LucianoFiorentini

TL;DR: l'amministratore deve chiamare una ditta che faccia i lavori di predisposizione cum grano salis, e poi ripartisce la spesa tra tutti i condomi.

Art. 91 CCE

1) l’impossibilità, per il proprietario o condomino, di opporsi al passaggio di condutture nell’immobile per soddisfare le richieste di utenza degli inquilini o dei condomini, oltre al diritto di passaggio nell’immobile per l’installazione, riparazione o manutenzione degli impianti. Inoltre, l’operatore di comunicazione durante la fase di sviluppo della rete in fibra ottica può, in ogni caso, accedere a tutte le parti comuni degli edifici al fine di installare, collegare e manutenere gli elementi di rete;

2) la possibilità per l’operatore di comunicazione di installare a proprie spese gli elementi di rete, cavi, fili, ripartilinee o simili, nei percorsi aerei di altri servizi di pubblica utilità sia esterni sia interni all’immobile e in appoggio ad essi, a condizione che l’installazione medesima non alteri l’aspetto esteriore dell’immobile né provochi alcun danno o pregiudizio; [1]

3) è comunque stabilito l’obbligo per l’operatore di telecomunicazioni di ripristinare a proprie spese le parti comuni degli immobili oggetto di intervento nello stato precedente i lavori.

Dal 2008 l’articolo si applica anche senza alcuna preventiva richiesta di utenza da parte di uno dei condomini (art. 2 del D.L. 112/2008, conv. in l. n. 133/2008).

[1] Riguardo a questo punto, si parla di possibilità, non di dovere. Quindi è a discrezione dell'operatore.
Decreto Fibra (D. Lgs. n. 33 del 2016)

Secondo tale disposizione gli operatori di rete hanno il diritto di installare la loro rete a proprie spese, fino al punto di accesso e hanno il diritto di accedere all’infrastruttura fisica interna all’edificio allo scopo di installare la rete di comunicazione elettronica ad alta velocità.

In assenza di un’infrastruttura interna all’edificio predisposta per l’alta velocità, gli operatori di rete hanno il diritto di far terminare la propria rete nella sede dell’abbonato, a condizione di aver ottenuto l’accordo con l’abbonato e purché provvedano a ridurre al minimo l’impatto sulla proprietà privata di terzi.

Se non viene raggiunto un accordo sull’accesso entro due mesi dalla data di ricevimento della richiesta, ciascuna delle parti ha il diritto di rivolgersi all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
Decreto Semplificazioni

In base al DECRETO-LEGGE 14 dicembre 2018, n. 135 Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione. (18G00163) (GU Serie Generale n.290 del 14-12-2018):

4-bis. I lavori necessari alla realizzazione di infrastrutture interne ed esterne all’edificio predisposte per le reti di comunicazione elettronica a banda ultralarga, volte a portare la rete sino alla sede dell’abbonato, sono equiparati ai lavori di manutenzione straordinaria urgente di cui all’articolo 1135 del codice civile [2]

[2] Articolo 1135 Codice Civile (R.D. 16 marzo 1942, n. 262) Punto 4:

L'amministratore non può ordinare lavori di manutenzione straordinaria, salvo che rivestano carattere urgente, ma in questo caso deve riferirne nella prima assemblea.

Pertanto, per l’esecuzione dei lavori non è più necessaria delibera condominiale. È fatta eccezione per gli immobili sottoposti a vincolo paesaggistico.

    LucianoFiorentini il condominio quante UI ha ? e come sono suddivise ? di solito gli impianti telefonici nei condomini vecchi si saturano o nella calata tra un piano e l altro o perchè nei anni ( sopratutto se molte UI sono state date in affitto ) chi viveva dentro si è fatto attivare linee nuove .. Il condominio dove vivo io praticamente ha l età del tuo ma all epoca avevano fatto l impianto telefonico doppio

      levay18778 . Grazie per la completa e dettagliata esposizione. Molto utile per mia cultura e per il mio confronto sulla questione con l' assemblea condominiale.

      Andrea786 sicuramente ci sono impianti doppi e questo uno dei motivi che ha probabilmente aggravato l' intasamento delle condutture. Il palazzo ha 22 UI. Il cavidotto telefonico verticale che porta alla chiostrina dove e' stata attestata la fibra e' unica. I tecnici hanno trovato l' ostruzione nella tratta che dal mio appartamento va alla colonna verticale (n quindi quasi subito). Tale tratta e' in gran parte sotto il pavimento del pianerottolo. Per quello che ho visto temo che nel tratto della condotta verticale la situazione cavi sia anche piu' ingarbugliata Tra le altre cose esiste anche il timore che provando a forzare con il pilota si possano creare danni ad altre utenze . I cavi hanno piu' di 65 anni. Come detto in altra risposta , sto parlandone con l' Amministratore ma a mio parere va costruita ex novo una canalina alternativa che vada a beneficio della mia situazione e dei futuri cablaggi.

        LucianoFiorentini I tecnici hanno trovato l' ostruzione nella tratta che dal mio appartamento va alla colonna verticale (n quindi quasi subito).

        Quante UI ci sono per piano ? tecnicamente dal tuo appartamento alla verticale del condominio ci dovrebbe essere una scatola a meno che ogni appartamento abbia un tubo riservato che scende alla chiostrina .. non so quanto grossi siano i tubi che hanno usato per l impianto telefonico ma mi pare strano che per una linea telefonica non passa , o all epoca quando hanno fatto passare la linea hanno giuntato la linea con il nastro praticamente saturando il tubo , booh difficile saperlo senza essere sul posto ..

        LucianoFiorentini Tale tratta e' in gran parte sotto il pavimento del pianerottolo. Per quello che ho visto temo che nel tratto della condotta verticale la situazione cavi sia anche piu' ingarbugliata

        hanno rifatto il pavimento per caso nei ultimi anni ?

        LucianoFiorentini Come detto in altra risposta , sto parlandone con l' Amministratore ma a mio parere va costruita ex novo una canalina alternativa che vada a beneficio della mia situazione e dei futuri cablaggi.

        Una bella gatta da pelare .... io valuterei l opzione di bonifica delle linee che ci sono in piu inutilizzate che non si sa mai , magari con poco le levate e avete risolto il problema

          Andrea786
          Ci sono 4 UI per piano.
          Tra il mio appartamentop e la verticale c'e' una scatola dove confluisce la mia linea e quella del mio dirimpettaio. L' ostruzione e' prima della scatola. Probabilmente all incrocio tra il muro ed il pavimento.
          Il pavimento non e' stato mai rifatto . E' probabile che l' ostruzione si sia creata già in fase di costruzione oltre 65 anni fa all' atto della posa del pavimento. Il tecnico , con delicatezza, ha anche provato a tirare il filo telefonico da un estremo e non si muove di un millesimo a conferma di una ostruzione grave.
          Sicuramente nel cavidotto principale ci sono delle linee morte e si potrebbe bonificare . Il mio problema comunque e' che non arrivo neanche al cavidotto verticale . La mia ostruzione e' sul pianerottolo.
          Concordo, bella gatta da pelare e per questo vorrei convincere il condominio a trovare una soluzione strutturale con lungimiranza annche per i prossimi allacci. Ripeto che , in ogni caso, viste le dimensioni del cavidotto e il diametro della fibra, la conduttura verticale sarebbe in ogni cao insufficiente . Se anche bonoificata e liberata , occhio e croce ci sarebbe spazio per massimo il 30% degli allacci, soprattutto nei piani bassi dove inistono tutti i cablaggi dei piani superiori,

            LucianoFiorentini ha provato a vedere se dalla scatola verso il PTE la verticale è libera ? il tuo problema comunque è di facile soluzione secondo me , devi solo individuare l esatto punto dell ostruzione ( se hai una sonda ti dico come fare ) e poi con un muratore fate i lavori per liberare il tubo .. probabilmente all epoca avranno passato i tubi con già i fili dentro e tra una giunta e l altra del tubo corugato è entrato del cemento 😉

            Devi prendere una normale sonda passacavi la inserisci finchè non si ferma e ti segni per quanto è entrata ( se riesci a capire magari sentendo dove passa meglio ) fai lo stesso dalla presa del telefono che hai in casa e dovresti riuscire a trovare il punto del problema

            LucianoFiorentini Ripeto che , in ogni caso, viste le dimensioni del cavidotto e il diametro della fibra, la conduttura verticale sarebbe in ogni cao insufficiente . Se anche bonoificata e liberata , occhio e croce ci sarebbe spazio per massimo il 30% degli allacci, soprattutto nei piani bassi dove inistono tutti i cablaggi dei piani superiori,

            In quel caso servono lavori di muratura

            Anche la mia canalina era ostruita e impossibile da utilizzare. Talmente vecchia che il corrugato sembra di ferro, tipo un tubo dell'acqua. Dentro ci passano 9 doppini telefonici dell'anteguerra, sembrano le piattine elettriche che si usavano una volta per piantarle con un chiodino nel mezzo.
            Abbiamo trovato dove era ostruito ed avremmo dovuto spaccare il pavimento al primo piano. Impensabile da fare. Dal primo piano, quindi a 3 metri di distanza dalla chiostrina, anche provando a tirare un unico doppino, non si muoveva nulla. Abbiamo provato anche con la forza bruta ma niente. Secondo me c'e' cascato dentro del cemento quando hanno fatto dei lavori nelle scatole elettriche o qualcosa del genere.

            Ovviamente avrei voluto risolvere in maniera elegante come sta facendo giustamente Luciano, ma nel mio condominio sono tutti anziani e nessuno vuole la fibra dentro casa anche se gli ho spiegato 1000 volte i benefici, anche economici. Quindi quando abbiamo fatto la riunione si sono pronunciati tutti a sfavore dei lavori per creare una dorsale per la fibra.

              iozzo . Secondo me c'e' cascato dentro del cemento quando hanno fatto dei lavori nelle scatole elettriche o qualcosa del genere.

              Una volta gli impianti li facevano prima di murare , è normale che nelle giunture spesso fatte alla meno peggio tra un tubo e l altro si sia infilato del cemento rendendo impossibile il passaggio di cavi nuovi ..

              iozzo . Guarda che la mia situazione nel palazzo e' molto simile : persone anziane , chi non interessa, etcc. Tuttavia ti invito a leggere la risposta legale che mi ha dato levay18778 ( basta che scorri la pagina) . Il condominio non puo' opprsi a finanziare la risoluzione del problema . C'e' un secondo aspetto: Quando i tecnici TIM sono venuti per attestare la fibra nel palazzo mi e' stato detto che nell' arco di qualche anno tutti gli utenti raggiunti da fibra ( secondo i piani del governo dovrebbero essere oltre il 90% entro il 2026) dovranno passare per forza in quanto I gestori non si vorranno piu' gestire due infrastrutture. Ora non ho modo di avere riscontri su quanto detto ma per me ha molto senso.

                LucianoFiorentini C'e' un secondo aspetto: Quando i tecnici TIM sono venuti per attestare la fibra nel palazzo mi e' stato detto che nell' arco di qualche anno tutti gli utenti raggiunti da fibra ( secondo i piani del governo dovrebbero essere oltre il 90% entro il 2026) dovranno passare per forza in quanto I gestori non si vorranno piu' gestire due infrastrutture. Ora non ho modo di avere riscontri su quanto detto ma per me ha molto senso.

                In realtà chiunque nel tuo palazzo adesso deciderà di cambiare operatore o cambiare contratto verrà attivato solo in FTTH.

                Ormai sui sistemi quel civico risulta coperto da FTTH e con qualsiasi operatore l'ordine uscirà solo in FTTH dai sistemi.

                Quindi prima o poi si troverranno davanti a tale cambiamento.

                  LucianoFiorentini Quando i tecnici TIM sono venuti per attestare la fibra nel palazzo mi e' stato detto che nell' arco di qualche anno tutti gli utenti raggiunti da fibra ( secondo i piani del governo dovrebbero essere oltre il 90% entro il 2026) dovranno passare per forza in quanto I gestori non si vorranno piu' gestire due infrastrutture.

                  Stesso discorso lo hanno detto ad un mio collega che è passato sempre con TIM da FTTC a FTTH , in questo caso i tecnici hanno aggiunto che dipende comunque da che copertura avrà la rete in FTTH , comunque si non sarebbe una brutta idea , bisognerà vedere per dirti chi ha operatori con W3 che non sono tanti propensi a fare il passaggio in FTTH sotto FiberCop per gli utenti che hanno in FTTC che cosa faranno ?

                  TheMarsican In realtà chiunque nel tuo palazzo adesso deciderà di cambiare operatore o cambiare contratto verrà attivato solo in FTTH.

                  Dipende perchè per dirti qua da me ho la rete di FC completa e vendibile e quella di OpenFiber che la stanno realizzando in questi giorni , se io mesi fa con solo la rete FC attiva chiedevo a W3 di passare in FTTH mi dicevano di no e che dovevo disdire perdendo il numero e spendendo un bel po di soldi

                    Andrea786 se io mesi fa con solo la rete FC attiva chiedevo a W3 di passare in FTTH mi dicevano di no e che dovevo disdire perdendo il numero e spendendo un bel po di soldi

                    Perché Wind3 non gestisce FTTC to FTTH su Fibercop.

                    Devi per forza cambiare contratto, ma uno che punta al risparmio e che non se ne intende cambia direttamente operatore trovandosi a dover passare a FTTH.

                      TheMarsican Perché Wind3 non gestisce FTTC to FTTH su Fibercop.

                      le vende però nel primo caso di FTTC anche con i loro KIT Vula su trasporto TIM ( a parte TIM e Fastweb dove fa SLU nessuno gestisce le FTTC ) mentre su FTTH su FC in Vula FW

                      8 mesi dopo

                      Buongiorno,
                      riapro questa discussione in quanto ieri è accaduto un episodio spiacevole.
                      Vivo in un condominio di 4 piani e 25 unità abitative. Palazzo vecchio costruzione 1969. Al piano terra c'è la cassetta Sip con la piastre per i doppini in rame e un pte per multifibra da 24 installato circa 4 anni fa, non ancora saturo. La fibra e i doppini viaggiano nelle stesse tratte in canaline non adeguate.

                      Gli abitanti dei piani superiori non riescono ad attivare la fibra, intervento tecnico ko sia con operatori fibercop che of.

                      Ieri nel fare intervento sul mio piano (2) su linea w3 fttc guasta hanno tirato fuori la derivazione multifibra lasciata fuori dalla cassetta pendolante. Aberrante!

                      Risultato leggero degrado per la mia linea Tim.

                      Domando agli utenti esperti del gruppo, visto che siamo solo in 2 utenti Tim che abbiamo notato il leggero calo di velocità, ma siamo esigenti e perfezionisti, come possiamo chiedere un intervento almeno per sistemare e non fare altri danni?

                      Ci risulta infatti che il primo intervento di guasto è stato chiuso senza intervento fisico ma solo logico, di monitoraggio della linea da parte di Tim che non ha riscontrato alcuna anomalia.

                      Infine quale operatore potrebbe superare il ko tecnico per installare la fibra ai piani superiori?

                      Grazie.

                        AFibra80 Risultato leggero degrado per la mia linea Tim.

                        Domando agli utenti esperti del gruppo, visto che siamo solo in 2 utenti Tim che abbiamo notato il leggero calo di velocità, ma siamo esigenti e perfezionisti, come possiamo chiedere un intervento almeno per sistemare e non fare altri danni?

                        Il degrado ottico (come lo hai misurato??) Non porta a un decremento Delle velocità. Come hai misurato la velocità?

                          Robertos grazie per la risposta, io ho un ont zte f6005 prima dell' intervento -19.5 adesso -21.2, il mio vicino ad un piano superiore ont zte f601 è passato da -20.2 a -21.5. le velocità sono state misurate con speedtest classici, circa -100Mb/s in meno ma quello che abbiamo notato è l'aumento del ping su server vicini da 4/5ns a 7/8ns. Può essere una coincidenza e non c' entra nulla? Siamo preoccupati che hanno curvato troppo i cavi per rimetterli nella cassetta e compromesso le giunzioni.

                            AFibra80 20.2 a -21.5

                            Entrambi valori assolutamente ottimi. L'attenuazione può cambiare anche per il carico dell'albero, in ogni caso fino a che non arrivate a -30 non ci sarà nessuna differenza sulla velocità massima raggiungibile.

                            Non fatevi fisse, non c'è alcun problema.
                            In ogni caso, se vi serve banda dedicata, e siete attenti a queste variazioni, ci sono soluzioni business a banda garantita

                            Grazie per il chiarimento, ma è prevista una bonifica per rimuovere doppini in rame di 50 anni fa dismessi che ostruiscono e che non consentono nuove linee in fibra?
                            O bisogna pagare extra e magari fare qualcosa non a norma quando vengono i tecnici per passare la fibra?

                              AFibra80 prevista una bonifica per rimuovere doppini in rame di 50 anni

                              Non prevista e non è legale farlo privatamente.
                              Però se serve per Ftth, io procederei

                                Robertos

                                Parliamo di uno scempio del genere...

                                Abbiamo speranze secondo voi???

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile