- Modificato
AgostinoLangellotti 1) eolo ha una latenza di un quinto rispetto a Starlink
Dipende.... Diciamo che hai verso la maggior parte delle destinazioni almeno un 20-30ms in più rispetto ad Eolo.
Da VR a Milano con Eolo hai 11-14ms di latenza, con Starlink difficilmente vedi meno di 35ms per gli stessi server.
Il vero vantaggio di Eolo è la stabilità del ping. Se non hai problemi di saturazione nella tua zona, è facile avere un jitter di 1-2ms con Eolo, praticamente come un collegamento via cavo.
AgostinoLangellotti 2)eolo ha velocita' fino a 1 gigabit in download mentre la velocita' Starlink ha velocita' medie di 70/90 mega
A ritrovare gli articoli utili.... Starlink sta avendo una crescita molto rapida della capacità totale di banda, molto di più velocemente di quello che si riesce in un settore con ripetitori di terra come Eolo. Nel giro di pochi anni la differenza sarà sempre meno. Appena risolvono il "tappo" Starship per i satelliti v3 nel giro di uno/due anni la velocità media di Starlink salirà parecchio.
Per avere un vero vantaggio in tempi medio/lunghi a livello "terrestre" devi andare di FTTH, non certo di FWA. L'FWA vedrà ridursi sempre più il margine di vantaggio, anche perché all'aumentare della velocità si riduce sempre più la copertura dei ripetitori FWA e il numero di clienti raggiunti dalla velocità massima. A un certo punto si arriverà alla situazione che l'upgrade di una BTS punto-multipunto alla tecnologia successiva serve troppi pochi clienti per essere remunerativo.
AgostinoLangellotti 3)starlink ha pochi utenti ora, e se ne avesse di piu' sarebbe soggetto a saturazione
Questa se la potevano risparmiare, con tutte le volte che Eolo ha avuto ripetitori/collegamenti saturi negli anni. C'è pieno di ex clienti inferociti.
AgostinoLangellotti punto 4) veramente eolo vende all'ingrosso? e se si a chi? (se e' lecito saperlo)
Sia Eolo che la rete ex-Linkem sono rivendute da anni da operatori terzi. Vedi ad esempio PianetaFibra-Aruba che le rivende entrambe.