quindi bisogna aspettare il 7 Aprile e magari qualcosa in più per sapere il risultato delle consultazioni?
Mappatura reti fisse 2025 - Nuova consultazione per previsioni fino al 2028
Poppi981 Tipo giugno o giù di lì.
andreagdipaolo il servizio sia attivabile entro 4 settimane dalla richiesta senza costi di attivazione straordinari
questa clausola c'è sempre stata o è stata messa per impedire ai furbetti che davano indirizzi coperti, quando poi per attivare il servizio c'era da farsi carico dei costi di scavo?
handymenny A proposito di civici di prossimità, come mai gli esiti della consultazione 2024 non sono disponibili per tutte le regioni?
swiss Probabilmente perché questa consultazione ha riguardato i civici a bando gestiti da OpenFiber, non quelli di FiberCop. Per cui solamente nelle regioni nelle quali la prima si è aggiudicata il bando.
- Modificato
andreagdipaolo Si considerano coperti gli indirizzi in cui in almeno un'unità immobiliare la fibra abbia raggiunto i confini della proprietà privata e il servizio sia attivabile entro 4 settimane dalla richiesta senza costi di attivazione straordinari.
Per me il punto sta proprio nell'ultima frase; costi di attivazione straordinari a quanto ammontano per esser considerati tali? Perché conosco situazioni di comuni dichiarati coperti dalla rete del presidente AIIP che vengono chieste da diverse centinaia di € per attivazione e/o addirittura i costi per realizzare la posa della rete per arrivare alla UI. Della serie si è dichiarato coperto il comune ma poi il singolo cliente viene "ricattato" se vuole essere raggiunto o paga il costo dei lavori per raggiungerlo, oppure convince tutti i vicini in modo da spalmare la spesa su più clienti sperando che l'operatore si accolli i lavori. Inoltre avrà sempre il costo mensile maggiorato rispetto alle offerte più economiche presenti sul mercato.
andreagdipaolo Le dichiarazioni hanno carattere vincolante e gli operatori che non rispetteranno quanto dichiarato potranno essere sanzionati.
Dipende di quanto sarà la sanzione; in campo TLC spesso la sanzione è inferiore al guadagno che si realizza dichiarando il falso.
Comunque personalmente riterrei affidabile solamente chi realizza un infrastruttura rendendola disponibile a tutti gli altri operatori; se invece è privata con potere ricattatorio ho già visto come va a finire ... si rimane con le FTTC e la FTTH sulla carta. Se lo stesso presidente AIIP è un esempio in questo senso la dice lunga sulla regolarità di queste dichiarazioni. Non voglio che sia considerato un discorso per limitare la libertà dei piccoli ISP privati ma non è giusto nemmeno che i clienti siano messi nella condizione di essere ricattabili da parte di questi soggetti.
LennyKrost In realtà la consultazione riguardava sia OpenFiber che Fibercop, ma guardando gli esiti sembra che solo OpenFiber abbia fatto il proprio dovere.
[https://www.infratelitalia.it/archivio-documenti/documenti/esito-mappatura-e-consultazione]
- Modificato
andreagdipaolo Si considerano coperti gli indirizzi in cui in almeno un'unità immobiliare la fibra abbia raggiunto i confini della proprietà privata e il servizio sia attivabile entro 4 settimane dalla richiesta senza costi di attivazione straordinari.
Quindi se un ISP realizza una rete avvicinandosi ai confini di una UI ad ogni via praticamente risulta cablato?
Ci sono vie che possono essere lunghe anche diverse centinaia di mt; il termine di 4 settimane è da considerarsi per l'attivazione della proprietà privata confinante o dell'ultimo indirizzo della via?
Costi di attivazione; ci sono operatori che sono gratuiti, altri che hanno promozioni, ma normalmente si va dai 30 ai 100€. Se uno a listino mette 350€ come costo attivazione ordinario questo può già essere considerato straordinario rispetto alla media degli altri operatori? Oppure straordinari vengono considerati solo i costi in aggiunta a quelli di attivazione dichiarati ordinari anche se già esorbitanti rispetto la media?
Se un operatore spara casomai 500 o 800€ di attivazione ordinari può già includere quelli straordinari e risulterebbe sempre in regola ...
la cosa importante è che da queste consultazioni per chi ha solo la FTTC risulterà area bianca grazie alle nuove direttive berec. mentre nelle precedenti edizioni eri area bianca se avevi la ADSL.
- Modificato
xagefaw Oppure straordinari vengono considerati solo i costi in aggiunta a quelli di attivazione dichiarati ordinari anche se già esorbitanti rispetto la media?
Media rispetto a cosa? Non puoi paragonare un operatore su reti "complete" tipo OF/FC a operatori locali con pochi "tombini" per comune e che fanno l'ultimo "miglio" solo su richiesta. I secondi hanno costi di attivazione per forza più alti, ma sono anche un prodotto diverso. Per i secondi sono normalissime attivazioni con costi oltre i 1000€. Si tengono due medie separate?
PippoGi Figuriamoci per chi ha ancora ADSL, in che area rientra? Area trasparente?
LennyKrost l'adsl è in fase di dismissione, se provi ad attivare l'adsl di solito (almeno con tim) ti propongono l'FWA
PippoGi la cosa importante è che da queste consultazioni per chi ha solo la FTTC risulterà area bianca grazie alle nuove direttive berec
quindi io che sono grigia/nera con disponibile fttc diventerò area bianca?
PippoGi Magari attivassero l'FWA!!
Un condomino del palazzo dove abito ha provato con almeno 2 operatori in FWA. Entrambi i sopralluoghi hanno dato esito negativo per mancata visibilità della BTS.
Uno ci prova pure ad attivare ciò che ti dicono sia "attivabile", però se la sfiga decide di accanirsi c'è poco da fare...
- Modificato
ADSL nel 2025 non si può sentire
LennyKrost Uno ci prova pure ad attivare ciò che ti dicono sia "attivabile", però se la sfiga decide di accanirsi c'è poco da fare...
come ultima spiaggia,c'è sempre la linea mobile che non necessita di pura visibilità o starlink(ove possibile)
PippoGi ok,come immaginavo altri 5 anni(se arriva)
ale_prince esattamente, se fanno come per le aree bianche piano bul altro che 5 anni, li la consultazione è iniziata nel 2015 i lavori nel 2020 a oggi nel 2025 il piano non è ancora terminato.
secondo me alcuni vedranno la FTTH dopo il 2035, soprattutto per quelli ad investimento privato.
PippoGi secondo me alcuni vedranno la FTTH dopo il 2035, soprattutto per quelli ad investimento privato.
eccomi!proprio a investimento privato per fortuna che c'è il 5G
nel 2011 quando ho ristrutturato(ero con eolo,credo d'esser stato tra i primi clienti qui in zona)dovevo decidere se cablare o no casa,alla fine ho fatto bene a lasciar stare
ale_prince idem ad investimento privato e ho ancora l'adsl 20 mega in rame, un incubo senza fine direi.