rikyxxx
Per gli smartphone la UE ha legiferato in merito all'obbligo delle batterie sostituibili. Va bene che dovrà essere fatto entro il 2027, ma ti pare che qualche costruttore si sia adeguato nel frattempo?
A carico dei produttori/costruttori dovrebbero mettere sicuramente l'obbligo della riparazione così come ai produttori di imballaggi l'obbligo del loro smaltimento e così via; altrimenti diventerà insostenibile questo pianeta. La sostituzione è sicuramente la soluzione più semplice ma casomai per un pezzo insignificante crei rifiuti ingombranti che dovranno essere smaltiti. E visto come sono costruite, dubito parecchio che sia riciclabile al 100%.
Verremo sommersi dai rifiuti per aver pensato solo in chiave consumistica!
Xxagefaw
- 12 giorni fa
- Iscritto 1 mar 2024
- Nella discussione Riparazione fai da te buco su guarnizione lavatrice?
- Nella discussione Riparazione fai da te buco su guarnizione lavatrice?
nico92xp
Secondo me le lavatrici sono progettate apposta per non essere riparate, o perlomeno, se vuoi farlo diventa molto anti-economico visto che hanno fatto in modo che per cambiare una semplice guarnizione devi smontare mezza macchina!
Un po' come alcune auto per cambiare delle semplici lampadine devi smontare il paraurti!
Bisognerebbe rintracciare l'ingegnere che l'ha progettata e fargliela cambiare a lui; oppure bisognerebbe semplicemente andare in un autosalone e chiedere al commerciale di turno di cambiarti la lampadina dandogli 5min di tempo utile, se non riesce si tiene la sua paccottiglia!
Per quanto riguarda le lavatrici, o qualsiasi elettrodomestico, oltre ad avere la classe energetica dovrebbero essere obbligati ad esporre anche una valutazione sulla riparabilità dell'oggetto che stanno vendendo. Se fosse obbligatoria anche questa "forse" le cose cambierebbero e renderebbero questi oggetti più riparabili.Augustus56 Secondo me avresti il cestello sbilanciato di suo e di conseguenza grossi problemi nella centrifuga.
O sostituisci anche la zavorra o cambi lavatrice...La zavorra circolare si è spezzata in due; ho realizzato un gancio per cercare di trattenerla al suo posto, se non cede con le sollecitazioni a cui è sottoposto forse ho ancora qualche speranza di ripararla.
Sarebbe utile trovare una lavatrice di quelle rottamate che monta la stessa zavorra; quella come ricambio costa circa 70€ senza il trasporto. Una follia per un pezzo di cemento armato, 4,5€ al kg. - Nella discussione Wind Absolute è ancora attivabile? Eventuali alternative?
sebastianstark
Nel mio caso sarebbe una FTTH. Ho provato un indirizzo dove ci sarebbe solamente la FTTC e mi propone la FWA!sebastianstark Credo abbiano un leggerissimo problema (se non si vuol pensare male) col database di copertura...
Lo stesso identico database con l'offerta Super Fibra, stesso indirizzo, funziona tranquillamente.
Più che il database è come hanno suggerito, hanno creato un percorso ad ostacoli per far desistere il cliente, evidentemente non hanno la necessità di vendere abbonamenti.TheMarsican PS: dimenticavo che Wind3 sulla Absolute è comunque solita fare ''magheggi'', ricordo di un periodo dove non risultava proprio essere attivabile da nessuno in nessun modo, se ne discusse sul forum.
Se è per questo hanno pure la brutta abitudine a rimodulare; quindi la Absolute è pure un offerta acchiappa polli.
- Nella discussione Wind Absolute è ancora attivabile? Eventuali alternative?
TheMarsican Chiaramente quello di far desistere il cliente ad attivarla.
Non è che ci voglia così tanto a capirlo.Beh, ottengono quello che vogliono, però considera che ho già desistito ma non ho attivato un offerta Wind, ho deviato su Postecasa per un tot di attivazioni e addirittura su Beactive per una.
Quindi sostanzialmente perdono il cliente ...TheMarsican Alla fine AgCom ti obbliga solo a mettere a listino un'offerta senza modem e loro la hanno.
L'avranno pure ma è ben nascosta ... e se deve essere un percorso di guerra uno poi si arrangia in altro modo scegliendo la concorrenza!
- Nella discussione Wind Absolute è ancora attivabile? Eventuali alternative?
Mi sfugge il motivo per il quale sia possibile richiederla solamente telefonicamente; a Wind probabilmente costerebbe meno che l'utente si arrangi e lo faccia autonomamente dal sito, perché obbligare quindi il passaggio per il 159?
- Nella discussione Wind Absolute è ancora attivabile? Eventuali alternative?
rgiorgiotech
Una l'avevo attivata dal sito, era stato attorno al settembre 2020, nello specifico una FTTC perché allora non c'era ancora la FTTH. - Nella discussione Wind Absolute è ancora attivabile? Eventuali alternative?
Se dalla pagina Wind Absolute cerco di richiedere l'attivazioni ad un indirizzo mi dice:
Ci dispiace, non riusciamo a gestire la tua richiesta online.
Contatta il Servizio Clienti al 159 ed un nostro consulente sarà disponibile per te!Se provo Wind Super Fibra allo stesso identico indirizzo mi dice che è tranquillamente fattibile anche online senza contattare il 159.
Eventualmente ci sono altre offerte a prezzo tipo quello della Wind Absolute? C'era quella di Postecasa che è scaduta il 31/12, è stata per caso prorogata?
- Nella discussione Pagamento con smartphone NFC e carta di credito non sempre va...
steff70 Ho notato una cosa, ma non so sia normale o meno:
se sblocco il Sony e lo appoggio su una carta di credito o altra carta NFC (parcheggio, ricarica vettura elettrica, etc.), il Sony beeppa e compare un messaggio che dice non c'è alcuna applicazione compatibile
se sblocco il Pixel e faccio la stessa cosa non succede niente.Come ti avevo già scritto Sony ha un NFC più completo, supporta più standard che non altri produttori anche più blasonati tipo Samsung. Ti posso confermare che il Sony reagisce più o meno con tutte le carte, quelle RFID dei rilevatori di presenza, o altre tipologie.
Se metti l'app "NFC Tools" eventualmente riesci a leggere la carta di credito.Sul Pixel hai entrambe gli account? Prova a togliere casomai quello di lavoro per vedere se effettivamente non va, che non sia perché continua a prendere prima l'account sbagliato che ti da errore.
- Nella discussione Riparazione fai da te buco su guarnizione lavatrice?
- Modificato
mcpalls Cambiare la guarnizione della lavatrice è semplicissimo puoi benissimo farlo da solo secondo me.
Dipende dalla lavatrice!
mcpalls Lungo la sua circonferenza c'è un cavetto di acciaio che funge da fermo basta che sganci le due estremità( di cui una con molla) e la guarnizione è pronta ad essere estratta e rimessa, infine, riagganci il fermo.
Smontarla può essere semplice, ma rimettere la molla in alcuni casi prevede che smonti il frontale e poi la zavorra attaccata al cestello che altrimenti impedisce il montaggio visto che non hai lo spazio fisico per passare con le dita per montare la guarnizione.
La guarnizione la trovi su internet oppure in un negozio di ricambi.
Costa almeno 50€, quindi se la lavatrice è vecchia c'è da considerare se investire questi soldi o usarli come sconto sulla nuova.
A me ha ceduto la zavorra (contrappeso), il tondino del cemento armato mi ha forato la guarnizione. Per me montare la guarnizione è fattibile.
E' possibile pero rimuovere parte della zavorra, quella che si è spezzata e staccata dal cestello? - Nella discussione Connessione router-TV
Bisognerebbe chiedere a Samsung, magari con un aggiornamento del fw sistemano questo che sembra essere un bug.
- Nella discussione Pagamento con smartphone NFC e carta di credito non sempre va...
steff70 Chi mi avrebbe bloccato? Google o la banca o chi altri?
Il gateway di pagamento secondo me.
steff70 Perchè come scritto, alla fine il problema è che NON riesco a reinserire la carta su un account Google dove l'ho sempre avuta, ma sull'altro account, quello che uso per le schifezze... li funziona.
Questo lo trovo strano; se hai inserito la carta con lo stesso account sul Sony dovresti ritrovartela anche sul Pixel con lo stesso account. Le carte vengono salvate sull'account Google, te la ritrovi anche su un PC ad esempio, non necessariamente solo con gli smatphone.
steff70 In ogni caso Google Wallet gira la richiesta lla banca, la banca autorizza, ma a Google non torna nulla, resta pending. Nel processo di onboarding della carta non mi pare che di mezzo ci siano Nexi e altri... ma se la vedono Google con la banca.
Secondo me non gira tra Google Wallet e la banca direttamente; il wallet lo chiede ad un intermediario, che poi sia Visa/Mastercard direttamente o un ulteriore intermediario aggiuntivo poco importa. Sarà poi Visa/Mastercard che si interfacciano con la tua banca chiedendo l'autorizzazione, anche in questo caso ci sarà probabilmente un intermediario se la banca non ha un canale diretto.
E' proprio per questo che ti dicevo di chiedere l'esatto errore dell'intermediario del POS che ti rifiuta il pagamento; dall'errore si capisce chi sia tra i soggetti coinvolti a rifiutare la transazione.
Comunque il fatto che tu non riesca a reinserire la carta nel wallet sull'account questo puzza molto; il blocco in questo caso è di Google, sono loro che devono darti una spiegazione!
- Nella discussione Pagamento con smartphone NFC e carta di credito non sempre va...
steff70 in anni e anni con Sony Xperia mai un problema, neanche uno, nemmeno sporadico
Sony, a differenza di altri produttori, per quanto riguarda NFC è esemplare, ha pagato le royalties e supporta più standard rispetto ad altri produttori. Se non ricordo male supporta anche il Mifare; ma nel tuo caso specifico non è uno standard NFC mancante il problema.
steff70 passo al Google Pixel, PULITO, non inzaccherato (il Sny era uno schifo), inserisco la carta del Wallet, tutto OK.
Pixel pulito se hai inserito lo stesso account Google nel Wallet avresti dovuto trovarti già la carta senza inserirla nuovamente.
steff70 alcuni pagamenti venivano rifiutati "transazione abortita" diceva il POS...
Quindi alcuni andavano ed alcuni no; per caso hai le ricevute di quelli che andavano? Il gateway di pagamento era sempre i solito (Nexi, Axerve, etc)?
steff70 ING DIRECT vede tutto ok
Se il gateway rifiuta il pagamento l'errore non gli arriva neppure alla tua banca.
steff70 apro ticket a Google (sono cliente pagante)... andiamo avanti giorni... fai cosi... fai cosà... alla fine mi dicono rimuovi la carta dal wallet, cancella i dati, cancella la cache, aggiorna tutto il telefono (era già aggiornato), riavvia e rimetti la carta.
Sostanzialmente ti hanno detto di ricreare il token.
steff70 e la carta non si rimette più. ING autorizza, ma sul wallet resta PENDING.
Se rimane pending è perché l'autorizzazione non arriva a Google.
steff70 alla fine... se sul Pixel creo un secondo utente, su questo invece FUNZIONA.
E' come che ti abbiano bloccato come cliente sospetto con l'account che avevi prima perché avevi fatto delle operazioni sospette su due device.
- Nella discussione Stampante di rete
- Modificato
5GFTW
Non mi aveva incuriosito perché avevo dato per scontato che la stampante avesse entrambe le emulazioni, sia PS che PCL, non avevo alcun dubbio che fosse solamente PCL e che l'emulazione PS fosse opzionale (con kit a pagamento). Quindi il sospetto che lo Snap o il file fornito da Sharp non andassero originariamente non l'avevo, poi m'è venuto andando ad approfondire la questione.
Ero consapevole che i PC Windows usassero un driver PCL ma questo lo consideravo normale perché come al solito su Windows si tende a preferire il PCL piuttosto che il PS sugli Apple. A me sostanzialmente che si utilizzi una emulazione piuttosto che l'altra poco importa, basta che stampi.
Trovo però assurdo che Sharp stessa fornisca solamente il driver PostScript per Linux quando questa emulazione è opzionale; avrebbero dovuto perlomeno fornire di default quello PCL e casomai anche quello PS in abbinamento al kit opzionale.
E' come che ti vendano un auto a benzina e ti facciano il pieno di gasolio! - Nella discussione Pagamento con smartphone NFC e carta di credito non sempre va...
steff70
Considera che quando inserisci una carta nel wallet viene generata un autorizzazione ad usare la carta con un "token" sincronizzata con il tuo account google. Questo token viene passato wireless al POS e questo lo utilizza per effettuare la transazione.
Con la carta hai un codice che viene passato al gateway dei pagamenti, Nexi ad esempio, e questa contatta il circuito, Visa/Mastercard/etc. Con lo smartphone invece hai Nexi che contatta Google che a sua volta contatta Visa/Mastercard, hai sostanzialmente un intermediario in più.
Teoricamente lo stesso token dovrebbe funzionare; se così non accade bisognerebbe guardare l'errore che ti da il gateway di pagamento dal back-office di Nexi ad esempio.
Secondo me il token viene rifiutato per un limite della banca che si accorge che stai usando lo stesso token su un altro device. Col 3DS ci sono dei dati (deviceData) che vengono passati per rendere sicuri i pagamenti per evitare che un terzo utilizzi un token in modo malevolo. Quindi dovresti sentire eventualmente anche la banca.
Con il Pixel non ha mai funzionato oppure saltuariamente funziona? - Nella discussione Problema stampante HP 7005 - o è la rete che è sbagliata?
Innanzi tutto non è del tutto chiaro quando va in tilt; dopo questi spegnimenti della rete mesh TP-Link? Oppure anche durane il funzionamento?
Prova inizialmente a non spegnere la rete TP-Link; poi potresti mettere un PC che effettua un ping continuo verso la stampante per cercare di tenere attiva la connessione e vedere se così va in blocco.
Se tempo 2gg si blocca tutto potresti mettere anche una presa temporizzata alla stampante per far si che alla notte si spenga e si riaccenda alla mattina. Casomai è il suo firmware che si impalla. - Nella discussione Stampante di rete
- Modificato
5GFTW
Si ho provato anche con lo Snap linkato ma non ho provato con altri Linux.
In realtà anche se la stampa della pagina di test non rispetta i limiti della pagina se stampo qualche altro file ha funzionato correttamente col driver generico PCL6. Presumo che se provassi con un generico PCL6 a colori forse funzionerebbero anche quelli ...GusEdgestream
Lo so che sono editabili, però speravo di trovare il ppd corretto senza tanti sbattimenti, non dovermelo ricostruire a unghia!
Se non erro le stampanti Sharp hanno anche una gemella come Ricoh, forse trovando la gemella potrei semplicemente cambiare il nome ...@5GFTW @GusEdgestream
PS. In /var/log/cups/error_log ovviamente non ho trovato errori quando utilizzo Sharp-MX-2651-ps.ppd. Ma forse ripensandoci il problema sta nel "ps", io per farla andare sto usando un generico PCL6. Che non sia perché il driver è PS?
PS2. Bingo; pagina 3-3 del manuale - Tipo di driver della stampante. A quanto pare l'emulazione PS è richiesto il kit di espansione PS3, che probabilmente la stampante non monta di default. Quindi sostanzialmente "i geni di Sharp" forniscono un ppd solamente in PS e la stampante per funzionare deve montare un kit d'espansione PS3 aggiuntivo. - Nella discussione Deepseek vs OpenAI (ChatGPT)
- Nella discussione Stampante di rete
- Modificato
5GFTW
Cups se uso il suo driver specifico la vede come: Sharp MX-2651 PS, 1.1 (color, 2-sided printing).
E' infatti a colori e fronte/retro. Peccato che con il suo driver non parta la stampa anche se vedo nei job che li esegue.
Viceversa se uso ad esempio un "Generic PCL 6 Printer wide margin - CUPS+Gutenprint v5.3.4" mi stampa ma non posso gestire il fronte/retro ed i vassoi ...
Inoltre la stampa viene in b&w e non rispetta i margini di stampa come in questa immagine:
Quindi sostanzialmente la configurazione per raggiungere la stampante è corretta, ma il driver di stampa è problematico.
- Nella discussione Stampante di rete
5GFTW se la colleghi direttamente via USB che driver sceglie Ubuntu?
E' una di quelle stampanti gigantesche multifunzione con vari cassetti.
Fisicamente non posso manco avvicinarla alla macchina Ubuntu e forse non ha neppure la possibilità di essere collegata con USB.
Viene vista dal DNS-SD/Bonjour; sono anche riuscito a stampare con un driver PCL6 generico, ma vorrei mettere un driver più corretto se non altro per poter gestire cassetti e quant'altro.
- Nella discussione Stampante di rete
Volendo usate una Sharp MX-2651 come stampante di rete vista dallo smartphone e collegata ad un Linux Ubuntu in Cups quale driver devo selezionare per farla funzionare?
Ci sono altri modelli Sharp ma non MX-2651 specifico; da Sharp.eu ho fatto il download di un tar nel quale è presente Sharp-MX-2651-ps.ppd e l'ho utilizzato come driver ma la stampante non da segno di vita con questo.