Sono sfortunato io o il mondo è peggiorato?
- Modificato
xblitz No ma non mi fido nemmeno di chi dice: "ci vuole la plastica perché è così" - per questo sto chiedendo altri preventivi.
Tutte le caldaie a condensazione che funzionano al meglio e durano di più sono con canne fumarie di plastica, c'è da chiedersi il perché tanti idraulici non lo sanno.
xblitz No ma non mi fido nemmeno di chi dice: "ci vuole la plastica perché è così" - per questo sto chiedendo altri preventivi.
Leggiti i manuali di istruzioni delle varie caldaie oltre che alla UNI 7129 al posto di dire ciò:
xblitz Ovviamente questi 3 "artigiani" non saranno più ricontattati dal sottoscritto.
Quando il povero artigiano aveva ragione. L'inox è ottimo in un sacco di contesti, ma non le canne fumarie per caldaiaie a condensazione.
In genere si cambiano le canne fumarie o si effettua l'intubazione con materiale specifico tramite l’utilizzo di uno speciale tubo in PPS.
In qualsiasi caso considerando una caldaia di una marca accettabile e quel prezzo è corretto, rispetto a quello di @maxevy che realmente è poco.
- Modificato
dgordini dire semplicemente "corrosione" è troppo generico
non credo che all'acciaio importi se i fumi vengono da una caldaia a condensazione o no... casomai gli intressa la percentuale di zolfo, NOX e altre robe.
Comunque mi ripeto: conosco di installazioni fatte con canne fumarie in INOX perfettamente legali e certificate quindi che la plastica sia d'obbligo è opinabile.
simonebortolin Tutte le caldaie a condensazione che funzionano al meglio e durano di più sono con canne fumarie di plastica, c'è da chiedersi il perché tanti idraulici non lo sanno.
e tu lo sai?
maxevy casa singola, ma tre piani di canna fumaria.
boh! comunque 5000 euro... l'ho scartato a prescindere
simonebortolin Leggiti i manuali di istruzioni delle varie caldaie.
Fanno cenno al primo tratto che deve essere in plastica per evitare che la condensa si formi prima dello scarico apposito... e quindi? si parla di 50 cm di tubo orizzontale peraltro.
simonebortolin maxevy A dimenticavo nella caldaia con € 1.840 mi ha cambiato anche la canna fumaria e sinceramente me le ha messe di plastica, poi visto il prezzo non gli ho chiesto nulla, neanche il perchè....
Mamma mia che poco...
E' un ragazzo giovane, che prima lavorava (quando mi ha fatto la caldaia) insieme ad altro idraulico, ora si è messo in proprio. E' super onesto..... pensa che su alcuni lavoretti, mi disse tranquillamente se trovi i pezzi on line, prendili pure che costano meno e te li monto io.... Lui "purtroppo non ho tempo di cercare on line e il mio fornitore costa mediamente il 20/30% in più che on line. Lui mi diceva il suo prezzo e io guardavo on line.
Esempio le valvole termostatiche o il motore del pozzo.....
E chi lo cambia più......... Il problema è che ha troppo lavoro.... e a volte devi attendere giorni prima di vederlo!!!
xblitz conosco di installazioni fatte con canne fumarie in INOX perfettamente legali e certificate quindi che la plastica sia d'obbligo
Devi predisporre uno scarico per la condensa acida nelle canne fumarie in inox, non è necessario averla in plastica, è consigliata perché con quelle in inox i lavori vanno fatti bene, a causa del pericolo di infiltrazione della condensa acida
- Modificato
xblitz Comunque mi ripeto: conosco di installazioni fatte con canne fumarie in INOX perfettamente legali e certificate quindi che la plastica sia d'obbligo è opinabile.
Certificate secondo ammiocugino. E l'obbligo di plastica non è opinabile.
xblitz e tu lo sai?
Non comprendo cosa vuoi da me, io ti dico ciò che so, ampiamente documentato, per esempio leggiti la UNI 7129, poi se hai già scartato quel preventivo, che è assolutamente in linea e corretto, che ti posso dire, fallo fare ad ammiocugino la caldaia.
xblitz boh! comunque 5000 euro... l'ho scartato a prescindere
maxevy E chi lo cambia più......... Il problema è che ha troppo lavoro.... e a volte devi attendere giorni prima di vederlo!!!
Come tutti
maxevy Lui "purtroppo non ho tempo di cercare on line e il mio fornitore costa mediamente il 20/30% in più che on line.
Classico
simonebortolin In qualsiasi caso considerando una caldaia di una marca accettabile e quel prezzo è corretto, rispetto a quello di @maxevy che realmente è poco.
si ma calcola che è stato fatta 4 anni fa.... prezzi rispetto ad oggi molto differenti....
Inoltre ho notato una cosa...io abito in un paesino quasi in campagna e lavoro a Milano.... e i costi sulla manodopera sono nettamente inferiori dalle mie parti rispetto a quelli di Milano ...ma di molto. Pertanto, si vede, conta anche il luogo...
- Modificato
simonebortolin Certificate secondo ammiocugino. E l'obbligo di plastica non è opinabile.
Allora te la metto giù semplice semplice... io parlo di persone che hanno ditta dagli anni '80 e i progetti li firmano ingegneri iscritti all'albo. Mi fido di più di loro che di un utente di un forum.
L'unico modo che hai di convincermi è di darmi codice della norma UNI e numero di pagina dove è scritto che tutta la tratta deve essere fatta in plastica - o altro riferimento normativo.
EDIT: vedo che siamo finiti al solito tema delle caldaie a condensazione... ma il mio post originale era di più ampio respiro.
xblitz Allora te la metto giù semplice semplice... io parlo di persone che hanno ditta dagli anni '80 e i progetti li firmano ingegneri iscritti all'albo. Mi fido di più di loro che di un utente di un forum.
Dovrei essere felice per la tua affermazione, ah p.s. siamo almeno in due utenti...
xblitz darmi codice della norma UNI
Già fatto precdentemente la norma UNI 7129, per la pagina te la puoi cercare, non c'è un obbligo ma consiglia altamente la plastica.
xblitz EDIT: vedo che siamo finiti al solito tema delle caldaie a condensazione... ma il mio post originale era di più ampio respiro.
Già perché per il resto hai ragione tu, gli artigiani si fanno pagare caro per tutto.
simonebortolin Dovrei essere felice per la tua affermazione, ah p.s. siamo almeno in due utenti...
Me la firmi tu la dichiarazione di conformità?
simonebortolin Già fatto precdentemente la norma UNI 7129, per la pagina te la puoi cercare, non c'è un obbligo ma consiglia altamente la plastica.
ah! meno male che:
simonebortolin l'obbligo di plastica non è opinabile.
Non mi pare la stessa cosa.
simonebortolin Già perché per il resto hai ragione tu, gli artigiani si fanno pagare caro per tutto.
Mah! veramente siamo sempre stati abituati a riconoscere il lavoro altrui: che ti credi che solo da mo vado a controllare il prezzo del ricambio X su ebay e mi faccio 4 conti su quanto ci ha mangiato l'artigiano? anche se mi piace da matte farmi le cose da me o non ho tempo, o non ho gli strumenti o non ho voglia... tutte cose che è giusto riconoscere e pagare.
simonebortolin ora siamo 12k di base....
confermo che anche a me senza IVA 6kWp era intorno a quella cifra, magari raggiungo quanto dici se ci si mette l'IVA che però non ho capito se essere al 10 o al 22%
maxevy sulle casistiche da te citate non ho dati però lo scorso ottobre ho rifatto il bagno (quindi intervento non 110) e il progettista (ok mio cuggino ma ingegnere regolarmente iscritto ) valutando i preventivi delle ditte con le quali lavora di solito e di cui si fida mi disse che i prezzi erano saliti dal 30 al 40 %
Io sono un freelance in regime forfettario, quindi non posso scaricare nessuna spesa, da quelle mediche a quelle dei vari bonus.
In questi 5 anni che ho comprato casa ho dovuto installare condizionatori, tende da sole e ho quindi pagato l'intero importo, senza poterlo detrarre.
Quando hanno messo la possibilità dello sconto in fattura, il sostituto d'imposta (che possono usufruirne anche i forfettari, quindi pago direttamente meno perchè è l'azienda che si occupa di recuperare la detrazione), mi si era rotta la caldaia, ho fatto 6/7 preventivi, in soldoni quando chiedevo un preventivo da "dipendente" mi facevano tutti 1500€, appena accennavo di non poter detrarre normalmente e che volevo usufruire dello sconto in fattura si inventavano che per loro c'erano maggiori costi e magicamente quei 1500€ diventavano 3000€. Solo uno ne ho trovato di onesto che al posto di duplicarmi il preventivo ha applicato un rincaro di 200/300€. Per tutti questi anni quindi immagina quanti soldi si sono mangiati questi facendo pagare molto di più il preventivo a chi usufruiva dello sconto in fattura e ricevendo pure le detrazioni.
Questo sistema di bonus ha solo fatto schizzare i prezzi alle stelle e in molti che potevano farlo ne hanno approfittato alla grande.
- Modificato
xblitz Me la firmi tu la dichiarazione di conformità?
perché l'idraulico te la firma?
xblitz Non mi pare la stessa cosa.
dipende, come già detto:
simonebortolin Tutte le caldaie a condensazione che funzionano al meglio e durano di più sono con canne fumarie di plastica
poi se vuoi usare quella in inox a tuo rischio e pericolo fallo, ricordati che da una revisione recente della UNI 7129 c'è l'obbligo che la canna fumaria non sia composta da altri materiali che non siano inox (non so per esempio fascette di acciaio non inox) in presenza di un tubo in inox.
xblitz Me la firmi tu la dichiarazione di conformità?
No io non te la firmerei se non c'è una canna fumaria di plastica, ma numerosi tecnici sì, pur di acchiappiare i clienti che vogliono spendere poco.
xblitz che ti credi che solo da mo vado a controllare il prezzo del ricambio X su ebay e mi faccio 4 conti su quanto ci ha mangiato l'artigiano?
Beh lo ho fatto pure io con tutte le cose di recente installazione a casa mia, sempre guardato i prezzi online, chiesto di specificare nel preventivo i costi dei materiali singoli, ecc....
Giann confermo che anche a me senza IVA 6kWp era intorno a quella cifra, magari raggiungo quanto dici se ci si mette l'IVA che però non ho capito se essere al 10 o al 22%
10%, eccetto se prendi i pannelli top del top che potrebbero mettere il 22% di iva sui pannelli.
xblitz non credo che all'acciaio importi se i fumi vengono da una caldaia a condensazione o no... casomai gli intressa la percentuale di zolfo, NOX e altre robe.
Il fatto che provengano da caldaia a condensazione implica che la temperatura dei fumi sia più bassa. Questo a sua volta comporta che ci sia maggior formazione di condensa sulle pareti della canna fumaria, condensa che è acida a causa delle impurità presenti nei combustibili. In linea generale la plastica resiste meglio dell'acciaio all'attacco degli acidi.
xblitz Comunque mi ripeto: conosco di installazioni fatte con canne fumarie in INOX perfettamente legali e certificate quindi che la plastica sia d'obbligo è opinabile.
Io personalmente di obbligo non ho mai parlato: non ho letto le norme quindi non ti saprei dire. Quello che ti ho contestato è solo la frase che ho quotato inizialmente:
xblitz ho imparato una cosa nuova di chimica: l'inox non è resistente alla corrosione
perchè appunto l'inox non è affatto inattaccabile dagli agenti chimici, sebbene sia certamente più resistente degli acciai al carbonio. Poi non è che una canna fumaria in inox non si può usare perché si squaglia come un gelato appena accendi la caldaia: devi solo tener conto che in queste condizioni una canna fumaria in inox durerà parecchio meno di una canna fumaria in plastica.
Nell'ultimo anno ho ristrutturato casa e sono stato obbligato a rapportarmi con diverse aziende e diversi professionisti, alcuni di questi anche conoscenti e amici. E' stato un anno terrificante, davvero impegnativo. Pochissime esperienze semplici e lineari, quasi tutto difficoltoso, burocratico, incattivito e snervante. Il fatto che io fossi il cliente è stato totalmente irrilevante. Non lo consiglio a nessuno, bisogna diventare esperti e informarsi tantissimo altrimenti fai una brutta fine! Bonus o non bonus, sono arrivato alla conclusione che il problema principale è l'essere umano (o forse l'essere italiano) che è disonesto e poco trasparente nell'anima!
Juza i prezzi stanno già scendendo.
- Modificato
simonebortolin perché l'idraulico te la firma?
e il caldaista? certo! ci sono disonesti anche tra quelle fila ma un conto è dire una bugia per spillare soldi un conto è dire le cose come stanno. Oh! nel caso specifico può essere pure che gli altri che verranno nei prossimi giorni diranno che la canna va sostituita eh!
simonebortolin dipende, come già detto:
simonebortolin ricordati che da una revisione recente della UNI 7129 c'è l'obbligo che la canna fumaria non sia composta da altri materiali che non siano inox (non so per esempio fascette di acciaio non inox) in presenza di un tubo in inox.
e quindi i ganci di una canna in plastica devono essere tutti in plastica?
Ripeto: mi dici le cose come stanno: <<quando vengo a farti il lavoro tiro giù un pezzo della canna e si vede>>
simonebortolin No io non te la firmerei se non c'è una canna fumaria di plastica,
Ok, ma lo fai perché non vuoi potenziali rogne o lo fai perché non si può? nel primo caso è una scelta legittima - non è trasparente, ma mediamente la gente la trasparenza non se la merita. Nel secondo caso c'è un obbligo - al solito, sto aspettando...
antonioerpanettone Juza i prezzi stanno già scendendo.
Personalmente, più che i prezzi, lamento il fatto che la gente non viene fisicamente a svolgere gli interventi!
xblitz comunque esulando dalle argomentazioni tecniche sulle quali non sono competente sono d'accordo sul fatto che debbano fornire una spiegazione sulla motivazione di una scelta piuttosto di un'altra visto che il cliente non è tenuto a conoscere le normative o il perché un materiale debba essere migliore di un altro.
xblitz e il caldaista? certo! ci sono disonesti anche tra quelle fila ma un conto è dire una bugia per spillare soldi un conto è dire le cose come stanno. Oh! nel caso specifico può essere pure che gli altri che verranno nei prossimi giorni diranno che la canna va sostituita eh!
Vediamo... in qualsiasi caso il primo artigiano ha ragione a dire che se è possibile va sostituito, poi se il secondo dice il contrario io non mi fiderei mai della suddetta persona, sopratutto in contesti a rischio (elettricità e gas), giusto qualche ora fa si parlava su un lido telegram dei cavi fror in uso esterno, per me un cavo fror/fs18 in esterno invalida la DiCo, per altri va nelle annotazioni da risolvere e basta proteggerlo con un MT+Diff distinto, altri ancora non sanno la differenza tra cavo fror/fs18 e cavo da esterno a doppia guaina.
xblitz e quindi i ganci di una canna in plastica devono essere tutti in plastica?
Non sono sicuro di questa affermazione, mi verrebbe da dire che quel paragrafo si riferisce solo all'inox, attualemente non ho la UNI sottomano e non te lo posso dire con certezza, comunque l'ultima volta che mi è capitato di averci a che fare era bella severa sulle caldaie a condenzazione.
xblitz Ok, ma lo fai perché non vuoi potenziali rogne o lo fai perché non si può? nel primo caso è una scelta legittima - non è trasparente, ma mediamente la gente la trasparenza non se la merita. Nel secondo caso c'è un obbligo - al solito, sto aspettando...
Io personalmente non firmo nulla lato gas né altro, la abilitazione la potrei anche fare, ed ho già ampiamente collaborato con periti vari a fare scartoffie e so come la gente lavora.
Io non lo farei per 2 motivi:
1) la durata della canna fumaria si accorcia drasticamente, so anche di 2-3 anni di durata di certe canne fumarie fatte alla buona, tutte con le giunzioni rovinate, sembrava quasi che non fosse inox
2) il CAT in caso di guasti in garanzia, sopratutto quelle estere, si potrebbe rifiutare di farlo aggratis in quanto la canna fumaria non è a norma e potrebbe essere stata proprio lei a danneggiare il componente.
Quindi sì è per evitare rogne, e so che tanti lo fanno, e si è in quel caso è una mancanza di trasparenza, poteva dire questa canna fumaria va bene, ma io per evitare rogne te la devo cambiare, io in genere in queste situazioni io dico che chiaramente che o si cambia o si cambia, e che altrimenti è un accrocchio.
xblitz Personalmente, più che i prezzi, lamento il fatto che la gente non viene fisicamente a svolgere gli interventi!
Già