- Modificato
LSan83 L'FWA vedrà ridursi sempre più il margine di vantaggio, anche perché all'aumentare della velocità si riduce sempre più la copertura dei ripetitori FWA e il numero di clienti raggiunti dalla velocità massima. A un certo punto si arriverà alla situazione che l'upgrade di una BTS punto-multipunto alla tecnologia successiva serve troppi pochi clienti per essere remunerativo.
Questa però mi sembra una generalizzazione eccessiva. Sicuramente per come ha lavorato eolo finora è così, ma perché praticamente non hanno mai cambiato tecnologia o frequenze. Per la prima volta ci proveranno, forse, quest'anno, vedremo come andrà a finire.
Comunque i modi con cui starlink diventa più veloce non è che siano così diversi dalle reti terrestri: più spettro, più beam/celle, più satelliti, più guadagno/potenze, più stream spaziali, modulazioni più efficienti. Alla fine la ""fisica"" quella è, nulla di magico.
La questione spettro è una delle più delicate, perché sui 20-30GHz praticamente coesistono starlink e le reti fwa terrestri. Starlink ha già espresso il desiderio che venga data maggior priorità agli utilizzi satellitari (perché coprono il 100% d'italia a differenza dei terrestri).
Quindi per assurdo (irrealistico), Eolo potrebbe in futuro vedersi tolto spettro per destinarlo a starlink, proprio perché lo spettro radio è una risorsa preziosa ma scarsa.