• InfratelNews
  • Mappatura reti fisse 2025 - Nuova consultazione per previsioni fino al 2028

sgrabbado
Contando che c'entra poco con la discussione quindi ti rispondo solo per farti due appunti:

sgrabbado Io stesso ho fatto richiesta con il civico di fronte a casa mia..

Complimenti, hai appena incasinato la banca dati🤣
Il tecnico, a livello di regolamento, dovrebbe essere tenuto a mandare in KO per civico errato.

sgrabbado Se dessero la possibilità ai privati di censire farebbero prima e meglio..basterebbe allegare anche un certificato di residenza per “certificare” la richiesta di censimento..

Vedi che Fibercop ha una cosa che si chiama "pratica di lottizzazione per allaccio nuovi fabbricati" e la domanda la deve fare il costruttore del fabbricato attraverso Portale Imprese Fibercop e deve anche pagare.

Questo sia per il censimento del nuovo civico con certificazione, sia per la predisposizione di rete in rame o in fibra di Fibercop ai fini poi dell'attivazione dopo stipula contratto.

OpenFiber non prevede nessun tipo di procedura perché non interessata.


Ripeto, questo discorso è completamente OFF TOPIC qui.

    TheMarsican
    Grazie della risposta, figurati se i costruttori si mettono a fare tutta sta trafila per far mappare un civico 🤣.
    Te lo dico perché il costruttore delle nuove abitazioni è parente di mio padre, più di predisporre i tubi verso la strada non fanno..è già tanto se lo fanno per l’enel 😅.

    Per quanto riguarda la mia situazione invece, me l’ha confermato pure il tecnico che posava di fare così ..stessa cosa ho già fatto con la fttc che attualmente ho con tim..se mi dessero la possibilità di regolarizzare lo farei volentieri..🤷🏻‍♂️

      sgrabbado se mi dessero la possibilità di regolarizzare lo farei volentieri.

      Cambia operatore verso uno di quelli piccoli che te lo fanno censire loro il civico a database, tanto ormai hai già FTTC attiva.

      Per la nuova costruzione puoi anche aprire e pagare tu la Lottizzazione: https://portale.portaleimprese.tim.it/#/Servizi

      sgrabbado figurati se i costruttori si mettono a fare tutta sta trafila per far mappare un civico

      In realtà lo fanno...altrimenti ogni nuova costruzione andrebbe in KO al momento della richiesta di allaccio.

      pensate che in caso di cambio toponomastica questo nuova consultazione possa sistemare? Oppure conviene contattare infratel per indicare queste discrepanze di toponomastica?

      10 giorni dopo

      Non ho capito se saranno interessate anche le ui che hanno solo copertura fwa perché non in grado di mantenere i requisiti minimi oppure no.
      A sto punto, non capisco che senso ha avuto spendere tutti quei soldi in antenne e apparati per poi avere prestazioni inferiori alle richieste europee.
      Nel mio caso (ma penso ce ne siano a iosa) come copertura fissa dal portale dà 0/2 Mbit su cavo che poi non sono nemmeno veritieri perché arriva al max un adsl mini da 640kbps, fttc non presente ed ftth presente a 200 metri.

      Ma l adesione al bando sembrerebbe facoltativa dal documento pubblicato…
      Ho capito bene?

      Scusate, non ho letto tutti i messaggi. Entro quando ci saranno i dati aggiornati?

      • PippoGi ha risposto a questo messaggio
        8 giorni dopo

        quindi bisogna aspettare il 7 Aprile e magari qualcosa in più per sapere il risultato delle consultazioni?

          andreagdipaolo il servizio sia attivabile entro 4 settimane dalla richiesta senza costi di attivazione straordinari

          questa clausola c'è sempre stata o è stata messa per impedire ai furbetti che davano indirizzi coperti, quando poi per attivare il servizio c'era da farsi carico dei costi di scavo?

          handymenny A proposito di civici di prossimità, come mai gli esiti della consultazione 2024 non sono disponibili per tutte le regioni?

            swiss Probabilmente perché questa consultazione ha riguardato i civici a bando gestiti da OpenFiber, non quelli di FiberCop. Per cui solamente nelle regioni nelle quali la prima si è aggiudicata il bando.

            • swiss ha risposto a questo messaggio

              andreagdipaolo Si considerano coperti gli indirizzi in cui in almeno un'unità immobiliare la fibra abbia raggiunto i confini della proprietà privata e il servizio sia attivabile entro 4 settimane dalla richiesta senza costi di attivazione straordinari.

              Per me il punto sta proprio nell'ultima frase; costi di attivazione straordinari a quanto ammontano per esser considerati tali? Perché conosco situazioni di comuni dichiarati coperti dalla rete del presidente AIIP che vengono chieste da diverse centinaia di € per attivazione e/o addirittura i costi per realizzare la posa della rete per arrivare alla UI. Della serie si è dichiarato coperto il comune ma poi il singolo cliente viene "ricattato" se vuole essere raggiunto o paga il costo dei lavori per raggiungerlo, oppure convince tutti i vicini in modo da spalmare la spesa su più clienti sperando che l'operatore si accolli i lavori. Inoltre avrà sempre il costo mensile maggiorato rispetto alle offerte più economiche presenti sul mercato.

              andreagdipaolo Le dichiarazioni hanno carattere vincolante e gli operatori che non rispetteranno quanto dichiarato potranno essere sanzionati.

              Dipende di quanto sarà la sanzione; in campo TLC spesso la sanzione è inferiore al guadagno che si realizza dichiarando il falso.

              Comunque personalmente riterrei affidabile solamente chi realizza un infrastruttura rendendola disponibile a tutti gli altri operatori; se invece è privata con potere ricattatorio ho già visto come va a finire ... si rimane con le FTTC e la FTTH sulla carta. Se lo stesso presidente AIIP è un esempio in questo senso la dice lunga sulla regolarità di queste dichiarazioni. Non voglio che sia considerato un discorso per limitare la libertà dei piccoli ISP privati ma non è giusto nemmeno che i clienti siano messi nella condizione di essere ricattabili da parte di questi soggetti.

              andreagdipaolo Si considerano coperti gli indirizzi in cui in almeno un'unità immobiliare la fibra abbia raggiunto i confini della proprietà privata e il servizio sia attivabile entro 4 settimane dalla richiesta senza costi di attivazione straordinari.

              Quindi se un ISP realizza una rete avvicinandosi ai confini di una UI ad ogni via praticamente risulta cablato?
              Ci sono vie che possono essere lunghe anche diverse centinaia di mt; il termine di 4 settimane è da considerarsi per l'attivazione della proprietà privata confinante o dell'ultimo indirizzo della via?

              Costi di attivazione; ci sono operatori che sono gratuiti, altri che hanno promozioni, ma normalmente si va dai 30 ai 100€. Se uno a listino mette 350€ come costo attivazione ordinario questo può già essere considerato straordinario rispetto alla media degli altri operatori? Oppure straordinari vengono considerati solo i costi in aggiunta a quelli di attivazione dichiarati ordinari anche se già esorbitanti rispetto la media?
              Se un operatore spara casomai 500 o 800€ di attivazione ordinari può già includere quelli straordinari e risulterebbe sempre in regola ...

              • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                la cosa importante è che da queste consultazioni per chi ha solo la FTTC risulterà area bianca grazie alle nuove direttive berec. mentre nelle precedenti edizioni eri area bianca se avevi la ADSL.

                  xagefaw Oppure straordinari vengono considerati solo i costi in aggiunta a quelli di attivazione dichiarati ordinari anche se già esorbitanti rispetto la media?

                  Media rispetto a cosa? Non puoi paragonare un operatore su reti "complete" tipo OF/FC a operatori locali con pochi "tombini" per comune e che fanno l'ultimo "miglio" solo su richiesta. I secondi hanno costi di attivazione per forza più alti, ma sono anche un prodotto diverso. Per i secondi sono normalissime attivazioni con costi oltre i 1000€. Si tengono due medie separate?

                  • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                    PippoGi Figuriamoci per chi ha ancora ADSL, in che area rientra? Area trasparente? 🤣

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile