costano qualche centesimo ad utente.

      Partiamo dall'inizio quindi:

      Devo pagare persone per scegliere dove fra le possibili opzioni, affittare lo spazio, pagare sicuramente qualche concessione ecc.
      progettazione impianto, definizione di che banda usare, simulazione di impatto sulla rete a livello di interferenza
      realizzazione, cantiere scavi gru ecc
      connessione alla rete quindi fibra ottica o ponti radio e se gli altri ponti radio sono già pieni devo progettare e realizzare nuovi ponti per servirla
      collegamento alla rete elettrica
      messa in servizio.

      per mantenerla attiva oltre alle spese della stessa, spese di manutenzione, della rete mobile, e di tutta quella parte di rete che c'è ma non vedi (core network), il personale amministrativo, tecnico, commerciale i call center anche se esteri e poco vanno pagati
      ecc ecc ecc...

      Skabboz
      5857 Ripeto, non mi pare facciano la fame, a mio parere stiamo parlando di problemi che non ci sono.

      o piu semplicemente problemi che non ti sembrano gravi, ma lo sono..

      fin qui hai parlato di Wind, ma lo stesso vale per tutti i gestori italiani, Iliad stessa se ne era lamentata dei prezzi troppo bassi, ma lo stesso vale anche per i gestori fissi ....

      Goku96 Ma davvero ci credi a sta cosa? Sei davvero convinto che più risorse -> più investimenti -> maggior qualità?
      Nel mondo delle idee forse.

      Nel mondo reale le maggiori risorse non vanno in investimenti ma in dividendi da spartirsi tra gli azionisti, nel mentre tutto il resto rimane stagnante. Poi quando arrivano crisi/problemi, e serve denaro, allora si va a chiederlo allo Stato, minacciando in caso contrario licenziamenti.

      anche nel mondo reale è cosi, i dividenti si fanno con gli utili, l'infrastruttura si fa con i ricavi dal quale poi togli le spese e hai il guadagno netto, poi da li l'assemblea decide quanto di questo viene speso per investire e quanto invece diventano utili per gli azionisti....

      Risparmio1 altri esempi: auto e compagnia aerea: quando le cose vanno male piangono miseria e magari minacciano licenziamenti, quando le cose vanno bene si stanno zitti zitti, e magari fatturano all'estero per non pagare le tasse in Italia.

      esempi simili sono inutili e fuorvianti, sono due ambienti completamente diversi....

      Fabiez ma poi per esempio in uk hanno tariffe assurde pure con quei vincoli criminali di permanenza e di aumento annuale della tariffa in percentuale e hanno la peggiore rete d'Europa

      di grazia fonte di questa perla di saggezza??? https://www.three.co.uk/ ti devo forse ricordare che il gruppo 3 sta anche li?? e non mi pare proprio sia messo male anzi.

      ora sinceramente pensate e fate quello che volete, prima o poi la giostra si rompe..

        attackment dall'intelligenza artificiale "L'AMPU (Average Margin Per User) è una metrica di redditività utilizzata nelle telecomunicazioni per misurare il margine medio per utente. È simile al ricavo medio per utente (ARPU), ma tiene conto anche dei costi associati alla generazione di quei ricavi. L'AMPU è calcolato sottraendo le spese operative dai ricavi operativi e dividendo il risultato per il numero medio di utenti in un determinato periodo. Questa metrica aiuta le aziende a valutare la redditività effettiva dei loro abbonati, considerando sia i ricavi che i costi associati.".

        Quindi le spese che hai citato sono già state tolte, fanno un ricavo netto per utente di più del 90%. Nemmeno il petrolio è così redditivo.

        Come ho detto all'inizio, ho riconosciuto un calo nei profitti, ma ciò non vuol dire che vanno in passivo, sono comunque in attivo di milioni di euro. A me la situazione non sembra così grave, non si può crescere all'infinito per sempre.
        E devi ricordarti che un calo delle utenze è fisiologico dato il fatto 1: di avere un mercato con millemila virtuali, 2: per l'ingresso di Iliad che invece naturalmente cresce e toglie quote qui e lì.
        Inoltre, come riporta l'articolo, più del 90% dei ricavi viene da utenti mobili, non da energia e assicurazioni varie.

        Poi, mi staresti dicendo che allo stadio a Malmö o a Berlino si va in Gigabit? Ci metteresti la mano sul fuoco?

        Onestamente questa situazione catastrofica che continui a delineare non la riscontro da nessuna parte.

        Come si potrebbe migliorare la situazione delle reti in Italia? Una AAU ad ogni semaforo pure nei paeselli di montagna? A che pro?

        Infine ti consiglio di leggerti questo report. Non stiamo assolutamente messi male come dici, anzi.

        https://5gobservatory.eu/report-20-june-2024/

        Perdonami, ma stai difendendo l'indifendibile.

          Partiamo dall'abc, anche se comincio a credere che mi prendi in giro....

          Ampu è una cosa, Arpu un'altra, i risultati finanziari parlano di ARPU, non di AMPU, come ho già detto riporta le notizie per come sono non per come le vorresti, non funziona... quindi dal ricavo devi togliere le spese di gestione

          attackment 3)L’ARPU medio di Wind Tre, cioè i ricavi medi mensili per singolo cliente, al 31 Dicembre 2024 era pari a 10,96 euro, in calo del 2% rispetto al dato di fine 2023.

          Fabiez Quindi le spese che hai citato sono già state tolte, fanno un ricavo netto per utente di più del 90%. Nemmeno il petrolio è così redditivo.

          non direi proprio, rileggi il risultato finanziario...

          Fabiez Come ho detto all'inizio, ho riconosciuto un calo nei profitti, ma ciò non vuol dire che vanno in passivo, sono comunque in attivo di milioni di euro. A me la situazione non sembra così grave, non si può crescere all'infinito per sempre.

          quali giornali guardi?

          https://www.startmag.it/economia/wind-tutte-le-ultime-manovre-del-socio-ck-hutchison/

          Dal bilancio 2023 di Wind è emerso che la perdita si è allargata a 242 milioni di euro ma anche che il gruppo Hutchison di Hong Kong, proprietario della compagnia, ha elargito uno sconto di circa 2,8 miliardi sul debito

          Al 31 dicembre 2023 l’operatore attivo in Italia ha registrato ricavi per l’intero anno in calo di circa il 3% anno su anno a 3,84 miliardi di euro, attribuiti a una base clienti inferiore abbinata a una riduzione del margine wholesale e a costi energetici più elevati. Inoltre, WindTre ha chiuso l’esercizio di nuovo in rosso: la perdita si è allargata del 39% a 242 milioni per gli oneri finanziari.

          Da tempo le società del comparto tlc sono oggetto di una crisi strutturale causata dalla necessità di ingenti investimenti da una parte, e dalla costante contrazione dei ricavi e riduzione dei margini dall’altra. E WindTre non fa eccezione.

          ma dai? davvero?? eppure guadagnano 10 e spara euro per cliente... eppure vanno in rosso.

          I NUMERI 2023

          Infine, uno sguardo ai risultati di bilancio 2023 di WindTre.

          Come già detto la società ha chiuso l’esercizio in rosso, con perdita in aumento del 39,9% passando da 173 a 242 milioni mentre il risultato operativo è in flessione del 4,5% da 176 a 168 milioni.

          L’INDEBITAMENTO DELL’OPERATORE TLC
          In particolare, “Lo stralcio di quasi 3 miliardi di prestiti emerge dal bilancio consolidato 2023 di Wind Tre, da cui si evince però che l’indebitamento finanziario nei confronti del gruppo cinese – l’unico soggetto che garantisce liquidità al gruppo Wind Tre, visto che non sono in essere finanziamenti con istituti bancari -rimane ancora molto elevato. Al 31 dicembre scorso il gruppo guidato dai co-ceo Gianluca Corti e Benoit Hanssen doveva alla controllante lussemburghese ancora oltre 13,6 miliardi, di cui circa 9 miliardi in scadenza nel triennio dal 2025 al 2027” precisa MF.

          13 miliardi di debito....

          il 2024 si salva, e lo dicono chiaramente proprio nel tuo articolo perche:

          Si prosegue poi con l’analisi dei risultati finanziari del mercato italiano nel segmento delle telecomunicazioni con Wind Tre, in cui il Gruppo CK Hutchison afferma che sia l’EBITDA che l’EBIT sono entrambi aumentati dell’1% rispetto al dato del 2023.

          Secondo il Gruppo, l’incremento di entrambi questi indicatori si è registrato principalmente grazie alla crescita di nuovi flussi di entrate come prodotti energetici, assicurativi e di cybersecurity, minori spese operative attraverso “rigorosi controlli sui costi”, in parte compensati da un margine netto sui servizi ai clienti inferiore dovuto ad una base clienti inferiore.

          Fabiez Poi, mi staresti dicendo che allo stadio a Malmö o a Berlino si va in Gigabit? Ci metteresti la mano sul fuoco?

          io si conoscendo Telekom e la qualita della sua rete, e magari basta che leggi il link poco sopra, vuole fornire 1 gbit a ogni antenna.. e anche perché li ho visti di persona portare la fibra ottica presso una bts..

          Fabiez Onestamente questa situazione catastrofica che continui a delineare non la riscontro da nessuna parte.

          questo purtroppo è il problema della maggioranza delle persone, vedete solo il vostro orticello, tentate di manipolare la realtà con fatti che non esistono e non vedete il vero stato delle cose, ma non tu o solo tu ma veramente troppe persone...

          Fabiez Come si potrebbe migliorare la situazione delle reti in Italia? Una AAU ad ogni semaforo pure nei paeselli di montagna? A che pro?

          no non certo con rimedi cosi assurdi ma con tariffe che abbiano in minimo di ricavi che permettano al gestore di poter investire come si deve e non centellinare qui e la perché non può andare oltre..

          Anche l'introduzione del roaming gratuito in UE non ha aiutato molto i nostri operatori.

          Ricordo che la prima copertura 4G nel mio comune (nella pianura padana e con un centro commerciale abbastanza grande) arrivò solo nel 2018, quando i prezzi erano ancora alti fatture a 28gg ecc... e avrebbero avuto i soldi da investire.
          Adesso invece, con i prezzi al ribasso, la copertura 5G é già presente da piú di due anni.

          _Lex_ No, sarebbe già a limite Very Mobile, che disconnette ogni 4 ore ma almeno nel frattempo non dà limiti di GB.

          Peccato perchè i prezzi sono più convenienti. Con Very Mobile la disconnessione ogni 4 ore non mi ha portato problemi nel router, io non me ne accorgevo se non andavo a controllare nel registro del router.

          _Lex_ Alla fine delle fiera, se si vuole cambiare operatore e andare verso qualcuno che non si conosce, bisogna prima informarsi su tutti questi aspetti.

          EDIT:
          Notizia fresca fresca da segnalazione (ringrazio frafr di un altro forum)
          1Mobile blocca la connessione dati una volta terminato il bundle

          Fare una scelta veloce non è proprio consigliato. Tener conto di tutti questi aspetti richiede più tempo giustamente.
          Si, stavo leggendo anch'io che 1Mobile blocca la connessione al termine del bundle. Sai se la blocca anche alla scadenza del mese e non si è ancora rinnovato per assenza di credito?


          Beppe16 Quest è un'unicum direi. Nessun altro lo fa fare. Buono a sapersi. Immagino anche senza costi aggiuntivi o di attivazione?
          Quindi tra pochi mesi dovrebbero essere terminato il passaggio alla rete Vodafone? Riscontri limiti di velocità sulla rete Vodafone?

            Don_Tech Peccato perchè i prezzi sono più convenienti. Con Very Mobile la disconnessione ogni 4 ore non mi ha portato problemi nel router, io non me ne accorgevo se non andavo a controllare nel registro del router.

            Ottimo 😊 Se il router non ha problemi a riconnettersi neanche se ne si accorge praticamente, i problemi potrebbero nascere con le VPN o con download problematici.

            Don_Tech Sai se la blocca anche alla scadenza del mese e non si è ancora rinnovato per assenza di credito?

            Sì, dovrebbe funzionare così:
            https://www.mondomobileweb.it/298196-1mobile-introduce-il-blocco-automatico-della-navigazione-dati-in-caso-di-extrasoglia/

              _Lex_ Ottimo 😊 Se il router non ha problemi a riconnettersi neanche se ne si accorge praticamente, i problemi potrebbero nascere con le VPN o con download problematici.

              Con i download non ci ho fatto caso o non ci ho provato direttamente, invece con le VPN non mi sembra di aver incotrato problemi.

              Bene, quindi si blocca in entrambi i casi.
              Leggendo l'articolo però una cosa non mi piace molto:

              Per quanto riguarda le offerte che non sono più commercialmente disponibili, il riavvio anticipato prevede un costo una tantum pari a 15 euro, al quale si aggiunge il canone mensile della promozione attiva.

              • _Lex_ ha risposto a questo messaggio

                Don_Tech Con i download non ci ho fatto caso o non ci ho provato direttamente, invece con le VPN non mi sembra di aver incotrato problemi.

                Credo dipenda anche dal tipo di VPN, comunque meglio così 😊

                Don_Tech Leggendo l'articolo però una cosa non mi piace molto

                Conta che il rinnovo anticipato costa comunque 5€ con le nuove offerte (e con Ho Mobile per es. ha un costo in base al bundle dei dati).
                In sostanza dipende da quanti GB in più si consumano, nella maggior parte dei casi probabilmente conviene di più passare a un'offerta più costosa con più GB.

                  _Lex_ Credo dipenda anche dal tipo di VPN

                  Probabile che dipenda anche dalla VPN.

                  _Lex_ Conta che il rinnovo anticipato costa comunque 5€ con le nuove offerte (e con Ho Mobile per es. ha un costo in base al bundle dei dati).
                  In sostanza dipende da quanti GB in più si consumano, nella maggior parte dei casi probabilmente conviene di più passare a un'offerta più costosa con più GB.

                  Allora può essere che venga fatto anche proprio per passare ad un'offerta più costosa. Al massimo si deve attendere il rinnovo originale o acquistare un bundle aggiuntivo una tantum.

                  • _Lex_ ha risposto a questo messaggio

                    Don_Tech Quest è un'unicum direi. Nessun altro lo fa fare. Buono a sapersi. Immagino anche senza costi aggiuntivi o di attivazione?
                    Quindi tra pochi mesi dovrebbero essere terminato il passaggio alla rete Vodafone? Riscontri limiti di velocità sulla rete Vodafone?

                    Eh, sarebbe l'albero della cuccagna , per il cambio costa 9,90 una tantum, 10 euro pareva brutto scriverli 😄

                    Personalmente non ne ho mai fatto un problema perché e' un cambio che si fa in caso di mutate esigenze ( l'ultima volta che ho cambiato offerta sarà stato 5 anni fa ), se poi uno e' sempre a rincorrere l'euro di risparmio deve tenerne conto.

                    Per il discorso limiti su Vodafone non posso essere d'aiuto, la mia SIM e' su Tim, quella sotto Vodafone la usa un famigliare , a casa di sicuro lato connessione va decisamente meglio , 4 bande contro la sola b20 ci vuol poco.... , avro' modo di verificare le reali differenze quando passeranno su Vodafone anche la mia.

                      Don_Tech Allora può essere che venga fatto anche proprio per passare ad un'offerta più costosa.

                      Possibile 🤷🏻‍♂️

                      Al massimo si deve attendere il rinnovo originale

                      sarebbe la cosa ideale

                      o acquistare un bundle aggiuntivo una tantum.

                      Anche se pure questo non è certo conveniente 😅

                        Beppe16 Ah ecco, sarebbe stato troppo bello! Effettivamente, come scrivi anche tu, un cambio offerta di solito lo si fa in caso di mutate esigenze, e quel costo di 10€ si può anche sostenere senza andare a fare troppi giri cambiando operatore.
                        Ok, quando passeranno del tutto a Vodafone potrei prendere in considerazione anche CoopVoce allora, soprattutto se non porranno limiti di rete. Presumo non ci vorrà molto a questo punto.

                        _Lex_ Anche se pure questo non è certo conveniente 😅

                        Non lo è, ma credo sia sempre meglio che pagare di più solo per far ripartire l'offerta.

                        • _Lex_ ha risposto a questo messaggio

                          Don_Tech Non lo è, ma credo sia sempre meglio che pagare di più solo per far ripartire l'offerta.

                          Assolutamente 😉

                          Don_Tech Ah ecco, sarebbe stato troppo bello! Effettivamente, come scrivi anche tu, un cambio offerta di solito lo si fa in caso di mutate esigenze, e quel costo di 10€ si può anche sostenere senza andare a fare troppi giri cambiando operatore.

                          Conta che a volte il costo del cambio offerta è azzerato anche per i già clienti, per es:

                          [..]la nuova Evo 250 a 8,90 euro al mese è disponibile anche per i già clienti dell’operatore che richiedono il cambio offerta.
                          In questo caso, normalmente è previsto un costo di attivazione pari a 9,90 euro, ma con questa promozione questo importo non è previsto e il cliente paga soltanto il promo mese dell’offerta.

                          Fonte: MondoMobileWeb

                          Don_Tech Ok, quando passeranno del tutto a Vodafone potrei prendere in considerazione anche CoopVoce allora, soprattutto se non porranno limiti di rete. Presumo non ci vorrà molto a questo punto.

                          Se fai una nuova sim fisica al 99% sei già su Vodafone.

                            _Lex_ Conta che a volte il costo del cambio offerta è azzerato anche per i già clienti, per es:

                            Ok, allora bisogna solo beccare il momento giusto in cui anche il cambio offerta è gratuito.

                            _Lex_ Se fai una nuova sim fisica al 99% sei già su Vodafone.

                            Bene! Anche se dal sito leggo che in 4G hanno limiti di 150Mbps DL e 50Mbps UL, non il massimo per un uso router.

                            • _Lex_ ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile