• Off-topic
  • Sono sfortunato io o il mondo è peggiorato?

maxevy sulle casistiche da te citate non ho dati però lo scorso ottobre ho rifatto il bagno (quindi intervento non 110) e il progettista (ok mio cuggino ma ingegnere regolarmente iscritto 😀) valutando i preventivi delle ditte con le quali lavora di solito e di cui si fida mi disse che i prezzi erano saliti dal 30 al 40 %

Io sono un freelance in regime forfettario, quindi non posso scaricare nessuna spesa, da quelle mediche a quelle dei vari bonus.
In questi 5 anni che ho comprato casa ho dovuto installare condizionatori, tende da sole e ho quindi pagato l'intero importo, senza poterlo detrarre.
Quando hanno messo la possibilità dello sconto in fattura, il sostituto d'imposta (che possono usufruirne anche i forfettari, quindi pago direttamente meno perchè è l'azienda che si occupa di recuperare la detrazione), mi si era rotta la caldaia, ho fatto 6/7 preventivi, in soldoni quando chiedevo un preventivo da "dipendente" mi facevano tutti 1500€, appena accennavo di non poter detrarre normalmente e che volevo usufruire dello sconto in fattura si inventavano che per loro c'erano maggiori costi e magicamente quei 1500€ diventavano 3000€. Solo uno ne ho trovato di onesto che al posto di duplicarmi il preventivo ha applicato un rincaro di 200/300€. Per tutti questi anni quindi immagina quanti soldi si sono mangiati questi facendo pagare molto di più il preventivo a chi usufruiva dello sconto in fattura e ricevendo pure le detrazioni.

Questo sistema di bonus ha solo fatto schizzare i prezzi alle stelle e in molti che potevano farlo ne hanno approfittato alla grande.

xblitz Me la firmi tu la dichiarazione di conformità?

perché l'idraulico te la firma?

xblitz Non mi pare la stessa cosa.

dipende, come già detto:

simonebortolin Tutte le caldaie a condensazione che funzionano al meglio e durano di più sono con canne fumarie di plastica

poi se vuoi usare quella in inox a tuo rischio e pericolo fallo, ricordati che da una revisione recente della UNI 7129 c'è l'obbligo che la canna fumaria non sia composta da altri materiali che non siano inox (non so per esempio fascette di acciaio non inox) in presenza di un tubo in inox.

xblitz Me la firmi tu la dichiarazione di conformità?

No io non te la firmerei se non c'è una canna fumaria di plastica, ma numerosi tecnici sì, pur di acchiappiare i clienti che vogliono spendere poco.

xblitz che ti credi che solo da mo vado a controllare il prezzo del ricambio X su ebay e mi faccio 4 conti su quanto ci ha mangiato l'artigiano?

Beh lo ho fatto pure io con tutte le cose di recente installazione a casa mia, sempre guardato i prezzi online, chiesto di specificare nel preventivo i costi dei materiali singoli, ecc....

Giann confermo che anche a me senza IVA 6kWp era intorno a quella cifra, magari raggiungo quanto dici se ci si mette l'IVA che però non ho capito se essere al 10 o al 22%

10%, eccetto se prendi i pannelli top del top che potrebbero mettere il 22% di iva sui pannelli.

    xblitz non credo che all'acciaio importi se i fumi vengono da una caldaia a condensazione o no... casomai gli intressa la percentuale di zolfo, NOX e altre robe.

    Il fatto che provengano da caldaia a condensazione implica che la temperatura dei fumi sia più bassa. Questo a sua volta comporta che ci sia maggior formazione di condensa sulle pareti della canna fumaria, condensa che è acida a causa delle impurità presenti nei combustibili. In linea generale la plastica resiste meglio dell'acciaio all'attacco degli acidi.

    xblitz Comunque mi ripeto: conosco di installazioni fatte con canne fumarie in INOX perfettamente legali e certificate quindi che la plastica sia d'obbligo è opinabile.

    Io personalmente di obbligo non ho mai parlato: non ho letto le norme quindi non ti saprei dire. Quello che ti ho contestato è solo la frase che ho quotato inizialmente:

    xblitz ho imparato una cosa nuova di chimica: l'inox non è resistente alla corrosione

    perchè appunto l'inox non è affatto inattaccabile dagli agenti chimici, sebbene sia certamente più resistente degli acciai al carbonio. Poi non è che una canna fumaria in inox non si può usare perché si squaglia come un gelato appena accendi la caldaia: devi solo tener conto che in queste condizioni una canna fumaria in inox durerà parecchio meno di una canna fumaria in plastica.

    Nell'ultimo anno ho ristrutturato casa e sono stato obbligato a rapportarmi con diverse aziende e diversi professionisti, alcuni di questi anche conoscenti e amici. E' stato un anno terrificante, davvero impegnativo. Pochissime esperienze semplici e lineari, quasi tutto difficoltoso, burocratico, incattivito e snervante. Il fatto che io fossi il cliente è stato totalmente irrilevante. Non lo consiglio a nessuno, bisogna diventare esperti e informarsi tantissimo altrimenti fai una brutta fine! Bonus o non bonus, sono arrivato alla conclusione che il problema principale è l'essere umano (o forse l'essere italiano) che è disonesto e poco trasparente nell'anima!

    simonebortolin perché l'idraulico te la firma?

    e il caldaista? certo! ci sono disonesti anche tra quelle fila ma un conto è dire una bugia per spillare soldi un conto è dire le cose come stanno. Oh! nel caso specifico può essere pure che gli altri che verranno nei prossimi giorni diranno che la canna va sostituita eh!

    simonebortolin dipende, come già detto:

    simonebortolin ricordati che da una revisione recente della UNI 7129 c'è l'obbligo che la canna fumaria non sia composta da altri materiali che non siano inox (non so per esempio fascette di acciaio non inox) in presenza di un tubo in inox.

    e quindi i ganci di una canna in plastica devono essere tutti in plastica?
    Ripeto: mi dici le cose come stanno: <<quando vengo a farti il lavoro tiro giù un pezzo della canna e si vede>>

    simonebortolin No io non te la firmerei se non c'è una canna fumaria di plastica,

    Ok, ma lo fai perché non vuoi potenziali rogne o lo fai perché non si può? nel primo caso è una scelta legittima - non è trasparente, ma mediamente la gente la trasparenza non se la merita. Nel secondo caso c'è un obbligo - al solito, sto aspettando...

    antonioerpanettone Juza i prezzi stanno già scendendo.

    Personalmente, più che i prezzi, lamento il fatto che la gente non viene fisicamente a svolgere gli interventi!

      xblitz comunque esulando dalle argomentazioni tecniche sulle quali non sono competente sono d'accordo sul fatto che debbano fornire una spiegazione sulla motivazione di una scelta piuttosto di un'altra visto che il cliente non è tenuto a conoscere le normative o il perché un materiale debba essere migliore di un altro.

      xblitz e il caldaista? certo! ci sono disonesti anche tra quelle fila ma un conto è dire una bugia per spillare soldi un conto è dire le cose come stanno. Oh! nel caso specifico può essere pure che gli altri che verranno nei prossimi giorni diranno che la canna va sostituita eh!

      Vediamo... in qualsiasi caso il primo artigiano ha ragione a dire che se è possibile va sostituito, poi se il secondo dice il contrario io non mi fiderei mai della suddetta persona, sopratutto in contesti a rischio (elettricità e gas), giusto qualche ora fa si parlava su un lido telegram dei cavi fror in uso esterno, per me un cavo fror/fs18 in esterno invalida la DiCo, per altri va nelle annotazioni da risolvere e basta proteggerlo con un MT+Diff distinto, altri ancora non sanno la differenza tra cavo fror/fs18 e cavo da esterno a doppia guaina.

      xblitz e quindi i ganci di una canna in plastica devono essere tutti in plastica?

      Non sono sicuro di questa affermazione, mi verrebbe da dire che quel paragrafo si riferisce solo all'inox, attualemente non ho la UNI sottomano e non te lo posso dire con certezza, comunque l'ultima volta che mi è capitato di averci a che fare era bella severa sulle caldaie a condenzazione.

      xblitz Ok, ma lo fai perché non vuoi potenziali rogne o lo fai perché non si può? nel primo caso è una scelta legittima - non è trasparente, ma mediamente la gente la trasparenza non se la merita. Nel secondo caso c'è un obbligo - al solito, sto aspettando...

      Io personalmente non firmo nulla lato gas né altro, la abilitazione la potrei anche fare, ed ho già ampiamente collaborato con periti vari a fare scartoffie e so come la gente lavora.

      Io non lo farei per 2 motivi:
      1) la durata della canna fumaria si accorcia drasticamente, so anche di 2-3 anni di durata di certe canne fumarie fatte alla buona, tutte con le giunzioni rovinate, sembrava quasi che non fosse inox
      2) il CAT in caso di guasti in garanzia, sopratutto quelle estere, si potrebbe rifiutare di farlo aggratis in quanto la canna fumaria non è a norma e potrebbe essere stata proprio lei a danneggiare il componente.

      Quindi sì è per evitare rogne, e so che tanti lo fanno, e si è in quel caso è una mancanza di trasparenza, poteva dire questa canna fumaria va bene, ma io per evitare rogne te la devo cambiare, io in genere in queste situazioni io dico che chiaramente che o si cambia o si cambia, e che altrimenti è un accrocchio.

      xblitz Personalmente, più che i prezzi, lamento il fatto che la gente non viene fisicamente a svolgere gli interventi!

      Già

      • xblitz ha risposto a questo messaggio

        xblitz Si chiama serietà

        onestamente non ho mai visto un artigiano (magari in proprio) sdraiato sul divano a scrollare fb o alla scrivania a compilare fatture tra un solitario e un burraconline che guarda il telefono con 10 chiamate perse e altrettante risposte automatiche: ''vengo domani...''

        quelli che lo fanno non è che non siano seri, è che probabilmente sanno qualcosa che io non so 😐 .

        xblitz caldaie a condensazione che hanno la canna fumaria in inox

        Sulla canna fumaria, mi riallaccio a quello che hanno detto tutti: l'inox sulla condensazione non si usa. Ci vogliono troppi accorgimenti, e la canna dev'essere dell'inox ''giusto'', mettiamola così. Si sostituisce con la plastica perché meno rognosa, e soprattutto garantisce zero problemi negli anni. E' una questione anche di compatibilità e di garanzia della macchina: che ne sai che una canna rovinata danneggia la caldaia, e la casa madre non ti riconosce la garanzia... Non montarla sicuramente significherebbe per l'installatore perdere un guadagno e per il cliente risparmiare tempo e denaro, ma quel guadagno lo rifarà tra 3 anni quando lo richiamerai per aver ''nascosto la polvere sotto al tappeto'', con il risultato che avrai perso tempo tu e avrà perso tempo lui per tornare da te. Nella migliore delle ipotesi.
        Perché se nella peggiore delle ipotesi venisse fuori l'avviso di ispezione da parte della provincia/comune, e risultasse qualche difformità dalle normative il primo che deve rispondere sei tu 🙂 .

        Chi, nonostante tutto ciò che anche simonebortolin ha detto finora, ti permette di ''aggirare'' una regola vigente (magari per risparmiare denaro e, sembrerebbe, tempo), è perché o ignora le conseguenze di una scelta fatta ''alla carlona'' oppure è tutt'altro che serio. Sui prezzi possiamo parlare e comunque non troveremo mai un punto comune, ma sulle regole da rispettare c'è poco da discutere a mio avviso.

        xblitz 3) C'è da cambiare la batteria dell'antifurto

        Capitolo antifurto: è chiaro che se volessi una carbonara potrei o affidarmi alle mille ricette online oppure andare in ristorante: qualità di resa discutibilmente diverse, stesso risultato. Ma dire al cameriere che hai pagato troppo dopo che hai scelto tu di andarci lì...

        Discorso più generale:

        xblitz da dopo il covid la gente è più propensa a tirartelo nel baugigi?

        Penso che fare di tutta l'erba un fascio solo per una questione economica è riduttivo nei confronti del periodo di grave sofferenza che abbiamo passato e che alcuni di noi stanno ancora passando. Una cosa è certa: leggendo le risposte al thread mi sono reso conto di come, più che altro, non ci sia più fiducia verso chi ti si approccia. Il senso, ad esempio, di questo forum è proprio questo: aiutarsi. Tutti quelli che ci scrivono lo fanno per passione sulle tematiche e sulla volontà di aiutare l'altro, e non mi sembra che qualche utente abbia ricevuto fattura per l'aiuto ricevuto. Ma questo è solo un esempio di brava gente. Ma non è mica vero che chi ti aiuta sì ma per lavoro è cattiva gente... infine, non è mica vero che chi ti aiuta sì ma per lavoro e ti dà persino risposte che non ti piacciono è gente malefica.

          1) la durata della canna fumaria si accorcia drasticamente, so anche di 2-3 anni di durata di certe canne fumarie fatte alla buona, tutte con le giunzioni rovinate, sembrava quasi che non fosse inox

          Penso dipenda anche da quanto è buono il manufatto, dalla posa in opera. Insomma io sono consapevole che "tutto può succedere" ma ma non mi puoi dire che una cosa non è a norma quando è "solo" sconsigliata.

          2) il CAT in caso di guasti in garanzia, sopratutto quelle estere, si potrebbe rifiutare di farlo aggratis in quanto la canna fumaria non è a norma e potrebbe essere stata proprio lei a danneggiare il componente.

          Qui però ci sarebbe da chiedersi perché il CAT (che fa la prima accensione) prima gli andava bene e ora no....

          simonebortolin questa canna fumaria va bene, ma io per evitare rogne te la devo cambiare

          E allora vedi che non ho così torto? ovvio che il preventivo di suddetto idraulico sarà il più caro ma io l'ho già cestinato e non solo per costo...

          Quello su cui TUTTI MA PROPRIO TUTTI SONO STATI D'ACCORDO E' STATO:
          <<se avete la canna fumaria in alluminio va cambiata per forza>>

            @simonebortolin Ad oggi una canna fumaria in acciaio inox 316l, installata nel 2007 in contemporanea all'installazione di una caldaia a condensazione, non sarebbe a norma?
            Specifico che è in acciaio solo il tratto verticale, i raccordi orizzontali sono in plastica, dello stesso marchio della caldaia.
            Leggendo il post mi hai fatto venire dei dubbi e dato che si tratta di famigliari anziani, non vorrei avessero problemi.
            Scusate l'off topic.

              simonebortolin rispetto a quello di @maxevy che realmente è poco.

              E che però è simile a quello che si paga qua per una Chaffoteaux o Baxi.

                AleS Non è OT perché pure la mia è molto simile (io ho anche il tratto orizzontale). La canna risale al 2010 e sta servendo una caldaia normale.

                Io ho capito che il problema più grosso di queste canne è la tenuta d'umido, ovvero che salti qualche raccordo e "sudi" da li macchiando la facciata.

                Continuo a ripetere che so di caldaie che servono interi palazzi con canna fumaria in inox...

                mattycanta onestamente non ho mai visto un artigiano (magari in proprio) sdraiato sul divano a scrollare fb o alla scrivania a compilare fatture tra un solitario e un burraconline che guarda il telefono con 10 chiamate perse e altrettante risposte automatiche: ''vengo domani...''

                Nemmeno io, ma una caldaia in blocco in pieno inverno deve avere una priorità rispetto a chi è in lista per la pulizia annuale.

                mattycanta che ne sai che una canna rovinata danneggia la caldaia, e la casa madre non ti riconosce la garanzia..

                ti rigiro la domanda: e te che ne sai che la canna non sia dell'inox giusto e sia stata installata con tutti i crismi?

                mattycanta Si sostituisce con la plastica perché meno rognosa, e soprattutto garantisce zero problemi negli anni.

                Mah! dissero lo stesso dei tubi degli scarichi dei primi anni 2000.... dopo 20 anni (almeno nella mia zona) stanno saltando tutti - e sembra che il fenomeno non sia circoscritto.

                mattycanta E' una questione anche di compatibilità e di garanzia della macchina: che ne sai che una canna rovinata danneggia la caldaia

                e chi lo dice che è rovinata?

                mattycanta con il risultato che avrai perso tempo tu e avrà perso tempo lui per tornare da te. Nella migliore delle ipotesi.

                e da quanto il tempo pagato è tempo perso?

                mattycanta Perché se nella peggiore delle ipotesi venisse fuori l'avviso di ispezione da parte della provincia/comune, e risultasse qualche difformità dalle normative il primo che deve rispondere sei tu 🙂 .

                Verissimo, ma al solito, dove sta scritto "obbligatorio"? obbrligatorio diverso da "consigliato".

                mattycanta Capitolo antifurto: è chiaro che se volessi una carbonara potrei o affidarmi alle mille ricette online oppure andare in ristorante: qualità di resa discutibilmente diverse, stesso risultato

                Il problema è che quello che ha fatto lui lo potevo fare pure io -.-' è li che mi girano le scatole... ad ogni modo vedrò la cosa dal suo lato positivo: ho "rubato con gli occhi" e la prossima volta faccio da me.

                mattycanta Penso che fare di tutta l'erba un fascio solo per una questione economica è riduttivo nei confronti del periodo di grave sofferenza che abbiamo passato e che alcuni di noi stanno ancora passando.

                e io invece? con la piccola differenza che io non lavoro nell'edilizia e il 110 non lo posso usare dal "lato installatore".

                mattycanta Una cosa è certa: leggendo le risposte al thread mi sono reso conto di come, più che altro, non ci sia più fiducia verso chi ti si approccia.

                Vedi il mio incontro&scontro con simone... io non pretendo di aver ragione, pretendo la trasparenza: come faccio a fidarmi di 'sta gente? e poi non puoi paragonare il forum dove "si sparano congetture" con la vita vera dove c'è da uscire il denaro!?!?

                  xblitz Personalmente, più che i prezzi, lamento il fatto che la gente non viene fisicamente a svolgere gli interventi!

                  Vedrai che con la fine del 110% ci sarà sempre più disponibilità, adesso sono nate Ditte dal nulla, e molto presto ci sarà anche più una "selezione naturale" i vari ammiocuggiono pariranno nell'oblio.

                    xblitz Specifico meglio: canna "intubata" in quella preesistente in mattoni, tutto fatto all'epoca a regola d'arte: termotecnico, installazione certificata e prima attivazione del CAT.
                    Da allora è sempre stata fatta regolare manutenzione e "prova fumi" come da legge regionale, sempre e solo da CAT, però nessuno ha mai fatto osservazioni sulla canna.

                      antonioerpanettone adesso sono nate Ditte dal nulla, e molto presto ci sarà anche più una "selezione naturale" i vari ammiocuggiono pariranno nell'oblio.

                      Non è detto... Molto probabilmente ci sarà sempre più la differenza tra ammiocugino che guadagna perché fa lavori di merda a basso costo e le ditte serie.

                      AleS una canna fumaria in inox è accettabile secondo le normative UNI. Problemi di monossido di carbonio non ne da, certo che già il tratto in orizzontale di plastica, soggetto a maggior usura, e che comunque è recente non dovrebbe dare problemi nel breve termine.

                      AleS non farti problemi. Sembra un buon lavoro

                      mark129 oddio ma quelle le paghi così senza installazione, almeno da me...

                      xblitz Penso dipenda anche da quanto è buono il manufatto, dalla posa in opera.

                      E tu sai come è fatto?

                      xblitz Insomma io sono consapevole che "tutto può succedere" ma ma non mi puoi dire che una cosa non è a norma quando è "solo" sconsigliata.

                      Beh si, per me non è a regola d'arte e quindi non a norma (per fortuna o sfortuna la legge dice che l'impianto deve essere a regola d'arte secondo normative internazionali non locali, e la certificazione viene fatta da periti o tecnici iscritti ai relativi albi che devono firmare ed assumersi le responsabilità e se ne trovi uno che lo fa, per farti risparmiare 1000€ stai tranquillo che se succede qualcosa è gia alle Maldive), per me mantenere l'inox è ammissibile solamente quando è impossibile effettuare un retrofit. Non nel tuo caso. E questo sembra un parere comune anche di @mattycanta, @dgordini, @bortolotti80. Quindi non sono cose che me le sto inventando perché sono in malafede con l'idraulico che hai mandato a quel paese, anzi io indagarei sulla serietà dell'altro idraulico quello che dice sisi che va bene... Magari è lui quello in malafede...

                      xblitz Qui però ci sarebbe da chiedersi perché il CAT (che fa la prima accensione) prima gli andava bene e ora no....

                      Le prime caldaie a condensazione sono state introdotte senza un preciso studio sulle canne fumare, nonostante sia tecnologia che nel nord Europa si usava due decenni fa, quando qui usavamo il gadolio, solamente con l'avvento dell'esperienza si è scoperto che le canne fumare in inox si degradano con i fumi delle caldaie a condensazione, che io sappia sono accorgimenti recenti, introdotti tra il 2010 ed il 2015. Ma poi se pensi che l'inox sia ottimo perché non fai pure i pluviali di inox?

                      xblitz E allora vedi che non ho così torto?

                      Io dico che hai torto perché così accorci la vita della tua caldaia nuova. Non hai torto se invece vuoi risparmiare...

                      xblitz ma io l'ho già cestinato e non solo per costo...

                      E per quali altri motivi... Allora?

                      xblitz Continuo a ripetere che so di caldaie che servono interi palazzi con canna fumaria in inox...

                      Buonaparte ricoperte di plastica.... Anzi tutte quelle in esterno che vedi quasi sicuramente ci hanno plastica all'interno

                      Plastica sotto al Sole si corrode ed è peggio...

                      xblitz La canna risale al 2010 e sta servendo una caldaia normale.

                      Ecco ora hai risposto ad un dubbio che avevo già da tempo, non capivo cosa c'è ora. Allora metti in conto anche di sicuro la creazione di scoli condensa.

                      xblitz Io ho capito che il problema più grosso di queste canne è la tenuta d'umido, ovvero che salti qualche raccordo e "sudi" da li macchiando la facciata.

                      Circa si... Possiamo vederla così, ma il punto secondario è che i raccordi in inox si rovinano più facilmente che quelli in plastica in questo contesto.

                      xblitz ti rigiro la domanda: e te che ne sai che la canna non sia dell'inox giusto e sia stata installata con tutti i crismi?

                      Deve essere effettuata una video ispezione, la hanno fatta prima di farti i preventivi?

                      xblitz Verissimo, ma al solito, dove sta scritto "obbligatorio"? obbrligatorio diverso da "consigliato".

                      Beh se il perito scrive canna fumaria in plastica come da richiesta del CAT della caldaia ed è in inox ci vai di mezzo tu....

                      Perché non è cosi.

                      xblitz Vedi il mio incontro&scontro con simone... io non pretendo di aver ragione, pretendo la trasparenza: come faccio a fidarmi di 'sta gente? e poi non puoi paragonare il forum dove "si sparano congetture" con la vita vera dove c'è da uscire il denaro!?!?

                      Io sinceramente tutto quello che dico lo faccio anche nella vita reale, io dico che per me i clima vanno coperti da differenziale un tipo F anche se costa 100€ perché io li ho coperti da dei tipi F.

                      Sincermanete non ho mai fatto congetture da bar... Difficile che io faccio congetture, tutto ciò che dico ha estremamente senso ed ha forti basi almeno in ambito tecnico ed anche in ambito informatico. E spesso vengo corretto per dettagli, non per il discorso in sé.

                        simonebortolin Sincermanete non ho mai fatto congetture da bar... Difficile che io faccio congetture, tutto ciò che dico ha estremamente senso ed ha forti basi almeno in ambito tecnico ed anche in ambito informatico. E spesso vengo corretto per dettagli, non per il discorso in sé.

                        Simo'... contieniti, se ci riesci: non c'è nessun bisogno di dirti da solo quanto sei fico. 😇

                        simonebortolin una canna fumaria in inox è accettabile secondo le normative UNI. Problemi di monossido di carbonio non ne da, certo che già il tratto in orizzontale di plastica, soggetto a maggior usura, e che comunque è recente non dovrebbe dare problemi nel breve termine.

                        Disse l'uomo che "la plastica non è opinabile".

                        simonebortolin E tu sai come è fatto?

                        Di sicuro lo so meglio di chi congettura senza manco aver visto una foto.

                        simonebortolin Beh si, per me non è a regola d'arte e quindi non a norma

                        Ah non sapevo fossero sinonimi (notare il velato sarcasmo).

                        simonebortolin Ma poi se pensi che l'inox sia ottimo perché non fai pure i pluviali di inox?

                        Se avessi abbastanza soldi li farei placcati in oro.

                        simonebortolin Io dico che hai torto perché così accorci la vita della tua caldaia nuova. Non hai torto se invece vuoi risparmiare...

                        Al solito: o mi fai vedere dei dati che testimoniano ciò o sono solo congetture.

                        simonebortolin E per quali altri motivi... Allora?

                        Se mi avesse detto "la canna fumaria in inox la puoi tenere ma il lavoro non è fatto secondo la regola dell'arte" quanto meno non l'avrei appallottolato dopo 15 secondi. Poi magari non lo sceglievo lo stesso ma l'onestà l'avrei apprezzata. Io mi sento fregato così.

                        simonebortolin Buonaparte ricoperte di plastica.... Anzi tutte quelle in esterno che vedi quasi sicuramente ci hanno plastica all'interno

                        ah già siccome Saimo says che sono dei mascalzoni... non si può fare affidamento nemmeno sui capitolati.

                        simonebortolin Allora metti in conto anche di sicuro la creazione di scoli condensa.

                        Altra congettura!, c'è di già, credo che però andrà sostituito con uno in plastica, ma questo non è un problema.

                        simonebortolin Circa si... Possiamo vederla così, ma il punto secondario è che i raccordi in inox si rovinano più facilmente che quelli in plastica in questo contesto.

                        Ecco questo l'ho messo in conto... c'è da dire però che la canna è esposta a sud-ovest e d'estate il sole picchia. D'altra parte esistono anche le plastiche per esterno :-/

                        simonebortolin Deve essere effettuata una video ispezione, la hanno fatta prima di farti i preventivi?

                        tanto non c'è nulla che ostruisce altrimenti ce ne saremo già accorti. Non c'è nulla che butti fumo, altrimenti ce ne saremo già accorti.

                        simonebortolin Beh se il perito scrive canna fumaria in plastica come da richiesta del CAT della caldaia ed è in inox ci vai di mezzo tu....

                        e secondo te io non leggo i fogli? e secondo te io, in caso di casini non mi rivalgo sul manutentore...

                        simonebortolin Sincermanete non ho mai fatto congetture da ba

                        congettura - ipotesi su dati generi, incompleti o inesatti. Visto che in casa mia non ci sei entrato che cosa sono le tue se non congetture?

                        Forse ti ha dato noia quel "da bar"? ma volevo solo sottolineare il tono "smooth" che c'è in questo forum.

                          xblitz Forse ti ha dato noia quel "da bar"?

                          This. Sarà sembrato che non lo prendessi sul serio.
                          Ricominciate con diverso piglio, senno' tutto poi deraglia.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile