• Modificato

nitronori41 A me basta che tra qualche anno riusciremo ancora a vedere le stelle..non so quante migliaia di rottami stanno lanciando nello spazio, neanche fosse cosa di loro proprietà.

Per vederle le vedi, insieme ai riflessi dei satelliti 😅 Se non sono gli americani sono i paesi BRICS a lanciarli, alla fine il destino è quello. Se vuoi fare osservazioni astronomiche o foto del stellato semplicemente non le farai più dalla superficie ma da ulteriori satelliti. Fra l'altro non hanno ancora iniziato a lanciarli in orbita ancora più bassa che potrebbero essere ancora più visibili (saranno gli ultimi i gusci a altitudine bassa di Starlink per abbassare la latenza di un 15-25ms e forse scendere sotto i 10ms per le destinazioni vicine alla stazione base).

LSan83 Si, ma la cpe di Starlink nasce per collegarsi di volta in volta a più satelliti, anche di orbite diverse insieme quella di Eolo a uno solo settore di una sola bts e molti tetti non ne vendono nessuna. Potendo vedere più satelliti il traffico è come fosse distribuito su più BTS, e quindi più ottimizzato. Non ti ritrovi settori saturi e altri con meno di dieci clienti come con Eolo/Opnet. Il fatto di coprire il mondo fa rendere il tempo di volo del satellite qua e la, se una BTS non viene riempita bene di clienti, con cosa la ripaghi?
Leggevo che Starlink dovrebbe aver già superato la soglia di clienti per essere in positivo qualche mese fa.

Io non vedo come questo cambi il problema saturazione, invece di saturarsi il beam Y del satellite X, si saturerà il beam del satellite che si troverà a coprire quella determinata area in un certo istante (e succede già).

Quello del fare roaming/load balancing tra più beam/celle è una cosa che fanno di loro anche le reti terrestri, quindi anche lì non ci vedo la differenza.
Nessuno vieta a una CPE Eolo di agganciarsi a una "cella" diversa, il problema semmai è che solitamente è una sola la cella che copre un determinato cliente. Ma questa è comunque una scelta di Eolo, che ha deciso di lavorare con una tecnologia che per quanto performante non è al passo coi tempi. Ricordiamo che è roba FDD SISO Half-duplex senza beamforming, c'è gente che più fa traffico DL e più gli scende l'UL...

AgostinoLangellotti Garrone ad di Eolo

Oste com'è il vino? 😁

AgostinoLangellotti eolo ha una latenza di un quinto rispetto a Starlink

Esagerato, Starlink attualmente con gli ultimi aggiornamenti viaggia tra i 25 e i 45ms di ping in media

AgostinoLangellotti eolo ha velocita' fino a 1 gigabit in download mentre la velocita' Starlink ha velocita' medie di 70/90 mega

Eolo 1Giga dove? aahaha basta chiedere a quelli connessi in 30mega(e che vanno a 10 se va bene), spesso le loro offerte 200mega sono indicative, la maggior parte degli utenti eolo viaggia a 100/150mega. Per non parlare che alla minima nebbia o pioggia la banda va spesso in difficoltà. (SL non ha questi prolbemi, a meno di pioggia torrenziale continuata)
Starlink: media tra i 150 e i 300 durante la giornata
Semmai, tra i due, è più probabile che al picco del Giga reale arrivi Starlink che ha promesso potenziamente e velocità simili nei prossimi anni.

AgostinoLangellotti starlink ha pochi utenti ora, e se ne avesse di piu' sarebbe soggetto a saturazione

dipende, attualmente in italia le utenze sono parecchio sotto dimensionate rispetto alla capacità dei mini satellitti che stanno cresendo molto nel numero e nella potenza.

AgostinoLangellotti eolo vende i suoi servizi anche all'ingrosso

e quindi?

A livello di potenziale tecnologico, imho, Starlink è tutt'altro mondo. Dopodiché, allo stato attuale, avendo a disposizione una banda Eolo reale e fissa di 200/300, sceglierei comunque quest'ultima perché il costo d'accesso al kit SL è ancora abbastanza oneroso, sia in termini di prezzo che di installazione(a carico dell'utente)

Fonte: utente Starlink da piu di 1 anno.

  • x_term ha risposto a questo messaggio

    g_driver Eolo 1Giga dove?

    È la rete che arriverà con le frequenze prese da Fastweb, basata su 5G SA.

    g_driver basta chiedere a quelli connessi in 30mega, spesso le loro offerte 200mega sono indicative, la maggior parte degli utenti eolo viaggia a 100/150mega

    Beh questo anche è generalizzare, è abbastanza ovvio che i clienti siano vari in prestazione, parliamo di una rete che ha quasi 8-900k clienti (non ricordo il numero preciso, ma basta leggere l'osservatorio AGCOM), alcuni magari che stanno sulle vecchie tecnologie finchè non li obblighi o hanno un guasto. Per me non è semplice infatti compararli.

      x_term È la rete che arriverà con le frequenze prese da Fastweb, basata su 5G SA.

      non sapevo, grazie

      x_term Per me non è semplice infatti compararli.

      a livello puramente tecnologico(complessità e potenziale della tecnologia), per me, SL è superiore

      Secondo il mio parere il confronto andrebbe fatto tra Starlink vs Eolo ed altri FWA e non ultime le reti 5G presenti.

      Questo perché se da un lato Eolo, dove presente, casomai può risultare addirittura più prestante che non Starlink, dall'altro lato è abbastanza a macchia di leopardo. Chi può giocarsela meglio sono le reti 5G che addirittura sono almeno 3, TIM/Vodafone/WindTre/Iliad, quindi in caso di saturazione di una rete hai pure la possibilità di provare con una delle altre, e siamo a una percentuale di copertura che può avvicinarsi a Starlink.

      Avendo provato le reti hiperlan/wimax/LTE di vari operatori, Linkem, Tiscali, Eolo, reti 4G, reti 5G per esperienza personale io preferirei una tecnologia peggiore, FTTC ad esempio, che offre prestazioni inferiori in termini di velocità, ma con filo.
      Non ho provato personalmente Starlink, ma io lo classifico come le altre FWA; ultima spiaggia. 😉

      x_term È la rete che arriverà con le frequenze prese da Fastweb, basata su 5G SA.

      Il problema è che Garrone doveva usare il "futuro" anche nell'intervista 😉
      Arriverà -> collegherà -> non ha oggi, l'ha in futuro.
      Se proprio vuoi, il presente glielo passiamo perchè lo fanno attualmente con le P2P per le imprese.

        Technetium su questo concordo, è mesi che si aspetta questa Gigabit, c'è anche stato un plot twist quando si è scoperto che sarà roba Nokia su 5G... mi sembra precoce, a meno che non ci sia altro dietro - magari sempre con Fastweb.

        io nella mia seconda abitazione avevo Eolo 100 mega, poi ho deciso di provare starlink poichè con forti nevicate / pioggie forti forti il segnale andava via ( premetto che l'antenna aveva il massimo del segnale e posta pure al riparo quindi non c'erano problemi di pali oscillanti ecc), ora con starlink anche quando nevica non mi da problemi. E come latenza e un po' piu superiore, pero prima su Milano pingavo a 18 ms e adesso sono a 32

        Prestazioni a parte, c'è però da dire che i requisiti per il funzionamento di Starlink sono ineguagliabili. Per FTTH o FTTC è necessario essere coperti dalle relative infrastrutture, per FWA tipo Eolo serve la visibilità ottica dell'antenna, per il 4G-5G serve la copertura di una BTS nelle vicinanze... Per Starlink l'unico requisito è la visione del cielo, non esiste altra tecnologia con simili requisiti (o assenza di requisiti)

        Io con starlink sto così

        Eolo non va nemmeno alla metà e fanno pure traffic shaping

          Joda E io con Eolo vado così
          Traffic shaping mai visto nemmeno nei mesi che toccavo i 3TB di traffico

          • Joda ha risposto a questo messaggio

            MarcoGiaco Dipende dalle zone evidentemente. Starlink non si satura mai, Eolo nella mia zona fa traffic shaping e non va a quelle velocità perchè ha abbastanza clienti.

              Joda Come sempre, dipende sempre dalla zona, anche da me hanno tutti Eolo, ci sono delle zone comunque critiche dove EoloWaveG ha problemi di saturazione ma sono poche, il traffic shaping lo facevano più sulle 30 mega in 5GHz, sulle EWG è rarissimo, e comunque è vincolato solo al momento di elevato traffico sul settore per evitare packet loss.

              Non sceglierei comunque starlink senza prima aver provato una EWG o una FWA OpenFiber, più stabili e più affidabili

              Con starlink a ogni speedtest hai una velocità diversa, non è consistente, idem il ping

              • Joda ha risposto a questo messaggio

                Joda Starlink non si satura mai

                In questo momento e nella tua zona, ma non è una verità universale. Addirittura nelle aree soggette a saturazione è prevista una "penale" per scoraggiare attivazioni.

                Joda Eolo nella mia zona fa traffic shaping

                Io ho visto clienti starlink italiani venir cappati per volumi di traffico eccessivi, poi non so quanto sia comune la cosa (l'assistenza mi pare parlasse di un "programma sperimentale" per quel tipo di utenti), ma è per dire che di base starlink non ti salva in assoluto da cap/shaping.

                MarcoGiaco Certo sono daccordo, il problema è non avere alternative, da noi niente FWA

                  Joda Si certo allora in quel caso è una soluzione valida

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile