simonebortolin
Grazie per le info che mi hai dato,
caspita, veramente alto il COP, è attendibile quel numero?
Mi sarei aspettato, sul lungo periodo, un numero intorno a 4, ma forse sono rimasto fermo a macchine di qualche anno fa.
A questo punto il calcolo è piuttosto semplice (parlo sempre del mio caso, ma magari assomiglia a tanti altri).
Ho un costo di gas sugli ultimi 12 mesi già fatturati (1/12/2023 - 30/11/2024) di 600€ circa (compreso i fissi, perché tanto il gas mi serve solo per la caldaia, e se la tolgo chiudo proprio la fornitura.
Diciamo che in passato ho raggiunto circa 700€, prendiamo quello come valore peggiore.
Gli smc consumati variano tra 550 e 670, facciamo 7000 kWh equivalenti (e vanno tutti solo alla caldaia, per riscaldamento e acs).
Prendendo il COP di 5 (magari la tua pdc è un top di gamma e io mi accontenterò di qualcosa meno), i calcoli sono:
7000 kWh termici = 1400 kWh elettrici
Negli ultimi anni il prezzo che ho pagatoi per 1 kWh (tolte le spese fisse, che pagherei comunque) è stato compreso tra 0,23 e 0,36 - prendiamo 0,3 per i nostri conti, quindi i 1400 kWh mi sarebbero costati 420 euro.
Cercando di mettere dentro tutto:
Toglierei: 700 euro all'anno di bollette gas + 100 euro circa di manutenzione caldaia = 800 euro (ci sono spese fisse di manutenzione per le pdc??? Non lo so, al momento non le conto)
Aggiungerei: 420 euro all'anno di energia elettrica + 2,8 euro al mese di quota potenza (presumo di dover passare da 4,5 kW disponibili a 6 kW) = 34 euro all'anno
Fanno circa 350 euro di risparmio all'anno.
Spese iniziali da ammortizzare
- costo macchina pdc (non ne ho idea, penso bastino 8 kW termici per il riscaldamento, non so per ACS, siamo in 4 in casa)
- costi modifiche impianto (anche qui non ne ho idea, la caldaia è in nicchia esterna, quindi dovrebbe essere relativamente semplice sostituirla con PDC, che potrebbe stare subito fuori da quella nicchia), ma qualche lavoro andrà fatto, da capire se pompe di zona, collettore ecc. ecc. vanno modificati o sostituiti
- costi modifiche impianto elettrico, penso poca cosa, ma da verificare
- costo aumento potenza impegnata (se restiamo dentro i 6kW dovrebbero essere 61 €/kW, quindi meno di 100 euro).
Quindi: sì, il risparmio è innegabile, ma per capire se potrei rientrare dalle spese in tempi "umani", la risposta è: dipende, dai costi, e dalle eventuali detrazioni applicabili.
Ovviamente la situazione è diversa per impianto completamente da realizzare, in tal caso sono d'accordo, e consiglierei senza dubbio la pdc.
Questo vale per la situazione attuale, per un domani... chissà, magari faranno pagare di più il gas, oppure...boh
Scusate se il post è lungo e vi ha annoiato! Per me è stato un esercizio interessante.