xblitz Tanto ormai il thread me l'hai mandato in vacca...
Non so come lo ho mandato in vacca dicendo semplicemente la verità. Però amen. Ora non parlo più di questioni tecniche in questo profilo. C'è già tanta altra gente.
xblitz Tanto ormai il thread me l'hai mandato in vacca...
Non so come lo ho mandato in vacca dicendo semplicemente la verità. Però amen. Ora non parlo più di questioni tecniche in questo profilo. C'è già tanta altra gente.
mark129 no è anche colpa mia che gli ho dato corda.
Ma ricordo che siamo partiti da 3 storie che non hanno nulla di collegato tra loro di 3 tecnici che o non si sono presentati se non dopo TANTE chiamate o che hanno chiesto soldi che PAIONO esagerati - sottolineo il PAIONO.
E siamo finiti a parlare di una canna fumaria in plastica.
xblitz E siamo finiti a parlare di una canna fumaria in plastica.
il mio pensiero te l'ho espresso alla fine del primo messaggio, e lo ribadisco qui: ci si fida troppo poco dell'operato degli altri solo perché è sempre tutto legato al denaro. Il che è una speculazione che implicitamente tu fai, e che non è sempre vera. Quindi qualcuno si impegna per convincerti che non è sempre tutto così malizioso ma ci sono delle regole da seguire e basta. Stavo per farti un pippozzo sulle norme UNI, UNI EN, certificazioni CE e i metalli ASI ma effettivamente renderei un thread OT ancora più OT... mi spiace essermi fatto prendere dall'argomento (forse perché ci lavoro e ci studio su), prometto di tornare a parlare solo di argomenti tech .
mattycanta il mio pensiero te l'ho espresso alla fine del primo messaggio, e lo ribadisco qui: ci si fida troppo poco dell'operato degli altri solo perché è sempre tutto legato al denaro.
Se scrivi questo... o non mi sono spiegato io o non hai letto tu. Tutti e 3 gli esempi che ho portato sono 3 persone\tecnici\artigiani (chiamali come ti pare) di cui, prima che li chiamassi l'ultima volta avevo fiducia incondizionata - e a tutt'ora penso che siano persone che sanno fare il loro mestiere. La loro gestione della clientela e le uscite mi hanno lasciato basito.
Ora, se ti è chiaro questo dovresti capire che la canna in acciaio VS canna in plastica, le norme CEI, UNI, ISO... con il mio discorso c'entrano come il culo e le quarant'ore - come si dice dalle mie parti.
Per tornare IT: la mia sensazione è che questo loro comportamento dipenda dal vile denaro; magari ho torto, magari ho ragione, magari sono stato sfortunato, magari nella mia zona sono diventati tutti di fuori come dei citofoni.... la discussione volevo fosse improntata su questo...
xblitz la mia sensazione è che questo loro comportamento dipenda dal vile denaro; magari ho torto, magari ho ragione, magari sono stato sfortunato, magari nella mia zona sono diventati tutti di fuori come dei citofoni.... la discussione volevo fosse improntata su questo...
Che ti posso dire? Che sta a te trovare un artigiano degno della tua fiducia, in un forum possiamo discutere aimè solo della bontà dei lavori effettuati/da fare e non dei preventivi. Come questo.
simonebortolin dopo che uno scrive
xblitz dovresti capire che la canna in acciaio VS canna in plastica, le norme CEI, UNI, ISO... con il mio discorso c'entrano come il culo e le quarant'ore
I casi sono 2:
1) lo fai a posta
2) non sai leggere
Scegli tu quella che preferisci e fammi sapere.
xblitz Caso 3, voglio farti capire che si sceglie l'installatore in base alla sua conoscenza delle norme CEI, UNI, ISO e non in base al prezzo.
simonebortolin Caso 3
Te l'ho detto come devi fare convincermi... oppure potresti piantarla... e lasciarmi nel mio brodo, visto che sono ancora alla fase "chiedo qualche preventivo".
xblitz non credo che all'acciaio importi se i fumi vengono da una caldaia a condensazione o no... casomai gli intressa la percentuale di zolfo, NOX e altre robe.
Quando effettui una combustione i fumi hanno caratteristiche acide. Mentre nelle caldaie tradizionali i fumi sono caldi e non si forma condensa nella canna fumaria, nelle caldaie a condensazione raffreddi i fumi ed hai la presenza di acqua liquida in canna fumaria. In questo caso parte dei fumi entra in soluzione acquosa ed ottieni il tuo bel liquidi acido e corrosivo. Esistono acciai speciali resistenti agli acidi, ma il costo non ne giustifica l'utilizzo, la plastica funziona molto bene
xblitz Te l'ho detto come devi fare convincermi...
simonebortolin Questo va su "idrobestialità" di GT termoidraulico
E niente via... quando la gente non capisce l'italiano...
xblitz Per tornare IT: la mia sensazione è che questo loro comportamento dipenda dal vile denaro; magari ho torto, magari ho ragione, magari sono stato sfortunato, magari nella mia zona sono diventati tutti di fuori come dei citofoni.... la discussione volevo fosse improntata su questo...
Per rispondere alla tua domanda iniziale: no, il mondo non è peggiorato dopo il covid, era così anche prima.
Mi sono ritrovato, e mi ritrovo, nella tua stessa situazione, nella vita di tutti i giorni.
xblitz Per tornare IT: la mia sensazione è che questo loro comportamento dipenda dal vile denaro; magari ho torto, magari ho ragione, magari sono stato sfortunato, magari nella mia zona sono diventati tutti di fuori come dei citofoni.... la discussione volevo fosse improntata su questo...
Confermo, vale un po' per tutte le categorie degli artigiani.
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento dei loro tariffari esagerato a cui non è corrisposto un aumento della qualità del lavoro.
Anzi mi sembra che più andiamo avanti e più lavorano male e di fretta.
Basta vedere cosa succede spesso anche con Openfiber e i lavori che da in subappalto.
Forse @simonebortolin si sta confondendo con i tubi in alluminio che non vanno assolutamente bene per le caldaie a condensazione, mentre so che sia la plastica sia l'acciaio 316L vanno bene, anzi l'acciaio ha pure il pregio di non spaccarsi dopo poco se viene montato all'esterno.
Del resto gli stessi scambiatori condensanti delle caldaie sono in inox, se non resistesse alla condensa acida saremmo in guai seri
Holly Forse @simonebortolin si sta confondendo con i tubi in alluminio che non vanno assolutamente bene per le caldaie a condensazione, mentre so che sia la plastica sia l'acciaio 316L vanno bene, anzi l'acciaio ha pure il pregio di non spaccarsi dopo poco se viene montato all'esterno.
Sarebbe bello... Peccato che non sono solo io che mi confondo...
L'acciaio inox 316L non va bene c'è poco da fare, e buona parte delle canne fumare esterne sono rivestite internamente di pvc.
Holly Del resto gli stessi scambiatori condensanti delle caldaie sono in inox, se non resistesse alla condensa acida saremmo in guai seri
E cosa c'entra lo scambiatore con una canna fumaria? È ovvio che lo scambiatore deve essere di un materiale ferroso, perché altrimenti non è più uno scambiatore, non riesco proprio a capire questo discorso... Noi stiamo parlando di tutt'altro, non ci interessa lo scambiatore né primario né secondario, al massimo ci interessa la bacinella di raccolta condensa di che materiale è.
xblitz commentando il tuo post iniziale ( senza aver letto tutto il resto ) ti chiedo , su che base scientifica e statistica deduci che il mondo sia peggiorato su tre casi che ti sono capitati ?? sei al corrente che nel mondo ci sono quasi 8 miliardi di persone che magari possono dire il contrario ? per mia esperienza sinceramente quando ho avuto a che fare con artigiani e professionisti vari o sempre trovato gente competente e che rispettano sia i tempi che i preventivi , concordo con qualcuno sul fatto che il 110% possa aver drogato il mercato ma a mio vedere varia molto da zona a zona ....
adesso posso dire che le ho viste tutte diciamo che deve essere uno di quei professionisti alla miocuggino ? bella sia la presa Bticino tagliata al recupero della condensa casalingo ai vetri in plexigas attacchi con il nastro da pittore
con i lavori cosi fatti di sicuro Simone colui che vive in quella casa avrà una netta riduzione dei consumi
giuseppeBG Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento dei loro tariffari esagerato a cui non è corrisposto un aumento della qualità del lavoro.
Mica deve aumentare solo la qualità del lavoro.
Richiesta di manodopera e materie prime incidono in equal modo sul tariffario.
A mio avviso la situazione installatori furbi non è cambiata così tanto. Quelli che ti fanno pagare una caldaia posata 3000€ + iva c'erano sia ieri che oggi nel tempo del superbonus, la differenza a mio avviso è che con il carico di lavoro aumentato degli ultimi anni, stanno prendendo lavori bene o male tutti, inclusi quelli che ieri erano vicini al fallimento, con le conseguenze evidenziate da @xblitz.
C'è anche da dire che il superbonus, assieme alla crisi energetica, ha drogato il mercato a livelli allucinanti. Tra fine 2020 ed inizio 2022 ci sono stati rialzi da parte di bene o male tutti i fornitori, con picchi del 35-45% su tutta la loro gamma (radiatori, pannelli per impianto a pavimento). Non si salva la raccorderia, parliamo comunque di rialzi del 15-25% su valvolame, raccordi in rame ed ottone e similari.
Oggi è onestamente un momento sbagliato per mettere mano o costruire nuovi impianti, se possiamo aspettare un anno ci sarà solo da guadagnarci. Il trend in discesa si inizia già a vedere, pertanto finito superbonus e rientrati alcuni altri fattori (energia, costo del rame) la situazione dovrebbe pian piano rientrare.
Per quanto dice @simonebortolin riguardo le canne fumarie in Inox, gli unici casi di corrosione reale che ho visto in tanti anni di lavoro nel settore sono stati causati da vecchi impianti a gasolio alimentati con combustibili fuori norma troppo ricchi di zolfo (che in combustione producono anidride solforosa, che precipitando con la condensa formano acido solforico).
Non è detto che una canna fumaria esistente installata 10-15 anni fa per una camera aperta sia certificata per lavorare ad umido (W) e con pressioni positive (P1, fino a 200pa) come quelle sviluppate da una caldaia a condensazione. Senza contare che lo scarico condensa, se esterno alla caldaia, andrà per forza sifonato per evitare la fuoriuscita di gas di combustione.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile