- Modificato
LSan83 Si, ma la cpe di Starlink nasce per collegarsi di volta in volta a più satelliti, anche di orbite diverse insieme quella di Eolo a uno solo settore di una sola bts e molti tetti non ne vendono nessuna. Potendo vedere più satelliti il traffico è come fosse distribuito su più BTS, e quindi più ottimizzato. Non ti ritrovi settori saturi e altri con meno di dieci clienti come con Eolo/Opnet. Il fatto di coprire il mondo fa rendere il tempo di volo del satellite qua e la, se una BTS non viene riempita bene di clienti, con cosa la ripaghi?
Leggevo che Starlink dovrebbe aver già superato la soglia di clienti per essere in positivo qualche mese fa.
Io non vedo come questo cambi il problema saturazione, invece di saturarsi il beam Y del satellite X, si saturerà il beam del satellite che si troverà a coprire quella determinata area in un certo istante (e succede già).
Quello del fare roaming/load balancing tra più beam/celle è una cosa che fanno di loro anche le reti terrestri, quindi anche lì non ci vedo la differenza.
Nessuno vieta a una CPE Eolo di agganciarsi a una "cella" diversa, il problema semmai è che solitamente è una sola la cella che copre un determinato cliente. Ma questa è comunque una scelta di Eolo, che ha deciso di lavorare con una tecnologia che per quanto performante non è al passo coi tempi. Ricordiamo che è roba FDD SISO Half-duplex senza beamforming, c'è gente che più fa traffico DL e più gli scende l'UL...